Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cieco 6
ciel 5
cieli 9
cielo 202
cigoli 2
cilindri 76
cilindrica 2
Frequenza    [«  »]
205 principio
204 viene
203 vien
202 cielo
200 cum
200 grandezza
200 luoghi
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

cielo

Capitolo contro il portar la toga
    Parte,Capitolo
1 | Ch'ebbe sì la natura e 'l cielo amico;~E troverai che tutto 2 | bella, ~E' bisogna che 'n cielo, al parer mio, ~Regni qualche Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
3 | nel fine de' libri Del cielo. Nel qual particolare io Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 Dedica | ale liberamente sotto il cielo aperto, dove che a me pareva Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
5 1 | la mirabil fabbrica del cielo e sì esquisitamente disegnò 6 1 | non altramente che l'un cielo l'altro circondi, sarà il 7 1 | abitano abbiano bando del cielo e dell'abisso: in questa Lettere Parte,Capitolo
8 V | quattro Pianeti Medicei di cielo in terra a dar conto dell' 9 VIIIa | possino muoversi per il cielo del Sole, non doverà essermi 10 VIIIa | modo e possino essere nel cielo del Sole ed intorno al corpo 11 VIIIa | densi della sostanza del cielo, e però che resistino al 12 VIIIa | che vadia vagando per lo cielo.~A quello che da Apelle 13 VIIIb | nelle remotissime parti del Cielo: né basta questo per piegar 14 VIIIb | scoperto in quella parte del Cielo che meritamente la più pura 15 VIIIc | trova nel campo oscuro del cielo, e noi siamo ingombrati 16 VIIIc | luogo dove ei si ritrova nel Cielo, non che potessimo vedere 17 VIIIc | sia mai stato veduto in cielo, fuori che le due, nominate, 18 VIIIc | difender l'inalterabilità del cielo (la quale forse Aristotele 19 VIIIc | difender l'immutabilità del cielo, non ci scordiamo de i pericoli 20 VIIIc | sendo tutte in un medesimo cielo, al moto di quello si muovono 21 VIIIc | bisogna che introduca nel cielo ed in esse stelle e movimenti 22 VIIIc | scorgerebbe, perché negarla nel cielo. Pensano forse, argomentando 23 VIIIc | tanto la dissoluzione del cielo per alterazioni non più 24 VIIIc | scoprimenti che ho fatti nel cielo, e che per l'avvenire mi 25 IX | eccellente sustanza del cielo, tal dottrina accenna corruzione 26 XI | è altramente suo, ma del cielo altissimo, dico del primo 27 XIII | per gl'immensi spazii del cielo, ben dentro a limitati e 28 XIII | dall'altissime parti del cielo, ciò è sin dalle stelle 29 XIV | Serenissima, molti particolari nel cielo, stati invisibili sino a 30 XIV | avessi tali cose collocate in cielo, per intorbidar la natura 31 XIV | rami ed alzargli verso il cielo, vanno mormorando tra 'l 32 XIV | se si deva stimare che 'l cielo si muova o pure stia fermo, 33 XIV | Spirito Santo insegnarci se il cielo si muova o stia fermo, né 34 XIV | insegnarci come si vadia al cielo, e non come vadia il cielo.~ 35 XIV | cielo, e non come vadia il cielo.~Ma torniamo a considerare, 36 XIV | venire in certezza, se sia il cielo o la Terra in cui risegga 37 XIV | cose della natura e del cielo, che le opinioni circa a 38 XIV | uomini guardare verso il cielo, acciò non vedessero Marte 39 XIV | legge nell'aperto libro del cielo? Né sia chi creda che la 40 XIV | degl'intelligenti scorge nel cielo. E questo è quanto mi occorre 41 XIV | a punto della figura del cielo e quale essa si deve credere 42 XIV | nominando per del Sole e del cielo superiore a i pianeti, chiamando 43 XIV | quistione, se sia vero che il cielo si muova o pure stia fermo: " 44 XIV | Sole si fermò nel mezo del cielo. Sopra 'l qual passo gravi 45 XIV | fermarsi il Sole nel mezo del cielo, ciò è nel centro di esso 46 XIV | ciò è nel centro di esso cielo, dove egli risiede: senso 47 XIV | corpo sferico, quale è il cielo, il mezo è veramente e solamente 48 XIV | colloca il Sole nel centro del cielo e che quindi, col rigirarlo 49 XXIV | novità scoperte novamente in cielo, dove egli affermò quello 50 XXIV | che, mentre ei dice il cielo esser inalterabile perché 51 XXV | purissimo che il resto del cielo ingombra, possa ricevere 52 XXV | stelle sparse per l'immenso cielo; ed in somma il punto grande 53 XXV | tanto minori, sparse per il Cielo. E ben che moltissime siano 54 XXV | essersi anco nell'aperto cielo, e nella maggior limpidezza 55 XXV | signori filosofi fare il cielo e i corpi celesti soggetti 56 XXV | trapassare quella parte del cielo della Luna che termina sopra Il Saggiatore Parte,Capitolo
57 Pre | non più vedute parti del cielo. Questo contiene investigazioni 58 Pre | ragionamento d'inusitate faci del cielo sia a lei segno di quel 59 Sagg | meravigliosi discoprimenti nel cielo, che pur doveano esser grati 60 Sagg | tutta la Via Lattea, in cielo non son niente, ma sono 61 Sagg | Lattea non sarebbono in cielo. Queste, come conclusioni 62 Sagg | in Terra o salir noi in cielo, onde l'intervallo traposto 63 Sagg | che vi sian piovuti dal cielo". Se il Sarsi adesso crede 64 Sagg | sogliamo dire, alle funi del cielo. Io per me non solamente 65 Sagg | per condur la cometa in cielo e rimuoverla dalla sfera 66 Sagg | per linea retta verso il cielo mentre impetuoso aquilone 67 Sagg | intendo perciò affermar che in cielo vi sia una gran caraffa 68 Sagg | corso d'essalazioni verso il cielo, e massime quando il parete 69 Sagg | da qualsivoglia punto del cielo venissero a noi, pochissimo 70 Sagg | acquosi e gravi salissero in cielo a formar la cometa. Ora 71 Sagg | apparisce essersi mosso in cielo per l'arco HGF, per qual 72 Sagg | suo simulacro rispetto al cielo, dove il Sarsi osservò il 73 Sagg | per la linea AI, che in cielo risponde nel punto L; e 74 Sagg | tirar una pietra verso il cielo importasse che la nave arrivasse 75 Sagg | arrivasse al polo e la pietra in cielo: adunque resta ch'egli, 76 Sagg | importeranno mutazioni in cielo tra di sé molto più disuguali 77 Sagg | potere appena arrivare in cielo a un grado e mezzo; e qui 78 Sagg | nostra cometa valicò in cielo molte e molte decine di 79 Sagg | perché così al moto del cielo si muovono gli elementi 80 Sagg | son io che voglia che il cielo, come corpo nobilissimo, 81 Sagg | della concava superficie del cielo, perché io stesso voglio 82 Sagg | ed assai più dell'istesso cielo nobili e perfetti) sieno 83 Sagg | che inalzati verso il mezo cielo, vi siete persuaso che da 84 Sagg | così grande nel mezo del cielo ancora? vi manca forse l' 85 Sagg | che si mostra nel mezo del cielo; ché se fusse come avete 86 Sagg | Mancano forse le stelle in cielo? e questo è esser destro 87 Sagg | direttamente si dirizzasse verso il cielo; dal che ne seguirebbe una 88 Sagg | alzandosi verso il mezo del cielo, quanto più il capo fusse Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
89 Lett | le maraviglie di Dio nel cielo e nella terra. Fatta la 90 1 | Terra tra i corpi mobili del cielo, viene a farla essa ancora 91 1 | tratta egli ne i libri del Cielo, insinuandolo prima con 92 1 | mettere in conquasso il cielo e la Terra e tutto l'universo. 93 1 | pigliate già pensiero del cielo né della Terra, né temiate 94 1 | filosofia, perché, quanto al cielo, in vano è che voi temiate 95 1 | certo modo metterla quasi in cielo, di dove i vostri filosofi 96 1 | né secondo tutto l'ultimo cielosecondo alcuna sua propria 97 1 | prova l'incorruttibilità del cielo. ~SALV. Questo non è niente 98 1 | alterabile, etc., sia ancora del cielo, lasciamo star se la generazione 99 1 | parti piú dense del lor cielo, e quando ciò sia, bisogna 100 1 | intervallo quella del resto del cielo; il che è manifesto dall' 101 1 | manifesto dall'essere il cielo sommamente trasparente, 102 1 | se n'è veduta veruna in cielo; adunque il cielo è inalterabile 103 1 | veruna in cielo; adunque il cielo è inalterabile etc., e la 104 1 | etc., e però diversa dal cielo. Il secondo argomento cavo 105 1 | farsi nella Terra e non in cielo, per le quali voi chiamate 106 1 | la Terra alterabile ed il cielo no. ~SIMP. Veggo in Terra 107 1 | veder voi le alterazioni in cielo, dove, quando vi fussero, 108 1 | spalla. Adunque il dire "Il cielo è inalterabile, perché nella 109 1 | quali dicano di tenere il cielo inalterabile, perché in 110 1 | stella, che forse è del cielo parte minore che una città 111 1 | pochissime stelle sieno in cielo minori della Terra, ma bene 112 1 | corrompersi dunque una stella in cielo non è minor cosa che destruggersi 113 1 | dell'inalterabilità del cielo per i suoi principii naturali, 114 1 | universale espansione del cielo si son visti e si veggono 115 1 | nell'impenetrabilità del cielo peripatetico, il quale io 116 1 | venute a intorbidare il cielo, e piú la peripatetica filosofia? 117 1 | incorruttibilità ed ingenerabilità del cielo; e quando questo non bastasse, 118 1 | egli che delle cose del cielo, mediante la gran lontananza, 119 1 | che l'altra, che stima il cielo inalterabile, e però piú 120 1 | filosoferete dicendo: "Il cielo è alterabile, perché cosí 121 1 | senso", che se direte: "Il cielo è inalterabile, perché cosí 122 1 | discorrer delle cose del cielo, perché, confessando egli 123 1 | invisibili: adunque del cielo e del Sole piú sicuramente 124 1 | contro all'immutabilità del cielo, tra le quali voi inseriste 125 1 | nelle parti altissime del cielo, e che furono di lunga durata 126 1 | mantener l'inalterabilità del cielo, per non esser loro parti 127 1 | non esser parti certe del cielomutazioni fatte in alcuna 128 1 | progiudizio portano né al cielo né alla dottrina d'Aristotile? 129 1 | destruttrici delle prerogative del cielo, cioè dell'incorruttibilità 130 1 | Stim'egli forse che il cielo non sia cosa celeste? io 131 1 | celesti mediante l'esser nel cielo o l'esser fatte della materia 132 1 | fatte della materia del cielo, e che però il cielo fusse 133 1 | del cielo, e che però il cielo fusse piú celeste di loro, 134 1 | delle piú nobili parti del cielo, qual ragione resterà potente 135 1 | Aristotile noi caviamo che il cielo sia di durezza impenetrabile, 136 1 | stelle parti piú dense del cielo, è ben necessario che le 137 1 | materia sarebbe quella del cielo per fabbricar palazzi, chi 138 1 | vediamo nel campo oscuro del cielo; ed il giorno, per esser 139 1 | profonda notte risplendere in cielo: e questa, signor Simplicio, 140 2 | giorno veder le stelle in cielo; e disse a i circostanti: " 141 2 | vedesse le novità scoperte in cielo, e' non fusse per mutar 142 2 | qualche alterazione nel cielo di Aristotile, vogliono 143 2 | negar quelle che veggono nel cielo della natura.~SAGR. Questi 144 2 | dalle tenebre e si espose al cielo aperto la Terra, mostrando 145 2 | del quale non apparisca in cielo la sua general corrispondenza, 146 2 | attribuisca questo gran moto al cielo, bisogna di necessità farlo 147 2 | portate in volta: o se pure il cielo è fluido, come assai piú 148 2 | la conversion diurna al cielo altissimo, bisogna farla 149 2 | fusser lanciate verso 'l cielo? e gli uomini e le fiere, 150 2 | luogo, che è nel secondo del Cielo, al cap. 14. Eccolo: testo 151 2 | diurno, participato dal cielo a tutto l'elemento del fuoco 152 2 | gli uomini stessi verso il cielo; e perché tal rovina e sbalestramento 153 2 | fuori non meno verso il cielo che lateralmente e verso 154 2 | estruder ogni cosa contro al cielo.~SIMP. L'instanza mi par 155 2 | senza estruder verso il cielo le pietre, gli animali, 156 2 | città volerebbero verso il cielo per necessità; e perché 157 2 | intorno all'inalterabilità del cielo, dove ei prova che non pur 158 2 | inalterabilità ed ingenerabilità del cielo, come già vi dissi: ma 159 2 | negava che le fussero nel cielo, ma dimostrava che la lor 160 2 | alterava l'inalterabilità del cielo, e ciò facev'egli con discorso 161 2 | trovato modo di rimuoverle dal cielo, perché, procedendo egli 162 2 | tanta impresa, di ritirar di cielo le nuove stelle sin dentro 163 3 | veramente state traportate di cielo in queste piú basse regioni 164 3 | peripatetica inalterabilità del cielo contro a una schiera d'astronomi 165 3 | inespugnabile inalterabilità del cielo peripatetico, e, quel che 166 3 | attaccarsi alle funi del cielo; ma quest'autore ricorre 167 3 | alle fila de' ragnateli del cielo, come apertamente vedrete 168 3 | della inalterabilità del cielo, e con troppo fragili catene 169 3 | sfera stellata, quel del cielo. ~SALV. Ancorché molto ragionevolmente 170 3 | succederà di metterla in cielo. Quanto poi alla Luna, questa 171 3 | Terra e 'l capo verso 'l cielo. ~SAGR. E pur sappiamo, 172 3 | prendere dalla quantità del cielo immobile, che per l'apertura 173 3 | quello che mi si scuopre del cielo non è egli tal parte di 174 3 | sempre.~SALV. E la parte del cielo veduta da quello che è nel 175 3 | del pozzo, minor parte del cielo si scoprirà, la qual poi, 176 3 | scoprirebbe una parte di cielo, che sarebbe di lui quale 177 3 | scoprendo parte maggiore di esso cielo. ~SALV. E finalmente, posto 178 3 | si scuopre la metà del cielo o pochissimo meno, per la 179 3 | dell'inalterabilità del cielo, affermò tali macchie esser 180 3 | e continuata serenità di cielo, si fecero a mia richiesta 181 3 | a gli inferi e scese in cielo, quando s'avvicinò al Sole, 182 3 | benissimo, e non si nega che 'l cielo non possa superare di grandezza 183 3 | compagni di Saturno vennero in cielo quando noi cominciammo a 184 3 | quando si lasci stare il cielo, le stelle e le distanze, 185 3 | fantasia per tanti anni che il cielo sia quello che si rivolga 186 3 | tal revoluzione siano nel cielo e non nel globo terrestre, 187 3 | equinoziale disteso figurerà in cielo un cerchio a sé corrispondente. 188 3 | muterete a i poli figurati in cielo, tuttavoltaché per poli 189 3 | si mutano tali punti nel cielo, quando il trasportamento 190 3 | medesima elevazione rispetto al cielo, tuttavolta che voi stesso 191 3 | inclinazione rispetto al cielo, ed in conseguenza la fa 192 3 | verso la medesima parte del cielo, talmenteché l'asse del 193 3 | o della campagna o del cielo, ella riguarda, vedrete 194 4 | la Luna, vagando per il cielo, attrae e solleva verso 195 4 | ragione con la mobilità del cielo solamente, senza introdur 196 4 | portato in volta dal moto del cielo, trattone quella parte che 197 4 | tropici, dove il moto del cielo è piú veloce. E come 198 4 | restituendo la mobilità al cielo. ~SALV. Non si può negare 199 4 | posto che dal moto del cielo fosse condotta l'aria ed 200 4 | esser cacciata dal corso del cielo verso occidente, son molti 201 4 | dal movimento diurno del cielo, abbatte ancora quella di 202 4 | i primi osservatori del cielo non conoscessero altro che


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL