Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] angolare 1 angolari 3 angoli 115 angolo 218 angoscia 1 angulari 1 anguli 4 | Frequenza [« »] 220 so 219 fondo 219 movimenti 218 angolo 218 circonferenza 214 manifesto 213 essi | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze angolo |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | esperienza esser vero, che l'angolo acuto e sottile è più atto 2 | assegnata, sia la linea BC, ad angolo retto con DB; e la proporzione Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 3 | comincia la revoluzione, l'angolo A si solleverà, e 'l punto 4 3 | ma in tal conversione l'angolo I del minor poligono si 5 3 | nella quale, per esser l'angolo IPC retto, il quadrato del 6 3 | concorrerà con la AE, essendo l'angolo A acuto; sia il concorso 7 3 | saranno eguali. E perché all'angolo BCE per esser retto manca 8 3 | esser retto manca quanto è l'angolo CEB, ed all'angolo CEF, 9 3 | quanto è l'angolo CEB, ed all'angolo CEF, pur per esser retto, 10 3 | retto, manca quanto è l'angolo CED, essendo tali mancamenti 11 3 | è manifesto, essendo l'angolo E del triangolo AEB diviso 12 3 | che retti (imperò che l'angolo retto al punto M ha per 13 3 | revoluzioni; e fermato l'angolo I del poligono minore, volgasi 14 3 | quale che sono intorno all'angolo retto, uno sia eguale al 15 3 | rettangolo, che intorno all'angolo retto ha uno de i lati eguali 16 4 | perché nel mezo cerchio AEB l'angolo E è retto, il cerchio il 17 7,2 | A, secondo qualsivoglia angolo, la retta AF, e congiugnendo 18 7,23| A, e CO forma con CS un angolo molto acuto, coincidendo 19 7,23| ad eguale distanza dall'angolo B, potremo ricavare che 20 7,31| quello che divide a metà l'angolo compreso tra le due perpendicolari 21 9,7 | forma sopra l'orizzonte un angolo semiretto. Stando così le 22 9,7 | con l'elevazione di mezzo angolo retto; invece tutte le altre, 23 9,7 | fatto all'elevazione di mezo angolo retto, che essi dicono del 24 9,7 | quello dell'elevazione dell'angolo semiretto, ci dimostra l' 25 9,8 | mancano per angoli eguali dall'angolo semiretto, sono tra di loro Lettere Parte,Capitolo
26 VIIIc | sua tavola, e non in un angolo in guisa di pilastro, per 27 VIIIc | suo diametro sottendere ad angolo maggiore che 'l visual diametro 28 XXV | viene compreso sotto un angolo acutisimo, avvengaché la 29 XXV | più che a mezo grado: ma l'angolo che dalla massima divaricazione 30 XXV | ampiezza di questo grande angolo circa dugento volte maggiore 31 XXV | lontananza della Terra, e che l'angolo visuale nascente dalla Terra Le Mecaniche Parte,Capitolo
32 Asse | contingente FL, la quale farà angolo retto con quella che dal 33 Vita | contingente FG, altro che l'angolo insensibile del contatto. 34 Coclea | viene determinata per l'angolo CAB; cioè, che se il detto 35 Coclea | CAB; cioè, che se il detto angolo sarà la terza parte o la 36 Coclea | parte o la quarta di un angolo retto, la elevazione del 37 Coclea | terza o quarta parte d'un angolo retto. Ed è manifesto, che 38 Coclea | Concludiamo dunque, che, essendo l'angolo A un terzo di un retto, 39 Coclea | per la terza parte di un angolo retto.~Intese queste cose, 40 Coclea | elevazione che d'un terzo d'angolo retto; essendo generata 41 Coclea | colonna per un terzo di detto angolo retto, ed un poco più, come 42 Coclea | più della quantità dell'angolo del triangolo, col quale Il Saggiatore Parte,Capitolo
43 Sagg | fissa posta in D, suppone l'angolo DAB esser retto; il che 44 Sagg | bisogna, acciò che il detto angolo sia retto, che la fissa 45 Sagg | oggetti a gli occhi sotto angolo maggiore, per lo che maggiori 46 Sagg | gli oggetti sotto maggior angolo, onde maggiori appariscano, 47 Sagg | insieme ed in un tempo formino angolo maggiore; imperò che, concorrendo 48 Sagg | insieme linee a formare un angolo, par che, nel ristringersi, 49 Sagg | che, nel ristringersi, l'angolo debba più tosto inacutirsi 50 Sagg | raggi, coll'unirsi, formare angolo maggiore (il che io non 51 Sagg | dell'ingrandimento dell'angolo, lasci stare il ristringimento 52 Sagg | ristringe i raggi, ritenga l'angolo nella sua primiera quantità. 53 Sagg | coll'ingrandimento dell'angolo, ma quando si guardano le 54 Sagg | stelle, non s'ingrandisce l'angolo, ma solamente s'uniscono 55 Sagg | operazioni, dell'ingrandir l'angolo e ristringer i raggi, concorrano 56 Sagg | se l'ingrandimento dell'angolo e l'union de' raggi concorron 57 Sagg | dall'ingrandimento dell'angolo, ma dall'unione de' raggi; 58 Sagg | e dell'ingrandir il loro angolo, e' manifesterebbe che non 59 Sagg | raggi senza ingrandir l'angolo, ma ch'elle sono una cosa 60 Sagg | raggi senza ingrandir l'angolo, e che ciò faccia egli a 61 Sagg | gli porta sotto maggiore angolo che quando son veduti senza 62 Sagg | portargli sotto maggior angolo; verissima è la prova che 63 Sagg | riportate in iscorcio in qualche angolo, che forse alla prima scorsa 64 Sagg | sempre si veggono sotto minor angolo; nientedimeno, quando si 65 Sagg | distanza, nella quale l'angolo si faccia assai piccolo, 66 Sagg | allontani più l'oggetto, l'angolo però non si diminuisce sensibilmente; 67 Sagg | sostanza ei voglia che l'angolo visuale, nell'allontanarsi 68 Sagg | poco più si diminuisca l'angolo: ma io son di contrario 69 Sagg | che la diminuzione dell'angolo si va facendo sempre con 70 Sagg | che, se, verbigrazia, l'angolo d'un oggetto posto in distanza 71 Sagg | di cinquanta braccia, all'angolo del medesimo oggetto posto 72 Sagg | come cento a sessanta, l'angolo del medesimo oggetto in 73 Sagg | in distanza di mille all'angolo in distanza di dumila sarà, 74 Sagg | sempre la diminuzion dell'angolo s'anderà facendo in maggiore 75 Sagg | che scrive il Sarsi, che l'angolo visuale, ridotto per gran 76 Sagg | contenente qualsivoglia angolo, e si prolunghino sino ad 77 Sagg | all'occhio obliquamente, l'angolo A non la toccherebbe se 78 Sagg | del triangolo il medesimo angolo A o penetrerebbe oltre ad 79 Sagg | che quel cerchio o quell'angolo che dovrebbe esser mille 80 Sagg | figura, nella quale prova l'angolo DEA esser solamente un grado 81 Sagg | prima, ma aperte in maggiore angolo. E come ciò sia, signor Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
82 1 | la larghezza si parta ad angolo retto sopra la prima, e 83 1 | quadrato del lato opposto all'angolo retto nel triangolo rettangolo 84 1 | tanto che una parte faccia angolo sopra l'altra; ed esponendole 85 1 | sia veduta sotto maggior angolo che quella, bisognerà, dico, 86 1 | il quadrato opposto all'angolo retto eguale a gli altri 87 2 | della infinita acutezza dell'angolo del contatto delli due cerchi 88 2 | arco del minore: e perché l'angolo C E I, fatto nel centro 89 2 | l'arco C I, è doppio dell'angolo C A D, fatto nel centro 90 2 | in conseguenza, di mezzo angolo retto. Ma, o sia poca o 91 2 | quanto a dire, che non fa angolo nessuno con la linea del 92 2 | ha da continuar senza far angolo sopra la linea circolare 93 2 | conterrebber con essa qualche angolo.~SALV. Voi benissimo avete 94 2 | la quale ella contiene un angolo strettissimo, ma nell'allontanarsi 95 2 | l'infinita acutezza dell'angolo del contatto, ogni poco 96 2 | B contenga qualsivoglia angolo, e sia questa A E, e notiamo 97 2 | contengano angoli minori dell'angolo BAE, qual sarebbe questa 98 2 | verso A B, ristrignendo l'angolo E A B (il che si può fare 99 2 | diremo: Col ristrigner l'angolo E A B si diminuiscono i 100 2 | parallele K L, H I, F G verso l'angolo A si diminuiscono pure i 101 2 | rette concorrenti in un angolo, conforme all'angolo B A 102 2 | un angolo, conforme all'angolo B A E o B A D o altro in 103 2 | linee che contengono un angolo infinitamente piú stretto 104 2 | comprese dentro ad angustissimo angolo rettilineo; delle quali 105 2 | rette, nel ritirarsi verso l'angolo, diminuiscono sempre con 106 2 | la grande strettezza dell'angolo della contingenza (se però 107 2 | se però si deve chiamar angolo) il proietto non si separerebbe, 108 2 | causa di separarsi se quell'angolo si chiuda affatto e la superficie 109 2 | uno, cioè, che muta per angolo la direzion del telescopio, 110 2 | per linea, senza mutar angolo, cioè mantenendo sempre 111 2 | miglia, lo piegassimo per angolo a destra o a sinistra, o 112 2 | SAGR. Ma se senza mutar l'angolo, conservando sempre la canna 113 2 | dalla mutazion fatta per angolo, già che per l'agitazion 114 2 | maggior mutazione, quanto all'angolo, si faccia nella canna altissima 115 2 | un palmo solamente; ma l'angolo tanto si altera nell'uno 116 2 | grandissima l'alterazione dell'angolo: adunque bisogna necessariamente 117 3 | stella B piú bassa della C, l'angolo che vien costituito da i 118 3 | congiungono in C, cioè quest'angolo A C E, è piú stretto, o 119 3 | vogliam dir piú acuto, dell'angolo costituito in B da i raggi 120 3 | tanto dalla Terra, che l'angolo costituito in essa da i 121 3 | stella da B in C, onde l'angolo si fa sempre piú acuto, 122 3 | D dalla parte di sotto l'angolo, come mostra la linea E 123 3 | reputa come infinita, però l'angolo contenuto da i raggi che 124 3 | raccolga co 'l calcolo, l'angolo detto esser insensibile 125 3 | come parallele. Ma quando l'angolo sia di notabil quantità, 126 3 | della Luna, quando però l'angolo A B E fusse maggiore di 127 3 | tanto grande che un simil angolo in lei resti insensibile?~ 128 3 | potrà anco essere che tale angolo sia osservabile nella stella 129 3 | che 'l piú volte nominato angolo interamente svanisca e che 130 3 | dalle osservazioni, tal angolo esser totalmente nullo o 131 3 | due retti tanto quanto è l'angolo B; onde allargando le linee 132 3 | ne' punti A, E) sin che l'angolo contenuto da esse verso 133 3 | Landgravio, A D F di Ticone, e l'angolo B C D differenza di parallasse.~§ 134 3 | 13294 ~571 ~5~E perché l'angolo B A D, compreso tra le verticali, 135 3 | B è 100000. Trovo poi l'angolo B D C facilmente: imperocché 136 3 | imperocché la metà dell'angolo B A D, che è 2.20 m.p., 137 3 | giunta a un retto dà l'angolo B D F 92.20 m.p., al quale 138 3 | m.p., al quale giugnendo l'angolo C D F, che è la distanza 139 3 | ci dà la quantità dell'angolo BDC 154.45 m.p.; il quale 140 3 | 657, e sotto questo noto l'angolo della parallasse B C D 0. 141 3 | B C è come il sino dell'angolo opposto B C D al sino dell' 142 3 | opposto B C D al sino dell'angolo opposto B D C, adunque quando 143 3 | parallasse 0. 4 m.p. ed angolo ~BCD. ~| BAD 12.54 m.p.; 144 3 | parallasse 0. 2 m.p. ed angolo ~BCD. ~| BAD 16.28 m.p.; 145 3 | multiplico il sino dell'angolo B D C per la corda B D, 146 3 | semidiametro, con quest'angolo, sini e parallasse, che 147 3 | della stella in F, cioè l'angolo T F O; la distanza poi dal 148 3 | triangolo T O I, del quale l'angolo I è retto, e l'I O T noto, 149 3 | per esser alla cima dell'angolo V O C, distanza della stella 150 3 | pur rettangolo, è noto l'angolo F, preso per la parallasse: 151 3 | sino T I come sino dell'angolo T O I, diviso per il sino 152 3 | sino T I, come sino dell'angolo I F T, ci dà la distanza 153 3 | a formar nell'occhio un angolo piú acuto di quello che 154 3 | lati del sestante: il qual angolo de' raggi differisce anco 155 3 | altura. Si fa, dice, tal angolo differente, mentre si vadia 156 3 | insieme con lo strumento, l'angolo allora si conserverebbe 157 3 | piano, ma inclina, facendo l'angolo verso la circonferenza alquanto 158 3 | de' lati che comprendon l'angolo che si forma nell'occhio 159 3 | simile, anzi l'istesso, che l'angolo che nella sfera stellata 160 3 | trovata la quantità dell'angolo; usando però la solita cautela 161 3 | molto, è necessario che l'angolo del concorso de' raggi sia 162 3 | E, con l'elevazione dell'angolo E A C; ma dalla Terra posta 163 3 | B E, con elevazione dell'angolo E B C, maggiore dell'altro 164 3 | nel luogo A, secondo che l'angolo E B C supera l'angolo E 165 3 | l'angolo E B C supera l'angolo E A C, che è la quantità 166 3 | che è la quantità dell'angolo A E B: imperocché, essendo 167 3 | lato A B in C, l'esteriore angolo E B C (per esser eguale 168 3 | esso A per la quantità dell'angolo E. E se noi piglieremo un' 169 3 | luoghi A, B, secondo che l'angolo A H B si fa maggiore dell' 170 3 | maggiore dell'altro E il quale angolo anderà sempre crescendo, 171 3 | A E, G E, B E, sí che l'angolo della diversità o vogliàn 172 3 | stella posta in H sia l'angolo A H B, e della stella in 173 3 | della stella in E sia l'angolo A E B: dico l'angolo della 174 3 | sia l'angolo A E B: dico l'angolo della diversità della stella 175 3 | maggiore del piú remoto, cioè l'angolo F esser maggiore dell'angolo 176 3 | angolo F esser maggiore dell'angolo H, e questo maggiore dell' 177 3 | e questo maggiore dell'angolo E. Intendasi intorno al 178 3 | descritto un cerchio; e perché l'angolo F è acuto (per esser la 179 3 | dell'interno H: adunque l'angolo F è maggiore dell'angolo 180 3 | angolo F è maggiore dell'angolo H. E con l'istesso metodo 181 3 | istesso metodo dimostreremo, l'angolo H esser maggiore dell'angolo 182 3 | angolo H esser maggiore dell'angolo E, perché del cerchio descritto 183 3 | raggio B F, e farebbe l'angolo della diversità, cioè B 184 3 | magno, ma declinante dall'angolo retto gradi 23 e mezo in 185 3 | gradi 23 e mezo, sí che l'angolo A Capricorno e Granchio Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
186 2 | Modo di dividere l'angolo in parti eguali~Sia l'angolo 187 2 | angolo in parti eguali~Sia l'angolo BAC; e posta un'asta del 188 2 | F, sarà da essa segato l'angolo in eguali parti.~ 189 6 | si riflettino e faccino l'angolo l'una sopra l'altra: come 190 6 | dove la linea AB, facendo angolo con la BC, la vede e difende 191 6 | si ripieghino e faccino angolo all'infuori, due delle quali 192 6 | sia tanto lontana dall'angolo A, che vi resti spazio capace 193 7 | di difesa posto sopra l'angolo sarà il più reale e principale 194 8 | bombardieri la squadra con l'angolo retto diviso in dodici punti, 195 10 | gli architetti l'essere l'angolo della fronte troppo acuto; 196 10 | cause che fanno riuscire l'angolo acuto. Le quali sono tre:~ 197 10 | tre:~la prima è quando l'angolo del ricinto, sopra il quale 198 10 | nella quale, sendo sopra l'angolo del ricinto ABC constituito 199 10 | ricinto ABC constituito l'angolo del baluardo FGH, quale 200 10 | necessità è sempre minore dell'angolo del ricinto (come facilmente 201 10 | AB, BC, ogni volta che l'angolo B sarà o retto o acuto, 202 10 | sarà o retto o acuto, l'angolo G sarà più acuto.~Nella 203 10 | punti D, E, constituiscono l'angolo L più acuto dell'angolo 204 10 | l'angolo L più acuto dell'angolo K contenuto dalle faccie 205 10 | seconda causa che produce l'angolo del baluardo acuto, la quale 206 10 | DH, EI, constituiscono l'angolo L più acuto dell'angolo 207 10 | l'angolo L più acuto dell'angolo K, compreso dalle fronti 208 10 | causare imperfezione nell'angolo del baluardo.~ 209 13 | baluardo, farà venire l'angolo del baluardo acuto: perché, 210 13 | vi è dubbio alcuno che l'angolo del baluardo s'inacutisce.~ 211 18 | baluardo si refletta e faccia angolo in dentro, come le due linee 212 24 | MK sino al rincontro dell'angolo del baluardo, sarà disegnata 213 24 | di mezo la cannoniera, l'angolo del fosso contraposto all' 214 24 | del fosso contraposto all'angolo L del baluardo, si segnerà 215 27 | reflessione, e, tirato dall'angolo G all'angolo E la fortificazione 216 27 | tirato dall'angolo G all'angolo E la fortificazione nuova, 217 27 | baluardo H sopra miglior angolo.~Già di sopra si disse, 218 27 | cavalliero a cavallo nell'angolo della reflessione, tra i