Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lungamente 21
lunghe 30
lunghetta 1
lunghezza 196
lunghezze 44
lunghi 52
lunghissima 7
Frequenza    [«  »]
198 rispetto
197 punti
196 diametro
196 lunghezza
196 opinione
195 co
194 termine
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

lunghezza

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | la considerazione della lunghezza e della larghezza, come 2 | senz'alcun dubbio che la lunghezza o larghezza non hanno che 3 | qualunque modo la larghezza e lunghezza non si pone o rimuove l' 4 | da Aristotile, che è la lunghezza. Perché, se altra dimensione 5 | taglio su dieci braccia di lunghezza d'acqua; e similmente una 6 | e venzei palmi sarà la lunghezza del taglio, ch'ella dee Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
7 3 | ridurremo un'asta di legno a tal lunghezza e grossezza, che fitta, 8 3 | sia ridotta all'ultima lunghezza che si possa reggere, sì 9 3 | essendo, per esempio, la sua lunghezza centupla della sua grossezza, 10 3 | ritrovarsi che, essendo in lunghezza centupla della sua grossezza, 11 3 | testate, si era, per la lunghezza del tempo, infracidato ed 12 3 | della medesima pietra e di lunghezza rispondente alla sua grossezza 13 3 | medesima della grossezza e lunghezza della colonna grande.~SAGR. 14 3 | come potrà ridursi alla lunghezza di cento, restando tanto 15 3 | estremità, ma in tutta la lor lunghezza, con gran forza da chi gli 16 3 | ritrovare sino a quanta lunghezza si potrebbono allungare 17 3 | qualsivoglia grossezza e lunghezza, e fermato un de' suoi capi 18 3 | tal grossezza, sarebbe la lunghezza massima del filo che se 19 3 | potersi reggere sino alla lunghezza di quattro mila ottocento 20 3 | potendo reggersi sino alla lunghezza di quattro mila ottocento 21 3 | disposti, esser pareggiata in lunghezza dalla linea passata da gl' 22 3 | fatica o diligenza, o in gran lunghezza di tempo, non la rende impossibile, 23 3 | retta AB di qualsivoglia lunghezza; e preso in lei qualsivoglia 24 3 | si può ridurre in minor lunghezza se non col far che i lati 25 3 | quell'argento, cresce in lunghezza, scema però anco tanto in 26 3 | più terrà quando con la lunghezza di dodici si circondi la 27 3 | che larga, cucita per la lunghezza terrà la metà manco che 28 3 | pendenti da fila di differente lunghezza, sono essi tempi in proporzione 29 3 | un altro, bisogna che la lunghezza della corda di quello sia 30 3 | quello sia quadrupla della lunghezza della corda di questo; ed 31 3 | potrò speditamente sapere la lunghezza d'una corda pendente da 32 3 | mobile appeso a un filo di lunghezza precisamente d'un braccio, 33 3 | istesso tempo, troverò la lunghezza della corda: come, per esempio, 34 3 | corda di cento braccia di lunghezza, slontanato dall'imo punto 35 3 | se, ritenendo la medesima lunghezza e grossezza, vorremo farla 36 3 | finalmente se, stante la medesima lunghezza e tiratezza, vorremo una 37 3 | di quella che si ha dalla lunghezza, intendasi di tutti gli 38 3 | che quello che ci la lunghezza con la proporzion sesquialtera, 39 3 | se saranno della medesima lunghezza, grossezza e tensione, per 40 3 | gl'intervalli musici la lunghezza delle corde, non la tensione, 41 4 | spezzato, secondo che la sua lunghezza eccederà la sua grossezza. 42 4 | medesima proporzione che la lunghezza CB alla metà della BA; e 43 4 | medesima proporzione che la lunghezza BC alla metà di AB nel prisma, 44 4 | distribuito per tutta la lunghezza BC uniformemente, onde le 45 4 | nell'altro eguali, cioè la lunghezza bd; ma nel primo caso la 46 4 | proporzione è la medesima della lunghezza AC alla AB: adunque è manifesto 47 4 | mentre restino della medesima lunghezza e si accresca la grossezza. 48 4 | tali solidi differenti in lunghezza e grossezza insieme. Ne 49 4 | prismi e cilindri di diversa lunghezza e grossezza hanno le lor 50 4 | della proporzione della lunghezza EF alla lunghezza BC. Pongasi 51 4 | della lunghezza EF alla lunghezza BC. Pongasi la EG eguale 52 4 | del cilindro DF come la lunghezza FE alla EG, cioè come la 53 4 | linea I alla S, cioè della lunghezza EF alla lunghezza BC: che 54 4 | della lunghezza EF alla lunghezza BC: che è quello che intendevo 55 4 | leva CD (e questo perché la lunghezza AB al semidiametro della 56 4 | similitudine de' cilindri, che la lunghezza CD al semidiametro della 57 4 | grave AB ridotto alla somma lunghezza di sua consistenza, sì che 58 4 | possa esser sostenuto nella lunghezza del prisma CD; ma la lunghezza 59 4 | lunghezza del prisma CD; ma la lunghezza CE è maggiore; adunque il 60 4 | assai la proporzione tra la lunghezza e la grossezza del prisma 61 4 | cilindro o prisma di massima lunghezza da non esser dal suo proprio 62 4 | peso spezzato, e data una lunghezza maggiore, trovar la grossezza 63 4 | prisma che sotto la data lunghezza sia l'unico e massimo resistente 64 4 | proprio peso, e sia la DE lunghezza maggiore della AC: bisogna 65 4 | del cilindro che sotto la lunghezza DE sia il massimo resistente 66 4 | base del cilindro X, di lunghezza eguale all'E: dico, questo 67 4 | resistenza, e data qual si sia lunghezza DE, trovar la grossezza 68 4 | grossezza del cilindro, la cui lunghezza sia DE, e 'l suo momento 69 4 | possa trovare la massima lunghezza, oltre alla quale prolungato, 70 4 | estremità C: bisogna trovare la lunghezza massima sino alla quale 71 4 | doppio del peso di D, così la lunghezza CA alla AH, tra le quali 72 4 | la AG: dico, AG esser la lunghezza cercata. Imperò che il momento 73 4 | quadrato AC: adunque la lunghezza AG è la massima che si cercava, 74 4 | sarà ridotto alla massima lunghezza, oltre alla quale più non 75 4 | sua metà AB esser la somma lunghezza potente a sostenersi stando 76 4 | se del cilindro DEF la lunghezza sarà tale, che solamente 77 4 | crescendo o sciemando la sua lunghezza, cresceva o calava il momento 78 4 | cotal forma, che:~Se nella lunghezza d'un cilindro si noteranno 79 4 | alla forza B, così sta la lunghezza BA ad AC; e come la forza 80 4 | massimo retto. Sopra la lunghezza BA facciasi il mezo cerchio 81 4 | nel luogo CI, quanto la lunghezza CB è minore della BA, come 82 4 | forza posta in B, quanto la lunghezza CB è minore della BA. Il 83 4 | esser rotto in A, quanto la lunghezza CB è minore della AB. Aviamo 84 4 | sacca si stenda quanta è la lunghezza del prisma: questa catenella 85 4 | altrettanto peso e della medesima lunghezza, massiccia, che in consequenza 86 4 | nel cilindro IN, della lunghezza LN per leva, e per sostegno 87 4 | dell'istessa materia, peso e lunghezza. Sarà bene che conseguentemente 88 7,2 | superfluo se con troppa lunghezza aremo discorso sopra questo 89 7,2 | per la quarta parte della lunghezza di esso canale; e misurato 90 7,2 | ora il tempo di tutta la lunghezza col tempo della metà, o 91 7,4 | moti su piani di eguale lunghezza, ma di diversa inclinazione, 92 7,5 | di diversa inclinazione e lunghezza e di elevazione pure diseguale, 93 7,12 | proporzione che l'intera lunghezza della perpendicolare ha 94 7,18 | altro spazio [eguale in lunghezza al precedente], il quale 95 7,25 | orizzonte, come il doppio della lunghezza del piano inclinato sta 96 9,1 | egualmente lunghi, e di lunghezza di 4 o 5 braccia, due palle 97 9,3 | discesa ac è misurato dalla lunghezza della medesima altezza ac; Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
98 1 | di esse si tirò, che in lunghezza è miglia 1700, segnati 10 99 1 | onde sarà un gigante in lunghezza braccia 44, ché tanto fa 100 1 | braccia 645: ma perché la lunghezza di un braccio è la terza Lettere Parte,Capitolo
101 VIIIa | conosco d'aver con gran lunghezza di parole e con poca resoluzione 102 VIIIa | Illustrissima. Riconosca nella lunghezza il gusto che ho di parlar 103 VIIIb | i poli. La longitudine o lunghezza della superficie solare 104 VIIIb | massimo verso i poli: onde la lunghezza delle macchie si chiamerà 105 VIIIb | perpendicolare alla linea della lunghezza.~Dichiarati questi termini, 106 VIIIb | del Sole, di pochissima lunghezza ma di larghezza eguale a 107 VIIIb | sempre accrescimento nella lunghezza e mantenendosi la medesima 108 VIIIb | per lo più, quanto alla lunghezza e larghezza, decine e tal 109 VIIIb | sottili, in comparazion della lunghezza e larghezza loro. Il che 110 VIIIc | solare che non agguaglia in lunghezza la centesima parte del diametro 111 VIIIc | dopo l'altra, secondo la lunghezza de' lor paralleli, ne i 112 XVII | entrando in un viaggio per lunghezza e per straordinarii impedimenti 113 XVII | afflizzion di mente, né la lunghezza di un viaggio per i presenti 114 XXIV | paragonassi la multiplicità e lunghezza delle opposizioni che ella 115 XXIV | paragonasse, dico, con la lunghezza delle mie risposte; forse 116 XXV | crepuscolo del tempo della lunghezza di tutta la notte che se 117 XXV | grossezza non arriva alla lunghezza di un miglio; e che poi Le Mecaniche Parte,Capitolo
118 Stadera | che senza l'aiuto della lunghezza della lieva si saria, con 119 Stadera | acquista dal benefizio della lunghezza della lieva CD non è altro 120 Asse | manifesto che, avendo la lunghezza CA all'altra AB quella proporzione 121 Taglie | moverà se non quanto è la lunghezza di una sola di esse: il 122 Taglie | gli accresce all'incontro lunghezza nel viaggio.~Ma se vorremo 123 Taglie | forza distendersi secondo la lunghezza delle tre corde IB, FD, 124 Vita | alla linea FK, cioè che la lunghezza del piano inclinato alla 125 Vita | tirata all'orizonte, alla lunghezza d'esso piano.~Ritornando 126 Vita | del detto piano alla sua lunghezza, così intenderemo la forza 127 Vita | secondo la proporzione che la lunghezza di tutto il verme AEFGH 128 Vita | manco elevato, e la cui lunghezza risguarda con maggior proporzione 129 Vita | mestiero che misuriamo la lunghezza di tutto il suo verme, e 130 Vita | AF vien contenuta nella lunghezza della rivolta AEF, perciò 131 Vita | perpendicolo quanto è tutta la lunghezza AC, però potremo meritamente 132 Percossa | mirabile effetto ridurre alla lunghezza del manubrio o manico del Il Saggiatore Parte,Capitolo
133 Sagg | non possono esser senza lunghezza spiegate, ed altre nelle 134 Sagg | ed altre nelle quali la lunghezza sarebbe del tutto superflua 135 Sagg | vicinissimi richiede assai maggior lunghezza di canna, e minor per li 136 Sagg | aggiungervi la maggiore e la minor lunghezza del telescopio, e construire 137 Sagg | si riterrà nella medesima lunghezza, avvicinisi pur quanto si 138 Sagg | gola, la qual, col variar lunghezza e larghezza, accommodandosi 139 Sagg | sinistra del Sole, la quale in lunghezza occupava molte decine e 140 Sagg | cioè incontro al Sole, una lunghezza di due o tre miglia: questa 141 Sagg | e che vi figuriate, la lunghezza di quei raggi che si producono 142 Sagg | tutto si perderebbe tra la lunghezza de i peli, sì che l'istessa Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
143 1 | ma un corpo adornato di lunghezza, di larghezza e di profondità; 144 1 | venendo dalla semplice lunghezza costituita quella magnitudine 145 1 | oltre alle tre dimensioni, lunghezza, larghezza e profondità, 146 1 | per determinatrice della lunghezza tra due termini: aggiunghiamo 147 1 | l'altra che determinò la lunghezza; e cosí abbiamo definite 148 1 | della superficie, cioè la lunghezza e la larghezza. Ma quando 149 1 | prossimo al pavimento; e la lunghezza di tal filo, essendo la 150 1 | linee rette, una per la lunghezza e l'altra per la larghezza 151 1 | prima misura, cioè della lunghezza, bisognerà per necessità 152 1 | determinate le tre dimensioni, A B lunghezza, A C larghezza, A D altezza. 153 1 | uno spazio doppio della lunghezza D A: e perché (come dicevamo) 154 1 | uno spazio doppio della lunghezza del piano inclinato in un 155 1 | grossezza rispetto alla lunghezza e larghezza loro. Che poi 156 2 | Tanto quanto durasse la lunghezza di quella superficie né 157 2 | da tanta quanta è la sua lunghezza, dove che l'altra freccia 158 2 | tanta quanta è tutta la sua lunghezza. ~SAGR. Adunque le freccie 159 2 | perpendicolare, che è la sola lunghezza dell'albero: tuttavia la 160 2 | in alto o a basso, in una lunghezza di molte centinaia di miglia 161 2 | assolutamente maggiore che tutta la lunghezza del pezzo, e l'inclinazione 162 2 | maggiore, la quale, per la sua lunghezza e flessibilità, non ubbidisce 163 3 | comparazion dell'immensa lunghezza delle linee E G, E F da 164 3 | essere la differenza tra la lunghezza delli due raggi visivi mentre 165 3 | grossezza del pollice), e la lunghezza de i medesimi raggi mentre, 166 3 | lato di 3 o 4 braccia di lunghezza, assicurarsi nell'incidenza 167 3 | illuminato prescrive la lunghezza del giorno, e il rimanente 168 4 | larghezza e migliaia per lunghezza? qual tigre, qual falcone, 169 4 | nega) le correnti per la lunghezza del Golfo, ma cosí lente 170 4 | correre e ricorrere nella sua lunghezza, alzarsi ed abbassarsi nelle 171 4 | massime in quelli che per lunghezza si distendono da ponente 172 4 | solamente la maggiore o minor lunghezza del vaso è cagione di far 173 4 | inserire le secondarie, cioè la lunghezza maggiore o minore de i vasi, 174 4 | cosa accade, perché la sua lunghezza non si distende dall'oriente 175 4 | suttrazioni secondo tutta la sua lunghezza; ma devesi la quantità di Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
176 6 | linee in dentro, con grande lunghezza di muraglia, e per conseguenza 177 10 | esser tagliato, con gran lunghezza di fronti si circonda piccola 178 14 | tali dimensioni o misure, lunghezza, larghezza ed altezza o 179 14 | potendo con la medesima lunghezza essere congiunta maggiore 180 14 | averemo per la linea EF la lunghezza della cortina; le linee 181 14 | larghezza dell'orecchione e lunghezza delle fronti; per le linee 182 14 | 2 3 4 viene mostrata la lunghezza della contrascarpa; e volendo 183 15 | tireremo una linea retta di lunghezza tale, che giudichiamo, a 184 15 | che tanto deva essere la lunghezza di uno de i lati della figura, 185 15 | quante braccia deve essere la lunghezza di detta cortina: e così 186 16 | soli baluardi, quando la lunghezza delle cortine non sarà troppo 187 17 | più di venti braccia, la lunghezza della scala AB sarà più 188 19 | lavoro non richiede molta lunghezza di tempo; e da questa fascinata 189 21 | impadronirà del luogo. Ma la lunghezza del tempo, o per novi soccorsi 190 23 | che non potrà fare senza lunghezza di tempo e senza pericolo, 191 24 | l'altra testa; facendo la lunghezza loro otto braccia, e la 192 24 | e l'altro fianco, la cui lunghezza si determinerà o maggiore 193 24 | terminare la sua grossezza; e la lunghezza si farà o più o meno, secondo 194 24 | grossezza dell'orecchione; e la lunghezza si farà che non occupi i 195 24 | scoprirsi nel punto N.~La lunghezza della piazza non si farà 196 27 | torno con braccia 40 di lunghezza, e con altrettanta i cavallieri


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL