Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] punteggiando 2 punteggiar 1 puntelli 2 punti 197 punto 781 puntual 1 puntuale 2 | Frequenza [« »] 198 gravi 198 posto 198 rispetto 197 punti 196 diametro 196 lunghezza 196 opinione | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze punti |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | parallela GV, salvo che in sei punti. Di qui potete comprendere 2 3 | insieme uniti, e che da i punti C, B de i lor semidiametri 3 3 | punto solo, così potessero i punti della circonferenza minore, 4 3 | tali toccamenti (perché son punti) infiniti, gli strascichi 5 3 | quelli, cioè, infiniti punti tutti pieni; e questi, infiniti 6 3 | pieni; e questi, infiniti punti parte pieni e parte vacui. 7 3 | interposizione d'infiniti punti vacui, l'AD descritta dal 8 3 | quel comporre la linea di punti, il divisibile di indivisibili, 9 3 | rettangolo ADEB, e dal centro a i punti D, E siano tirate le rette 10 3 | segando la scodella ne i punti G, I, O, N, ed il cono ne' 11 3 | I, O, N, ed il cono ne' punti H, L, tagliare la parte 12 3 | celesti, e questi in semplici punti. Onde, conforme a quello 13 3 | vogliamo compor la linea di punti indivisibili, bisogna fargli 14 3 | come, per esempio, due punti congiunti facessero una 15 3 | che amendue contenghino punti infiniti, bisogna confessare 16 3 | perché la infinità de i punti della linea maggiore eccederà 17 3 | eccederà l'infinità de i punti della minore. Ora questo 18 3 | nelle maggiori non siano più punti che nelle minori, io gli 19 3 | se io gli rispondessi, i punti nell'una esser quanti sono 20 3 | etc., così contiene ella punti infiniti: chiamateli poi 21 3 | parità dell'esser contenuti i punti come le parti quante non 22 3 | proposta linea in infiniti punti, come a quei filosofi in 23 3 | quando il risolverla in punti non fusse più laborioso 24 3 | trovare i suoi infiniti punti, s'ingannerebbe indigrosso, 25 3 | a concorrere insieme, i punti de i lor concorsi cadranno 26 3 | partendosi le AL, BL da i punti A, B, ed avendo tra di loro 27 3 | FB, AE, EB, dico che i punti de i concorsi L, K, I, H, 28 3 | descritto; in maniera che da i punti infiniti che pigliar si 29 3 | alzandosi qualsivoglia de i punti compresi tra i termini O, 30 3 | descrivono cerchi, e immensi da i punti prossimi all'O, alzando 31 3 | della linea AB (perché i punti presi nell'altra parte OA 32 3 | lor cerchi, ed i massimi i punti prossimi all'O), il suo 33 3 | linea ne' suoi infiniti punti non è non solamente impossibile, 34 3 | ricercherete che io vi separi i punti l'uno dall'altro e ve li 35 3 | fatta ne' suoi infiniti punti non meno che quella delle 36 4 | FH, i sostegni sono ne' punti D, F, ma le altre parti 37 4 | se noi intenderemo, ne i punti A, C esser i sostegni di 38 4 | divise proporzionalmente ne i punti F, E) quando la potenza 39 4 | il rettangolo OB, e per i punti dove l'altre parallele segano 40 7,6 | conseguentemente a figurar da essi punti mobili circonferenze di 41 7,6 | AB, nella quale presi i punti C, D descrivansi intorno 42 7,6 | le linee inclinate ne i punti F, H, B, E, G, I: è manifesto, 43 7,6 | aggiunghiamo, che se da i due punti assegnati per le emanazioni 44 7,23| siccome infiniti sono i punti nella linea AC e gli istanti 45 7,23| eguali. Presi infatti due punti qualsiasi D ed E, ad eguale 46 7,31| delle circonferenze ai tre punti della linea retta tangente - 47 7,31| circonferenza interna e ai due punti di intersezione di essa 48 7,32| orizzontale si prendono due punti e, a partire da uno di essi, 49 7,32| alla distanza fra i due punti dati sull'orizzontale, la 50 7,36| si conducano le corde ai punti A, D, E, F, G, e si traccino 51 9,1 | s'intende passare per i punti g, f, h, il quadrato della 52 9,1 | che la retta tirata per i punti d, b non cade dentro alla 53 9,1 | bc, cd, de; inoltre dai punti b, c, d, e si intendano 54 9,1 | cb. Si conducano ora dai punti i, f, h le rette io, fg, 55 9,1 | come gb sta a bo; dunque, i punti i, f, h si trovano su un 56 9,1 | di qualunque grandezza, i punti, che il mobile mosso di 57 9,1 | esempio, la parabola per li punti b, h, se alcuno delli 2 58 9,4 | determinare l'impeto nei singoli punti di una data parabola descritta 59 9,4 | medesimo valore in tutti i punti della diagonale ac, per 60 9,4 | eguale, descriveremo per i punti b, e la linea parabolica 61 9,7 | secondo l'elevazione di 7 punti e l'altra di 5, andranno 62 9,7 | saranno i tiri di 8 e di 4 punti, di 9 e di 3, etc. Or sentiamone 63 9,14| ab, passando sopra i due punti fissi e stabili a, b, aver 64 9,14| dimostro. Intorno a i due punti a, b, come centri, descrivo 65 App | inoltre siano a, c, d, e, b, i punti di sospensione, e sia x 66 App | cadrà o in qualcuno dei punti di sospensione, o nel punto 67 App | tutte divise a metà nei punti m e i; le grandezze, poi, 68 App | bilancia kf, la quale unisce i punti medi delle rette ei e dn 69 App | intersecata in parti eguali nei punti h e g, si trovano delle 70 App | è divisa da altrettanti punti in parti eguali, cioè mh, 71 App | rispettivi] centri di gravità nei punti m, h, n, k, e sono disposte 72 App | del conoide si trova tra i punti c e o. Infatti, se ciò non 73 App | l'uno né l'altro dei due punti c e o, ciò è manifesto. Lettere Parte,Capitolo
74 VIIIb | superficie sferica, i due punti stabili si diranno i suoi 75 VIIIb | poli, e tutti gli altri punti notati nella sua superficie 76 VIIIb | circolare, fatto da diversi punti diversamente posti sopra 77 XIV | nissuno, ancor che fossero punti disputabili: perché il mio 78 XIV | zodiaco e variazione ne' punti degli equinozii, movimento Le Mecaniche Parte,Capitolo
79 Diff | il quale dalli estremi punti C, D sia sospeso dalla linea 80 Diff | saria il medesimo che se dai punti A, B pendessero due metà 81 Avvert | alternatamente sospesi dalli punti A, B: è già manifesto come 82 Avvert | retta AB, e dalli estremi punti di essa pendendo due eguali 83 Avvert | gli pesi pendenti dalli punti A, D non essere in distanze 84 Taglie | egualmente divisa tra li due punti A, C, sì che la metà del 85 Taglie | circonferenza della girella ai punti A, C, nei quali le corde 86 Taglie | sia pervenuta con li suoi punti B, C alli punti A, F, è 87 Taglie | li suoi punti B, C alli punti A, F, è necessario che le 88 Taglie | G sostenuto dai quattro punti A, B, C, D egualmente, ciascheduno 89 Taglie | ed il peso pendente dalli punti di mezzo F, C, averemo due 90 Taglie | dei quali rispondono alli punti D, A; onde la forza posta 91 Vita | le perpendicolari dalli punti C, D, E sopra la linea orizontale Il Saggiatore Parte,Capitolo
92 Sagg | tirate dal centro a tutti i punti della corda AB, sola quella 93 Sagg | Il qual è di provar due punti principali: l'uno è che 94 Sagg | risponde ad altri e ad altri punti dell'orizonte.~Io non voglio 95 Sagg | de' raggi che vengono da' punti vicini all'orizonte è molto 96 Sagg | essa le DF, EG, IH ne i punti R, Q, P: è manifesto che Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
97 1 | prima noteremo questi due punti A, B, e tirate dall'uno 98 1 | produrre ad altri ed altri punti della linea opposta C D.~ 99 1 | diverse lunghezze, ad infiniti punti del sottoposto pavimento, 100 1 | velocità acquistati ne i punti B, A da i mobili che si 101 2 | intorno a un de i suoi estremi punti, fisso come centro del suo 102 2 | F, F G, G H, H L, e da i punti F, G, H, L tirate verso 103 2 | D I, nelle quali linee i punti dove esse vengono segate 104 2 | cadente si ritrova; li quali punti si vanno sempre con maggior 105 2 | cerchio, quale de' suoi punti è il piú vicino di tutti 106 2 | e gli altri fuora, ed i punti della circonferenza son 107 2 | perpendicolari si tireranno da i punti ad arbitrio notati nella 108 2 | parallele K L, H I, F G ne' punti M, N, O, ci figura i gradi 109 2 | si posson tirar tra due punti, ve ne possa essere altro 110 2 | farò la sua figura. Tra i punti A, B tira la linea retta 111 2 | si posson tirare fra due punti. E quanto alla principal 112 2 | eretto all'orizonte, e per i punti B, C segniamo le rette linee 113 2 | verbigrazia, due pietre, poste ne' punti B e C, vengano~§ vedi figura 114 2 | moto della proiezione da i punti B, C, verrebbero dall'impeto 115 2 | quante si fanno da altri punti posti in altri paralleli; 116 2 | gradi delle velocità ne i punti egualmente distanti dal 117 2 | F, F G, e tirando per i punti D, E, F, G linee rette parallele 118 2 | le parallele tirate per i punti D, E, F, G rappresentarci 119 2 | corrispondenti a gli infiniti punti che sono nella linea D A: 120 2 | intendano tirate da gl'infiniti punti della linea D A, parallele 121 2 | intendono prodotte da tutti i punti del lato A C. E sí come 122 3 | che partono da i medesimi punti A, E divenisse acutissimo 123 3 | i raggi che tirati da i punti A, E andassero a terminare 124 3 | rette che si partono da due punti segnati sopra un'altra retta, 125 3 | ritenendole però ferme ne' punti A, E) sin che l'angolo contenuto 126 3 | slargarle piú, gli angoli a i punti E, A diverrebbero maggiori 127 3 | andare esaminando questi due punti pur ora accennativi. E prima, 128 3 | sarà trattenuto dentro a i punti s, t, e mostrandosi a noi 129 3 | nascendo esse macchie da punti piú elevati e da quelli 130 3 | verranno ad ascondersi in punti piú bassi, e per due giorni 131 3 | direzione verso i medesimi punti del firmamento e dell'universo, 132 3 | occultazioni, fatte intorno a i punti B, D, saranno equilibrate, 133 3 | ed amendue lontani da i punti estremi, o vogliam dire 134 3 | e non intorno ad altri punti, ne son manifesto indizio 135 3 | e minori, descritti da i punti della sua superficie piú 136 3 | dove terminando segnerà due punti sopraposti a i nostri poli, 137 3 | si è definito) quei due punti che dall'asse terrestre, 138 3 | vero che si mutano tali punti nel cielo, quando il trasportamento 139 3 | ferire in altri ed altri punti della sfera celeste immobile; 140 3 | primo. Chi vuole che de i punti del firmamento, rispondenti 141 3 | vengono a proporsi alcuni punti preparatorii per lo scioglimento 142 3 | cerchio ANBO, ed intendiamo i punti A, B essere gli estremi 143 3 | istesso avverrebbe da tutti i punti della linea A B, mentre 144 3 | alla sfera stellata ne i punti D, C; e sia dal centro G 145 3 | nell'arco FC qualsivoglino punti H, E, come luoghi di stelle 146 3 | rappresenteranno i quattro punti cardinali, cioè li due solstizii 147 3 | Segnamo ora circa i quattro punti Capricorno, Granchio, Libra 148 3 | oriente, verranno da tutti i punti notati nella sua superficie 149 3 | descritti da gl'innumerabili punti della terrestre superficie. 150 3 | asse stabile A B tutti i punti del parallelo E F passano 151 3 | stante la Terra in amendue i punti solstiziali, de i cerchi 152 3 | ma quando la Terra è ne i punti equinoziali, la metà de 153 3 | in I, M, ma in due altri punti cadenti tra i termini I, 154 3 | andar ricercando tutti i punti del giro di quello; talché 155 3 | congiungono, che tutti gl'infiniti punti dell'una si incontrano con 156 3 | che fa che non tutti i punti e filamenti della superficie 157 3 | cruna, tocca in molti più punti che non fa l'acutissima 158 3 | non forse de gl'infiniti punti di amendue le superficie, 159 4 | secondo la successione de i punti D, E, F, G, nello spazio 160 4 | ritardato assai: intorno poi a i punti E, G il moto assoluto viene 161 4 | corde tirate dal punto B a i punti C, D, E ed a qualunque altro, 162 4 | che tirar si possono tra i punti A, B), ma per la circonferenza 163 4 | dell'eclittica, divisi da i punti de gli equinozii; nel passar 164 4 | centro della Terra ne i punti solstiziali; ma fuor di 165 4 | centro si va avvicinando a i punti degli equinozii, dove tali 166 4 | secondo la conseguenza de i punti D, G, E, F, ed il moto del 167 4 | centro della Terra in altri punti del quadrante A I, tirando 168 4 | tirando le tangenti in essi punti e le perpendicolari sopra Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
169 1 | notisi con l'altra li due punti D, E; ed aperto un poco 170 1 | al punto E, e per li due punti D, C sia fatta passare una 171 1 | notare nella linea AB li due punti D, E; sopra i quali fermando 172 1 | e posta la riga sopra i punti C, F, tireremo la linea 173 2 | notisi con l'altra li due punti D, E, sopra i quali si farà 174 3 | AB, fermando l'asta nei punti A, B, facciasi con l'altra 175 3 | tiransi l'altre due linee ai punti A, B: e sarà fatto il triangolo.~ 176 3 | distanza AB, ed intorno i punti A, B con tale apertura descriveremo 177 3 | quali si segheranno ne' punti G, L; e fermata l'asta del 178 3 | nel punto I; di poi per li punti E, I faremo passare la linea 179 3 | linea retta EIC e per li punti F, I la linea FID, e produrremo 180 3 | descrivono i cerchi, sopra i punti C, D faremo l'intersecazione 181 3 | noteranno gli altri quattro punti D, E, F, G, li quali con 182 3 | nella circonferenza li due punti D, C; e posta la riga sopra 183 4 | sette particelle eguali, ne' punti E, F, G, H, I, K. Di poi, 184 4 | due intersecazioni alli punti L, N; ed il medesimo faremo 185 4 | M, O. Di poi per li due punti L, N faremo passar la linea 186 4 | linea occulta LN, e per li punti M, O l'altra linea occulta, 187 4 | passerà necessariamente per i punti B, H; e replicata in questo 188 6 | maniera, che almeno da i punti B, C, dove saranno due altri 189 8 | angolo retto diviso in dodici punti, chiamando l'elevazione 190 10 | dentro alle linee AGC dalli punti A, C constituite le due 191 10 | pigliando le difese da i punti D, E, constituiscono l'angolo 192 10 | prendono le loro difese da i punti A, C, più lontani. E però 193 10 | le difese da i medesimi punti A, C, le cortine LH, LI, 194 18 | dentro alla muraglia ne i punti E, F, le cannoniere a canto 195 24 | traguardato: e poiché li due punti O, P ficcano nell'estremità 196 27 | la cortina HK, quali nei punti R, K si congiungono con 197 29 | d'esse in due altre ne' punti G, E, e dal punto B al punto