Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vidisse 1
vidit 2
vie 2
vien 203
vienci 1
viene 204
viensi 1
Frequenza    [«  »]
205 men
205 principio
204 viene
203 vien
202 cielo
200 cum
200 grandezza
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

vien

Capitolo contro il portar la toga
    Parte,Capitolo
1 | maggioranza e preminenza ~Che vien da' panni bianchi, oscuri Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | sopra il quale la bilancia vien sostenuta e circa il quale 3 | dalla velocità del moto vien conferita al mobile che 4 | di tanto, di quanto ella vien superata da quella in quantità: 5 | al vaso larghissimo EIDF, vien continuata l'angustissima 6 | canna CL, dalla quale gli vien contesa ed impedita la scesa. 7 | perché il contrasto non gli vien fatto se non da quelle parti 8 | solamente che da Archimede vien dimostrato nel primo libro 9 | però passo a quello che vien nel secondo luogo prodotto, 10 | mobile va a basso, tal mobile vien sollevato dal fondo alla 11 | qual resistenza prontamente vien superata dall'altra figura 12 | in questo caso discende e vien locato nell'acqua, non è 13 | Oltre che, lo stesso che vien detto delle parti superiori 14 | aria congiuntagli non gli vien manco. E a questo effetto 15 | nella region dell'aria, che vien forzata l'aria a seguire 16 | concomitanti. E tal proposizione vien ricevuta e posta per vera 17 | luogo nominate; e la figura vien poi considerata, al t. 74, 18 | secondo la dimensione che vien nominata da Aristotile, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
19 3 | di strumento e di machina vien continuamente posta da numero 20 3 | perché da doppia compressione vien ritenuto; avvenga che non 21 3 | che con moto velocissimo vien sollevata, ci rende sicuri 22 3 | million d'oro l'anno, che vien di Spagna, per pagar l'esercito, 23 3 | mole gravissima a forza vien sollevata.~SAGR. Ei non 24 3 | propria circonferenza, mentre vien mosso alla revoluzione del 25 3 | suttesa all'arco Bb, la quale vien sopraposta alla linea BA. 26 3 | che non senza maraviglia vien sentito dal popolo; ed è, 27 3 | in relazione al moto, non vien destrutta. Ma per dire quel 28 3 | me, ma forse...~SIMP. Mi vien quasi da ridere nel veder 29 3 | continuamente accelerando, vien per consequenza ad incontrar 30 3 | la velocità del mobile vien sempre languendo, poiché 31 3 | quale un altro è doppio, non vien egli ad esser sesquialtero 32 3 | trattone però quel poco che gli vien tolto dall'impedimento dell' 33 3 | non quando il pendolo ci vien incontro (che così gl'impediremmo, 34 3 | medesime misure di tempi vien fatto tremare. Fermato questo 35 4 | pietra e secondo che ella vien più o meno sollevata.~SAGR. 36 4 | del peso totale quella che vien sostenuta dal soggetto piano, 37 4 | dunque la corda nel punto D vien tirata dalle medesime cento 38 7 | come più grave dell'aria, vien descendendo al basso, e 39 7,2 | momento, del descendere vien diminuito nel mobile dal 40 7,2 | nostro Autore, come vedranno, vien supposto per noto nella 41 7,23| orizzontale TC, doppio di CA, vien diviso a metà in V, prolungato 42 9,1 | bella prima proposizione ci vien proposto dall'Autore, doversi 43 9,1 | vedere in qual maniera ei vien dimostrando la sua prima 44 9,1 | la velocità con la quale vien cacciata la palla fuori 45 9,14| accelerato, del qual impeto vien ad esser misura l'aggregato Lettere Parte,Capitolo
46 VIIIa | Quello che in questo luogo vien detto da Apelle, cioè che 47 VIIIa | quel di Venere; e se mi vien conceduto il muoversi un 48 VIIIa | quali la sfera del Sole vien composta.~Li tre argomenti 49 VIIIa | A quello che da Apelle vien posto per ultima conclusione 50 VIIIb | zona del corpo solare, che vien compresa tra due cerchi 51 VIIIb | estende verso i poli, e che vien determinata da una linea 52 VIIIb | della sfera celeste che vien compreso dentro a i tropici 53 VIIIb | basso, il qual movimento vien da loro, per intrinseco 54 VIIIb | vi entri che quello che vien per il cannone; o almeno 55 VIIIb | sopra, fuor che quello che vien per i vetri del cannone. 56 VIIIc | quella cognizione che ci vien riservata da intendersi 57 VIIIc | Accademie e da tutta la città vien gradito lo scrivere più 58 VIIIc | oscure, poi che quanto questa vien apparentemente diminuita 59 VIIIc | splendor del Sole, tanto quella vien ingrandita.~Né con maggior 60 VIIIc | diversamente da quello che vien allegato da Apelle; e troppo 61 VIIIc | l'estremità, perché qui vien veduta per coltello e quivi 62 VIIIc | che dal luogo dove ella vien ricevuta non apparisca il 63 VIIIc | alterazioncella. Se quella che vien chiamata corruzzione fosse 64 VIIIc | oltre, essendo questa che vien detta generazione e corruzione, 65 X | perché continuamente si vien convertendo qualche incredulo, 66 XIII | et Solem"; il qual luogo vien interpretato, Iddio aver 67 XIV | accidenti de' corpi celesti ci vien nel seguente cap. 10 replicato 68 XIV | quali nuove interpretazioni vien da quei medesimi oppositori 69 XIV | contrario di quello che gli vien per le mani. Però, prima 70 XIV | nostra popolo assai men rozo vien mantenuto nell'istessa opinione 71 XIV | con quanto maggior zelo vien desiderata e procurata da 72 XV | tratto nell'opera; ma ben mi vien conceduto ch'io proponga 73 XVII | i capi sopra i quali mi vien mossa imputazione e querela, 74 XXII | e questa esclusione mi vien fatta per tenermi assente 75 XXV | maestà di un poema eroico vien sommamente ampliata dalla 76 XXV | imperochè la vista loro non vien tolta alla Luna posta nelle 77 XXV | quello che dal signor Liceti vien negato, affermando egli 78 XXV | concetto che quello che da me vien portato in altro proposito, 79 XXV | costrutto dal discorso che qui vien portato, il quale stimo Le Mecaniche Parte,Capitolo
80 Stadera | in I, mentre che il peso vien mosso da B in G, cognosceremo 81 Taglie | trasferendolo in AI, il peso vien mosso per l'intervallo BH; 82 Taglie | forza D; sì che il peso vien fermato dalle tre corde 83 Vita | quante volte la distanza AF vien contenuta nella lunghezza Il Saggiatore Parte,Capitolo
84 Sagg | altre nelle seguenti notti: vien Simon Mario, ed appropriandosi 85 Sagg | ciò sia da gli antichi, vien messo in considerazione 86 Sagg | tenutogliene buon grado. Vien ora il Sarsi, e continuando 87 Sagg | occhio; sì che dalla stella vien la sola sua specie, nuda 88 Sagg | trovar l'oggetto; ma ella vien verso l'occhio, il che produce 89 Sagg | quanto che tal diminuzione vien sempre fatta in maggior 90 Sagg | essa cometa; e tal pensiero vien tanto temperatamente proposto 91 Sagg | veramente è ingegnosa; ma le vien tolto assai di forza da 92 Sagg | egualmente illuminato, ci vien fatta la reflessione? Ancor 93 Sagg | se non quella parte onde vien all'occhio mio la refrazzione, 94 Sagg | del color di esso panno ci vien solamente ripercosso. Ma 95 Sagg | sia in H, il suo simulacro vien veduto dall'occhio A secondo 96 Sagg | la qual disposizione non vien messa in considerazion dal 97 Sagg | anco nell'istessa iride, vien posta diversa. Falsa dunque 98 Sagg | sì come al moto del fiume vien portata e rapita la nave, 99 Sagg | qualsivoglia velocità non vien seguito da una minima particella 100 Sagg | tocca il corpo della nave vien per avventura forzato ad 101 Sagg | onde il moto nel mobile vien non pur conservato, ma augumentato 102 Sagg | attaccato, pure in breve tempo vien portato via dall'acqua che 103 Sagg | possa mostrar che l'aria vien rapita dal catino, sopra 104 Sagg | pronunciato che è verissimo quando vien preso al suo diritto senso, 105 Sagg | esser, di questo che mi vien detto, la seconda parte 106 Sagg | frisoni. Però quando il Sarsi vien con tanta moltitudine d' 107 Sagg | che, come cosa insolita, vien reputato quasi un miracolo. 108 Sagg | fuoco è sola quella che vien fatta da' corpi solidi; 109 Sagg | lontano dal vero, mentre vien creduto essere un vero accidente 110 Sagg | Quanto all'azzione che vien dalla mano, rispetto ad 111 Sagg | toccamento, né per altri nomi vien da noi chiamata: ma il corpo 112 Sagg | secondo che in diverse parti vien tocco; e venendo toccato, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
113 1 | tutte le bande? e ciò non vien egli confermato con l'autorità 114 1 | avvengaché nella definizione vien detto, la natura esser principio 115 1 | veloce assai di quello che vien dal predominio? e quanto 116 1 | dal predominio? e quanto vien piú velocemente all'ingiú 117 1 | Chiamerassi semplice quello che vien fatto dal corpo semplice, 118 1 | semplice sarà quello che vien fatto sopra una linea semplice, 119 1 | il resto, che sopra gli vien costrutto. Io non nego che 120 1 | quello che dal calcolo ci vien dato; ed il simile si fa 121 1 | ché altra per ora non mi vien in mente. ~SALV. È che, 122 1 | Luna, dove che dalla Luna vien vista tutta la Terra, all' 123 1 | maggior di quella che a noi vien da lei, quanto la superficie 124 1 | Terra tra sé e il Sole, vien privata di luce ed ecclissata, 125 1 | conforme al poco tempo che mi vien lasciato ozioso da studi 126 1 | lume simile a quello che ci vien dalla Luna, sia necessario 127 1 | che la superficie da cui vien la reflessione sia cosí 128 1 | si rappresenta piú chiara vien la reflession del lume piú 129 1 | vedete come la reflession che vien dal muro si diffonde verso 130 1 | se la reflessione che ci vien dalla Luna venga come da 131 1 | In oltre, la luce che mi vien dalla reflession del muro 132 1 | illuminante come quella che ci vien dalla Luna, ed io la stimo 133 1 | grande la chiarezza che vien nella parete qui sotto la 134 1 | Terra, e secondoché in lei vien crescendo la parte illuminata 135 1 | reflession del lume che vien dal mare sia inferiore assai 136 1 | inferiore assai a quella che vien dalla terra, intendendo 137 2 | Terra, l'ordine de' periodi vien benissimo osservato, e dalla 138 2 | movimento che per participazione vien comunicato a qualche mobile, 139 2 | illazione; perché quel sasso che vien dalla cima dell'albero, 140 2 | piú impetuoso vento, non vien pur mosso di luogo un sol 141 2 | con impeto, e da quella vien portato: che se l'aria non 142 2 | imperocché la traversa vien cacciata da una gran quantità 143 2 | dall'istesso cavallo, che vien comunicato a voi, al braccio, 144 2 | cosa che si muova, quando vien impedita si ferma?~SIMP. 145 2 | velocemente in se stessa, vien lasciata cadere, perché 146 2 | alla quale nello scappar vien conferita dalle dita la 147 2 | della gravità del mobile vien descritta nella composizion 148 2 | e reale della pietra non vien altrimenti accelerato, ma 149 2 | disposizione costituite, gli vien levato, ed assegnato pur 150 2 | caduta della palla in terra vien poco lontana dal pezzo. 151 2 | proiezione in su non le vientoltoimpedito, ed 152 2 | porta la palla verso levante vien tutto dalla Terra, ed il 153 2 | del fuoco, il circolare vien tutto dalla Terra ed a quel 154 2 | il qual, mentre la palla vien per la tangente, si abbassa, 155 2 | avvertir certa larghezza che vien fatta, forse con soverchia 156 2 | comprendo che quel declinare vien dalla gravità della pietra, 157 2 | continuando per essa il moto, vien sempre allontanandosi dal 158 2 | che ben mille volte piú vien ad esser l'inclinazione 159 2 | infinito si può diminuire), si vien parimente a diminuire in 160 2 | esempio, che la parallela che vien dal punto H fusse doppia 161 2 | fusse doppia di quella che vien da F, questa sarà poi piú 162 2 | buovoli, che ancor essa vien dal concavo della Luna. ~ 163 2 | sentiamo un simile che ci vien di fuori e che frequentemente 164 2 | quello che a prima giunta ci vien rappresentato da i sensi, 165 2 | piú, quanto la risposta mi vien dal medesimo autore somministrata, 166 2 | autore dell'instanza, anzi vien pur ella totalmente atterrata 167 2 | medesimo principio; il terzo vien talmente in conseguenza 168 2 | movimenti, mentre la sua virtú vien perfezionata ed accresciuta 169 2 | dico, questa risposta, che vien atterrata dalla nostra. 170 2 | augumento della velocità vien senz'altro in conseguenza 171 3 | bassa della C, l'angolo che vien costituito da i raggi della 172 3 | 3473 | 13294~571~5~e ne vien parimente 59 5113294/5800000.~ 173 3 | del calcolo; imperocché la vien veramente, come noi vedremo 174 3 | io veggo che tutto questo vien compreso in non molte carte 175 3 | raggi visivi mentre la linea vien tirata perpendicolarmente 176 3 | discostamento de' tre superiori vien misurato dal doppio della 177 3 | poi quanto acconciamente vien levato dall'universo il 178 3 | dal che tanto maggiormente vien confermato quello che pur 179 3 | assai lungo spazio di tempo vien ella veduta. Però vengo 180 3 | verso la superficie, si vien sempre scoprendo parte maggiore 181 3 | tutto quello che di presente vien portato dal signor Salviati; 182 3 | di Giove e perché di esse vien solamente illuminato l'emisferio 183 3 | pianeti: e poiché la Terra vien collocata tra i corpi mondani 184 3 | addotte. In tanto, quando mi vien detto che sarebbe inutile 185 3 | ella si trova e che da voi vien giudicata per ben proporzionata 186 3 | trasportamento della Terra vien fatto in tal modo, che il 187 3 | cerchi, massimo è quello che vien disegnato da un punto egualmente 188 3 | sferica e di sustanza opaca, vien continuamente illuminata 189 3 | che, per esser massimo, vien pur segato in parti eguali. ~ 190 3 | con questo primo assunto vien senza controversia sodisfatto 191 3 | globo terrestre), in ciò vien egli seguito da tutte le 192 4 | globo, verso la sinistra, vien dalla conversion diurna 193 4 | per il terzo notabile, vien da sapersi, che non solamente 194 4 | accelerazione e ritardamento vien sempre partecipato nell' 195 4 | piccoli resta piccolissima, la vien del tutto a render insensibile; 196 4 | isola e dal golfo Jonico vien sostenuta nella parte del 197 4 | perpetua del vento che gli vien da levante, del quale io 198 4 | quello che frequentemente vien alterato da altri venti 199 4 | in due, perché la terza vien composta delle due prime), 200 4 | vano, non solo perché non vien dichiarato né si vede come Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
201 8 | cortina il tiro CD, questo vien dimandato tiro di ficco, 202 8 | non ha elevazione alcuna, vien detto tiro di punto bianco, 203 16 | artiglierie, quale spazio vien compreso per le lettere


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL