Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gradite 1
graditi 2
gradito 1
grado 208
gradu 1
gradum 3
gradus 8
Frequenza    [«  »]
212 retta
210 est
210 poter
208 grado
207 quattro
207 resta
207 suoi
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

grado

Capitolo contro il portar la toga
    Parte,Capitolo
1 | adagio ~E non han troppo a grado la fatica,~Anzi han per Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | velocità della vertigine va di grado in grado languendo: argomento 3 3 | vertigine va di grado in grado languendo: argomento parimente 4 3 | ad acquistar qualsivoglia grado di velocità, nissuna velocità 5 3 | novanta gradi ed un'altra un grado solo o mezzo, tanto tempo 6 7 | comincia a scendere, il grado di velocità acquistato nella 7 7 | insieme, è doppio rispetto al grado di velocità acquistato dal 8 7 | nella prima frazione; e il grado che si ottiene in tre frazioni 9 7 | quadruplo del medesimo grado del primo tempo: sì che ( 10 7 | continuasse il suo moto secondo il grado o momento di velocità acquistato 11 7 | proseguisse uniformemente con tale grado, questo moto sarebbe due 12 7 | mobile] otterrebbe secondo il grado di velocità acquistato in 13 7 | l'antecedente velocità, grado alcuno non sia di velocità 14 7 | quiete: tal che, se quel grado di velocità ch'egli ebbe 15 7 | miglia in un'ora, e co 'l grado di velocità ch'ebbe nella 16 7 | trattenendosi in ciaschedun grado; ma egli vi passa solamente, 17 7 | quanto in alcun medesimo grado di velocità, si fa manifesto 18 7 | trovasse aver il medesimo grado di velocità, potrebbe da 19 7 | potrebbe da questo secondo grado esser parimente sospinto 20 7 | sì che, per esempio, il grado di velocità acquistato dal 21 7 | anco si deve intendere il grado di velocità che il medesimo 22 7,1 | di moto equabile, il cui grado di velocità sia sudduplo [ 23 7,1 | sia sudduplo [la metà] del grado di velocità ultimo e massimo [ 24 7,2 | considerando poi la CB come grado massimo della velocità che, 25 7,2 | di moto uniforme, il cui grado di velocità fusse eguale 26 7,2 | nell'instante C avere il grado di velocità BC, è manifesto, 27 7,2 | di muoversi con l'istesso grado di velocità BC senza più 28 7,2 | nell'egual tempo AC col grado di velocità uniforme EC, 29 7,2 | velocità uniforme EC, metà del grado BC; ma perché il mobile 30 7,2 | tempi eguali, aggiugnerà al grado CB nel seguente tempo CI 31 7,2 | ABC: sì che, aggiunto al grado di velocità GI la metà del 32 7,2 | velocità GI la metà del grado FG, massimo degli acquistati 33 7,2 | triangolo BFG, aremo il grado di velocità IN, col quale 34 7,2 | mosso nel tempo CI; il qual grado IN essendo triplo del grado 35 7,2 | grado IN essendo triplo del grado EC, convince, lo spazio 36 7,2 | per tutto 'l tempo IO col grado di velocità IF, acquistato 37 7,2 | nel tempo AI, essendo tal grado IF quadruplo dell'EC, lo 38 7,2 | moto equabile aggiugne il grado eguale all'EC, aggiunto 39 7,2 | che, in questi ultimi, il grado di accelerazione aumenti 40 7,2 | come gli spazii), ed il grado di velocità in C al grado 41 7,2 | grado di velocità in C al grado di velocità in D averà la 42 7,2 | della AC alla AD. Ma il grado di velocità in B al medesimo 43 7,2 | velocità in B al medesimo grado in D sta come il tempo per 44 7,2 | i gradi in B ed in C al grado in D hanno la medesima proporzione 45 7,3 | il moto equabile il cui grado di velocità sia sudduplo 46 7,3 | velocità sia sudduplo al grado massimo CB; essendo dunque 47 7,23| equabile, secondo il massimo grado della velocità acquistata, 48 7,23| velocità acquistata, il quale grado è rappresentato dalla linea 49 7,23| aspettarsi che, qualunque grado di velocità si trovi in 50 7,23| di più, poiché esiste un grado di velocità acquistato dal 51 7,23| proprietà contrarie, cioè del grado di velocità che è stato 52 7,23| precedente discesa, il quale [grado di velocità] di per se stesso 53 7,23| ammettere che il massimo grado di velocità acquistato nella 54 7,23| inoltre [sappiamo] che il grado di velocità acquistato in 55 7,23| equabile all'infinito, col grado di velocità acquistato in 56 7,23| medesimo mobile con il medesimo grado di velocità si muova equabilmente 57 7,23| salirebbe fino in C; dunque, il grado di velocità in D è eguale 58 7,23| velocità in D è eguale al grado [di velocità] in E.~Da ciò, 59 7,23| discesa per EB sarebbe in grado di spingere il mobile sul 60 9,1 | prendere un minuto di un grado del cerchio massimo come 61 9,3 | correlato e congiunto al grado di velocità acquistato nel 62 9,3 | quasi mostrare a dito quel grado di velocità che avrò scelto 63 9,3 | orizzontale ad; e che il suo grado di velocità sarà quello 64 9,3 | quiete ad alcun determinato grado di velocità, nel quale ei 65 9,3 | maggiori, che tra l'assegnato grado e l'altissimo di tardità, 66 9,3 | avendogli fatto guadagnar quel grado nel quale gli piacque che 67 9,4 | istesso tenore; sì che quel grado di velocità che (per esempio) 68 9,4 | quantità del tempo e 'l grado di velocità che il mobile 69 9,4 | Diremo parimente, l'impeto o grado di velocità che otterrà ' 70 9,4 | manifesti la quantità del grado di velocità nell'assegnato 71 9,4 | misura del tempo ed anco del grado di velocità, o vogliam dire 72 9,13| calcolata per ogni singolo grado di elevazione.~Gr. Altit. 73 9,14| 14~Determinare, per ogni grado di elevazione, l'altezza 74 9,14| tangente darà, di un qualunque grado di elevazione, la rispettiva Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
75 1 | gl'intervalli che tra l'un grado e l'altro si trovono.~Quinto, 76 1 | traverso di ciascheduno grado, cerchio e girone.~Nel sesto 77 1 | grandissimo anfiteatro, che, di grado in grado descendendo, si 78 1 | anfiteatro, che, di grado in grado descendendo, si va ristringendo; 79 1 | prodighi e gli avari; il quinto grado è diviso in dui cerchi, 80 1 | cerchi, atteso che nel quinto grado ponga il Poeta al medesimo 81 1 | gradi.~Seguita poi il sesto grado e settimo cerchio, tormento 82 1 | orribil sabbione.~Il settimo grado ed ottavo cerchio contiene 83 1 | fraudolenti. L'ottavo ed ultimo grado, che è il nono cerchio, 84 1 | passando alle distanze da l'un grado all'altro, le quali sono 85 1 | altrettanto il secondo grado da esso Limbo, il terzo 86 1 | detto, l'intervallo dal grado de i violenti a Malebolge. 87 1 | ordine nel terzo e quarto grado, di scemare le larghezze 88 1 | la larghezza del quinto grado, prese nell'arco detto, 89 1 | questo perché il quinto grado si divide in 2 cerchi, il 90 1 | indiviso: e perché questo grado è lontano dalla superficie 91 1 | la larghezza del quinto grado, ciò è miglia 112 1/2; delle 92 1 | città. E così sino a questo grado si sono consumate 7 delle 93 1 | danno la larghezza del sesto grado, che, per esser distinto 94 1 | convengono: e per esser questo grado lontano dalla superficie 95 1 | scendendo 'l Poeta al quinto grado, che del quarto è più basso 96 1 | la man destra.~Di questo grado, per una grandissima rovina 97 1 | cieco calato su 'l settimo grado, che è quello che in 10 98 1 | tutte le pene. È questo grado lontano dal superiore miglia 99 2 | Seguitano poi sopra 'l grado de i violenti 6 altri gradi, 100 2 | Stige, ed è lontano da esso grado de i violenti miglia 70, 101 2 | rovine si descende. A questo grado, che immediatamente è sopra 102 2 | il simile farà ancora il grado de i violenti, sendo fondato 103 2 | possa dell'uno nell'altro grado, massime che il Manetti 104 2 | che, se le scese dall'un grado all'altro sono, come esso 105 2 | potrà da l'uno nell'altro grado descendere; ma noi troviamo, 106 2 | ciascun luogo, dove dall'un grado all'altro si sale, a guardia Lettere Parte,Capitolo
107 VIIIc | pur doviamo riceverlo in grado ma infinitamente ringraziar 108 VIIIc | massime perspicuità in in quel grado che da Apelle ci viene assegnata, 109 VIIIc | quarto o di un ottavo di grado, anzi, per più ver dire, 110 XIV | sono andati quietando di grado in grado gli altri tutti 111 XIV | andati quietando di grado in grado gli altri tutti che non 112 XIV | costituita in eminentissimo grado, ciò è l'intenzione delle 113 XXII | costituiti nel più sublime grado dell'ignoranza, madre della 114 XXV | suttenda più che a mezo grado: ma l'angolo che dalla massima Il Saggiatore Parte,Capitolo
115 Sagg | rispettoso decoro richiesto a lor grado, si fanno lecito, come si 116 Sagg | capitale e tenutogliene buon grado. Vien ora il Sarsi, e continuando 117 Sagg | costituite nel sommo ed altissimo grado di semplicità.~Nella quale 118 Sagg | cerchio luminoso, ma che di grado in grado va perdendo di 119 Sagg | luminoso, ma che di grado in grado va perdendo di splendore 120 Sagg | più lontane, le quali di grado in grado ci si vanno dimostrando 121 Sagg | lontane, le quali di grado in grado ci si vanno dimostrando 122 Sagg | lucidissima, e le laterali di grado in grado, secondo la lontananza 123 Sagg | le laterali di grado in grado, secondo la lontananza dal 124 Sagg | essendo tutte minori d'un grado solo, differiscono tra di 125 Sagg | angolo DEA esser solamente un grado e mezo, se bene in disegno 126 Sagg | appena arrivare in cielo a un grado e mezzo; e qui finisce, 127 Sagg | fatica si può valicare un sol grado e mezo." E questa è la conseguenza 128 Sagg | apparente non poteva eccedere un grado e mezo; ma egli eccedette 129 Sagg | congiunta questa con quel solo grado e mezo che poteva importar 130 Sagg | facendo, non è ancora giunta a grado di far violenza e premer 131 Sagg | splendide dell'altre che di grado in grado da queste parti 132 Sagg | dell'altre che di grado in grado da queste parti di mezo Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
133 Pre | volgo, in piú e men degno grado, come che sia vario tal 134 1 | tardissimo, non acquisterà grado alcuno di velocità, che 135 1 | stato della quiete (che è il grado di infinita tardità di moto), 136 1 | entrare in un tal determinato grado di velocità, prima che entrare 137 1 | quelli a i piú remoti; ma il grado di dove il mobile piglia 138 1 | che poi, giunto a quel tal grado di velocità, convertisse 139 1 | tra qualsivoglia segnato grado di velocità e lo stato di 140 1 | inferiori a qualsivoglia grado di velocità? ~SALV. Credolo, 141 1 | congiunta con picciol grado di velocità, che, se avesse 142 1 | aver tanto impeto, cioè tal grado di velocità, quale e quanto 143 1 | precedenti a qualsivoglia grado di velocità che egli acquisti, 144 1 | sappiate, che l'impeto, cioè il grado di velocità, che la palla 145 1 | muoversi con questo medesimo grado uniformemente, cioè senza 146 1 | muoversi uniformemente con quel grado di velocità che ella si 147 1 | tanto vicino al B, che 'l grado di velocità acquistato in 148 1 | è vero parimente che al grado di velocità acquistato in 149 1 | inclinato sia eguale quel grado di velocità che si trova 150 1 | acquistar un determinato grado di velocità bisogna ch'e' 151 1 | per acquistarvi quel tal grado di velocità, bisognasse 152 1 | passi per ogni altissimo grado di tardità, mentre si vede 153 1 | in somma da qualsivoglia grado ad un suo piú vicino, che 154 1 | ragionevole. ~SAGR. Ma qual grado di tardità è cosí lontano 155 1 | liberamente, che io ve ne arò buon grado. Concedetemi in tanto che 156 1 | son costituiti nell'infimo grado d'ignoranza di prospettiva, 157 1 | quando e' non fusse in sommo grado pulito; ché quando e' fusse 158 1 | solamente manco assai di mezo grado può deviare i raggi del 159 2 | carrozza bisogna supporla di un grado, in comparazione di quella 160 2 | bolzone che ne ha già un grado, mercé della carrozza che 161 2 | muove in contrario con un grado, talché nel separarsi dalla 162 2 | quindici minuti primi di grado per un minuto primo di ora, 163 2 | cioè quindici secondi di grado per un secondo d'ora; e 164 2 | occidentale quindici secondi di grado, e tanto ancora il berzaglio: 165 2 | gradi di velocità, un sol grado, onde glie ne rimanevano 166 2 | quiete e qualsivoglia segnato grado di velocità, li quali sono 167 2 | acquistando sempre maggior grado di velocità di tempo in 168 2 | in detti tempi, che il grado di velocità acquistato in 169 2 | la linea K L rispetto al grado H I acquistato nel tempo 170 2 | acquistato nel tempo A H, e 'l grado F G nel tempo A F, li quali 171 2 | si possa al piú perfetto grado, credo che incomparabilmente 172 2 | la cui velocità sia d'un grado solo, ed all'esser mossi 173 2 | sino al centro, acquisterà grado di velocità assai piú che 174 2 | del suo moto, ha in sé tal grado di velocità, che se ei continuasse 175 2 | trova costituita in tal grado di velocità, che se con 176 2 | uniformemente co 'l massimo grado della velocità acquistata 177 2 | totale estinzione, il sommo grado della velocità che ebbe 178 2 | di essa sino a quel sommo grado; par ben ragionevole che 179 2 | movesse sempre co 'l sommo grado di velocità, trapassasse 180 2 | piacesse, che il minimo grado sia il zero e 'l massimo, 181 2 | qual è quella del sommo grado 5, doverà passare spazio 182 2 | tempo A D acquistato il grado di velocità D H, nel seguente 183 2 | cresciuta la velocità sopra il grado D H sino al grado E I, e 184 2 | sopra il grado D H sino al grado E I, e conseguentemente 185 2 | che avanti l'acquisto del grado di velocità D H, fatto nel 186 2 | velocità che precedono al grado D H, bisogna intendere infinite 187 2 | rappresentanteci il massimo grado di velocità acquistato dal 188 2 | sempre occupar nel zodiaco il grado opposto al grado nel quale 189 2 | zodiaco il grado opposto al grado nel quale si trova la Terra: 190 3 | distanza esser circa un mezo grado, cioè minuti primi 30, che 191 3 | periodi loro, mettendo di grado in grado le piú tarde sopra 192 3 | loro, mettendo di grado in grado le piú tarde sopra le piú 193 3 | il polo ci si alzerà un grado, ed accostandosi parimente 194 3 | alzerà il polo un altro grado, etc.: ora, se l'accostarsi 195 3 | mi si sarebbe elevata un grado ~SAGR. Ma voi non credete 196 3 | una stella fissa per un grado, come non potrà molto piú 197 3 | stella vi si alzasse quel grado di piú, e che finalmente, 198 3 | 30 e 50 miglia, sì che un grado sia largo un miglio, un 199 4 | possanza di conferirla a quel grado del zodiaco, che gli è opposto. 200 4 | o in giú; dell'altre, di grado in grado quelle che son 201 4 | dell'altre, di grado in grado quelle che son piú vicine 202 4 | acque non piú lunghi di un grado o due. ~Vengo, nel secondo 203 4 | ella suttendesse a un sol grado o a minore arco. Aggiugnete 204 4 | signor Salviati, mi avete di grado in grado tanto soavemente 205 4 | Salviati, mi avete di grado in grado tanto soavemente guidato, 206 4 | campagna: e come nel salire un grado non è fatica veruna, cosí 207 4 | l'aggiugnere o scemare un grado di velocità dove ne sono 208 4 | l'arco A E, che è di un grado per giorno, pochissimo differisce,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL