| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] retrogradazioni 5 retrogradi 1 retrogrado 1 retta 212 rettamente 21 rettandolo 1 rettangolari 1 | Frequenza [« »] 218 circonferenza 214 manifesto 213 essi 212 retta 210 est 210 poter 208 grado | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze retta |
Discorsi su due nuove scienze
Parte,Capitolo
1 3 | consequentemente, una linea retta eguale al suo ambito; e
2 3 | manco del toccato nella retta. Or come dunque può senza
3 3 | punto B tirare una linea retta sino al centro A e che passasse
4 3 | più d'un punto della sua retta CE. Oltre che, anco nella
5 3 | infinita. Segniamo questa linea retta AB di qualsivoglia lunghezza;
6 3 | si segna anco una linea retta e perpendicolare sopra la
7 3 | somma descrive una linea retta infinita per circonferenza
8 3 | cerchio doventa una linea retta infinita; che, s'io ho ben
9 3 | problema:~Data una linea retta divisa secondo qualsivoglia
10 3 | medesimi termini. ~Sia la data retta linea AB, divisa in qualsivoglia
11 3 | tangente dal punto A la retta AD, indeterminatamente prolungata
12 3 | che voi prima, mentre era retta, dicevi esser in lei contenute
13 3 | Questo, applicato a una linea retta, se gli posa sopra toccandola
14 3 | infiniti, tocca la medesima retta con uno de' suoi lati, che
15 3 | de' suoi lati una linea retta eguale al suo perimetro,
16 3 | successivi contatti una linea retta egual alla propria circonferenza.
17 3 | maggiore descriva una linea retta minore della sua circonferenza;
18 3 | intera revoluzione la linea retta eguale alla segnata e misurata
19 3 | quale, disteso in linea retta, non si può ridurre in minor
20 3 | lati eguali alla medesima retta AC, e l'altro al perimetro
21 3 | moto, ed essendo la linea retta la brevissima che tra i
22 3 | arco del quale essa linea retta è corda. Quanto poi alla
23 4 | composta delle tre, cioè della retta BA ad AC, della DB a BC,
24 4 | rettangolo AG, dalla linea retta BG e dalla superficie DGBF,
25 7 | discordare affatto dalla retta ragione se ammettiamo che
26 7,2 | qualsivoglia angolo, la retta AF, e congiugnendo i termini
27 7,31| Se, tracciata una linea retta comunque inclinata sull'
28 7,31| l'una all'altra, se una retta qualsiasi è tangente alla
29 7,31| ai tre punti della linea retta tangente - cioè al punto
30 7,32| ultimo si conduce una linea retta, la quale incontri la predetta
31 7,32| la caduta lungo questa retta si compirà più presto che
32 7,32| non lungo qualsiasi altra retta condotta da quel medesimo
33 7,32| qualsiasi, che formino con la retta data due angoli eguali da
34 7,35| perpendicolare e data una retta inclinata su di essa, determinare
35 7,36| linea più breve, cioè la retta, ma lungo un arco di cerchio.
36 9,1 | nella linea bfa, tirisi la retta fe parallela alla bd: dico
37 9,1 | dell'asse ca, dico che la retta tirata per i punti d, b
38 9,1 | g, per il quale passi la retta fge. E perché il quadrato
39 9,1 | né declive, sia una linea retta, quasi che una simil linea
40 9,1 | stadera essere una linea retta in ogni suo punto equalmente
41 9,1 | come se fusse una linea retta, e due perpendicoli che
42 9,3 | moto naturale e per linea retta secondo 'l quale noi sensatamente
43 9,4 | noi avessimo in una linea retta assegnatane una parte per
44 9,4 | questi due, non è una linea retta, ma semiparabolica, come
45 9,14| E quel che avviene alla retta ab priva di gravità, mentre
46 App | tripla della dy. Ma della retta do è tripla la cd: dunque,
47 App | tripla la cd: dunque, la retta do è maggiore della dy;
48 App | ma cz sarà eguale alla retta kd, e non doppia: l'intera
49 App | triplo della dr; perciò la retta dr è maggiore della do:
50 App | parabolico si trova sulla linea retta che è l'asse del frusto;
51 App | dunque un punto comune alla retta TL e alla retta LI; sia
52 App | comune alla retta TL e alla retta LI; sia esso X. Pertanto,
53 App | sia inoltre assegnata la retta k. Dico: si ponga a parte
Due lezioni all'Accademia Fiorentina
Parte,Capitolo
54 1 | immaginiamoci una linea retta che venga dal centro della
55 1 | sia tirata un'altra linea retta, ed aremo un settore di
56 2 | Ierusalem si tiri una linea retta, sarebbe l'Inferno ugualmente
Lettere
Parte,Capitolo
57 III | occidente, nella medesima linea retta a capello; non sono giustamente
58 VII | congiunte insieme in linea retta parallela all'equinoziale;
59 VII | cominciò ad incavarsi dove era retta, ed a farsi pian piano corniculata:
60 VIIIb | del Sole fossero in linea retta, e, più, che il suo diametro
61 VIIIb | mantenessero nella medesima linea retta; ma con tutto questo una
62 VIIIc | stelle disposte in linea retta parallela all'equinoziale,
63 XIV | tanto remoti dall'intenzione retta di essa Scrittura, quanto
64 XIV | questa mi par dottrina tanto retta e sicura, quanto io la trovo
65 XXV | occhio nella medesima linea retta che li tre centri sopradetti
Le Mecaniche
Parte,Capitolo
66 Diff | mai fuori di quella linea retta, che da esso centro, posto
67 Diff | brevissima linea, che è la sola retta. E di più possiamo, secondariamente,
68 Diff | nel mezzo di quella linea retta, la quale li detti due centri
69 Diff | lontane da quella linea retta, che dal termine di esse
70 Avvert | Imperò che, essendo la linea retta AB, e dalli estremi punti
71 Avvert | constituiti secondo la linea retta ACB. E finalmente si deve
72 Vita | non solamente per la linea retta perpendicolare, ma ancora,
Il Saggiatore
Parte,Capitolo
73 Sagg | mai si trovano nella linea retta parallela all'eclittica
74 Sagg | loro puntualmente per linea retta se non quando si ritrovano
75 Sagg | per linea esquisitamente retta, ed incontrandosi insieme,
76 Sagg | fatti per una stessa linea retta, e le lor congiunzioni fatte
77 Sagg | disposte tra di loro in linea retta isquisitamente se non mentre
78 Sagg | stelle fu sempre per linea retta in tutte le loro posizioni.
79 Sagg | impossibile, perché la sola retta che viene dal vertice è
80 Sagg | la cometa mossa per linea retta, argumentavano il movimento
81 Sagg | retto apparisce per linea retta, ma qualunque altro, tuttavolta
82 Sagg | dall'apparir quello per retta linea, concludentemente
83 Sagg | secondo la medesima linea retta; dal che si è preso gagliarda
84 Sagg | tratto della cometa in linea retta non concluda che necessariamente
85 Sagg | necessariamente la linea retta tirata per l'estremità della
86 Sagg | tre o più termini in linea retta, basta che sieno collocati
87 Sagg | ma non perciò la linea retta che congiungesse le due
88 Sagg | dirgli che supponendo la retta DC esser quella che va dall'
89 Sagg | anco tal cosa basta ad una retta argumentazione: e la ragion
90 Sagg | del salir vapori per linea retta verso il cielo mentre impetuoso
91 Sagg | del diametro O la linea retta OR, cadente fuor del cerchio
92 Sagg | mantenere il movimento per linea retta introdotto dal signor Mario
93 Sagg | sostenere questo moto per linea retta e quella deviazion dal vertice;
94 Sagg | essendo disteso per linea retta e costituito fuori della
95 Sagg | veggano nella medesima linea retta, sì che il più vicino occupi
96 Sagg | vedrete pur posti in linea retta o no, sì che il vicino non
97 Sagg | vi compariranno per linea retta, essendo realmente per linea
98 Sagg | essendo realmente per linea retta disposti. Ora, stante questo,
Sistemi Tolemaico e Copernicano
Parte,Capitolo
99 1 | curve A C B, A D B e la retta A B, vi domando qual di ~§
100 1 | perché.~SAGR. Io direi la retta, e non le curve; sí perché
101 1 | non le curve; sí perché la retta è la piú breve; sí perché
102 1 | Noi dunque aviamo la linea retta per determinatrice della
103 1 | aggiunghiamo adesso un'altra linea retta e parallela alla A B, la
104 1 | della curva A E, o pur della retta A F, o pure...~SIMP. Secondo
105 1 | pure...~SIMP. Secondo la retta A F, e non secondo la curva,
106 1 | né dell'altra, vedendo la retta A F andare obliquamente;
107 1 | determina con una linea retta; la seconda, cioè la larghezza,
108 1 | con un'altra linea pur retta, e non solamente retta,
109 1 | pur retta, e non solamente retta, ma, di piú, ad angoli retti
110 1 | di tal filo, essendo la retta e brevissima di quante linee
111 1 | esso farete partire una retta linea come determinatrice
112 1 | linee la circolare e la retta sole son semplici. E di
113 1 | tali sono la circolare e la retta solamente, lo ricevo quietamente,
114 1 | la semplicità della linea retta, e se il moto semplice è
115 1 | fatti nella medesima linea retta, sí che da essi ne nasca
116 1 | fatto per la medesima linea retta è alle volte semplice e
117 1 | linea circolare sopra la retta, chiamando quella perfetta,
118 1 | indeterminata è la linea retta, è impossibile che mobile
119 1 | principio di muoversi per linea retta, cioè verso dove è impossibile
120 1 | dicesse, che se bene la linea retta, ed in conseguenza il moto
121 1 | piú breve, cioè per linea retta. Possiamo dunque ragionevolmente
122 1 | si muova prima per linea retta, descendendo per breve o
123 1 | determinare come il moto per linea retta non può esser di uso alcuno
124 1 | vi ritornerebbe per linea retta. Questo, come ho detto,
125 1 | tutto si movessero per linea retta, e non per circolare o altra
126 1 | gravi si muovano per linea retta e perpendicolare, lo sentirete,
127 1 | quello camminerà per linea retta, e verso qualsivoglia parte,
128 1 | prova che il moto per linea retta non può aver luogo in natura,
129 1 | quanto al moto per linea retta, non veggo, che possa servire
130 1 | quanto al movimento per linea retta, lascisi che la natura se
131 1 | necessario che la linea retta che congiugne i lor centri
132 2 | incontrandosi sopra una linea retta. ~SAGR. Di grazia, fermate
133 2 | loro si muove per linea retta al centro: essendo dunque
134 2 | basso vengono per una linea retta e perpendicolare alla superficie
135 2 | sua libertà è per linea retta verso 'l centro della Terra.
136 2 | che il movimento per linea retta convenga o possa convenir
137 2 | è naturalmente per linea retta al centro, e cerca poi se
138 2 | altezze venir per linea retta e perpendicolare alla superficie
139 2 | alto venissero per linea retta e perpendicolare, cioè diretta
140 2 | piú quella semplice linea retta e perpendicolare, ma una
141 2 | trasversale, e forse non retta. ~SIMP. Del non retta non
142 2 | non retta. ~SIMP. Del non retta non lo so; ma intendo bene
143 2 | e differente dall'altra retta perpendicolare, che ella
144 2 | ella descriva una linea retta e perpendicolare, se non
145 2 | non è la caduta del sasso retta e perpendicolare? ~SIMP.
146 2 | notizia che tal caduta sia retta e perpendicolare, se prima
147 2 | su naturalmente per linea retta e 'l muoversi in giro col
148 2 | assai piú lunga della prima retta e perpendicolare, che è
149 2 | credere che sia per linea retta, quale appunto sarebbe quando
150 2 | dimostra che sia per linea retta, venendo sempre parallelo
151 2 | uniformemente sopra una linea retta, mentre essa pur uniformemente
152 2 | arrecherebbe a una linea retta lunga mille braccia il declinar
153 2 | andar per l'istessa linea retta, intendendo sempre rimossi
154 2 | il suo moto per la linea retta che continua la dirittura
155 2 | ritorna per l'istessa linea retta in giú, perché il moto della
156 2 | può esser se non per linea retta; anzi pur è egli necessariamente
157 2 | necessariamente per linea retta, intendendo del puro impeto
158 2 | senz'altro ch'è per linea retta.~SALV. Ma per qual linea
159 2 | SALV. Ma per qual linea retta? perché infinite e verso
160 2 | andare per quella linea retta che segue la dirittura della
161 2 | dovrà esser questa linea retta? ~SIMP. Non potrà esser
162 2 | dire. ~SALV. D'una linea retta che tocchi un cerchio, quale
163 2 | contatto e movendosi per la retta tangente, si va continuamente
164 2 | il suo moto per la linea retta che tocca il cerchio descritto
165 2 | ch'e' si separino) per la retta tangente il cerchio del
166 2 | detto che per tal linea retta continuerebbe il proietto
167 2 | impeto di muoversi per la retta tangente, e che vi andrebbe
168 2 | dovrà esser per quella linea retta che toccherà la Terra nel
169 2 | cerchio si può tirare una retta linea sino alla tangente
170 2 | punto A prodotta una linea retta, la quale con la A B contenga
171 2 | braccia vadia una linea retta toccando la superficie anco
172 2 | possa essere altro che una retta sola. ~SIMP. Signor no.~
173 2 | intendete pure che questa sola retta sarà poi per necessità la
174 2 | punti A, B tira la linea retta A B e la curva A C B, delle
175 2 | quali ei vuol provare la retta esser piú breve; e la prova
176 2 | sarà molto maggiore della retta A B, che è quello che si
177 2 | C B sia piú lunga della retta A B? il mezo termine, che
178 2 | sia maggiore della sola retta A B, come non sarà egli
179 2 | molto maggiore della sola retta A B? ~SIMP. Signor sí.~SALV.
180 2 | maggiore la curva A C B della retta A B è la conclusione, piú
181 2 | basta che voi intendete, la retta esser la brevissima di tutte
182 2 | congiungansi i lor centri con la retta linea A B, la quale passerà
183 2 | tutti eguali: e cosí la retta A B, tirata tra i due centri
184 2 | cadendo per una semplice linea retta. Stabilisce poi e conferma
185 2 | sol capello dalla linea retta; con tutto ciò per il Copernico
186 2 | venire a basso per una linea retta e perpendicolare, assolutamente
187 3 | punti segnati sopra un'altra retta, allora son piú larghe in
188 3 | dentro di esse sopra quella retta son maggiori di due angoli
189 3 | posto che la linea E A fusse retta, comprendo benissimo come
190 3 | B C, e però la distanza retta dal centro A alla stella
191 3 | essere in p, tirando la linea retta B b p: intendasi ora la
192 3 | era altrimenti per linea retta, ma alquanto incurvata,
193 3 | passaggio fatto per linea retta, e nel giorno della librazione
194 3 | nostro apparirà una linea retta, quale sia la B O D;~§ vedi
195 3 | circonferenza ci apparirà una linea retta, e l'istessa che F G: per
196 3 | che a noi appare una linea retta. Retto dunque apparirà il
197 3 | piú ci apparirà una linea retta, per non esser i poli E,
198 3 | la stella fusse per linea retta, piú ancora converrebbe
199 3 | cerchio infinito e una linea retta sono l'istessa cosa.~SAGR.
200 3 | di questo esser la linea retta l'istesso che la circonferenza
201 3 | si fa come per una linea retta, che è il diametro dell'
202 4 | si farà non per la linea retta A B (ancor che sia la brevissima
203 4 | noi intenderemo una linea retta prodotta dal centro del
204 Note | definire quello in linea retta? Se infatti lo si definirà
Trattato di fortificazione
Parte,Capitolo
205 1 | fatta passare una linea retta occultamente, la quale seghi
206 2 | punto F; e tirando la linea retta dall'A a F, sarà da essa
207 3 | tireremo dal G all'L una linea retta, la quale segherà l'ultimo
208 3 | faremo passare la linea retta EIC e per li punti F, I
209 4 | punto A tireremo la linea retta. Oltre a ciò, posta un'asta
210 6 | che non può fare una linea retta, ma fa di mestiero che siano
211 15 | prima tireremo una linea retta di lunghezza tale, che giudichiamo,
212 24 | prima si tirerà una linea retta, la quale sarà per la cortina