Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diametrale 2
diametralmente 9
diametri 30
diametro 196
diamo 6
diana 1
diano 3
Frequenza    [«  »]
198 posto
198 rispetto
197 punti
196 diametro
196 lunghezza
196 opinione
195 co
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

diametro

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | le semplici relazioni al diametro del corpo di Giove, prese, 2 | argine la linea DB; e 'l diametro della base del cono da farsi, 3 | fatto su la base il cui diametro sia BC: dico che detto cono Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 3 | base della scodella, il cui diametro è la linea DE e centro F, 5 3 | cioè il cerchio il cui diametro HL, esser eguale a quella 6 3 | cioè al cerchio il cui diametro DE, taglia sempre i due 7 3 | quadrupli, cioè il quadrato del diametro GN è eguale alli due quadrati 8 3 | diametri, il cerchio il cui diametro GN sarà eguale alli due 9 3 | il comune cerchio il cui diametro IO, il residuo del cerchio 10 3 | eguale al cerchio il cui diametro è HL. E questo è quanto 11 3 | concavo di tre palmi di diametro, liquefare il piombo in 12 3 | punto M ha per base tutto il diametro CG, e non la sola parte 13 3 | linea AB alla E, così il diametro del cerchio C al diametro 14 3 | diametro del cerchio C al diametro del cerchio A. Ma come i 15 3 | ottanta gradi (cioè tutto il diametro), quanto le suttese di cento, 16 3 | lato del quadrato del suo diametro: dissonanza simile al tritono 17 4 | proporzione di quella che ha il diametro FE al diametro DC. Imperò 18 4 | che ha il diametro FE al diametro DC. Imperò che, se consideriamo 19 4 | proporzione del cubo del diametro AB al cubo del diametro 20 4 | diametro AB al cubo del diametro DE e della proporzione della 21 4 | come DE ad I, così sia il diametro FD al diametro BA, e facciasi 22 4 | così sia il diametro FD al diametro BA, e facciasi il cilindro 23 4 | eguale alla AC: e perché il diametro FD al diametro AB è come 24 4 | perché il diametro FD al diametro AB è come la linea DE alla 25 4 | intendiamo un cilindro A, il diametro della cui base sia la linea 26 4 | questo sia, v. g., E, il diametro della cui base sia la KL, 27 4 | proporzionale la MN, che sia diametro della base del cilindro 28 4 | minore della AD. Sia AD diametro del mezo cerchio AHD, nel 29 4 | medesima proporzione che 'l diametro AB al diametro IL. Il che 30 4 | proporzione che 'l diametro AB al diametro IL. Il che è assai manifesto: 31 4 | L, e del semidiametro o diametro LI per contralleva, e nella 32 4 | sostegno B è il semidiametro o diametro AB, resta manifesto, la 33 4 | solido secondo l'eccesso del diametro AB sopra 'l diametro IL: 34 4 | del diametro AB sopra 'l diametro IL: che è quello che cercavamo. 35 4 | Imperò che sia la linea AB diametro della canna, e CD diametro 36 4 | diametro della canna, e CD diametro del voto: applichisi nel 37 4 | maggiore la linea AE egual al diametro CD, e congiungasi la EB. 38 4 | retto, il cerchio il cui diametro è AB, sarà eguale alli due 39 4 | diametri AE, EB; ma AE è il diametro del voto della canna; adunque 40 4 | adunque il cerchio il cui diametro sia EB, sarà egual alla 41 4 | della cui base abbia il diametro EB, sarà eguale alla canna, 42 7,6 | in un semicerchio, il cui diametro è la perpendicolare medesima.~ 43 7,8 | inferiore o superiore del diametro perpendicolare, i tempi 44 7,8 | tempo della caduta lungo il diametro; invece sui piani che non 45 7,8 | piani che non raggiungono il diametro, i tempi sono più brevi; 46 7,8 | sui piani che tagliano il diametro, sono più lunghi.~ 47 7,28| di contatto si conduca il diametro AB; si considerino inoltre 48 9,1 | seghi ad angoli retti il diametro ik del cerchio ibkc, e sia 49 9,1 | sezzione circolare, il cui diametro sia la linea geh: e perché 50 9,1 | linea geh: e perché sopra il diametro ik del cerchio ibk la bd 51 9,14| Sia il cerchio, il cui diametro gai: e qual proporzione 52 9,14| ad eb, così si faccia il diametro gi (prolungandolo) all'if, 53 App | rette lm ed uc: rb sarà il diametro di proporzione, o sarà equidistante 54 App | o sarà equidistante dal diametro; lm e uc saranno ordinatamente 55 App | proporzione della base, il cui diametro è uc, alla base, il cui 56 App | è uc, alla base, il cui diametro è lm, cioè del quadrato Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
57 1 | Ierusalem, è altrettanto per diametro, per ciò che all'arco della 58 1 | consequenza, viene ad aver di diametro miglia 7; e girando la decima 59 1 | avendo, per conseguenza, di diametro miglia 3 1/2; resta che 60 1 | bolgia viene ad aver di diametro miglia 35; e tanto è il 61 1 | miglia 35; e tanto è il diametro del fine della penultima 62 1 | Malebolge. E se tanto è di diametro l'Inferno, facendo il conto 63 2 | nella profondità abbia di diametro un miglio, e tanta ancora 64 2 | violenti miglia 35, e l'intero diametro miglia 70.~Seguitano poi 65 2 | quanto a punto è figurato il diametro del maggior girone; e la 66 2 | è tale, che tanto ha di diametro nel fondo, quanto nella 67 2 | circonda; tal che il maggior diametro sarà miglia 106.~Surge poi 68 2 | piano della palude, avea di diametro miglia 106, nella sua superiore 69 2 | prodigi e de gli avari, il cui diametro viene ad esser miglia 141, 70 2 | ripa nel suo basso era di diametro 141, sarà nella sua estrema 71 2 | tal che il suo maggior diametro viene ad esser miglia 176.~ 72 2 | è, miglia 17; tal che il diametro di questa sboccatura viene Lettere Parte,Capitolo
73 IV | mostrandomela l'occhiale di diametro uguale al semidiametro di 74 V | piccolina, sì che il suo diametro non sarà la 6a parte di 75 V | la veggo adesso adesso di diametro eguale al semidiametro della 76 VI | molti mesi. Ma è il suo diametro adesso circa cinque volte 77 VII | Perché, per mio avviso, il diametro delle due minori non arriva 78 VIIIa | conoscerà l'apparente suo diametro nell'esorto vespertino esser 79 VIIIa | essendo il suo visibil diametro minuti tre, ed in consequenza 80 VIIIa | non è vero, ed il visibil diametro di Venere non era allora 81 VIIIa | cerchi pur che fussero di diametro due o tre volte maggior 82 VIIIa | o tre volte maggior del diametro del Sole, seguirebbe quanto 83 VIIIb | retta, e, più, che il suo diametro apparente fosse eguale a 84 VIIIc | ingannarono nell'assegnar il diametro visuale di Venere subdecuplo 85 VIIIc | facilmente compreso, che 'l diametro del suo piccolissimo globo 86 VIIIc | volta la centesima parte del diametro solare. Era, secondariamente, 87 VIIIc | indifferentemente pronunziare, il diametro visuale di Venere esser 88 VIIIc | del Sole, essendo che tal diametro quando la stella è vicinissima 89 VIIIc | lunghezza la centesima parte del diametro né in superficie una delle 90 VIIIc | gli replico, che il suo diametro nella congiunzione mattutina 91 VIIIc | quarantamilesima parte, del diametro e del visibil disco del 92 VIIIc | quali dimorò giorni 16 nel diametro, e l'altra, passando alquanto 93 VIIIc | ricevuta non apparisca il suo diametro sottendere ad angolo maggiore 94 VIIIc | angolo maggiore che 'l visual diametro della Luna; nulla di meno 95 XXV | tanto quanto importa il diametro del dragone, cerchio massimo Le Mecaniche Parte,Capitolo
96 Taglie | stromento, producendo il diametro della girella BEC, vedremo 97 Taglie | tal machina, vederemo il diametro AB tener il luogo di una 98 Vita | cerchio AIC , ed in esso il diametro ABC, ed il centro B, e due Il Saggiatore Parte,Capitolo
99 Sagg | veduto col telescopio, di diametro trenta volte maggiore che 100 Sagg | miglia; e ricrescendo il diametro della Luna come dir tre 101 Sagg | Sole quindici, se il suo diametro ricrescerà due volte solamente; 102 Sagg | vedessimo la Luna ricrescere in diametro, verbigrazia, dieci volte, 103 Sagg | un miglio ricrescerà in diametro più d'un milion di volte. 104 Sagg | delle lontananze; sì che il diametro, verbigrazia, d'un cerchio, 105 Sagg | Tirisi dal termine del diametro O la linea retta OR, cadente 106 Sagg | deinde æreum EF accepi, diametro catini aliquanto brevius, 107 Sagg | uno alone luminoso e di diametro di più d'un braccio, e tale 108 Sagg | poi la decima parte del diametro della Luna: ora figuratevi 109 Sagg | della decima parte del suo diametro; non doverà esservi difficile 110 Sagg | luce un cerchietto, il cui diametro sia la ventesima parte dello 111 Sagg | aggrandisce la specie di Giove in diametro venti volte; ma già non 112 Sagg | essempio, il Cane, il cui diametro non è la decima parte di 113 Sagg | determinato né quanto sia il diametro del capo, né s'egli è rotondo, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
114 2 | verbigrazia dieci braccia di diametro, un punto della tangente 115 2 | ad I A, cosí si faccia il diametro F E ad E G, e dal punto 116 2 | eguali, ma co 'l crescere il diametro e far la ruota maggiore, 117 2 | ruota di dieci braccia di diametro, movendosi in maniera che 118 2 | un milion di braccia di diametro: il che nega il signor Salviati, 119 2 | quanto se le cresce di diametro, che sarebbe quando le intere 120 2 | spazio, cioè quant'è tutto 'l diametro intero dell'orbe lunare. 121 2 | calanti (che è tutto il diametro intero) dev'esser eguale 122 2 | figurava un cerchio il cui diametro, che appresso i matematici 123 3 | braccia meno quant'è il diametro d'una lente; ché assolutamente 124 3 | sarà poi 2 o tre braccia di diametro, mentre il pozzo con la 125 3 | quanto verrebbe ad esser il diametro del cerchio da lei descritto, 126 3 | che avesse quattro dita di diametro accrescerebbe nove volte 127 3 | di qua e quattro di al diametro d'un cerchio che sia pur 128 3 | Simplicio. È vero che 'l diametro cresce tre volte, ma la 129 3 | che abbia quattro dita di diametro ad un altro che ne abbia 130 3 | cerchio che avesse due dita di diametro solamente, già il diametro 131 3 | diametro solamente, già il diametro della ghirlanda sarebbe 132 3 | picciol cerchio d'un dito di diametro l'ingrandirebbero 81 volta: 133 3 | distante da quelli, segniamo il diametro F O G, che sarà perpendicolare 134 3 | perpendicolare all'asse E I e sarà diametro del cerchio massimo descritto 135 3 | il cerchio massimo il cui diametro è F G, sarà eretto al cerchio 136 3 | piano del cerchio il cui diametro è F G, e però la sua circonferenza 137 3 | sezione del meridiano A C, il diametro del cerchio massimo sarà 138 3 | medesimi e con la verità, il diametro apparente del Sole, nella 139 3 | 108.000 terzi. E perché il diametro apparente d'una stella fissa 140 3 | secondi, cioè 300 terzi, ed il diametro di una fissa della sesta 141 3 | del Copernico), adunque il diametro del Sole contiene il diametro 142 3 | diametro del Sole contiene il diametro d'una fissa della sesta 143 3 | il Sole tanto che il suo diametro si mostrasse una delle 2160 144 3 | nelle fisse, cagionata dal diametro dell'orbe magno, poco piú 145 3 | facile e brevissimo. Il diametro del Sole è undici semidiametri 146 3 | semidiametri della Terra, ed il diametro dell'orbe magno contiene, 147 3 | comune delle parti; talché il diametro dell'orbe contiene quel 148 3 | sommamente nel prender il diametro apparente delle stelle fisse. ~ 149 3 | prendere e misurare l'apparente diametro d'alcuna stella, trattone 150 3 | stellata insiste sopra il diametro della stella, e dalla proporzione 151 3 | mi par che si misuri il diametro del disco irraggiato, e 152 3 | occhio, piglio non un solo diametro della corda, ma accoppiando 153 3 | esatta operazione trovo, il diametro apparente d'una fissa della 154 3 | operazione, ed averemo di piú il diametro della pupilla, o vero di 155 3 | esquisitezza misurare il diametro apparente d'una stella, 156 3 | bisognerebbe far paragone del diametro della corda co 'l diametro 157 3 | diametro della corda co 'l diametro della pupilla; e trovato 158 3 | trovato verbigrazia, il diametro della corda esser quadruplo 159 3 | prodotte da i termini del diametro della stella per i termini 160 3 | stella per i termini del diametro della corda andare a concorrer 161 3 | medesima che cade tra 'l diametro della corda e 'l diametro 162 3 | diametro della corda e 'l diametro della pupilla. ~SAGR. Ho 163 3 | firmamento che in lui il diametro dell'orbe magno non faccia 164 3 | tanto spazio quant'è il diametro dell'orbe magno, si ritira 165 3 | tanto spazio quant'è il diametro dell'orbe magno, che voi 166 3 | una linea retta, che è il diametro dell'orbe magno; talché 167 3 | polare co 'l moto per tal diametro come pe 'l moto sopra il 168 3 | Cancro e di Capricorno, ed il diametro A B prolunghiamolo indeterminatamente 169 3 | tanto spazio quanto è il diametro dell'orbe magno. Il che 170 3 | minore della C A per tutto il diametro B A: il piú dunque che si 171 3 | potremo dimostrar cosí: Sia il diametro dell'orbe magno A B, il 172 3 | sua base A B minore del diametro D C del mezo cerchio D F 173 3 | discosta per quanto è tutto il diametro dell'orbe magno, come pur 174 3 | centesima parte del suo diametro, e la seguente sera in simil 175 3 | dal perpendicolo sopra 'l diametro Capricorno e Granchio gradi 176 3 | dal perpendicolo sopra il diametro Capricorno Granchio gradi 177 3 | esser inclinato sopra il diametro Capricorno Granchio, e però 178 3 | medesima superficie secondo 'l diametro Capricorno Granchio, e però 179 4 | tempo scenderà per tutto 'l diametro eretto a perpendicolo sopra 180 4 | differiscono per quanto è grande il diametro dell'orbe lunare. Ora, se 181 4 | importar quanto è tutto il diametro di esso equinoziale, stante 182 4 | de i solstiziali, ed il diametro A P la comun sezione del 183 4 | asse C B (che è eretto al diametro dell'equinoziale D E) cade, 184 4 | quale e dell'orbe magno è il diametro P A, sarà essa linea P A 185 4 | tanto quanto è tutto il diametro D E, ed all'incontro altrettanto 186 4 | solstizio, misurati da tutto il diametro D E. ~Passiamo ora a vedere 187 4 | non si misurano piú nel diametro D E, come prima si fece, 188 4 | non si distendendo tal diametro secondo la linea del moto 189 4 | hanno a prendere da quel diametro che cade nel piano eretto 190 4 | secondo la linea H L, il qual diametro sarà adesso questo G F: 191 4 | cerchio F D G. Ora questo diametro, per non esser nella medesima 192 4 | medesima che tra tutto l'asse o diametro della sfera e la parte di 193 4 | quale è minor di tutto 'l diametro la duodecima parte prossimamente, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
194 3 | occulto, e tireremo il suo diametro pur occulto AB; e fermando 195 24 | un cerchio, che avrà di diametro braccia 111/2; doppo il 196 24 | cerchio con il medesimo diametro, e doppo esso due altre


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL