Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] responsuram 1 respuuntur 1 resse 1 resta 207 restabit 1 restaci 4 restai 4 | Frequenza [« »] 210 poter 208 grado 207 quattro 207 resta 207 suoi 206 dice 206 miglia | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze resta |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | si muove in giù o in su. Resta dunque che tal [palla] di 2 | Fatto che sarà questo, resta a ritrovar modo col quale Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
3 | ripor la masserizia.~Così resta la sposa sconsolata:~Gli Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
4 | solamente, che nell'immersione resta sotto il primo livello dell' 5 | senza che egli si elevi; resta manifesto, che molto meno 6 | sé stessa: così quel che resta del legno, partendosi l' 7 | quella materia del legno che resta, partita che sia l'aria; 8 | la superficie dell'acqua, resta senza discendere al fondo; 9 | mostrano che questa non resta a galla, ma discende. Dalla 10 | una sottil falda di piombo resta tanto più bassa che la superficie 11 | manifesto, che tal solido non resta d'affondarsi per impotenza 12 | parte sommersa a quella che resta fuori dell'acqua mantiene 13 | acqua, va al fondo, e quella resta a galla; ed essendo la materia 14 | si dichiarerà) ritenuta, resta parte circondata dall'acqua 15 | degli avversari, la qual resta a galla: e se è vero che 16 | intorno alle medesime falde, resta eminente, e gli fa quasi 17 | acqua, la cui superficie resta notabilmente superiore alla 18 | ma bene è vero che ella resta senza sommergersi perché 19 | stessa maniera si ferma e resta, sin che l'aiuto dell'aria 20 | attendere azione alcuna. Resta, dunque, come già s'è detto, 21 | pesasse quanto la falda, resta la falda sospesa su l'acqua, 22 | la parte sommersa SBDT resta indifferente al muoversi 23 | gravità dell'acqua, non resta chiaro se 'l cilindro contenuto 24 | suvero grossa quattro dita, resta a galla, perché ora il solido 25 | aria, in virtù della quale resta senza sommergersi.~Voglio, 26 | dottrina di Democrito non resta per tale instanza abbattuta; 27 | nulla si moverebbe in lui: resta la region del fuoco; ma 28 | nella dolce, nel cui fondo resta senza poter sollevarsi ad Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
29 3 | conclusione, l'intelletto non resta già interamente appagato 30 3 | della loro resistenza.~SAGR. Resta ora che ci dichiate in qual 31 3 | schiaccia sopra la BQ, la IK resta sollevata sopra la IP, né 32 3 | cresce o diminuisce, o pur resta della medesima grandezza?~ 33 3 | scavati sino a certo segno, resta la cavità, senza che le 34 3 | non è, poiché sempre ve ne resta un'altra, ma bene l'ultima 35 3 | non maggiore: e tuttavia resta dorato in superficie. Lascio 36 3 | Accademico: tuttavia mi resta un gagliardo scrupolo, il 37 3 | parti, ciò non deriva; onde resta necessario che la cagione 38 3 | attualmente risuoni, mi resta ancora irresoluto, come 39 4 | pende l'altro grave DB: resta dunque solo da dimostrarsi, 40 4 | semidiametro della base D), resta che 'l momento totale del 41 4 | levandone la metà, la figura che resta ritien contraria natura 42 4 | parte, ma la terza. Ora resta (che è quello che accennava 43 4 | de i quali una parte sola resta fuori del triangolo misto? 44 4 | ciambella la superficie che resta, tratto un cerchio minore 45 4 | semidiametro o diametro AB, resta manifesto, la resistenza 46 7 | e quella all'equilibrio, resta il mobile di più salire 47 7,2 | conserva sempre l'istessa); resta, la resistenza esser solamente 48 7,6 | verso tutte le parti, e resta come centro di tutti i cerchi 49 7,23| lunghezze dei piani. Ci resta ora da investigare la proporzione 50 7,38| veduto questa parte che resta intorno al moto de i proietti; 51 9,4 | derivante dalla scesa naturale. Resta poi il trovar modo di determinare 52 9,14| alla gravità del peso h; resta manifesto che il peso h 53 9,14| sentite profferire me ne resta in fantasia una stravagantissima, 54 App | trova neppure al di sotto: resta dunque che esso debba necessariamente 55 App | cono, il cui asse è au. Resta pertanto da mostrare che Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
56 1 | di diametro miglia 3 1/2; resta che la larghezza della nona 57 1 | cerchio, ciò è la città, resta indiviso: e perché questo 58 1 | larghezza di quello spazio che resta tra l'ultima bolgia ed il 59 1 | Manetti investigata.~Ora ci resta, per compita esplicazione 60 1 | necessario doversi dire. Resta ora, per intera satisfazione Lettere Parte,Capitolo
61 I | col metterlo in dubbio. Resta a noi, ma principalmente 62 VI | del fatto, sì che non ci resta un minimo scrupolo o dubbio.~ 63 VIIIb | così poco intervallo, che resta del tutto impercettibile: 64 VIIIb | contenga e seco le conduca, resta in certo modo dubbio, potendo 65 VIIIb | sinistre alle sinistre, onde resta che solamente s'invertano 66 VIIIb | presto trascorre e manca, resta ritroso il numero maggiore 67 VIIIc | delle macchie solari, non resta però che alcune loro affezioni, 68 VIIIc | Il debito del ringraziare resta in me con molti altri obblighi 69 VIIIc | cerchio dell'eclittica), resta, per mio parere, degno di 70 VIIIc | dubbii, la fatica d'Apelle resta come inefficace, con dimostrando 71 VIIIc | fulgor del Sole: e però resta molto fallace il concluder 72 VIIIc | per sé stesso lucido, non resta, per mio parere, convinta 73 VIIIc | al cui paragone la fiamma resta invisibile: adunque la Terra, 74 VIIIc | medesime configurazioni. Resta, dunque, che le siano mobili, 75 VIIIc | scorte, che ormai poco ci resta da temere tenebre o traversie.~ 76 IX | V. S. Ill.ma e R.ma, mi resta fisso nella memoria quello 77 XIV | splendor del Sole.~Quindi resta manifesto che tali autori, 78 XIV | essere impossibile e falsa.~Resta finalmente che consideriamo, 79 XXV | confina con quello che di lei resta privo della illuminazione 80 XXV | dimostrato come l'opinion mia resta illesa da questa sua prima 81 XXV | etere che lo circonda, ma ne resta parte fuori; la qual parte 82 XXV | splendore bronzino, che resta nella faccia della Luna, 83 XXV | eclissi, non così adiviene, ma resta il lunar corpo pure alquanto 84 XXV | grande striscia di luminoso resta tra essa e l'ultimo cerchio 85 XXV | restante del disco lunare, che resta molto più oscuro; e che 86 XXV | Terra, nella cui ombra ella resta immersa, né tampoco goda Le Mecaniche Parte,Capitolo
87 Avvert | e perché essa linea DF resta più vicina al sostegno C 88 Taglie | possa duplicare la forza. Resta che, con la maggior brevità 89 Vita | parte acclive o ascendente; resta per necessità cosa chiara, 90 Vita | intendere tutto quello che ne resta a dire.~Fatte dunque cascare 91 Vita | KF alla FH. E se così è, resta manifesto che, sì come la Il Saggiatore Parte,Capitolo
92 Sagg | cerchi minori, altrettanto resta superfluo il dimostrar ch' 93 Sagg | Scritture Sacre.~Terzo, resta ancor manchevole la scusa 94 Sagg | due de' proposti modi: ci resta l'altro eccentrico col centro 95 Sagg | noi; con tutto ciò non ci resta invisibile quel campo che 96 Sagg | falsità della conclusione: resta ora che mostriamo la fallacia 97 Sagg | fusse stata occulta, mi resta pur tuttavia duro a credere 98 Sagg | parte lucida veduta: e però resta dubbio se essa ancora fusse 99 Sagg | svanirebbe. Ma non perciò resta che il simulacro non sia 100 Sagg | e tutta lucida, la quale resta ancor tale benché l'occhio 101 Sagg | apparirà nella linea AD. Resta ora che veggiamo, mentre 102 Sagg | dissolva, sì che il dubbio resta ancora, se quello che si 103 Sagg | pietra in cielo: adunque resta ch'egli, dissimulando d' 104 Sagg | alla piastra di vetro che resta a galla tra gli arginetti 105 Sagg | potrà rilegger quel che resta sino alla fine della proposizione; 106 Sagg | dico, anco di questa che mi resta da considerare nel fin della 107 Sagg | onde gran meraviglia mi resta che questi moschettieri 108 Sagg | un capello di stoppa, non resta l'abbruciamento sin che 109 Sagg | S. Illustrissima quel che resta fino al fine di questa proposizione; 110 Sagg | nel qual proposito poco mi resta che dire, avendone detto 111 Sagg | intervallo di tempo che resta tra il veder noi il baleno 112 Sagg | gl'ignei che ascendono. Resta poi l'elemento dell'aria 113 Sagg | tegniamo in mano, perch'ei resta in quiete; ma messo il sasso 114 Sagg | assottigliamento e attrizione resta e si contiene dentro a i 115 Sagg | prima e vera fiammella, resta esso corpicello indistinto, 116 Sagg | corpicello della stella resta da pari splendore ingombrato 117 Sagg | questo alone, ma però me ne resta ancora molto più di quello 118 Sagg | la candela e l'occhio, ma resta sempre tra la mano e l'occhio, 119 Sagg | quale la real fiammella resta ingombrata ed indistinta. 120 Sagg | onde in sì gran piazza resta indistinto il piccolissimo 121 Sagg | forti e tra loro divisi, resta egli visibile, e tra la 122 Sagg | corpo lucido, se è grande, resta nudo, e se è piccolo, rimane, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
123 1 | mostri come non è cosí, e che resta la medesima dottrina dell' 124 1 | tutte, assai apertamente resta dimostrato, mentre che i 125 1 | per contrario, adunque non resta altro movimento che possa 126 1 | Terra, la sua illazione resta nulla. Dicovi per tanto 127 1 | e non avendo contrario, resta ingenerabile e incorruttibile 128 1 | sin qui l'avete nominato: resta ora che lo sciogliate, mostrando 129 1 | cosa tale: adunque non ci resta attacco da poter dire che 130 1 | cosa alcuna.~SAGR. Ed a me resta non so che altro scrupolo 131 1 | delle novità, che altro piú resta loro per sostenersi in piedi? ~ 132 1 | ora da voi vi par la vera, resta (se questo è) che l'altre 133 1 | di tutti i corpi celesti resta del tutto inutile e superflua, 134 1 | opposizione, e non prima, resta tutto l'apparente disco 135 1 | talor falcata, e talvolta ci resta del tutto invisibile, cioè 136 1 | parte che riguarda la Terra resta tenebrosa; cosí appunto 137 1 | Terra oscura, e quanto a noi resta della Luna privo di lume 138 1 | incidenza del raggio visuale resta superiore a quel della linea 139 1 | spedirmi da quel che ci resta. Sia dunque la settima congruenza 140 1 | per lungo spazio di tempo, resta oscurata dalla Luna, tuttavia, 141 1 | cosí tenebrosa come ella resta, ma per la trasparenza del 142 1 | bisogno per dichiarar quel che resta. Voi vedete dunque la differenza 143 1 | della ragione mi appago. Resta ora che 'l signor Simplicio 144 1 | come tale incorruttibile; resta dunque che corruttibili 145 1 | della montuosità della Luna, resta ancora in piede la causa 146 1 | stelle né da se stessa, resta necessariamente ch'e' venga 147 1 | ma non cosí quella che resta fuori, e ciò derivare dal 148 1 | e proponete se altro ci resta da considerare circa le 149 2 | immaginazione la Terra: non resta piú al mondo né nascere 150 2 | di due miglia, ché tanto resta detratto dalle cinque del 151 2 | condurlo intorno al centro, non resta occasione alcuna d'impedimento. ~ 152 2 | e però il detto sin qui resta inefficace. ~SALV. Orsú 153 2 | che il signor Simplicio resta (per quanto io mi creda) 154 2 | tempo di poterla rimettere, resta come morto, e la palla si 155 2 | e se il signor Simplicio resta appagato della soluzione 156 2 | Terra alla torre ed a noi, resta impercettibile e come nullo, 157 2 | e come nullo, e solo ci resta notabile quello della pietra, 158 2 | diurno è come se non fusse, resta insensibile, resta impercettibile, 159 2 | fusse, resta insensibile, resta impercettibile, è senza 160 2 | azione alcuna, e solo ci resta osservabile quel moto del 161 2 | della torre e di noi, ci resta insensibile e come se non 162 2 | nostro vertice.~SIMP. A me resta un'altra difficultà, ed 163 2 | e fermatosi il braccio, resta che altro sia che l'aria 164 2 | conversion della Terra. Resta ora l'instanza fondata su ' 165 2 | parte della segante che resta tra la tangente e la circonferenza; 166 2 | passato vadia per terra; resta a me, per sostenerlo, il 167 2 | qualche altra specolazione resta a voi da aggiugnervi, producetela 168 2 | congiunta; il quale poi resta invalido a ciò poter fare 169 2 | e se altra curiosità vi resta in questa materia, vi prego 170 2 | circolare schietto; ma a noi resta visibile e osservabile una 171 2 | non descrive altro, ma si resta nell'esser suo. E se io 172 2 | impedite. ~SIMP. Quel che resta è certo errore ch'ei nota 173 2 | se l'istesso accidente ci resta incognito nella Terra, la 174 2 | signor Simplicio, quello che resta.~SIMP. Fortifica l'autore 175 2 | perniziose; e se altro ci resta, spediamoci quanto prima. ~ 176 2 | discorrere. ~SIMP. A me non resta altro che dire, se non che 177 3 | Ora seguitiamo quel che resta. E ripigliando quello che 178 3 | può separare; ma non però resta ella d'andare intorno al 179 3 | risponde all'apparenze. Resta ora che pensiate di assegnare 180 3 | alla Terra, dunque, la qual resta costituita in mezo a parti 181 3 | l'apertura del pozzo vi resta visibile. ~SIMP. Ma quello 182 3 | riguardandolo poi da diverse bande. Resta ora che ci diciate quello 183 3 | è quanto alla parte mia; resta ora, per quel ch'io mi avviso, 184 3 | della luce; e l'arco che resta nell'emisferio illuminato 185 3 | intelligenza di quello che resta da dirsi verremo a descriverne 186 3 | tanto che il parallelo I K resta tutto intero nella parte 187 3 | illuminato dal Sole, in questa resta nelle tenebre, e viene illuminato 188 3 | esplicazione di quel che resta, e consideriamo la Terra 189 3 | cerchi polari I K, L M l'uno resta intero nella luce e l'altro 190 3 | che fuor di voi e del vaso resta immobile: perché, se in 191 3 | equinoziale, sotto 'l quale resta parallelo all'asse della 192 4 | che per la sua fluidezza resta in parte sui iuris e libero, 193 4 | acqua viene per lo stretto, resta pur l'altra difficoltà, 194 4 | per sé ne i vasi piccoli resta piccolissima, la vien del 195 4 | da tal contrapposizione resta annichilata in tutto, o 196 4 | verso sono angusti, non resta cagione di flussi e reflussi 197 4 | tali movimenti, il tutto resta vano ed invalido; l'esclusion 198 4 | sodisfatto quanto a questa parte; resta da dichiararci come quelli 199 4 | sfera e la parte di esso che resta tra i cerchi polari, la 200 4 | contrasto, il flusso e reflusso, resta totalmente vano, non solo 201 4 | imaginato sin qui da gli altri resta, al parer mio, del tutto 202 4 | novità e dalla difficultà mi resta assai offuscata: ma non 203 4 | a i nostri discorsi, mi resta a pregarvi, che se nel riandar Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
204 6 | ABCDEFGHIK , nella quale non resta parte alcuna indifesa. Ma 205 6 | KILM, e la spalla MSOL.~Resta finalmente che, per fare 206 20 | difficili, tutta via non resta che non si possino fare 207 24 | vede per i tiri segnati V.~Resta ora che assegnamo la ragione