| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] cm 1 cn 9 cno 1 co 195 coa 4 coacti 1 coactio 1 | Frequenza [« »] 196 diametro 196 lunghezza 196 opinione 195 co 194 termine 193 cono 193 contrario | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze co |
La bilancetta
Parte,Capitolo
1 | come da alcuni è scritto, co 'l mettere tal corona dentro
2 | Archimede ritrovato tal furto co 'l mezo dell'aqqua, fosse
3 | pensare in qual maniera, co 'l mezo dell'aqqua, si potesse
4 | medesimo Archimede.~Il modo è co 'l mezo di una bilancia,
5 | contrapeso che pesi ugualmente co 'l detto metallo in aria;
Capitolo contro il portar la toga
Parte,Capitolo
6 | nostra.~Quella sposa si duol co' suo' parenti, ~Perchè lo
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
Parte,Capitolo
7 | acqua all'essere alzata, co' momenti della gravità premente
8 | supererà sempre i momenti co' quali l'acqua scacciata
9 | presente negozio, avere co' sopra dichiarati esempli
10 | sostenere i corpi gravi co' quali ella è contigua.
11 | congiungere col verbo muoversi, ma co 'l nome cause; sì che il
Discorsi su due nuove scienze
Parte,Capitolo
12 3 | sarà trasferito a posare co 'l lato BC su la linea BQ,
13 3 | differente dal trattar co' i libri morti, li quali
14 3 | vetro, ed il vetro medesimo, co 'l molto fuoco, farsi fluido
15 3 | somma quanto il velocitar co' i mantici la fiamma de
16 4 | appoggiato sopra l'orizonte co 'l termine B, e nell'altro
17 4 | tanto, quanto il rettangolo CO è minore del rettangolo
18 4 | resistente. Sia segato dal piano CO, parallelo all'AD, e intendansi
19 4 | pareggerà ancora la resistenza CO. Ed il medesimo si dimostrerà
20 7 | una ancora da me stesso, co 'l pensarvi, rimosse.~SAGR.
21 7 | due miglia in un'ora, e co 'l grado di velocità ch'
22 7 | maggiore che la fatta prima co 'l solo peso; e l'effetto
23 7 | pare che non sia difficile co 'l semplice discorso penetrare
24 7 | stato di quiete possa farsi co 'l medesimo ordine che la
25 7,23 | movimento, come ad esempio CO, si avvicina alla perpendicolare,
26 7,23 | essere prossimo al punto A, e CO forma con CS un angolo molto
27 7,23 | tempo della discesa per CO. Se poi il tratto orizzontale
28 App | diviso in o in modo che co sia doppia di od. Bisogna
29 App | circoscritta si trova sulla co. Le figure siano intersecate
30 App | minore della cf. Sia essa co. Perciò, componendo e per
Due lezioni all'Accademia Fiorentina
Parte,Capitolo
31 2 | Concorda il Vellutello co 'l Manetti, prima, quanto
Lettere
Parte,Capitolo
32 XI | incontro benissimo s'accomoda co 'l Copernicano.~E prima,
33 XIV | misurando i giudizi degli altri co 'l loro proprio, gli par
34 XIV | de' Concilii si conformino co' santi Padri in questi particolari,
35 XIV | luce, ma il moto ancora, co 'l rigirarsi in se medesimo;
36 Appendice | vertenti avanti di noi tra il M.co Carlo Sinceri, dell'una
Le Mecaniche
Parte,Capitolo
37 Vita | volgendosi a torno viene co 'l suo verme subintrando
38 Vita | inalza la madre insieme co 'l peso che ad essa fosse
39 Percossa | meccanici.~E questo sarà co 'l ridurci inanzi gli occhi
Il Saggiatore
Parte,Capitolo
40 Pre | favoriti i nostri studi co' cortesi raggi e vigoroso
41 Sagg | reali e sincerissimi amici, co' quali communicando e discorrendo
42 Sagg | riuscito questo disegno, né co 'l tacer ho potuto ovviare
43 Sagg | que' signori, amici miei, co' quali il signor Guiducci
44 Sagg | dir altro se non ch'egli, co 'l palliare il detto del
45 Sagg | Vinezia a i medesimi amici co' quali il giorno precedente
46 Sagg | Convien forse la cometa co' pianeti per ragion di moto?
47 Sagg | più obliquamente segano co' raggi loro la detta superficie,
48 Sagg | intelligenti di noi, per trarne, co 'l loro aiuto, o la confermazione
49 Sagg | tratta. Che la frombola poi co' suoi fischi e scoppi sia
50 Sagg | non riscontrassero mai co 'l detto di quei poeti filosofi
51 Sagg | polpastrelli delle dita, co' quali noi sentiamo piccolissime
52 Sagg | riguardando i medesimi oggetti co 'l telescopio, voi gli vedrete
53 Sagg | Sacre Lettere. Dove, insieme co 'l signor Mario, noto le
Sistemi Tolemaico e Copernicano
Parte,Capitolo
54 1 | accidente alcuno che concordi co i nostri, de' molti che
55 2 | col suo cervello e sentir co i suoi sensi. Ma sentiamo
56 2 | piú viaggio col capo che co i piedi? ~SAGR. L'avete
57 2 | dalla quiete, ma congiunta co 'l suo moto intorno al centro,
58 2 | Terra si volga in se stessa co 'l moto diurno e seco porti
59 2 | per la bocca A, ed avrà co 'l suo centro, camminando
60 2 | che il moto della Terra, co 'l trasferir seco il pezzo
61 2 | al medesimo punto, essa co 'l suo moto e l'uccello
62 2 | l suo moto e l'uccello co 'l suo volo, e cosí si incontrassero;
63 2 | all'uccel volante, e quello co 'l muover l'archibuso vanno
64 2 | la canna si terrà a segno co 'l moto. E di qui depende
65 2 | assicurar in due modi: l'uno, co 'l tirar molti tiri; e l'
66 2 | compensare e ragguagliar co 'l volo, e tener dietro
67 2 | volare, non ha che far nulla co 'l moto universale, al quale
68 2 | diurno, e' non si getti, co 'l batter le ale, verso
69 2 | sensibile. E quando e' si sia co 'l suo volo mosso verso
70 2 | dieci comuni, a i quali co 'l volar verso levante poteva
71 2 | creazione, l'avrebbe confutata co 'l dire che se la Terra
72 2 | e strigner da vantaggio, co 'l mostrar ancor piú sensatamente
73 2 | sassi in gran lontananza co 'l muover in giro un pezo
74 2 | perché già voi le sapete, co 'l semplice ricordarvele
75 2 | il semidiametro la canna co 'l braccio. ~SALV. E quando
76 2 | descritta da lui mentre fu co 'l proiciente, e se da questo
77 2 | sapete, anco il resto: e co 'l pensarvi sopra ve ne
78 2 | medesimo nel moto, se non co 'l muoversi or piú veloce
79 2 | istessa ruota, che sarebbe co 'l fargli dar numero maggiore
80 2 | conversioni in tempi eguali, ma co 'l crescere il diametro
81 2 | sasso per qualche spazio, co 'l dolcemente frenarlo se
82 2 | un peso di cento libbre, co 'l suo gravare in giú, non
83 2 | gravità, come può il romano, co'l suo peso di quattro libbre
84 2 | pure potrà egli vincere co 'l suo momento la balla
85 2 | gli strumenti si lavora co 'l peso e co 'l moto: nella
86 2 | strumenti si lavora co 'l peso e co 'l moto: nella bilancia
87 2 | resistenza del maggiore co 'l muoversi molto, mentre
88 2 | non poter la gran balla co 'l suo peso sollevare il
89 2 | vede la gran circonferenza co 'l poco separarsi dalla
90 2 | piccola ruota, la quale, co 'l poco secondare la direzione
91 2 | questa grand'improbabilità co 'l promover, per modo di
92 2 | racconciatemi un poco il gusto co 'l dirmi in qual maniera
93 2 | fedelmente referito il modo co 'l quale questo suo autore
94 2 | di muoversi uniformemente co 'l massimo grado della velocità
95 2 | scesa. Ora, se il mobile co 'l diminuir successivamente,
96 2 | quando si movesse sempre co 'l sommo grado di velocità,
97 2 | ore insieme con la Terra e co 'l resto del contenuto dentro
98 2 | mentre il mobile è congiunto co 'l proiciente; ma separato,
99 2 | muovono in giú per unirsi co 'l globo terrestre, come
100 2 | d'una ruota d'un carro, co 'l dar non pur 365, ma anco
101 2 | vostro, e che si mescola co 'l circolare, la parte del
102 2 | sono ancora; né crederei co 'l pensarvi cent'anni intenderla
103 2 | che il centro della Terra co 'l moto annuo trapassa in
104 2 | altro senso, ma accompagnato co 'l discorso, potete accorgervi
105 2 | in volerci far comprender co 'l senso, questo moto de
106 2 | convenghiamo, facciamo forza co 'l discorso, o per confermar
107 2 | strozziere nel richiamar co 'l logoro il falcone, e
108 2 | risposi, che un sol principio, co 'l mezo di varii strumenti,
109 2 | segue scrivendo: Figuriamoci co 'l Copernico che la Terra
110 2 | diurno, che non ha che fare co 'l declinare verso austro
111 2 | simile e forse il medesimo, co 'l quale la calamita ha
112 2 | produce contro al Keplero (co 'l quale ei disputa), in
113 2 | rinfrancano dalla stanchezza co 'l voltolarsi per terra,
114 3 | palliando la sua sagacità co 'l velo della vostra semplicità
115 3 | insinuare nella vostra grazia co 'l grattarvi le orecchie
116 3 | grattarvi le orecchie e co 'l gonfiar la vostra ambizione,
117 3 | diversi luoghi si raccolga co 'l calcolo, l'angolo detto
118 3 | compiacenza de i Peripatetici, co 'l palliare e dissimular
119 3 | a stabilimento del vero, co 'l portarle con nuda sincerità.
120 3 | una sola altezza di polo, co 'l medesimo strumento, nel
121 3 | accettiamo per piú congruenti co 'l vero quelle che mostrano
122 3 | m.p.; il quale noto insieme co 'l suo sino, preso dalla
123 3 | parallasse B C D 0.2 m.p., co 'l suo sino 58. E perché
124 3 | 30 sec.: veggiamo ora se co 'l ritirarla a 20 m.p. solamente,
125 3 | Sole insieme con la Terra co 'l movimento annuo. ~SIMP.
126 3 | questa struttura; e forse co 'l farne un poco di disegno
127 3 | ottimamente la capite; e solo co 'l risponder alle mie interrogazioni
128 3 | una e l'altra congiunzione co 'l Sole si mostrerebbe falcata;
129 3 | del Sole, è necessario che co 'l suo cerchio abbracci
130 3 | venendo alla congiunzion co 'l Sole, se e' non gli passasse
131 3 | punto I, è alla congiunzion co 'l Sole, ma lontanissimo
132 3 | dalla Terra A congiunta co 'l Sole, onde possa talora
133 3 | moti convenite voi ancora co 'l medesimo Copernico. Restano
134 3 | possono esser comprese se non co 'l senso della vista, il
135 3 | perfezionar la nostra vista co 'l multiplicarla 4, 6, 10,
136 3 | erano invisibili, si sono co 'l mezo del telescopio resi
137 3 | libero; ma guardati poi co 'l telescopio, il disco
138 3 | che quando si mostra a noi co 'l suo emisferio tutto lucido;
139 3 | mirabilmente si accordano co 'l sistema Copernicano queste
140 3 | orbe descritto dalla Terra co 'l movimento annuo B G M,
141 3 | ancora e non poco, e massime co 'l soggiugner poi, che se
142 3 | quanto tutto l'orbe magno, co 'l porla solamente eguale
143 3 | vero che tale strumento, co 'l mostrar il disco della
144 3 | del diametro della corda co 'l diametro della pupilla;
145 3 | piazzette albicanti, ma poi noi co 'l telescopio l'aviamo fatte
146 3 | abbassamento della stella polare co 'l moto per tal diametro
147 3 | mi avete fatta sovvenire co 'l ricordar queste altezze
148 3 | esser piú malizioso di voi, co 'l cavarvi a forza di bocca
149 3 | destato l'intelletto, prima co 'l dirmi risolutamente che
150 3 | ella non è nulla, e poi co 'l cominciare a interrogarmi
151 3 | talché, quando si trovasse co 'l telescopio qualche piccolissima
152 3 | maniera che dirò appresso, ma co 'l servirmi di altra stella;
153 3 | tempi costituita, la quale co 'l suo centro nello spazio
154 3 | gradi 23 e mezo in circa, co 'l suo polo boreale verso
155 3 | Intendiamo ora la Terra co 'l moto annuo del suo centro
156 3 | intendessimo prolungato, verrebbe co 'l suo altissimo termine
157 3 | figura della Terra, posta co 'l suo centro nel punto
158 3 | rispetto all'universo, solo co 'l circondare il Sole, situato
159 3 | se gli muove ella intorno co 'l movimento annuo. E qui
160 3 | dove si vede l'asse A B co 'l polo superiore A inclinare
161 3 | verso la sfera altissima, co 'l mantenersi parallelo
162 3 | piú inclina verso 'l Sole co 'l polo superiore A, ma
163 3 | verso 'l Sole, bisognerebbe, co 'l girar il globo terrestre
164 3 | nella quarta figura, cioè co 'l suo centro nel punto
165 3 | diretta, benché portata co 'l moto annuo per la circonferenza
166 3 | addurre: e io non dubito che co 'l progresso del tempo si
167 3 | dico di girare insieme co 'l suo tutto, intorno al
168 3 | altrimenti: ma ben si può veder co 'l senso, e intender con
169 4 | scema o alla quadratura co 'l Sole. Il terzo periodo
170 4 | che la Luna ha possanza, co 'l suo temperato calore,
171 4 | un vaso immobile. Ma se co 'l far muovere il vaso,
172 4 | altre cause naturali che co 'l moto de i vasi dell'acque
173 4 | circonferenza dell'orbe magno co 'l suo centro B da ponente
174 4 | participazione di altro mare co 'l quale comunicassero,
175 4 | e la Propontide e l'Egeo co 'l Mediterraneo postogli,
176 4 | altro per la sua gravità, co 'l premergli sopra assai
177 4 | moto avrebbe che far nulla co 'l flusso e reflusso. Imperocché,
178 4 | medesimo Sole non operano, co 'l lor lume, co 'l moto,
179 4 | operano, co 'l lor lume, co 'l moto, co 'l caldo grande
180 4 | l lor lume, co 'l moto, co 'l caldo grande o col temperato,
181 4 | movimenti del flusso, salvo che co 'l moto del vaso, non dovrebbe
182 4 | quali la vertigine diurna, co 'l suo ora aggiugnere ed
183 4 | si possa indurre se non co 'l fare i medesimi additamenti
184 4 | in tre maniere. L'una è co 'l crescere e diminuire
185 4 | tempo andasse troppo tardo, co 'l solo avvicinare alquanto
186 4 | concluso da noi, insieme co 'l Copernico, non esser
187 4 | quantità de gli additamenti, o co 'l mutar la grandeza di
188 4 | comprendendo che in altro modo che co 'l volare vi si potesse
189 4 | gli mostrassero le scale co 'l mezo delle quali, con
190 4 | predetto: tuttavia proveremo se co 'l disegnarne un poco di
191 4 | che ha creduto e voluto co 'l suo assenso arrecarmi
192 4 | chieggio perdono se tal volta co 'l mio troppo ardito e resoluto
193 4 | scorgiamo, in altro modo che co 'l far muovere il vaso contenente,
Trattato di fortificazione
Parte,Capitolo
194 5 | poter contrastare al nimico co 'l vantaggio del sito.~Bisogna,
195 6 | altri modi di fianchi, come co 'l progresso dichiareremo.~