Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] terminator 13 terminatore 6 terminatum 1 termine 194 terminent 1 terminerà 1 terminerebbe 1 | Frequenza [« »] 196 lunghezza 196 opinione 195 co 194 termine 193 cono 193 contrario 193 corda | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze termine |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | il punto e, il quale è il termine dell'oro, e medesimamente 2 | non è l'f, il quale è il termine dell'argento puro; però 3 | fili che saranno verso il termine dell'argento ci daranno 4 | quelli che saranno verso 'l termine dell'oro ci dimostreranno Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
5 3 | naturali ancora, sia un termine necessariamente ascritto, 6 3 | entrare per il canale dal termine A ed uscire per l'altro 7 3 | finalmente arriva a quel termine oltre al quale, tirato dal 8 3 | diciotto braccia è il prefisso termine dell'altezza alla quale 9 3 | stando fisso il punto B, termine del lato AB, mentre si comincia 10 3 | ma io non solamente per termine di buona creanza non toccherei 11 3 | diminuzione, quella per suo termine la circonferenza di un cerchio, 12 3 | pensando che si trovasse termine alcuno mezzano tra 'l finito 13 3 | infinite ci sia un terzo medio termine, che è il rispondere ad 14 3 | cotal strada al cercato termine, che più tosto altri se 15 3 | sempre più ci allontana dal termine ricercato), se numero alcuno 16 3 | tornare a riunire il suo termine ultimo col suo primo, come 17 3 | ritornare nel suo primo termine, ed in somma descrive una 18 3 | giugnessero i suoi raggi al detto termine, che alla nostra vista?~ 19 3 | si partono dall'istesso termine. Sopra 'l centro C, con 20 3 | punto I, la linea IB col termine suo B descriverà, tornando 21 3 | riportava in dietro il B, termine del lato CB, sino in b, 22 3 | nella quiete instantanea del termine B, si ritira in dietro quanto 23 3 | espansione, direi quasi senza termine, della sua luce? E se quel 24 3 | intercedere tra l'arrivo al termine del grave e l'arrivo del 25 3 | caro di restar capace d'un termine che mi giunse nuovo, quando 26 3 | possa esser bastante a por termine all'accelerazione a' corpi 27 3 | Stimo per tanto, esser termine all'accelerazione di qualsivoglia 28 3 | altezza, quando bene il termine sublime dell'attaccatura 29 3 | acuta sarà pervenuta al termine D, l'altra si sarà distesa 30 3 | mezzo E, il quale, non sendo termine del moto, non percuote, 31 3 | percossa che si farà nel termine D, la vibrazione di AB sarà 32 3 | seconda, che fu sola del termine D, si fece dopo quanto importa 33 3 | arriveranno al medesimo termine unitamente, e da quello 34 3 | nell'istesso momento al termine di loro vibrazioni, e di 35 4 | sopra 'l punto A, estremo termine della leva BA; il quale 36 4 | appoggiato sopra l'orizonte co 'l termine B, e nell'altro sia sostenuto 37 4 | G; e dal centro A e dal termine C caschino, perpendicolari 38 4 | Simplicio mio, pendente dal termine C, preme, in rispetto alla 39 4 | amendue, come locati nel termine C.~SIMP. Resto capacissimo; 40 4 | cioè sostenuto in un sol termine. Il che per se stesso è 41 4 | sostenersi stando fissa nel termine B, nell'istesso modo si 42 4 | potesse sostenersi fissa nel termine D, ed in consequenza l'altra 43 4 | consequenza l'altra EF fissa nel termine F, è manifesto che posti 44 4 | ritirar il sostegno F verso il termine D, anzi né anco il doppio: 45 4 | da una forza premente nel termine B è tanto minore della resistenza 46 4 | essere spezzato sopra 'l termine C che sopra l'A dalla forza 47 4 | Solo per ora, per ultimo termine de gli odierni ragionamenti, 48 7 | la perpendicolare che dal termine sublime di esso piano casca 49 7 | orizontale prodotta per l'infimo termine di esso piano inclinato; 50 7 | cadente dal punto C arebbe nel termine B.~SAGR. Veramente mi par 51 7 | e di tanto trapassare il termine B, che, scorrendo per l' 52 7 | concepito nel medesimo termine B, sospinse l'istesso mobile 53 7 | da essi piani retti nel termine B, la palla scesa per l' 54 7,6 | partendosi nell'istesso tempo dal termine A mobili descendenti per 55 9,3 | avvicinarsi a qualche prefisso termine da essi desiderato. Il concetto 56 9,4 | quanto l'impeto che in esso termine c si troverà avere acquistato, 57 9,4 | che otterrà 'l cadente nel termine c, in relazione all'impeto 58 9,4 | medesimo tempo, dal punto a nel termine c, caminando sempre per 59 9,4 | investigheremo l'impeto nel termine estremo della parabola, 60 9,4 | dell'impeto nell'estremo termine della parabola.~A quanto 61 9,4 | stimo che ella abbia il suo termine da potersi pareggiare e 62 9,14 | prolungandolo) all'if, e dal termine f tirisi la tangente fn; Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
63 1 | offese da qualche voce o termine proprio dell'arte di cui 64 1 | vedremo.~Perciò che, preso il termine del primo centinaio e da 65 1 | secondo centinaio, e dal suo termine verso Ierusalem tirata un' Lettere Parte,Capitolo
66 VIIIb | quando son vicine all'estremo termine del disco; il che accade, 67 VIIIb | si moverebbono verso il termine opposto a quello verso il 68 VIIIc | pianeti Medicei. E perché il termine relativo di "disquisizione 69 VIIIc | indietro, convien che per termine io gli saluti almeno. E 70 VIIIc | indietro, convien che per termine io gli saluti almeno. E 71 VIIIc | Luna. Secondariamente, il termine che distinguesse la parte 72 VIIIc | fosse acqua limpida, tal termine non si vedrebbe punto). 73 XI | contrario. E chi vuol por termine a gli umani ingegni? chi 74 XIV | contrario. E chi vuol por termine alli umani ingegni? Chi 75 XIV | ed ascondersi, che è il termine sin dove penetrano gli occhi 76 XVII | dovermi presentare dentro al termine del presente mese avanti 77 XXIII | Antonio Rocco, che pur con termine poco civile mi scrive contro 78 XXV | premesse, s'introduce un quarto termine, non toccato nelle premesse, 79 XXV | dalla Terra". Ora questo termine "Terra" non è posto nelle 80 XXV | si rappresenta, atto mezo termine per ciò fare esser lo splendore 81 XXV | del Sole, considerando il termine che dissepara la parte illuminata 82 XXV | distaccate e lontane dal detto termine, le quali essendo illuminate 83 XXV | incontrerebbe il quarto termine, ma anco il quinto. Imperoché 84 Appendice | essendoti stato assegnato termine conveniente a far le tue Le Mecaniche Parte,Capitolo
85 Utilità | distanza tra l'uno e l'altro termine del moto; quarta è il tempo, 86 Utilità | tutto il peso allo statuito termine: né però nella fine dell' 87 Utilità | con la data forza al dato termine tutto insieme; il qual peso 88 Diff | centro, posto nel primo termine del moto, si produce insino 89 Diff | quella linea retta, che dal termine di esse distanze, ciò è 90 Stadera | del detto peso al medesimo termine G. Ma il replicare lo spazio 91 Taglie | cui dipende il peso, ed il termine C, nel quale opera la forza: 92 Taglie | luogo di una lieva, nel cui termine B viene applicata la forza 93 Taglie | del vette AB, e l'altra al termine estremo B, è manifesto ciascheduna 94 Vita | che la perpendicolare dal termine del piano tirata all'orizonte, 95 Percossa | liberandosi da essa in quel termine dove fa la percossa, anderia 96 Percossa | passi; e viene in detto termine opposto un gran trave, la Il Saggiatore Parte,Capitolo
97 Sagg | cadere in pensiero), che termine sarebbe stato questo del 98 Sagg | giorno usitato il porre il termine d'infinito in luogo del 99 Sagg | in maggior lontananza il termine loro. Ma il detto sin qui 100 Sagg | il Sarsi, senza assegnar termine e confine tra la vicinanza 101 Sagg | dentro, non distingue il suo termine, né lo sa separar dall'aria 102 Sagg | pervenuto l'occhio a quel termine dal quale, per l'obliquità 103 Sagg | altri è il fine ed ultimo termine.~Ma qui potrebbe dir alcuno 104 Sagg | avvertisca poi, che per essere il termine di questa materia non molto 105 Sagg | ne seguirebbe. Tirisi dal termine del diametro O la linea 106 Sagg | l'oggetto, movendosi dal termine P in R, si è venuto avvicinando 107 Sagg | non era a gran segno al termine d'oggidì (ché così bisogna 108 Sagg | principio riguardava verso un termine esterno segnato nel muro 109 Sagg | com'ei cerca di fare, per termine di buona creanza in necessità 110 Sagg | affatto chi non vedesse il termine confine e distinzione tra 111 Sagg | lunghi discorsi chi prende il termine usitatissimo d'infinito Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
112 1 | larghezza. Però partendovi dal termine A, ditemi dove e come voi 113 1 | di loro ineguali, che dal termine A si possono produrre ad 114 1 | stabilirete alcun punto per capo e termine delle misure, e da esso 115 1 | infinita, manca di fine e di termine; se è finita, fuori di lei 116 1 | sempre allontanando dal termine ond'ei si partí e da tutti 117 1 | arrivare, non vi essendo termine prefinito; e la natura, 118 1 | mediante l'allontanamento dal termine donde il mobile si parte, 119 1 | giunta che la fusse al termine A, potesse essere eguale 120 1 | perpendicolare sarà preso vicino al termine C, e nell'inclinata molto 121 1 | che cominciano dal primo termine, cioè dalla quiete; senza 122 1 | inclinata C A (ponendo il termine C per principio de' moti 123 1 | tempo si condurrebbe al termine A, già che per condurvisi 124 1 | confessare, potersi sopra il termine B pigliare un punto tanto 125 1 | trova avere nel giugnere al termine A, passerebbe in un'ora 126 1 | perpendicolare può partirsi da un termine tanto vicino al B, che ' 127 1 | finalmente si conduce al termine altissimo, che è quello 128 1 | prima che si conduca al termine della quiete, trapassi per 129 1 | non sia primo ed ultimo termine della circolazione; e continuandosi 130 1 | parte e sempre arriva al termine, può, primieramente, esso 131 1 | mobile quando e' va verso il termine dove egli ha inclinazione, 132 1 | allontanarsi dal medesimo termine; e perché nel moto circolare 133 1 | mobile sempre si parte da termine naturale, e sempre si muove 134 1 | arriva necessariamente al termine, se vi è; e se non vi è, 135 1 | istessa natura per fine e termine del moto retto deorsum; 136 1 | dell'orbe lunare, come a termine naturale del moto sursum? 137 1 | SAGR. E quando si ha a por termine alle nuove osservazioni 138 1 | tenebrosa; vedrete l'istesso termine e confine, non egualmente 139 1 | vedrete, oltre al detto termine, nella parte tenebrosa, 140 1 | Luna, e dall'altra ha per termine confinante il campo oscuro 141 1 | cuspidi luminose staccate dal termine che distingue la parte illuminata 142 1 | vedremmo noi questo medesimo termine cosí distinto, se fusse 143 1 | tal grossezza: tuttavia il termine che separa la parte illuminata 144 1 | Sole obliquissimi, quivi il termine non è cosí tagliente, mediante 145 1 | assicura il veder come il termine che distingue la parte illuminata 146 1 | intensive, in quanto cotal termine importa intensivamente, 147 1 | racchiuggono dentro al medesimo termine? Or questi passaggi, che 148 2 | di tal virtú non ha per termine e fine il solo movimento 149 2 | una relazione che ha un termine solo.~SAGR. Se noi non vogliamo 150 2 | superfluo. ~SALV. Ma il mezo termine non conviene egli che sia 151 2 | perpendicolare, che è il mezo termine del silogismo, se non si 152 2 | tanto lontana dal medesimo termine, quanto la nave nel tempo 153 2 | sarebbe parimente senza termine, cioè perpetuo? ~SIMP. Parmi 154 2 | trinciar (che tale è il loro termine) la palla, cioè rimetterla 155 2 | essersi scostato dal primo termine dove posava. Oltre di ciò 156 2 | infinito secondo la vicinità al termine C, cioè allo stato della 157 2 | trova piú vicino al primo termine della sua scesa, cioè allo 158 2 | mobile e la vicinità al termine di quiete, ed amendue agumentabili 159 2 | l'avvicinamento al primo termine del moto, cioè allo stato 160 2 | dalla vicinità al primo termine della scesa, cresce sempre 161 2 | la circonferenza, ha per termine ultimo ed altissimo la nullità 162 2 | parallele hanno per ultimo termine della lor diminuzione l' 163 2 | si diminuisce mai sino al termine ultimo, perché cosí il mobile 164 2 | della retta A B? il mezo termine, che si piglia per noto, 165 2 | conclusione, piú nota del mezo termine, che è l'esser la medesima 166 2 | naturale inclinazione al termine contrario, sia un'altra 167 2 | quanta, essendo posto il termine A come momento minimo di 168 2 | trascorrere tant'oltre verso il termine D quanto farebbe se fusse 169 2 | gravità. doveché a quello con termine piú generico assegnamo virtú 170 2 | come quest'autore conduce a termine una tanta impresa, di ritirar 171 2 | sua dottrina: ma se questo termine di condennar gli scrittori 172 2 | non abbia inteso che il termine altissimo d'una linea tirata 173 3 | creduto che tra l'ultimo termine dell'abbassamento e primo 174 3 | camminando poi in Terra sino al termine E, le due stelle mi appariranno 175 3 | aver trapassato oltre al termine, ed essersi allargate piú 176 3 | Però multiplico il secondo termine per il terzo; mi viene 347. 177 3 | usate, di grazia, questo termine di chiamar inconveniente 178 3 | a dire) non posso trovar termine all'ammirazion mia, come 179 3 | quale ci rappresenti il termine estremo che divide e separa 180 3 | sia l'opera adequata ed il termine oltre al quale la divina 181 3 | vi si potrebbe quando il termine di tutti i suoi affari fusse 182 3 | apparenza (la quale con termine proprio dell'arte potremo 183 3 | tenebrosa: ed essendo il termine che distingue la parte illuminata 184 3 | verrebbe co 'l suo altissimo termine a disegnare un cerchio parallelo 185 3 | siami permesso d'usar questo termine) la pusillanimità de gl' 186 4 | l'acqua ad alzarsi ed in termine di 5 o 6 ore ricresce dieci 187 4 | oscura che ci nasconde il termine al quale noi camminiamo: 188 4 | vicino o lontano dall'infimo termine B, come sarebbe mettendola 189 4 | insensibilmente differenti arriverà al termine B, partendosi dal C o dal 190 4 | arrivare dal punto A al termine B sarà quello che si farà 191 4 | minori, presi dall'infimo termine B in su. ~SAGR. Non piú, 192 4 | nel punto I, restando il termine G elevato sopra ed F depresso 193 4 | che dove quello ha il suo termine che lo serra dalla parte Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
194 13 | quando sarà ridotto a questo termine, avrà ancora ordinato modo