Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rispettivamente 2
rispettive 3
rispettivi 2
rispetto 198
rispettoso 1
rispiarmo 1
rispingendo 1
Frequenza    [«  »]
199 potrà
198 gravi
198 posto
198 rispetto
197 punti
196 diametro
196 lunghezza
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

rispetto

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | maggiore o minor gravità in rispetto dell'acqua; e per ciò tutti 2 | più di questo, senza aver rispetto alcuno di mole: e così un 3 | tutto il cono FTO, tanto rispetto alla parte sommersa, quanto 4 | arginetto alcuno. Se dunque, rispetto alla materia, tali figure 5 | però la falda di piombo, rispetto alla sua figura sparsa e 6 | velocità non avessero altro rispetto che alla grossezza o sottilità Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
7 3 | Sig. Sagredo sia per altro rispetto, non restando luogo di dubitare 8 3 | trova dependente dal vacuo, rispetto al restante, è tanta, quanto 9 3 | abbiamo noi di dover, per tal rispetto, introdur le non quante?~ 10 3 | sia la gravità dell'aria rispetto all'acqua, ed in consequenza 11 3 | determinatamente pesi l'aria rispetto all'acqua o ad altra materia 12 3 | la differenza di velocità rispetto a quella che v'oppongo io, 13 3 | farsi movimento alcuno, rispetto però ed in comparazione 14 4 | medesimo sito e costituzione rispetto alla linea HI, soccorriamo 15 4 | local mutazione nel prisma rispetto alla bilancia HI, ella resterà 16 4 | dal termine C, preme, in rispetto alla leva BC, con tutto ' 17 7 | prese insieme, è doppio rispetto al grado di velocità acquistato 18 7,2 | resistenza esser solamente rispetto al dover salire la perpendicolare 19 7,23| anche la AC sarà minima rispetto alla CE, la quale sarà lunghissima 20 7,27| più breve e di quel tratto rispetto al quale il medesimo piano 21 7,27| che il piano più lungo ha rispetto all'eccesso del più lungo 22 9,1 | la fatica.~SIMP. E poi, rispetto a me, quando bene, come 23 9,1 | scesa) è assai considerabile rispetto alle velocità che noi con 24 9,1 | piccola considerazione, rispetto a i moti di gran velocità, 25 App | inscritti, il cui asse è de, rispetto al cilindro, il cui asse 26 App | di] ambedue le bx e os ha rispetto a os, tale sia anche la 27 App | proporzione che il conoide ha rispetto al solido r: si inscriva 28 App | di] ambedue le bx e os ha rispetto ad so: scomponendo, la figura 29 App | la figura inscritta avrà, rispetto al suddetto eccesso, una 30 App | inscritta avrà, pertanto, rispetto alle rimanenti porzioni, 31 App | che la figura inscritta ha rispetto alle rimanenti porzioni, 32 App | che la figura inscritta ha rispetto all'eccesso, per il quale 33 App | la quale sia eccedente [rispetto al conoide] per una quantità 34 App | la somma di] bn e os avrà rispetto ad sl una proporzione minore 35 App | quella che il conoide ha rispetto al suddetto eccesso. Ma 36 App | pertanto il conoide avrà rispetto alle suddette porzioni una 37 App | proporzione che il conoide ha rispetto a quelle medesime porzioni, 38 App | linea maggiore della bu avrà rispetto alla uh. L'abbia, dunque, 39 App | proporzione che la linea or ha rispetto alla linea compresa tra 40 App | che la figura inscritta ha rispetto al solido k, il quale dovrà 41 App | che la seconda figura ha rispetto all'eccesso, per il quale 42 App | linea maggiore della br ha rispetto alla linea ru. Ma il centro 43 App | proporzione che essa ha rispetto ai due terzi dell'eccesso, 44 App | proporzione che la minima ha rispetto all'eccesso, per il quale 45 App | proporzione che essa ha rispetto all'eccesso, per il quale 46 App | dal doppio della media, ha rispetto alla linea composta dal 47 App | sia anche quella che ms ha rispetto ai due terzi della ca; inoltre, 48 App | ab e dal doppio di bc ha rispetto alla linea composta dal 49 App | di ab col triplo di bc ha rispetto al triplo di cb, tale sarà 50 App | ab col sestuplo di bc ha rispetto al [la somma del] triplo 51 App | di ab col triplo di bc ha rispetto al [la somma di] ab col 52 App | ab col sestuplo di bc ha rispetto al [la somma di] ab col 53 App | verso la base minore avrà rispetto alla parte verso la base 54 App | che la base maggiore ha rispetto alla base minore.~Dal conoide, 55 App | quella che la linea bq ha rispetto a io. Non importa che il 56 App | che la linea presa oi ha rispetto ai due terzi della eb, cioè 57 App | ns e dal doppio di sx, ha rispetto alla linea composta dal 58 App | l'altra linea presa ib ha rispetto a be, cioè rispetto a nx. 59 App | ib ha rispetto a be, cioè rispetto a nx. Pertanto, per le cose 60 App | proporzione che il frusto ulmc ha rispetto alla porzione lrm, tale 61 App | proporzione che la linea ao ha rispetto alla linea compresa tra 62 App | di ciascuna [grandezza] rispetto alla immediatamente precedente 63 App | cilindro, il cui asse è mc, rispetto al cilindro, il cui asse 64 App | proporzione che la sua base ha rispetto alla base dell'altro (infatti, 65 App | cilindro, il cui asse è cb, rispetto al cilindro, il cui asse 66 App | proporzione che il quadrato bn ha rispetto al quadrato ne; mentre il 67 App | cilindro, il cui asse è be, rispetto al cilindro, [che sta] intorno 68 App | proporzione che il quadrato en ha rispetto al quadrato na. Ora, le 69 App | la proporzione che ac ha rispetto a k, tale sia anche la proporzione 70 App | proporzione che il cilindro l ha rispetto al solido x: si circoscriva 71 App | pertanto, poiché oe ha rispetto a k la medesima proporzione 72 App | inscritta avrà pertanto rispetto al suddetto eccesso una 73 App | maggiore di quella che oe ha rispetto a k. Ma la proporzione di 74 App | pertanto la figura inscritta rispetto all'eccesso, per il quale 75 App | linea maggiore della eo ha rispetto alla linea es. Sia essa 76 App | che la figura inscritta ha rispetto alle dette porzioni, tale 77 App | compresa tra e e quel punto, ha rispetto alla linea es. Ma questa 78 App | ambedue le be e pn insieme ha rispetto a pn, tale sia la proporzione 79 App | solido x, dunque il cono avrà rispetto al suddetto eccesso una 80 App | la figura inscritta avrà rispetto all'eccesso, per il quale 81 App | la figura inscritta avrà rispetto all'eccesso, per il quale 82 App | che la figura inscritta ha rispetto al suddetto eccesso, tale 83 App | sarà la proporzione che rispetto ad ei avrà una linea maggiore 84 App | della ln; il cono, dunque, rispetto alle rimanenti porzioni, 85 App | che la minima di esse ha rispetto all'eccesso, per il quale 86 App | opportunamente] presa ha rispetto ai 3/4 dell'eccesso, per 87 App | col triplo della terza, ha rispetto alla linea eguale al [la 88 App | opportunamente] presa ha rispetto all'eccesso, per il quale 89 App | sia anche quella che fg ha rispetto ai 3/4 della ac; inoltre, 90 App | bc e col triplo di bd, ha rispetto alla linea, eguale al quadruplo [ 91 App | e con la base minore, ha rispetto al [la somma del] triplo 92 App | tale sia quella che md ha rispetto a una linea presa a partire 93 App | opportunamente] presa no ha rispetto ai 3/4 della du, cioè a 94 App | xk e col triplo di xl ha rispetto al quadruplo [della somma] 95 App | opportunamente] presa od ha rispetto a du, cioè ad hk: dunque ( 96 App | delimita una linea tale, che rispetto ad essa in abbia la medesima 97 App | che il frusto staccato ha rispetto alla piramide o al cono, 98 App | proporzione che il frusto ha rispetto al cono, il cui asse è au. Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
99 1 | sapere la sua grandezza rispetto a tutto l'aggregato dell' 100 2 | che la sia lunga se non rispetto a quella che pur allora Lettere Parte,Capitolo
101 I | ultimo luogo. Per simile rispetto, sì come io reputerei sempre 102 VIIIa | movimento, dunque, delle macchie rispetto al Sole appar simile a quello 103 VIIIa | manco nere che l'inchiostro rispetto a questa carta. E questo 104 VIIIa | di non molta profondità rispetto all'ampiezza secondo la 105 VIIIa | disdire. E per questo medesimo rispetto non mi risolverei a porre 106 VIIIa | uniforme, e velocissimo rispetto a quel delle macchie: velocissimo, 107 VIIIb | in più d'una conversione, rispetto a i continui mutamenti di 108 VIIIc | Questo e qualche altro rispetto mi fanno ritardar il pubblicar 109 VIIIc | tengono ricordato quanto, rispetto alla velocità de gli anni, 110 VIIIc | por Venere sopra 'l Sole rispetto al non vederla nelle congiunzioni 111 VIIIc | dalle vere stelle. Per tal rispetto ed anco per applauder alle 112 VIIIc | interstizi tra di loro e rispetto a Giove sono errati quasi 113 X | leggere, e per questo medesimo rispetto ho scritto nel medesimo 114 XI | Anzi, se per questo solo rispetto, d'accomodarsi alla capacità 115 XI | ella, posto da banda cotal rispetto, nel parlare anco incidentemente 116 XIV | chiaramente si scorge, per il solo rispetto d'accomodarsi alla capacità 117 XIV | Scrittura, posto da banda cotal rispetto, nel parlare anco incidentemente 118 XIV | l'istesso, per l'istesso rispetto, quante volte gli occorreva 119 XIV | dirò, che non solamente il rispetto dell'incapacità del Vulgo, 120 XIV | Scrittura Sacra, per il medesimo rispetto, abbia avuto più gran cagione 121 XXV | debilitandosi, onde per tal rispetto il lume dovrebbe farsi men 122 XXV | densità di tali nugole in rispetto a quella di una montagna Le Mecaniche Parte,Capitolo
123 Utilità | li stromenti mecanici, è rispetto al movente, valendoci o 124 Diff | nelle parti del solido rispetto alla linea AB, l'istesso 125 Diff | variare sito o disposizione rispetto alla libra AB: sì che, stando 126 Diff | il solido CF col medesimo rispetto alla libra AB che sempre 127 Taglie | però si muta l'abitudine e rispetto, che il peso e la forza 128 Taglie | non però si muta mai quel rispetto e constituzione, che hanno Il Saggiatore Parte,Capitolo
129 Sagg | rappresenteranno piegar verso austro rispetto all'inferiori, che ci si 130 Sagg | voltarsi contro di me, e, senza rispetto alcuno di tal gentil uomo, 131 Sagg | motteggiare e contender senza rispetto. E di questi secondi credendo 132 Sagg | popolari, onde per cotal rispetto quello che al Maestro suo 133 Sagg | troppo lontane per ogni rispetto dalle dottrine che si apprendono 134 Sagg | la quale anco non potevo, rispetto all'infermità, mettere in 135 Sagg | sopra questo foglio, già mai rispetto al medesimo foglio non muteranno 136 Sagg | varierà l'apparente sito rispetto a' caratteri, sì che il 137 Sagg | Sole; il qual simulacro, rispetto alla posizion delle parti 138 Sagg | e molto meno che per tal rispetto gli rimuova del tutto. In 139 Sagg | parimente il suo simulacro rispetto al cielo, dove il Sarsi 140 Sagg | assunti: ben che per un altro rispetto ancora il suo sillogismo 141 Sagg | brevissimo tempo; onde, per tal rispetto, il dire che la figura della 142 Sagg | vaso apparisce muoversi, e rispetto a sé e rispetto al vaso, 143 Sagg | muoversi, e rispetto a sé e rispetto al vaso, e girare in se 144 Sagg | azzione che vien dalla mano, rispetto ad essa mano è la medesima Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
145 1 | Salviati parlate con piú rispetto d'Aristotile. Ed a chi potrete 146 1 | parso, anco per un altro rispetto, manchevole e non concludente, 147 1 | poca profondità o grossezza rispetto alla lunghezza e larghezza 148 1 | scuopre, dico, e si nasconde rispetto all'emisfero che si vedrebbe 149 1 | in qualsivoglia positura, rispetto al Sole e a noi, ci mostra 150 1 | la notte che il giorno, rispetto all'oscurità del campo ambiente? 151 1 | proposizioni, perché mille rispetto all'infinità è come un zero; 152 2 | talvolta con troppo poco rispetto; e la sola antichità, e ' 153 2 | carica e stivata la nave, e rispetto alla nave medesima, il moto 154 2 | quel che si muove, si muove rispetto a qualche cosa immobile, 155 2 | proporzione converrebbe rispetto al suo movimento tardissimo 156 2 | sfera. ~SIMP. Per questo rispetto hanno ritrovata gli astronomi 157 2 | finita, ma debolissima; ma rispetto alla virtú del Motore, che 158 2 | entrare a filosofare?~SALV. Rispetto alla Terra, alla torre e 159 2 | tiri; e l'altro, perché rispetto alla gran velocità del moto 160 2 | K sia come la linea K L rispetto al grado H I acquistato 161 2 | incomparabile e immensa, rispetto a quella de gli animali. 162 3 | anco si potrebbe passare, rispetto ad altra maggior occasione 163 3 | piccolissima e quasi insensibile rispetto al firmamento, ed in conseguenza 164 3 | dell'autore; vostro per un rispetto, e dell'autore per un altro. 165 3 | firmamento siano D, C ma i veri, rispetto al centro T, sono B, A, 166 3 | abbia necessariamente, e rispetto alla figura e rispetto al 167 3 | e rispetto alla figura e rispetto al moto, un centro, ed essendo 168 3 | Simplicio, ma per altro rispetto ancora, non meno importante, 169 3 | ma nel zodiaco ancora, rispetto al centro di esso zodiaco 170 3 | fusse come insensibile rispetto all'immensità della sfera 171 3 | de' raggi per certo altro rispetto deva farsi piú e meno remoto 172 3 | ancora dovrebbe, per tal rispetto, esser la diversità cagionata 173 3 | sentenziare per troppo vasto rispetto a quel della Luna, ogn'altra 174 3 | animali terrestri, e quelle rispetto alle spillancole, che sono 175 3 | sempre la medesima elevazione rispetto al cielo, tuttavolta che 176 3 | passo muta inclinazione rispetto al cielo, ed in conseguenza 177 3 | nella sfera stellata, non rispetto a tutte le stelle egualmente 178 3 | nella medesima costituzione rispetto all'universo, solo co 'l 179 3 | conservarsi del tutto immutabile rispetto a tutto quello che fuor 180 3 | volta, non mutava direzione rispetto alle cose esterne, ma pareva 181 3 | solamente girare in se stesso rispetto a quello che lo portava 182 4 | movimenti, per ogni altro rispetto che per sodisfare al flusso 183 4 | nell'alzarsi ed abbassarsi rispetto all'acque delle parti estreme, 184 4 | quello che fa la barca rispetto all'acqua contenuta da essa, 185 4 | che fa l'acqua contenuta rispetto alla barca, sua contenente, 186 4 | fa il vaso Mediterraneo rispetto l'acque da esso contenute, 187 4 | fanno l'acque contenute rispetto al vaso Mediterraneo, lor 188 4 | movimento deve esser pochissimo, rispetto alla causa sua efficiente, 189 4 | reflussi, son piccola cosa rispetto alla grandezza de' suggetti 190 4 | si esercitano, ancor che rispetto a noi ed alla nostra piccolezza 191 4 | tale alterazione è assai rispetto a noi ed a i navilii, perché 192 4 | piccolissime alterazioni rispetto all'immensa grandezza e Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
193 5 | traditori. Lasciamo, per simile rispetto, le improvise rubberie, 194 7 | ancora, per il medesimo rispetto, si possono collocare in 195 8 | ancora si deve considerare rispetto al piano della campagna, 196 18 | de' baluardi. E per tale rispetto loderemo assai che la cortina 197 25 | muraglia fare de' pozzi, rispetto alle mine, ed anche per 198 27 | troppo lunghi, attesoché, rispetto alle cortine vecchie, è


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL