Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
graveza 1
gravezza 5
gravezze 1
gravi 198
gravia 1
gravibus 1
gravino 1
Frequenza    [«  »]
200 grandezza
200 luoghi
199 potrà
198 gravi
198 posto
198 rispetto
197 punti
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

gravi

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | per ciò tutti i corpi più gravi di essa, di qualunque figura 2 | dunque, chiamo egualmente gravi in ispecie quelle materie, 3 | essere in ispecie egualmente gravi.~Ma egualmente gravi di 4 | egualmente gravi.~Ma egualmente gravi di gravità assoluta chiamerò 5 | sopranuotino che saranno men gravi in ispecie dell'acqua, e 6 | che in ispecie saranno più gravi: imperocché pare che il 7 | saranno tali solidi, men gravi dell'acqua, sollevati, cioè 8 | manifesto, come i solidi men gravi in ispecie dell'acqua si 9 | conclusioni, cioè che i solidi men gravi dell'acqua soprannuotano, 10 | acqua soprannuotano, i più gravi vanno al fondo, gli egualmente 11 | al fondo, gli egualmente gravi stanno indifferentemente 12 | naturali fussero di sua natura gravi e niuno leggiere, perché ' 13 | possa rimuovere i corpi gravi dal luogo suo naturale; 14 | che galleggiano, sono men gravi dell'acqua; questo vaso 15 | sono moli in ispecie manco gravi di essa acqua, sì come è 16 | veramente tutti i corpi esser gravi, dicevano, quello che si 17 | come i corpi solidi più gravi dell'acqua discendano in 18 | dimostra parimente come i men gravi ascendano nella medesima 19 | ponendo tutti li corpi esser gravi, dicevano il movimento all' 20 | tornare a galla i solidi men gravi di lei, io non diffiderei 21 | corpi di mano in mano men gravi più velocemente ascendon 22 | tendono gli altri corpi gravi.~A quello che per ultima 23 | operano se non in quanto gravi o leggieri; e però tanto 24 | e l'abeto son più o men gravi dell'acqua: ma s'ei sieno 25 | che le materie saranno più gravi; sì che una sottil falda 26 | assicelle di materie men gravi dell'acqua, mentre, poste 27 | sottili falde di varie materie gravi galleggiare in virtù dell' 28 | aria, di sostenere i corpi gravi co' quali ella è contigua. 29 | ambedue sono in ispecie men gravi dell'acqua, e però non discendono.~ 30 | che per altro, come più gravi dell'acqua, dovrieno discendere 31 | del galleggiar quei corpi gravi che per altro si sommergono, 32 | il ridursi ad esser men gravi dell'acqua, mercé dell'accoppiamento 33 | eguali, cioè egualmente gravi. Imperocché, se la mole 34 | essendo state fatte più gravi dell'acqua. Nelle figure, 35 | che le moli corporee men gravi in ispecie che l'acqua non 36 | altre cose minori e manco gravi, se saranno rotonde o lunghe, 37 | sostenessero quei corpi gravi che fossero molto larghi, 38 | ascendono, sostenessero i corpi gravi, ma assai larghi, ciò dovrieno 39 | ascendenti sostenessero i corpi gravi ma di figura larga, ciò 40 | e' vuole che detti corpi gravi più agevolmente fossero 41 | medesimi corpi sono molto più gravi in quella che in questa, 42 | falde di materie poco più gravi dell'acqua o vero sommamente Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
43 3 | che bisogna distinguere i gravi posti in moto da i medesimi 44 3 | velocità osservarsi in tutti i gravi, e che un sasso di venti 45 3 | Aristotele parla di quei mobili gravi che descendono nell'un mezzo 46 3 | Piglio adesso un di quei gravi che vanno in giù nell'aria, 47 3 | che mobili disegualmente gravi si muovano nel medesimo 48 3 | eguale, intendendo de i gravi dell'istessa materia o vero 49 3 | tale arte or più or meno gravi dell'acqua, ed a lor beneplacito 50 3 | porfido, o di altre materie gravi, quasi del tutto insensibile 51 3 | verso 'l comun centro de i gravi, cioè del nostro globo terrestre, 52 3 | acqua se non materie più gravi in spezie di lei, e, per 53 3 | molte centinaia di volte più gravi dell'aria, nel ricercare 54 3 | consequenza all'altre materie gravi.~SIMP. Ma quando si trovasse 55 3 | semole ed i vapori grossi son gravi, ma quanto all'elemento 56 3 | perché più facilmente porta i gravi all'in giù che i leggieri 57 3 | acqua, avvenga che tutti i gravi son portati più facilmente 58 3 | in quella; anzi infiniti gravi scendono per l'aria, che 59 3 | non sono né leggierigravi, non posso intender come 60 3 | scorgersi quello che facciano i gravi differenti di peso; e passando 61 3 | loro sono in spezie men gravi, già si è dichiarato, mostrando 62 3 | di piombo, o altri simili gravi, da tre fili di lunghezze 63 4 | considerare come noi abbiamo due gravi AD, DB, pendenti da i termini 64 4 | prismi o cilindri simili gravi, un solo e unico è quello 65 4 | trovano alcune parti più gravi dell'acqua, necessariamente 66 4 | siano altre altrettanto men gravi, acciò si possa pareggiar 67 4 | Se dunque le ossa son più gravi, è necessario che le polpe, 68 4 | nelle travi grandissime e gravi se ne potrebbe levar non 69 5 | che il moto naturale dei gravi discendenti accelera continuamente; 70 6,10| è esercitato da i mobili gravi descendenti: ed ecco il 71 7 | forma di accelerazione nei gravi discendenti, abbiamo stabilito 72 7 | di moto accelerato che i gravi naturalmente descendenti 73 7 | sia il moto naturale de i gravi, volentieri mi sentirei 74 7 | accelerazione del moto naturale de i gravi. Imperò che, mentre io considero, 75 7 | verifichino nel moto de i gravi naturalmente descendenti 76 7 | comprenda cotal moto de i gravi, e che vero sia che l'accelerazione 77 7,2 | natura nel moto de i suoi gravi descendenti, io per ancora 78 7,2 | che l'accelerazione de i gravi naturalmente descendenti 79 7,2 | conspirano tutte le cose gravi, così è impossibile che 80 7,2 | comun centro delle cose gravi, che nell'orizonte si conserva 81 7,2 | seguirà l'equilibrio, cioè i gravi H, G averanno momenti eguali, 82 7,6 | figuriamo descender mobili gravi, ciascheduno con moto naturalmente 83 9,1 | farsi il moto naturale de i gravi, essendo perpendicolare 84 9,1 | dell'accelerazione ne i gravi cadenti. Dalle quali tutte 85 9,1 | dal centro commune de i gravi, e le corde alle quali sono 86 9,1 | alle quali sono appesi i gravi esser tra di loro parallele: 87 9,1 | secondo che saranno men gravi: talché, se bene il grave 88 9,1 | noi, che siano di materie gravi e di figura rotonda, ed 89 9,1 | ed anco di materie men gravi e di figura cilindrica, 90 9,1 | impedir più i mobili men gravi che i gravissimi; l'altra 91 9,1 | quello che ne i cadenti poco gravi si vede in non molto spazio 92 9,4 | esser la velocità de i gravi naturalmente descendenti, Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
93 2 | che essendo che le cose gravi, cadendo, vanno per una Lettere Parte,Capitolo
94 VIIIb | inclinazione a qualche moto, come i gravi al basso, il qual movimento 95 VIIIb | repugnanza, come i medesimi gravi al moto in su, e però già 96 VIIIb | indifferenti, come pur gl'istessi gravi al movimento orizontale, 97 XI | diverse contradizioni, ma gravi eresie e bestemmie ancora; 98 XIII | se alle mie tante e sì gravi indisposizioni non si fusse 99 XIII | attestazioni di filosofi e gravi scrittori, voglio che mi 100 XIV | proposizioni remote dal vero, ma gravi eresie e bestemmie ancora: 101 XIV | ragione, si riscaldano i gravi e santi scrittori, e de 102 XIV | sempre nell'autorità di gravi e sapienti teologi l'interpretar 103 XIV | produrne gli assensi di molti gravi scrittori, voglio che basti 104 XIV | cielo. Sopra 'l qual passo gravi teologi muovono difficoltà: 105 XVII | essermi ora convertiti in gravi note della mia reputazione, Le Mecaniche Parte,Capitolo
106 Diff | intorno ai moti delle cose gravi; però determineremo primamente 107 Diff | tra di loro diversi corpi gravi; mediante il qual momento 108 Diff | centro universale delle cose gravi, ciò è con quello della 109 Diff | centro universale delle cose gravi. Il che è molto ragionevolmente 110 Diff | di due corpi egualmente gravi essere nel mezzo di quella 111 Diff | centro commune delle cose gravi. E però, se la distanza 112 Diff | centro commune delle cose gravi, saranno egualmente lontane 113 Diff | termini della linea MN li due gravi, CS, maggiore, ed SD, minore, 114 Diff | comprenda, come gli due gravi diseguali CS, SD non pure 115 Avvert | distanze, nelle quali i gravi vengono appesi: per ciò 116 Avvert | linee per le quali i detti gravi fanno impeto, e discenderebbono 117 Avvert | sopra quelle nelle quali i gravi stanno pendenti, e si moveriano 118 Stadera | proporzione si trova tra li due gravi D, E, tale sia tra le distanze 119 Taglie | inanimati, per essere per lo più gravi, è del tutto impossibile, 120 Vita | circa i movimenti delle cose gravi, che qualunque corpo, che 121 Vita | conclusione: che i corpi gravi, rimossi tutti l'impedimenti 122 Vita | parimente concludere, i corpi gravi aver maggiore resistenza 123 Vita | centro comune delle cose gravi più di quello che sia la 124 Vita | linea AC. E perché i corpi gravi non fanno resistenza a i 125 Vita | facciano i moti, e massime ne i gravi inanimati: dei quali i momenti Il Saggiatore Parte,Capitolo
126 Sagg | contro di me, e tanto più gravi di quelle degli scorpioni, 127 Sagg | ascendenti, non punto umidigravi, anzi aridissimi e leggieri. 128 Sagg | affermassimo che vapori acquosi e gravi salissero in cielo a formar 129 Sagg | conserva ne i corpi solidi e gravi, che ne i fluidi e leggieri: 130 Sagg | ne commetterà cento più gravi, e produrrà in campo sempre 131 Sagg | delle quali altre, come più gravi dell'aria, scendono al basso, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
132 1 | dell'acqua muoversi, come gravi, naturalmente all'ingiú, 133 1 | dubbio insino nel moto de i gravi se sia retto o no), come 134 1 | argomenta: il movimento de i gravi è contrario a quello de 135 1 | mondo; adunque il moto de i gravi è rettamente verso il centro 136 1 | corpi celesti non sono né gravileggieri.~SALV. Quanto 137 1 | ragionevolmente io dubiti, se i gravi si muovano per linea retta 138 1 | che quanto al fare i corpi gravi e leggieri, onde e' sien 139 2 | preso dall'esperienza de' gravi, li quali, cadendo da alto 140 2 | tutti quella de i corpi gravi, che cadendo da alto a basso 141 2 | attaccati sassi o altre materie gravi, potrebbero resistere all' 142 2 | replica che 'l moto de' gravi è naturalmente per linea 143 2 | da Tolomeo, del vedere i gravi cadenti da grandi altezze 144 2 | Tolomeo e ad Aristotile che i gravi nel cader liberamente da 145 2 | è la natura de i mobili gravi, che vires acquirant eundo: 146 2 | l'inclinazion de' corpi gravi è di muoversi verso 'l centro 147 2 | materie leggiere che le gravi, come dunque il proietto 148 2 | si conserva nelle materie gravi che nelle leggieri. Vengo 149 2 | accelerazione del moto de' gravi descendenti? ~SALV. Non 150 2 | negozio, quanto al moto de i gravi descendenti, proceda cosí 151 2 | massime che son corpi solidi e gravi; e noi, come di sopra s' 152 2 | sassi e gli altri corpi gravi restar contumaci contro 153 2 | impossibile ad essi come gravi, dove che morti non posson 154 2 | i salti e ne i proietti gravi, del tutto impercettibile.~ 155 2 | come sia vero che i corpi gravi, girati con velocità intorno 156 2 | ragione del venir estrusi i gravi aderenti alla superficie 157 2 | perché tendon tutti i gravi. Ora passo un poco piú avanti, 158 2 | inclinazione di quei corpi gravi fusse di andare al centro 159 2 | animali e gli altri corpi gravi non posson esser estrusi: 160 2 | assolutamente leggiere, ma cosí poco gravi che ben vengano a basso, 161 2 | contrario, come ne' corpi gravi, che hanno propensione al 162 2 | inclinazione, verbigrazia, de i gravi di muoversi in giú sia eguale 163 2 | della Terra, prese da i gravi cadenti dalla sommità d' 164 2 | naturalmente tendono tutte le cose gravi. Ora, quando dall'assoluta 165 2 | considerare come il movimento de i gravi descendenti non è uniforme, 166 2 | accelerazione del moto retto de i gravi si fa secondo i numeri impari 167 2 | scrive che le velocità de i gravi descendenti hanno tra di 168 2 | composto di molti pendoli gravi, cioè ciascheduna delle 169 2 | si veggono dipinti molti gravi descendenti, e leggieri 170 2 | questo moto circolare de' gravi e de' leggieri, cioè se 171 2 | SIMP. Bene; ma come i gravi e i leggieri non possono 172 2 | il principio che muove i gravi e i leggieri in giro, ma, 173 2 | naturale il moto in su de i gravi per l'impeto concepito, 174 2 | principii de i moti de i gravi in giú ed in su sieno egualmente 175 2 | verso il centro delle cose gravi, cioè al centro dell'universo 176 2 | naturale ed interno de i gravi il principio che gli muove 177 2 | questo moto circolare de i gravi e de i leggieri, cioè se 178 2 | poter condur seco i medesimi gravi e fargli secondare il moto 179 2 | egualmente competere a i gravi ed a i leggieri? I moti 180 2 | del moto circolare de i gravi e de i leggieri esser un 181 2 | son quelle per le quali i gravi descendono, quella che termina 182 2 | aria e per mostrare che i gravi non si muovono in giú per 183 2 | che prima siano le cose gravi che il centro comune della 184 2 | attragga a sé le materie gravi, ma che esse materie, cospirando 185 2 | il grande aggregato de i gravi in qualsivoglia luogo, le 186 2 | dove trovassero parti men gravi di loro, ma pervenute sin 187 2 | incontrassero in materie piú gravi, non scenderebber piú. E 188 2 | senso, questo moto de i gravi descendenti esser semplice 189 2 | giudicar il moto retto de' gravi descendenti, e vuol che 190 2 | preternaturale a i corpi gravi, l'alzar le gambe e le cosce, 191 2 | le cosce, che son corpi gravi, per camminare, non si potrà 192 3 | Terra, e che le materie gravi vanno naturalmente all'in 193 3 | creduto: or vedete sopra che gravi errori son fondate le lor 194 3 | al quale tendono tutti i gravi (che è il centro del globo 195 4 | in copia, e per ciò più gravi, discacciano l'acque de' 196 4 | ad esser mossi che i piú gravi, ma son ben tanto meno atti 197 Note | circolare è naturale ai corpi gravi e ai leggeri, come si potrà 198 Note | esperienza, e in tal caso i gravi non riposerebbero nel loro


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL