Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
grande 245
grandemente 54
grandeza 2
grandezza 200
grandezze 91
grandi 93
grandia 1
Frequenza    [«  »]
203 vien
202 cielo
200 cum
200 grandezza
200 luoghi
199 potrà
198 gravi
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

grandezza

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | sopra, di qual si voglia grandezza, e infusa poi l'acqua, resterà 2 | vaso MLGN, di qualunque grandezza, ed in esso sia collocato 3 | un vaso di qual si voglia grandezza, e circunfusagli attorno 4 | palla d'ebano della stessa grandezza, sì che manifesto sia che 5 | qualunque materia figura e grandezza, il quale, posto nell'acqua, 6 | modo di sopra detto, la grandezza o piccolezza della superficie 7 | figura e di qual si voglia grandezza, li quali per sua natura 8 | sieno di qual si voglia grandezza.~Sia dunque il cono ABD, 9 | cono ABD di qual si voglia grandezza, e fatto in prima di materia 10 | cono ABD di qualsivoglia grandezza e di gravità simile in ispezie 11 | figure adunque, di qualunque grandezza, possono andare e non andare 12 | Bisognava, nel crescer la grandezza dell'aria, multiplicar quello 13 | essa falda; e secondo la grandezza maggiore o minore di tal 14 | simili, ma differenti in grandezza; perché, diminuite o cresciute Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
15 Dedica | colmo d'ogni felicità e grandezza.~D'Arcetri, li 6 Marzo 1638.~ 16 1 | supremo Fattore) risulta la grandezza del merito di chi ce ne 17 3 | nella quale non veggo che la grandezza e la piccolezza faccia i 18 3 | giusto si farà d'una tal grandezza che di un'altra minore. 19 3 | valore, ma diseguali in grandezza.~SALV. Così è, Sig. Sagredo: 20 3 | similitudine di una di mediocre grandezza, e che la natura non potrebbe 21 3 | intelletto finito per la lor grandezza, e questi per la lor piccolezza. 22 3 | mille non compongono una grandezza divisibile e quanta, ma 23 3 | pur resta della medesima grandezza?~SIMP. Non cresce, né scema.~ 24 3 | sono infinite, lo fanno di grandezza infinita: adunque parti 25 3 | contenute se non in una grandezza infinita; adunque nella 26 3 | esplicata legge) di qualsivoglia grandezza, minori della luce dell' 27 3 | resistenza del mezzo a tal grandezza, che, bilanciandosi fra 28 3 | mobili differenti solo in grandezza, ancor che siano della medesima 29 4 | far alberi di smisurata grandezza, poiché i rami loro, gravati 30 7,38| proporzione data fra una [grandezza] minore e una maggiore.~ 31 9,1 | tempo eguali di qualunque grandezza, i punti, che il mobile 32 9,1 | esperienza che due palle di grandezza eguali, ma di peso l'una 33 9,1 | piccolissime in relazione alla grandezza del semidiametro e de i 34 9,4 | l'istesso concetto della grandezza e velocità sua, sì che uno 35 9,4 | arbitrio nostro sotto una sola grandezza ab queste 3 misure di generi 36 9,4 | sopra determinato della grandezza dell'impeto del proietto 37 App | saranno alla k; infine la grandezza t è eguale alla n. Poiché, 38 App | predette in numero e in grandezza: perciò le bilance ab e 39 App | centro di gravità della grandezza composta da tutte [le grandezze 40 App | centro di gravità dell'intera grandezza circoscritta: inoltre, poiché 41 App | sono eguali in numero e grandezza a quelle che si trovano 42 App | immediatamente precedente di una grandezza multipla della prima secondo 43 App | eguali. Si prenda in F una grandezza doppia di A, in G se ne 44 App | infatti, poiché in F la grandezza rimanente, cioè b, è eguale 45 App | saranno allora eguali a K; la grandezza composta da tutte le b sarà 46 App | punto dell'equilibrio della grandezza composta da tutte le a; 47 App | punto dell'equilibrio della grandezza composta da tutte le c; 48 App | medesimo ordine: infatti, la grandezza composta da tutte le a, 49 App | appesa in I, è eguale alla grandezza K appesa in L; quella composta 50 App | in P; e, similmente, la grandezza composta dalle c, la quale 51 App | uno solo è il centro della grandezza composta dalle grandezze 52 App | seguito l'aumento di ciascuna [grandezza] rispetto alla immediatamente 53 App | sia multiplo della prima grandezza secondo i numeri impari 54 App | ma saranno prive della grandezza massima. ED sia tripla di 55 App | centro dell'equilibrio della grandezza composta da tutte le a; 56 App | tutte le a; F, quello della grandezza composta da tutte le c: 57 App | perciò il centro della grandezza composta da tutte le a e Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
58 1 | considereremo la figura ed universal grandezza dell'Inferno, tanto assolutamente 59 1 | la figura, il sito e la grandezza, immaginiamoci una linea 60 1 | che venga dal centro della grandezza della terra (il quale è 61 1 | alto punto.~E quanto alla grandezza, è profondo l'Inferno quanto 62 1 | Ma volendo sapere la sua grandezza rispetto a tutto l'aggregato 63 1 | nostro scopo investigar la grandezza delle giacce, e sapendo 64 1 | dunque saperemo quanta sia la grandezza di Lucifero, aremo la distanza 65 1 | sferetta. Ma quanto alla grandezza di Lucifero, aviamo ne i 66 1 | se dunque noi saperemo la grandezza di Dante e quella d'un gigante, 67 1 | da queste investigar la grandezza di Lucifero. Ma di Dante 68 1 | solamente da investigare la grandezza di un gigante; e così aviamo 69 1 | proposta, che era di trovare la grandezza delle giacce, a dover solamente 70 1 | solamente investigare la grandezza d'un gigante, onde poi, 71 1 | però che, essendoci data la grandezza d'un gigante, sarà nota 72 1 | tutto 'l corpo, onde la grandezza di Lucifero ci sarà manifesta; 73 1 | dunque ad investigar la grandezza d'un gigante.~Scrive il 74 1 | esplicazione della figura, sito e grandezza dell'Inferno di Dante secondo 75 2 | prima, quanto all'universal grandezza di tutto l'Inferno;~Secondo ( 76 2 | delle giacce;~Quinto, nella grandezza e sito del nobile castello 77 2 | prima, circa la universal grandezza di tutto l'Inferno, atteso 78 2 | architettura, né di sì piccola grandezza, come dal Vellutello è stato 79 2 | Dante, dico quanto alla grandezza. Che se l'Inferno non è Lettere Parte,Capitolo
80 I | sostenerlo con reputazione e grandezza, col mostrare di farne quella 81 I | esser loro e di colore e di grandezza molto simili.~Sì che, Ill. 82 V | così nel determinare la grandezza delle stelle (trattone il 83 VII | le stelle della seconda grandezza: di che ne è certo argomento 84 VIIIa | di due o tre giorni; la grandezza del suo visibil cerchio 85 VIIIa | altramente, e per la sua grandezza e nobiltà degno d'esser 86 VIIIb | fannosi di straordinaria grandezza, le quali possono continuar 87 VIIIb | carta un cerchio, della grandezza che più mi piace, e poi, 88 VIIIc | il moto, la figura, la grandezza, l'opacità, la mutabilità, 89 VIIIc | alle macchie di mediocre grandezza. E chi sa che tali macchie, 90 VIIIc | errare nell'agguagliar la grandezza di Venere luminosa a quella 91 VIIIc | che bisognava osservar la grandezza di Venere veduta di giorno, 92 VIIIc | distanza da quanta la lor grandezza non apparisse minor della 93 VIIIc | si dimostra di smisurata grandezza, cioè di superficie circa 94 VIIIc | pari ad una della prima grandezza, possa in manco 10 giorni, 95 VIIIc | consistenti né mai mutatesi di grandezza o di forma; e queste, instabili 96 VIIIc | riguarderemo la moltitudine e grandezza di tutte le macchie che 97 IX | numero quanto circa alla grandezza, figura e situazione di 98 XIV | insegnano come la gloria e la grandezza del sommo Iddio mirabilmente 99 XIV | solo che comprendessero la grandezza del miracolo fatto nell' 100 XXII | illesa la vita e l'onore) la grandezza dell'ingiurie mi è più presto 101 XXV | anzi stimo, la nobiltà, la grandezza e la magnificenza, che fa 102 XXV | sommamente più non gli arrechino grandezza e nobiltà la vaghezza dell' 103 XXV | oggetti visibili, ma in grandezza diseguali, il minore meno 104 XXV | parte del suo limbo; né la grandezza del suo lume ha che fare 105 XXV | assai per la lor vicinanza e grandezza, la prima fra le stelle 106 XXV | considerare quanto avanzi in grandezza il disco solare, ed anco 107 XXV | quindici sole della prima grandezza, insieme con le altre, poche Le Mecaniche Parte,Capitolo
108 Diff | esser l'istessa che ha la grandezza del solido CS alla grandezza 109 Diff | grandezza del solido CS alla grandezza del solido SD; la quale, Il Saggiatore Parte,Capitolo
110 Sagg | Ma perdonimi Ticone: la grandezza e piccolezza della Terra 111 Sagg | per uno lontanissimo la grandezza della Terra non basti a 112 Sagg | pochissimo differente in grandezza da se stesso, e quel di 113 Sagg | magnificenza de' titoli, la grandezza e numerosità delle promesse, 114 Sagg | strumenti che ànno diversa grandezza, e non quelli che ànno diversa 115 Sagg | figura e dell'apparente grandezza? Niuno sicuramente. E finalmente, 116 Sagg | importa il considerar la grandezza e qualità della superficie 117 Sagg | del Sole della medesima grandezza; ma in alcune (e queste 118 Sagg | capace di ricevere tutta la grandezza del simulacro del Sole; 119 Sagg | nessuna nuvola arriva a tanta grandezza.~Segue il Sarsi, ed ad imitazion 120 Sagg | delle stelle della prima grandezza e de' pianeti. Ma quando 121 Sagg | discorso è vano, perché la grandezza di essi orbi, quando ben 122 Sagg | della lor commune apparente grandezza, e non i luminosi solamente, 123 Sagg | alcuno altera l'apparente grandezza del Sole, Luna e stelle, 124 Sagg | indisposizione, scemava la grandezza e la densità di questo alone, 125 Sagg | relazione all'apparente grandezza di quel della Luna, e che 126 Sagg | dimeno l'agnello, per la sua grandezza, assai distinte mostra le 127 Sagg | occhio stesso più che dalla grandezza dell'oggetto luminoso (e 128 Sagg | figuratevi una determinata grandezza d'una capellatura; nel mezo 129 Sagg | di figura, e non molto di grandezza seco medesimi in diversi 130 Sagg | con simile diversità di grandezza? sì che cornicolata mostra 131 Sagg | volta eguale, secondo la grandezza della stella vera e la moltiplicazion 132 Sagg | ogni stella della prima grandezza, si riduce ad apparir minore 133 Sagg | stelle, atteso che e la grandezza della fiamma e la lontananza Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
134 Pre | universal contenente, in grandezza tutt'altri avanza, come 135 1 | orbe [...] si trova che la grandezza dell'orbe e la velocità 136 1 | se noi considereremo la grandezza, e la diversità dell'aspetto 137 1 | veggendo ed ammirando la grandezza e bellezza del mondo e del 138 1 | questa in comparazion della grandezza di quello, non si può dir 139 1 | però si diminuirà punto la grandezza dell'apparente splendore 140 2 | punto sarà tardissimo: ma la grandezza del corpo è quella che di 141 2 | secondo quello e la sua grandezza, molto diversamente da quel 142 2 | un corpo immobile a somma grandezza, che l'attribuire una somma 143 2 | farsi maggiore o minore, la grandezza o piccolezza del corpo non 144 3 | per il converso, dalla grandezza delle esorbitanze si possa 145 3 | esorbitanze si possa argomentar la grandezza de gli errori, e che però, 146 3 | Comprendete da questo, che la grandezza de gli errori, per cosí 147 3 | della refrazione, della grandezza del quale io dubito, e non 148 3 | Aristotile, che il mondo (della grandezza del quale non abbiamo sensata 149 3 | tal diversità di apparente grandezza non ci si scorge, anzi nella 150 3 | Venere, ma della poco variata grandezza di lei non disse cosa veruna, 151 3 | nove volte la sua apparente grandezza, ma...~SIMP. Dubito che 152 3 | come nulla, mediante la grandezza loro, la quale occupa per 153 3 | son sempre della medesima grandezza. Talché, finalmente, per 154 3 | stella fissa della sesta grandezza non sia maggior del Sole, 155 3 | stella fissa della prima grandezza non è piú di 5 secondi, 156 3 | di una fissa della sesta grandezza 50 terzi (e qui è il massimo 157 3 | d'una fissa della sesta grandezza 2160 volte; e però quando 158 3 | ponesse, una fissa della sesta grandezza esser realmente eguale al 159 3 | delle fisse della sesta grandezza sia 2160 semidiametri dell' 160 3 | stella fissa della sesta grandezza, che al computo di questo 161 3 | eguale una stella della sesta grandezza. ~SAGR. L'error dunque di 162 3 | occhio, dove realmente la grandezza della pupilla gli manda 163 3 | d'una fissa della prima grandezza, stimato comunemente 2 minuti 164 3 | mediante la maggiore o minor grandezza dell'oggetto che si riguarda, 165 3 | riguardare oggetti dell'istessa grandezza mi pare che 'l concorso 166 3 | chiaro, si allarga alla grandezza di una lente o piú; ed in 167 3 | ponesse le stelle della sesta grandezza esser grandi quanto il Sole ( 168 3 | quando una fissa della sesta grandezza fusse quanto è il Sole. 169 3 | volte, che non ce la dava la grandezza della fissa supposta eguale 170 3 | adattarsi se non ad una sfera di grandezza intollerabile. ~SAGR. Di 171 3 | loro comprendano quella grandezza che dipoi giudicano non 172 3 | con l'immaginazione quella grandezza dell'universo, la quale 173 3 | cielo non possa superare di grandezza la nostra immaginazione, 174 3 | quel della Luna, ogn'altra grandezza che con simile o maggior 175 3 | benché nissuna comprensibil grandezza egli già mai non se ne sia 176 3 | firmamento ci apparisca della grandezza che noi la veggiamo, non 177 3 | immensa che eccedesse la grandezza di tutto l'orbe magno: cosa 178 3 | esse stelle l'apparente grandezza, e l'altro il variar altezze 179 3 | difficile scioglimento.~SALV. La grandezza e forza dell'annodamento 180 3 | accresciuta o diminuita apparente grandezza, per l'avvicinamento o allontanamento 181 3 | E prima, che l'apparente grandezza delle stelle non si vegga 182 3 | la non alterata apparente grandezza delle stelle fisse; ma che 183 3 | senza spender nulla, di qual grandezza piú ci piacerà. Io, stando 184 3 | venire in cognizione della grandezza e lontananza della medesima 185 3 | parti eterogenee son per la grandezza loro molto visibili cosí 186 4 | molto notabili per la lor grandezza, avete ancora navigato in 187 4 | ma solamente altera la grandezza de i già detti, con differenza 188 4 | solstizii, diversi, quanto alla grandezza, da quel che sono ne gli 189 4 | consiste in altro che nella lor grandezza, cioè nell'alzarsi ed abbassarsi 190 4 | annue che si veggono nella grandezza de i flussi e reflussi. 191 4 | vertigine diurna, nella medesima grandezza; perché, per essere il moto 192 4 | piccola cosa rispetto alla grandezza de' suggetti in cui si esercitano, 193 4 | alterazioni rispetto all'immensa grandezza e somma velocità de i mari 194 4 | e' siano della medesima grandezza, e trasportando il centro 195 4 | tratti di mari, differenti in grandezza ed in positura o vogliam 196 4 | del mio ingegno, per la grandezza del suggetto, e finalmente 197 Note | palle siano di ugual peso, grandezza, gravità, e le lasciamo Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
198 6 | strumento, il quale, per la sua grandezza e per lo stornare che fa 199 14 | per determinare l'intera grandezza di ciascheduno corpo. Perché, 200 24 | maggiore o minore, secondo la grandezza del recinto: avvertendo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL