Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] manifestissimamente 3 manifestissime 1 manifestissimo 2 manifesto 214 manifestum 1 mano 152 manocchie 4 | Frequenza [« »] 219 movimenti 218 angolo 218 circonferenza 214 manifesto 213 essi 212 retta 210 est | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze manifesto |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | volte più dell'aqqua; è manifesto dalle cose dette, che l' Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | acqua, standovi a galla.~È manifesto quant'io dico: perché, detraendo 3 | primo livello EFG. Il che è manifesto: perché se si cavasse fuori 4 | superficie MH: adunque é manifesto, la mole dell'acqua sollevata 5 | livello HLM sino in EFG, è manifesto che, essendo il prisma EAO 6 | dell'acqua NO. Il che è manifesto: perché la mole del solido 7 | la mole A alla mole B; è manifesto, la proporzione D ad F esser 8 | l'acqua e 'l solido. Ed è manifesto che, aggiugnendo un poco 9 | quanto si è dimostrato si fa manifesto, come i solidi men gravi 10 | essendo egualmente alte. È manifesto, dunque, come nel cacciamento 11 | che egli si elevi; resta manifesto, che molto meno potrà dall' 12 | quale m'ingegnerò di far manifesto d'essermi appreso alla parte 13 | dichiarerò. Ma seguitiam di far manifesto, come l'acqua cede e si 14 | punta; dal che sarà già manifesto, che tal solido non resta 15 | aria.~Il che si fa altresì manifesto da l'esser stata la questione 16 | stessa grandezza, sì che manifesto sia che la palla d'ebano 17 | effetto. Già si è fatto manifesto, come cagione del galleggiare 18 | faccia variazione alcuna, è manifesto da quello che di sopra si 19 | senza più profondarsi. Ed è manifesto, che faccendosi sopra la 20 | resterà senza sommergersi.~È manifesto ancora, come si possono 21 | altezza dell'argine LB. È già manifesto che tutto fuori dell'acqua 22 | in gravità all'acqua, è manifesto che il peso di esso cono 23 | tutta la mole si ricuopra, è manifesto che si fermeranno in tutti 24 | ispecie come l'acqua: è manifesto che, messo tutto sott'acqua, 25 | dell'argine ES. Il che si fa manifesto: imperocché, pesando la 26 | in ispezie all'acqua: è manifesto che, messo leggiermente 27 | dubitato Aristotile si fa manifesto.~Non minore sproposito addosserebbe 28 | semplice division non vi sia, è manifesto; perché niun corpo solido 29 | di minore ampiezza.~Ciò è manifesto: perché, mantenendosi sempre Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
30 3 | cioè sempre l'istessa, è manifesto che di lei, come di affezzione 31 3 | grandissime e le piccole, è errore manifesto: e così, per esempio, piccole 32 3 | sia attaccato il peso C: è manifesto che, qualunque si sia la 33 3 | dal capo R la tireremo, è manifesto che ella comincerà a stringere 34 3 | g., cinquanta libbre: è manifesto che cinquanta libbre di 35 3 | girarsi tutta questa figura: è manifesto che dal rettangolo ADEB 36 3 | ancora i lor cubi: adunque è manifesto, che a quanto maggiori numeri 37 3 | E, cioè delle AE, BE, è manifesto, essendo l'angolo E del 38 3 | mi torna a memona. Già è manifesto, che quel primo grosso cilindro 39 3 | del medesimo poligono; è manifesto, il circoscritto poligono 40 3 | maggior del cerchio A, è manifesto, esso cerchio A esser maggiore 41 3 | quali fussero ineguali, è manifesto che se noi congiugnessimo 42 3 | velocità.~SALV. Benissimo. Ed è manifesto che tal velocità a qualche 43 3 | diversa gravità; e perché è manifesto, il mezzo detrarre alla 44 3 | tanta aria ne pesasse due, è manifesto, che posto che la velocità 45 3 | il foro del fondo; ed è manifesto, la quantità dell'acqua 46 3 | dichiarato, l'arena superflua, è manifesto, questa essere il giusto 47 3 | figure. Imperò che, essendo manifesto che nel diminuir un solido 48 3 | fiume o del lago. È dunque manifesto, che quella velocità della 49 3 | dividasi la AB in mezzo in E: è manifesto, che cominciando a muoversi 50 3 | sempre la medesima: il che è manifesto; perché, posto che A, C 51 3 | momento da i termini A, C: è manifesto che nella percossa che si 52 4 | sostenuto da due fili HA, IB: è manifesto, che se io sospenderò il 53 4 | sollevare il grave sasso D, è manifesto, per il dimostrato principio, 54 4 | tal volta anco di ferro, è manifesto che, alla forza in B aggiunto 55 4 | muro ad angoli retti): è manifesto che, dovendosi spezzare, 56 4 | minore del T. Il che si fa manifesto, mentre intendiamo, il sostegno 57 4 | aggiugnendovi la parte BE. È manifesto che l'allungamento della 58 4 | lunghezza AC alla AB: adunque è manifesto che, congiunti i due accrescimenti 59 4 | stessi cilindri. Il che è manifesto: perché i prismi e cilindri 60 4 | osso ingrandito. Dal che è manifesto, che chi volesse mantener 61 4 | che per se stesso è assai manifesto perché se intenderemo, del 62 4 | EF fissa nel termine F, è manifesto che posti i sostegni H, 63 4 | remoto dal mezo. Prima, è manifesto che sendo le distanze AC, 64 4 | FA al quadrato di CN, è manifesto, la distanza BA dell'una 65 4 | due distanze delle leve, è manifesto, per il lemma passato, che 66 4 | levi la terza parte, si fa manifesto: perché la semiparabola 67 4 | diametro IL. Il che è assai manifesto: perché, essendo la canna 68 4 | semidiametro o diametro AB, resta manifesto, la resistenza della canna 69 7 | sua semplice gravità: è manifesto che, alzandolo un braccio 70 7 | grado di velocità, si fa manifesto così: perché se, assegnato 71 7,2 | tempi.~COROLLARIO 1~Di qui è manifesto che, se dal primo istante 72 7,2 | grado di velocità BC, è manifesto, che se egli continuasse 73 7,2 | triangolo sino in APO, è manifesto, che quando si continuasse 74 7,2 | poter dimostrare. Qui è manifesto, tanto essere l'impeto del 75 7,2 | sua resistenza. Il che è manifesto. Imperoché considerando, 76 7,3 | istesso moto equabile, già è manifesto, per la proposizione prima 77 7,6 | natura o della necessità.~È manifesto, che se da un punto segnato 78 7,6 | punti F, H, B, E, G, I: è manifesto, per le antecedenti dimostrazioni, 79 7,23| considera attentamente, apparirà manifesto che, quanto meno manca alla 80 7,23| percorso in discesa su AB: è manifesto che, per tale mescolanza 81 7,36| corde AD, DE, EF, FG, G C: è manifesto che il movimento lungo [ 82 9,1 | tra i segamenti; onde è manifesto che il quadrato di tutta, 83 9,1 | spazio]: sì che risulterà manifesto che gli spazi eh, df, ci 84 9,1 | linea parabolica. È dunque manifesto quello che ci eravamo proposti.~ 85 9,1 | io con due esperienze far manifesto. Io farò considerazione 86 9,1 | 10, 8 etc. Dal che si fa manifesto, che la velocità della prima 87 9,3 | partire dalla quiete in e, è manifesto che l'impeto da esso acquistato 88 9,4 | questi due ab e bo. È dunque manifesto quello che si chiedeva.~ 89 9,4 | naturalmente accelerandosi. Già è manifesto che la diagonale, che è 90 9,4 | gl'impeti: è primieramente manifesto, che se l'impeto del cadente 91 9,6 | ampiezza cercata. E ciò appare manifesto dal precedente [corollario].~ 92 9,7 | proietto.~COROLLARIO~Da ciò è manifesto che, per converso, in un 93 9,12| preso il caso dove non era manifesto che la detta terza proporzionale 94 9,14| gravità del peso h; resta manifesto che il peso h descenderà, 95 App | doveva dimostrare.~Da ciò è manifesto che in un conoide parabolico 96 App | poi ciò sia possibile, è manifesto. Sia pertanto inscritta [ 97 App | dei due punti c e o, ciò è manifesto. Infatti, qualora supponessimo 98 App | F. Sia esso O. È pertanto manifesto che EO è più del triplo 99 App | per una piramide.~Da ciò è manifesto che a un cono dato è possibile 100 App | sia possibile è, infatti, manifesto per le cose dimostrate. 101 App | che in ha ad no. È perciò manifesto quello che ci eravamo proposti.~ Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
102 1 | avvicini: dove forse faremo manifesto, quanto a torto il virtuoso 103 1 | i lor cerchi. E questo è manifesto, perché si faranno settori 104 1 | esser miglia 81 3/22.~È manifesto che alle 17 miglia e 1/2, 105 2 | da quei versi di Dante è manifesto:~Ma perché Malebolge inver Lettere Parte,Capitolo
106 VIIIa | esperienza ed a suo tempo farò manifesto ad ogn'uno. Vegga dunque 107 VIIIb | dell'emisfero veduto, sarà manifesto argomento sì della globosità 108 VIIIb | mostrato ciò che a noi fa manifesto, arebbe seguita la contraria 109 VIIIc | maggiore del vero; il che è manifesto nella istessa Venere, la 110 VIIIc | diffilcile ad esequirsi, e manifesto ad ogn'uno.~Che Mercurio 111 VIIIc | chiare dimostrazioni farò manifesto.~Ma per non traviare dal 112 VIIIc | alle macchie: il che assai manifesto par che si scorga in due 113 XI | questo, ed essendo di più manifesto che due verità non posson 114 XI | delle quali prima il senso manifesto o le dimostrazioni necessarie 115 XIV | naturali, delle quali il senso manifesto e le dimostrazioni necessarie 116 XIV | splendor del Sole.~Quindi resta manifesto che tali autori, per non 117 XIV | assolutamente de Fide, è assai manifesto: e se così era necessario 118 XIV | particolari, può esser assai manifesto: poi che tantum abest che 119 XXV | cominciando dal Sole, essendo manifesto quanto grande sia l'illuminazione 120 XXV | titolo di digressione, è manifesto segno di averla esso stimata 121 XXV | meno ci ha luogo il che è manifesto; imperochè l'effetto che 122 XXV | la Luna si rivolge; ed è manifesto, che partendosi ella dalla 123 XXV | illuminato, è tanto per sé manifesto, che non occorre spendervi 124 XXV | E prima, essendo assai manifesto che l'istesso corpo lucido, 125 XXV | luminosa della Terra. Qui è manifesto, che non così immediatamente 126 XXV | apparente e visibile. Già è manifesto, tal debolissima luce non 127 XXV | con chiara esperienzia far manifesto. I vapori intorno alla Terra 128 XXV | obliquamente pervengono; segno manifesto, assai piccolo essere l' Le Mecaniche Parte,Capitolo
129 Diff | in due parti diseguali; è manifesto che la parte CS, come ancora 130 Diff | appendicolo NL, è parimente manifesto non esser lui per variare 131 Diff | solido SD; la quale, come è manifesto, è quell'istessa che hanno 132 Avvert | dalli punti A, B: è già manifesto come l'uno contrapeserà 133 Stadera | quintupla dell'altra CB, è manifesto, dalle cose dimostrate, 134 Asse | essendo la forza posta in C, è manifesto che, trasferendo la lieva 135 Asse | appeso l'altro grave I, è manifesto che, avendo la lunghezza 136 Asse | essendo che noi faremo manifesto come la medesima forza posta 137 Asse | parimente data una sol volta, è manifesto che il peso H non si sarà 138 Taglie | pongasi eguale ad esso D: è manifesto come, per la egualità dei 139 Taglie | centro e sostegno D; onde è manifesto, il peso pendente da A non 140 Taglie | forze B, D egualmente, è manifesto la forza D non aver contrasto 141 Taglie | all'altra forza C. Onde è manifesto il nostro intento, che era 142 Taglie | al termine estremo B, è manifesto ciascheduna di esse non 143 Vita | alla FH. E se così è, resta manifesto che, sì come la forza che 144 Vita | parere ad alcuno così vero e manifesto nella presente speculazione; 145 Coclea | d'un angolo retto. Ed è manifesto, che la salita d'esso canale Il Saggiatore Parte,Capitolo
146 Sagg | proceder nella maniera ch'è manifesto nella Difesa ch'allora feci 147 Sagg | finalmente dovrà restar manifesto a i suoi aderenti per l' 148 Sagg | tuttavia ciò esser vero e manifesto al senso, ho dimostrato 149 Sagg | per esser per sé noto e manifesto, non avea bisogno d'altra 150 Sagg | retto, il qual era certo e manifesto già mai non ritrovarsi nelle 151 Sagg | effetto creduto, ma come manifesto impossibile lo contrappose 152 Sagg | tornando alla materia, già è manifesto che il signor Mario non 153 Sagg | allungamento ne séguita manifesto ingrandimento; ma all'incontro, 154 Sagg | vetro a vetro. È adunque manifesto l'equivoco del Sarsi.~17. 155 Sagg | efficaci de' passati: indizio manifesto di non aver avuto l'intera 156 Sagg | IH ne i punti R, Q, P: è manifesto che quando l'oggetto reale 157 Sagg | ecco, dunque, l'assurdo manifesto. Notisi di più, che quanto 158 Sagg | questioni della natura.~È manifesto ancora che il signor Mario 159 Sagg | per la nostra sostanza, è manifesto che quando quelli stessero Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
160 1 | essendo per se stesso tanto manifesto, e che voi non vi accorgiate 161 1 | questo direte che non sia un manifesto paralogismo? ~SAGR. Questo 162 1 | inconveniente, mostrando l'equivoco manifesto; ma aggiugnete un'altra 163 1 | caso impossibile, essendo manifesto, per dimostrazioni di Aristotile, 164 1 | resto del cielo; il che è manifesto dall'essere il cielo sommamente 165 1 | movimenti retti. Il che è manifesto: perché s'io domanderò al 166 1 | alcun impossibile o assurdo manifesto. E non abbiate dubbio che 167 1 | concorde consenso di tutti è manifesto; ed all'incontro, niente 168 1 | volta all'altra. Di qui è manifesto, la Luna, come allettata 169 1 | viva della stella, come è manifesto dal potersi rimirar la stella 170 1 | sferica.~SIMP. E non è egli manifesto che una palla di legno meglio 171 1 | tramontar del Sole; il che è manifesto, perché non prima che allora 172 2 | incominciato.~SALV. Essendo dunque manifesto che il moto il quale sia 173 2 | sopravegnente moto in giú, prima è manifesto che questi due, dico il 174 2 | pure un negare il senso manifesto; e se non si deve credere 175 2 | ed in essa la palla B: è manifesto che stando il pezzo immobile, 176 2 | le cose dette di sopra è manifesto.~SAGR. Fermate un poco in 177 2 | stesse ferma, di qui dunque è manifesto che Tolomeo procede contro 178 2 | stato di quiete, sí come è manifesto da quello che voi ci dichiaraste, 179 2 | H I, F G hanno (come è manifesto) la medesima proporzione 180 2 | da un piú leggiero. Ed è manifesto che col ritirar la linea 181 2 | piú tarda in infinito, è manifesto che quella che depende dalla 182 2 | proporzione, non par cosí manifesto. E chi ci assicura che ella 183 2 | proibirà nella piccola. È manifesto, dunque, che quanto piú 184 2 | tempo susseguente A D, è manifesto che avanti l'acquisto del 185 2 | vedremo tale effetto assai piú manifesto, e massime con l'allontanar 186 2 | non lo nomina; ma ben è manifesto e inescusabile l'error del 187 2 | mosse da motore estrinseco è manifesto, ma si raccoglie anco da 188 2 | muover d'un solo; essendo manifesto, per le ragioni di Aristotile, 189 2 | cose necessarie. Questo è manifesto a gli osservatori delle 190 2 | quiete sicuramente. E quest'è manifesto; perché il moto circolare 191 2 | accidenti diversissimi, è manifesto che la natura del corpo 192 2 | mia intenzione di farvi manifesto, che quelli che hanno creduto 193 3 | quelle che ci conducono ad un manifesto impossibile. Bisogna poi 194 3 | verbigrazia, se si può temperar un manifesto errore ed un patente impossibile 195 3 | rimanenti; attesoché (sí come è manifesto) l'incertezza e poca concludenza 196 3 | egualmente dal polo: dove già è manifesto, il luogo apparente del 197 3 | occulto al Copernico, e manifesto a voi? ~SALV. Queste cose 198 3 | ricevono il lume, il che è manifesto dal suo rimaner eclissate 199 3 | passi ancora per li E, I, è manifesto che il cerchio massimo il 200 3 | parte inferiore C, ed è manifesto che l'istesso apparirà di 201 3 | intorno ad altri punti, ne son manifesto indizio le massime inclinazioni 202 3 | assai oscuro, ma vi si farà manifesto quando parleremo del terzo 203 3 | decupla proporzione: dal che è manifesto che quando la pupilla è 204 3 | E ed anco la A E: onde è manifesto il proposito. Concludiamo 205 3 | l'ordine de' segni. Già è manifesto che mentre la Terra sia 206 4 | sopra l'acque, fussero assai manifesto indizio dell'inegualità 207 4 | moti contrarii: il che è manifesto considerando che mentre 208 4 | altrettanto ritardato: il che è manifesto considerando prima la parte 209 4 | differenza: il che è anco manifesto dal vedersi nel Faro ricorrer 210 4 | da intendersi, quanto è manifesto che una velocità, verbigrazia, 211 4 | spesse. Di qui può esser manifesto, come il movimento annuo Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
212 8 | come nel progresso sarà manifesto, abbiamo a disegnare tutta 213 13 | alcuno, come a suo luogo sarà manifesto.~ 214 14 | l'essempio si faccia più manifesto, proponghiamoci di volere