Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] memoriale 1 memorie 6 memoriter 1 men 205 menar 1 menate 1 menati 1 | Frequenza [« »] 206 miglia 206 quasi 205 fu 205 men 205 principio 204 viene 203 vien | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze men |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | che l'argento, per esser men grave dell'oro, pesi 12 2 | mostra, per esser l'argento men grave dell'oro; e la differenza Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
3 | piombo, ed, in conseguenza, men grave in specie.~Più grave 4 | lo stesso intendasi del men grave in ispecie e men grave 5 | del men grave in ispecie e men grave assolutamente.~Definiti 6 | cioè che quanto l'uno è men grave dell'altro, tanto 7 | sopranuotino che saranno men gravi in ispecie dell'acqua, 8 | impossibil sia che un solido men grave in ispecie dell'acqua 9 | tal solido sia in ispecie men grave dell'acqua; e così 10 | retto, di materia in ispecie men grave dell'acqua, se sarà 11 | CDFB posto il prisma AEFB, men grave in ispecie dell'acqua, 12 | quanto saranno tali solidi, men gravi dell'acqua, sollevati, 13 | cilindro o prisma solido sarà men grave in ispecie dell'acqua, 14 | collocato il prisma solido DFGE, men grave in ispecie dell'acqua; 15 | manifesto, come i solidi men gravi in ispecie dell'acqua 16 | oltre che, posto un solido men grave dell'acqua in un vaso 17 | il cilindro o prisma M, men grave dell'acqua, v. g., 18 | purch'ei sia in ispezie men grave dell'acqua, benché 19 | conclusioni, cioè che i solidi men gravi dell'acqua soprannuotano, 20 | solidi che galleggiano, sono men gravi dell'acqua; questo 21 | galleggia; adunque tal vaso è men grave dell'acqua, e però 22 | acqua, e però la terra è men grave dell'acqua. Se tale 23 | concedendo che tal vaso sia men grave dell'acqua, e negando 24 | conseguenza, cioè che la terra sia men grave dell'acqua. Il vaso 25 | di terra e d'aria, sarà men grave d'altrettanta acqua, 26 | terra e d'aria, il quale sia men grave d'altrettanta mole 27 | dottrina che la terra fusse men grave dell'acqua; benché 28 | non più s'avrà un corpo men grave dell'acqua, ma un 29 | d'aria o d'altra materia men grave dell'acqua, sono moli 30 | dimostra parimente come i men gravi ascendano nella medesima 31 | tornare a galla i solidi men gravi di lei, io non diffiderei 32 | i corpi di mano in mano men gravi più velocemente ascendon 33 | quant'è 'l dire perché è men grave dell'acqua: anzi, 34 | cagione immediata è l'esser men grave dell'acqua, e l'essere 35 | esemplo, e l'abeto son più o men gravi dell'acqua: ma s'ei 36 | quella, e che s'ei sarà men grave, di necessità galleggerà, 37 | falde e assicelle di materie men gravi dell'acqua, mentre, 38 | diventare un altro corpo men grave dell'acqua, e ponete 39 | l vaso fosse di materia men grave dell'acqua, non basterebbe 40 | rame si faceva un composto men grave d'altrettanta acqua; 41 | contrasto e renitenza, non men si fermerebbe a mezzo l' 42 | ambedue sono in ispecie men gravi dell'acqua, e però 43 | ponete nell'acqua, non sia men grave in ispecie di lei; 44 | amendue si fa un composto men grave dell'acqua: rimovete 45 | solamente il ridursi ad esser men gravi dell'acqua, mercé 46 | esser bastante a renderlo men grave in ispecie dell'acqua, 47 | cono meno alto, sarà anche men grave, e tanto più resterà 48 | ENSC sarebbe assolutamente men grave del cono FNS: onde 49 | quello faccia un composto men grave di tanta acqua in 50 | che è che le moli corporee men gravi in ispecie che l'acqua 51 | cause primarie del più o men veloce vengon da Aristotile, 52 | nell'acqua; e fatto ancora men grave, ascenderà velocemente 53 | l'acqua ascendendo, non men prontamente ch'e' si dividesse 54 | galla nella salsa perché è men grave di quella; e senza 55 | dimori egli, che altro corpo men grave. E questa è la sola, 56 | con essa forma un corpo men grave di tanta acqua quanta Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
57 3 | maggiori essere a proporzione men resistenti che le minori; 58 3 | Sig. Simplicio ed a me, non men di esso curioso e desideroso 59 3 | toccamento, ed in consequenza men superabile, difficile si 60 3 | perché con tal progresso né men alla division di tutte le 61 3 | al nostro udito in tempo men breve di quello che si conduca 62 3 | mi pare d'invenzione non men sicura che ingegnosa. Ma 63 3 | si potrà negare una non men grandissima condensazione; 64 3 | basterà per farci capaci non men del moto alla rarefazzione 65 3 | più velocemente d'un altro men grave, intendendo di mobili 66 3 | questa maggiore si muove men velocemente che la minore; 67 3 | muova più velocemente del men grave, io vi concludo, il 68 3 | concludo, il più grave muoversi men velocemente.~SIMP. Io mi 69 3 | loro composto si moverebbe men veloce, essendo maggiore 70 3 | E l'altro ancora non è men falso di questo; e mi maraviglio 71 3 | passerà in tempo facilmente men che doppio. E qui so ben, 72 3 | quasi insensibilmente è men grave dell'acqua, lo vedremo 73 3 | che la soluzione sia non men sottile. Che quell'aria 74 3 | mezzo, dove l'aria, non men che la rena, potesse gravitare; 75 3 | pesata sia veramente alquanto men grave della rena che la 76 3 | però che le renda più o men frequenti; anzi quando gli 77 3 | tra di loro sono in spezie men gravi, già si è dichiarato, 78 3 | ragione delle consonanze più o men perfette e delle dissonanze. 79 4 | siano altre altrettanto men gravi, acciò si possa pareggiar 80 4 | parabolico, operazione non men bella che utile in molte 81 4 | quaranta linee paraboliche, non men giuste sottili e pulite 82 7,2 | del G, che lo H sia tanto men grave di quello, quanto 83 7,6 | deve bastare d'esser quei men degni artefici, che dalle 84 9,1 | mobili secondo che saranno men gravi: talché, se bene il 85 9,1 | otterrà, quanto il mobile sarà men grave. Quel moto anco che 86 9,1 | figure saranno elette le men soggette a gl'impedimenti 87 9,1 | rotonda, ed anco di materie men gravi e di figura cilindrica, 88 9,1 | coll'impedir più i mobili men gravi che i gravissimi; 89 9,14| la segnata parabola sarà men curva, cioè più distesa; Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
90 1 | volga undici miglia, ~E men d'un terzo di traversa non 91 2 | primaio~Giù nel secondo, che men luogo cinghia, ~E tanto Lettere Parte,Capitolo
92 I | fatiche fussero per esser men profittevoli agli studiosi 93 VIIIa | macchie solari non esser punto men chiare delle parti più splendide 94 VIIIa | dissolvono in termini più e men brevi; si condensano alcune 95 VIIIc | impossibile e per fatica non men vana nelle prossime sustanze 96 VIIIc | fatica sarebbe vana, non men che superflua per i già 97 VIIIc | né mutabile, hanno molto men creduto ch'e' fosse sparso 98 VIIIc | molto meno resisteranno le men gagliarde: anzi gli avversarii, 99 VIIIc | tal effetto, e forse non men di quello che Apelle n'apporta 100 VIIIc | volesse ricorrere al più o men denso e raro) che l'istessa 101 VIIIc | non meno della Luna, né men di quella illuminerebbono 102 VIIIc | rimangono poi la notte, non men della Terra, tenebrose e 103 VIIIc | Luna, si mostrerebbe non men lucida d'una stella: ma 104 VIIIc | inferior di condizione quanto men lucida e più fugace, provido 105 VIIIc | opposizioni pericolose, quanto è men difficile il trovar testi 106 VIIIc | stella ancora, e forse non men che l'apparenza di Venere 107 XIV | pulpiti, con poco pietoso e men considerato aggravio non 108 XIV | stessa tenebrosa, è non men chiaro che lo splendor del 109 XIV | accomodarsi a' dogmi dell'altre men degne ed a lei inferiori, 110 XIV | tanti anni mentre egli era men seguito e confermato, parrebbe, 111 XIV | all'età nostra popolo assai men rozo vien mantenuto nell' 112 XXII | assoluti matematici mi par dei men duri. In Venezia un tal 113 XXV | sarà più vivo quando ella è men lontana dal Sole, e più 114 XXV | rispetto il lume dovrebbe farsi men vivo. Debolissima dunque 115 XXV | orbe lunare, e perciò quivi men vivamente potessero incandirlo, 116 XXV | intorno alla Luna sia assai men densa, ed in conseguenza 117 XXV | densa, ed in conseguenza men potente a reflettere, che 118 XXV | la Luna sia grandemente men denso della parte dell'aria 119 XXV | nativo, l'offusca e rende men chiaro. E qui si scorge 120 XXV | metalli e le pietre, che il men denso legno o altre materie Le Mecaniche Parte,Capitolo
121 Diff | vedrà molte volte un corpo men grave contrapesare un altro Il Saggiatore Parte,Capitolo
122 Sagg | avvenga che de' primi furti men grave castigo prender si 123 Sagg | arrecano i prospettivi; non è men vero che i raggi della piramide 124 Sagg | cerchio maggiore, tanto è men luminoso in comparazione 125 Sagg | alla vista, una stella non men lucida della Canicola e 126 Sagg | secondo che la superficie sarà men tersa, l'immagine del medesimo 127 Sagg | dell'altre laterali le men remote dal mezo lucide esse 128 Sagg | ci si vanno dimostrando men chiare, sì che finalmente 129 Sagg | lontananza dal suo mezo, men chiare, sì che dove a me 130 Sagg | si fa la reflessione, ma men potente, secondo che la 131 Sagg | specchio, o pure basti un'assai men tersa. Io vorrei mostrar 132 Sagg | di qualch'altro corpo, e men di tutti del corpo terrestre, 133 Sagg | conosciuta da me sempre per non men libera e sincera che intelligente 134 Sagg | quali di esse sieno più o men nobili, più o men perfette; 135 Sagg | più o men nobili, più o men perfette; ma credo che tutte 136 Sagg | contenuta nel catino resti, non men che l'aria, immobile al 137 Sagg | di quel corpo" erra non men di quel che dicesse "La 138 Sagg | si consuma e rimuove, sia men grave in specie del mezo 139 Sagg | rara e che per se stessa è men grave in ispecie dell'acqua, 140 Sagg | qualche particella di materia men grave dell'aria la quale, 141 Sagg | un moderno istorico non men degno di fede né di minore 142 Sagg | sono pochi o molti, più o men veloci; gli altri, che accendono, 143 Sagg | quali, perché sono poco men lucidi della prima e vera 144 Sagg | cui splendore egli è assai men chiaro. Ci è un terzo splendore 145 Sagg | i raggi e la perdono non men di Venere. Se volete risponder 146 Sagg | verso l'estremità alquanto men forti e tra loro divisi, 147 Sagg | corpo trasparente fusse men visibile, tanto potesse 148 Sagg | d'esser gli oggetti più o men lontani dalla fiamma, più 149 Sagg | lontani dalla fiamma, più o men lucidi, ed esse fiamme nate Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
150 Pre | esser del volgo, in piú e men degno grado, come che sia 151 1 | ben piú difficili, ma non men concludenti, vi proverò 152 1 | persuaso che la Terra sia, non men che la Luna o altro pianeta, 153 1 | reflession di uno specchio sia men potente di quella di un 154 1 | parti estreme, sparse non men di ombre che di lume: e 155 1 | plenilunio si mostri non men luminosa nell'estremità 156 1 | potendo noi dire: "Questo è men corruttibile di quello", 157 1 | per esempio, il diaspro è men corruttibile della pietra 158 1 | reflettere il lume del Sole non men gagliardamente che la Luna, 159 1 | ci si rappresenta assai men lucida.~SALV Or ditemi; 160 1 | evidente, le montagne non esser men luminose di quelle nugole.~ 161 1 | né è proprio della Luna e men di tutti comunicatogli dalla 162 1 | mostra l'istesso, ma ben men chiaro assai che quella 163 1 | scogli), cosí apparirebbe men chiara che quella della 164 2 | globo mobile e vagante non men che la Luna, Giove, Venere 165 2 | mano di uno veramente non men dotto che diligente e pratico 166 2 | piccolo, in un sol mese; e non men sensibilmente vediamo, delle 167 2 | sentirò volentieri, e non men grato mi sarebbe che in 168 2 | esser ritrovata da ingegno men acuto di quello del Copernico; 169 2 | sono parecchi altri non men vaghi e arguti. Segue che 170 2 | della nave, differenze piú e men notabili si vedrebbero in 171 2 | porosa; e forse non sarà men diffficile il trovare una 172 2 | sollevare il romano, tanto men grave, altro non si vede 173 2 | la piccola sia ancora a men d'un braccio vicina alla 174 2 | all'agarico, che non son men differenti di natura tra 175 2 | sin dove trovassero parti men gravi di loro, ma pervenute 176 2 | che noi ancora siamo, non men che la Terra e l'aria, menati 177 2 | nostro interno, è pensiero men ragionevole; perché se noi 178 2 | esser piú circuspetto e men confidente circa quello 179 3 | esser sopra la Luna, non men che sotto. Ora, mentre si 180 3 | confidenza ch' e' si è presa, non men della propria autorità, 181 3 | hanno a chiamar piú giuste o men errate, le quali con la 182 3 | non posson esser se non men valide, se vogliamo che 183 3 | alla refrazione, ma tanto men saldamente, quanto e' dice 184 3 | dall'essere il pozzo piú o men profondo, cioè dall'esser 185 3 | quello che osserva piú o men distante dalla bocca; perché 186 3 | cagione. Ma di un altro, non men di questo ammirando e che 187 3 | discorso è mala creanza; ma non men cattiva stimo che sia il 188 3 | ch' e' si ritrova piú o men remoto da essi poli, preso 189 3 | risplendenti, e dentro a mezo men chiaro, si allarga alla 190 3 | talché esse ancora, non men de i pianeti e del Sole 191 3 | segneremo un altro meridiano men lontano dalla Terra, qual 192 3 | della quale l'avrebbe reso men risoluto nell'accettare 193 3 | calamita, che son piú grosse, men pure e piú rare; dal che 194 3 | della calamita piú porosa e men sincera, che fa che non 195 3 | calamita fusse veramente assai men continuata che quella del 196 4 | sin ora un concetto non men favoloso di quanti altri 197 4 | tanti altri muoversi, è men difficile che 'l fare andar 198 4 | a piú lunghe corde esser men frequenti che quelle de 199 4 | sotto tempi piú brevi, e men frequenti siano le reciprocazioni 200 4 | reciprocazioni dell'acque men profonde. ~Quarto, vengon 201 4 | né a quello che forse non men favolosamente s'intende 202 4 | un altro accidente, non men bello di questo: che è che 203 4 | pendente, e che forse non son men curiosi e belli di questo 204 4 | le vibrazioni dell'asta men frequenti, ed ora piú vicino, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
205 20 | fossa, non vorranno essere men grosse di venti braccia,