Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mie 102 miei 89 miga 3 miglia 206 migliaia 28 migliaio 1 migliara 3 | Frequenza [« »] 207 resta 207 suoi 206 dice 206 miglia 206 quasi 205 fu 205 men | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze miglia |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | dilatarsi, anche per alcune miglia, oltre alle lor foci sopra Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | lontananza di due o tre miglia, e tornando di notte a far 3 3 | in una lontananza di tre miglia, che importano sei per l' 4 3 | maggiori, cioè di otto o dieci miglia, potremmo servirci del telescopio, 5 3 | nugole lontane otto o dieci miglia; del qual lume distinguiamo 6 3 | piombo aver passato cento miglia di spazio, prima che la 7 7 | equabile, arebbe corso due miglia in un'ora, e co 'l grado 8 9,1| grande che sia, non passerà 4 miglia di quelle delle quali noi Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
9 1 | del semidiametro, che sono miglia 405 15/22.~Avendo compresa 10 1 | semidiametro della terra, che sono miglia 405 15/22: e tanto è distante 11 1 | penultima bolgia girare miglia 22, sentendo nel canto ventesimo 12 1 | annoverar le credi, ~Che miglia ventidue la valle volge,~ 13 1 | viene ad aver di diametro miglia 7; e girando la decima miglia 14 1 | miglia 7; e girando la decima miglia 11, come si vede nel canto 15 1 | tutto che la volga undici miglia, ~E men d'un terzo di traversa 16 1 | conseguenza, di diametro miglia 3 1/2; resta che la larghezza 17 1 | larghezza della nona bolgia sia miglia 1 3/4; e dando tanto di 18 1 | viene ad aver di diametro miglia 35; e tanto è il diametro 19 1 | distante tal luogo dal centro miglia 81 3/22, come appresso, 20 1 | bolge, si dimostrerà; e se miglia 81 3/22 è l'ultima distanza, 21 1 | sarà la penultima, ciò è miglia 730 5/22. Tanta dunque è 22 1 | la profondità del pozzo miglia 81 3/22.~Ora, devendo venire 23 1 | tirò, che in lunghezza è miglia 1700, segnati 10 spazii, 24 1 | 10 spazii, ciascheduno di miglia 100, cominciando dalla sboccatura, 25 1 | terra; e perché quivi era miglia 100, cavandone l'ottava 26 1 | cavandone l'ottava parte, ciò è miglia 12 1/2, resterà la larghezza 27 1 | resterà la larghezza del Limbo miglia 87 1/2.~Ripreso poi il secondo 28 1 | che su la superficie è miglia 100, restò la larghezza 29 1 | larghezza del secondo cerchio miglia 75. Ed osservando simil 30 1 | terzo assegnò di larghezza miglia 62 1/2, ed al quarto miglia 31 1 | miglia 62 1/2, ed al quarto miglia 50.~Ma per determinare la 32 1 | superficie della terra è miglia 300, cavò la larghezza del 33 1 | del quinto grado, ciò è miglia 112 1/2; delle quali la 34 1 | a tal proporzione le 300 miglia che aviamo in superficie, 35 1 | in superficie, resteranno miglia 75, delle quali 25 a ciascun 36 1 | Aviamo sin qui delle 1700 miglia, notate nella superficie 37 1 | predetti: restanci dunque miglia 700 da distribuirsi per 38 1 | larghezza, di semidiametro miglia 17 1/2, come da Dante stesso 39 1 | Malebolge al centro esser miglia 81 3/22.~È manifesto che 40 1 | È manifesto che alle 17 miglia e 1/2, che ha per semidiametro 41 1 | nella superficie della terra miglia 700; ne seguita dunque necessariamente, 42 1 | quanto la larghezza delle miglia 700 è maggiore della larghezza 43 1 | maggiore della larghezza delle miglia 17 1/2: ma le miglia 700 44 1 | delle miglia 17 1/2: ma le miglia 700 sono 40 volte a punto 45 1 | a punto maggiori che le miglia 17 1/2; dunque la distanza 46 1 | semidiametro della terra, è miglia 3245 5/11, la cui quarantesima 47 1 | centro è necessariamente miglia 81 3/22. E questo è quello 48 1 | distribuzione delle 700 miglia per assegnare le larghezze 49 1 | troveremo tal quantità di miglia nel cerchio di Malebolge 50 1 | nella superficie della terra miglia 700, indubitatamente potremo 51 1 | semidiametro del pozzo è miglia 1; questo dunque nella superficie 52 1 | superficie della terra importa miglia 40: la distanza tra 'l pozzo 53 1 | nella superficie importa miglia 10: l'ultima bolgia per 54 1 | nella superficie rispondono miglia 20: ciascuna delle rimanenti 55 1 | rimanenti 9 bolge ha di traversa miglia 1 3/4; a ciascuna dunque 56 1 | superficie corrispondono miglia 70: ma sommando insieme 57 1 | del pozzo, fanno a punto miglia 700, che è quello che ci 58 1 | del semidiametro, ciò è miglia 405 15/22, ed è largo per 59 1 | ed è largo per traverso miglia 87 1/2. Di questo cercatane 60 1 | superficie della terra, ciò è miglia 405 15/22, ed è largo miglia 61 1 | miglia 405 15/22, ed è largo miglia 75. Di questo cercatane 62 1 | distante dal secondo similmente miglia 405 15/22, e largo miglia 63 1 | miglia 405 15/22, e largo miglia 62 1/2, dove i golosi sotto 64 1 | minore, avendo di traversa miglia 50, e dal terzo è lontano 65 1 | terzo è lontano similmente miglia 405 15/22; nel quale sotto 66 1 | che del quarto è più basso miglia parimente 405 15/22, distinto 67 1 | è la palude Stige, larga miglia 37 1/2, dove sotto Flegias 68 1 | intorno alla città, larghe pur miglia 37 1/2, tormento de gl'invidiosi 69 1 | che per traverso è larga miglia 37 1/2, passarono dalla 70 1 | quinto più basso parimente miglia 405 15/22, ed è diviso in 71 1 | i quali è per larghezza miglia 25: e nel primo, che è un 72 1 | grado lontano dal superiore miglia 730 5/22, e tanta viene 73 1 | traversa di Malebolge è miglia 16 1/2: e sono da uno stretto 74 1 | del pozzo de i giganti, miglia 81 1/2.~Nel mezzo di esse 75 2 | maggiore ha di semidiametro miglia 17 1/2. Ma perché questa 76 2 | scende;~gli dà il Vellutello miglia 14 di pendio, onde la prima 77 2 | lontana dal centro che l'altra miglia 14.~Intorno alla più alta 78 2 | semidiametro, ciò è con miglia 17 1/2, un altro grandissimo 79 2 | pendio di Malebolge, ciò è miglia 140; né la sommità è da 80 2 | ciascheduno de i quali dà miglia 5 5/6 di larghezza, tal 81 2 | il cerchio ha di traversa miglia 17 1/2: e perché tanto è 82 2 | del cerchio de i violenti miglia 35, e l'intero diametro 83 2 | 35, e l'intero diametro miglia 70.~Seguitano poi sopra ' 84 2 | esso grado de i violenti miglia 70, quanto a punto è figurato 85 2 | violenti, dà il Vellutello miglia 18 di traversa, delle quali 86 2 | ad essa, e le rimanenti miglia 17 vuole che siano la larghezza 87 2 | il maggior diametro sarà miglia 106.~Surge poi intorno a 88 2 | palude, avea di diametro miglia 106, nella sua superiore 89 2 | di linea perpendicolare miglia 14, si allarga miglia 17: 90 2 | perpendicolare miglia 14, si allarga miglia 17: e simil modo di salire 91 2 | diametro viene ad esser miglia 141, ciò è 140, come si 92 2 | scarpa, la quale, ascendendo miglia 14 di perpendicolo, si allarga 93 2 | perpendicolo, si allarga miglia 17, sì che dove tal ripa 94 2 | nella sua estrema sboccatura miglia 175; intorno a la quale 95 2 | diametro viene ad esser miglia 176.~Da questo cerchio con 96 2 | si alza a perpendicolo 14 miglia, allargandosi, più che nel 97 2 | più che nel fondo non è, miglia 17; tal che il diametro 98 2 | sboccatura viene ad esser miglia 280, come, facendone il 99 2 | profondità del burrato esser miglia 140, la distanza da i violenti 100 2 | città di Dite 70, che fanno miglia 210, alle quali aggiungendo 101 2 | cerchi rimanenti, di 14 miglia l'una, fanno a punto la 102 2 | fanno a punto la somma di miglia 280. Finge poi, l'orlo ed 103 2 | larghezza per traverso sia miglia 17 1/2, delle quali la metà 104 2 | del semidiametro, che sono miglia 405 incirca, essendovi ancora 105 2 | sapendo noi che pochissime miglia, anzi che meno di un sol 106 2 | potendo assegnare quante miglia ci pare per la grotta de 107 2 | de i mari importare 100 miglia, nulla di meno rimarrà detta 108 2 | che vuole esso Vellutello, miglia 770, ed essendo circondato 109 2 | detto, esser di circuito 770 miglia, mi pare un trattar dell' Lettere Parte,Capitolo
110 VIIIb | decine e tal or centinaia di miglia, quanto poi alla grossezza 111 VIIIc | de' raggi solari duemila miglia di profondità della sustanza 112 VIIIc | in grossezza di duemila miglia desse il transito al lume 113 XXV | noi di quattro o sei o più miglia: certo per assai lungo spazio 114 XXV | assai più di cento mila miglia, ed anco soli e non accompagnati 115 XXV | lontananza di più di cento miglia, avvenga che da un luogo 116 XXV | isole non meno che cento miglia lontane; e la Corsica e Il Saggiatore Parte,Capitolo
117 Sagg | quella esser lontana tre miglia; e ricrescendo il diametro 118 Sagg | quella esser lontana dieci miglia, ed il Sole quindici, se 119 Sagg | lontana più di cento mila miglia, come bene scrive il P. 120 Sagg | Maestro del Sarsi, 470.000 miglia in circa; ché pure a far 121 Sagg | ascenda più di due o tre miglia in alto, già che vi son 122 Sagg | mar di Livorno sessanta miglia, in tempo sereno ma ventoso, 123 Sagg | anco qualche centinaio di miglia, la quale però era una medesima 124 Sagg | una lunghezza di due o tre miglia: questa sicuramente si sarebbe 125 Sagg | loro, venti o trenta o più miglia; e che questo sia il lor 126 Sagg | ritrovato contenere 87127 miglia quadre, che forse nessuna 127 Sagg | lontana a molte migliaia di miglia, e l'osservatore parimente 128 Sagg | di cinquecento milioni di miglia cubiche (e noti il lettore 129 Sagg | lontana dalla terra 50 o 60 miglia e forse manco, e non cento 130 Sagg | non viene ad esser a mille miglia grande quanto voi credete, 131 Sagg | un luogo s'elevasse tre miglia, ed in un altro mille leghe, 132 Sagg | col Sarsi e suo Maestro 70 miglia, ma al manco tante canne), 133 Sagg | vaporosa è grossa molte miglia; dipoi, noi non siamo in 134 Sagg | volesse porla profonda 8 o 10 miglia, non si vede nascerne inconveniente Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
135 1 | continuazioni lunghe di centinaia di miglia; altre sono in gruppi piú 136 1 | nugola di piú di dua mila miglia. Ma ammettasi che egli arditamente 137 1 | penetrar piú di dua mila miglia, ma che opponendosigliene 138 1 | stato lontano due o tre mila miglia; e dicendogli io che volentieri 139 1 | nella profondità di dua mila miglia, ma opacissima piú di una 140 1 | nella profondità di dua mila miglia, sia tanto trasparente che 141 2 | che 'l viaggio di dua mila miglia fatto da loro di conserva. ~ 142 2 | insieme saremmo per molte miglia portati dalla Terra verso 143 2 | per se stesso fosse cinque miglia, e che la Terra in quel 144 2 | della palla scorresse tre miglia, nel tiro di ponente la 145 2 | palla cadrebbe in terra otto miglia lontana dal pezzo, cioè 146 2 | riuscirebbe piú lungo di due miglia, ché tanto resta detratto 147 2 | pure è almeno sedici mila miglia, come potranno gli uccelli 148 2 | lunghezza di molte centinaia di miglia piccola alterazione arebbe 149 2 | Terra l'abbia per molte miglia portato verso levante, e 150 2 | che il pedone cammini tre miglia per ora, che sono braccia 151 2 | globo è poco meno di mille miglia per ora, delle quali il 152 2 | vassello dura a scorrer le miglia intere.~SALV. Ma questo 153 2 | acutezza va calcolando quante miglia per ora fa un punto della 154 2 | apertissimamente quante miglia farebbe in tali tempi una 155 2 | un'ora dodicimila seicento miglia tedesche, cosa che veramente 156 2 | passarsi in un'ora, che sono miglia 17280. E volendo sapere 157 2 | di 4), e ce ne verranno miglia 276480: il qual numero è 158 2 | centro della Terra, che è miglia 196000, facendo la distanza 159 2 | semidia metro della Terra 3500 miglia di braccia 3000 l'uno, quali 160 2 | uno, quali sono le nostre miglia italiane. Adunque, signor 161 2 | della Luna al centro so no miglia 196000, le quali la palla 162 2 | spazio doppio del detto, cioè miglia 392000: ma la medesima, 163 2 | Luna, che ha di circuito miglia 1232000, e movendosi con 164 2 | minuti primi 22 e 4 secondi, miglia 172880, che sono assai manco 165 2 | manco che la metà delle miglia 392000. Ecco dunque come 166 2 | assai, cioè 4, 6, 10 o 20 miglia, perché per riconoscer i 167 2 | tanta distanza di 4 o 6 miglia, comodamente scoprire tutto ' 168 2 | Burano, lontana di qua sei miglia, lo piegassimo per angolo 169 2 | nella lontananza di 8 o 10 miglia la scoperta dello strumento 170 2 | al vassello discosto 10 miglia: ditemi se voi credete che, 171 2 | velocità che scorre piú di 2529 miglia per ora; ché tanto è lo 172 3 | vicina alla Terra a poche miglia, ed altre che per piccolissimo 173 3 | loro per molte centinaia di miglia. Eccovele qui: vedete che 174 3 | questa quinta, che è 13389 miglia, supera la sesta, che è 175 3 | supera la sesta, che è miglia 13100, quasi di 300 miglia. ~ 176 3 | miglia 13100, quasi di 300 miglia. ~SAGR. Quali son dunque 177 3 | importa il saper quante miglia sia, onde il risolver quello 178 3 | e' torna a riconvertir le miglia trovate in semidiametri 179 3 | settantatremila ottocentosette miglia, e piú dugent'undici quattromilanovantasettesimi 180 3 | ultimo ingannarci di 100 miglia. ~SALV. Questa vostra ragione 181 3 | distanza di migliaia di miglia un braccio di piú o di meno 182 3 | centinaia e migliaia di miglia; ora, mentre io sia piú 183 3 | dal giusto di centinaia di miglia, a che proposito affannarsi 184 3 | lontananza loro esser di poche miglia, né esser le stelle fisse 185 3 | camminiamo solamente 60 miglia verso tramontana, il polo 186 3 | accostandosi parimente per altre 60 miglia al settentrione, ci si alzerà 187 3 | accostarsi e di scostarsi 60 miglia solamente fa sí notabil 188 3 | noi insieme, non dirò 60 miglia, ma 60 migliaia?~SALV. Doverà 189 3 | di mille né di centomila miglia, non che di 30 passi, ma 190 3 | navigato verso la stella 60 miglia, la mira batterebbe bene 191 3 | movimento della galera, di 60 miglia solamente, mi fa alzarsi 192 3 | voi vi moveste, tante piú miglia bisognerebbe camminare per 193 3 | sia di 4, 6, 20, 30 e 50 miglia, sì che un grado sia largo 194 3 | Pietrapana, lontana circa 60 miglia lasciando di sé scoperto 195 4 | altra ragione; e non è molte miglia lontano di qui un gran Peripatetico, 196 4 | distanza di due e tremila miglia, e che il medesimo spazio 197 4 | canale largo non piú di 8 miglia, abbia a dare il transito 198 4 | uno spazio di centinaia di miglia per larghezza e migliaia 199 4 | dico, da far 400 e piú miglia per ora. Sono (né si nega) 200 4 | solamente con velocità di 8 o 10 miglia per ora, nell'aria tranquilla, 201 4 | rapido corso di 800 o 1000 miglia per ora, contro l'aria libera 202 4 | passa molte centinaia di miglia per ora, e massime verso 203 4 | mare aperto è di pochissime miglia per ora. E cosí le navigazioni 204 4 | vertigine diurna, fa circa 700 miglia per ora (che è il moto comune 205 4 | stagnante, verbigrazia, 3 miglia per ora, in quella tal corrente 206 4 | seno lungo due mila o piú miglia e dove sono profondità di