Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corbel 2
corbelli 5
corbi 2
corda 193
corde 69
cordicella 3
cordoglio 2
Frequenza    [«  »]
194 termine
193 cono
193 contrario
193 corda
193 voglio
192 ché
190 osservazioni
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

corda

La bilancetta
    Parte,Capitolo
1 | avvolgasi un sol filo di corda di acciaio sottilissima; Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | strapperà, a guisa d'una corda. E sì come nella corda noi 3 3 | una corda. E sì come nella corda noi intendiamo, la sua resistenza 4 3 | faccia per romperlo; ma una corda composta di fili di canapa 5 3 | possano i filamenti d'una corda lunga cento bracciasaldamente 6 3 | che il rompergli? Ma nella corda l'istesso atto dell'attorcerla 7 3 | quando la division della corda si facesse non per lo strappamento 8 3 | vedersi tal volta romper la corda non per il tirarla per lo 9 3 | uno contro all'altro, la corda FE, tirata dall'estremità 10 3 | rimuoveremo l'uno di loro, la corda, benché continui di toccar 11 3 | tirare, si comprimerà la corda addosso al cilindro; e facendosi, 12 3 | sempre più lo scorrer della corda e l'acconsentir alla traente 13 3 | parente, per poter con una corda calarsi da una finestra 14 3 | di larghezza capace della corda che voleva adoprare; e questa 15 3 | circondando poi tal cilindro e corda con un cannone pur di legno, 16 3 | cannone, raccomandata la corda a un fermo ritegno di sopra, 17 3 | tale la compressione della corda tra 'l cannone ambiente 18 3 | che, intendendo che una corda, una mazza di legno e una 19 3 | agevolmente, accaderà di una corda o verga di acqua. E che 20 3 | altrimente che se fusse una corda, si strappa?~SALV. Così 21 3 | solamente minore quanto è la corda d'uno di questi archi, intendendo 22 3 | quale essa linea retta è corda. Quanto poi alla proporzione 23 3 | bisogna che la lunghezza della corda di quello sia quadrupla 24 3 | quadrupla della lunghezza della corda di questo; ed allora, nel 25 3 | altro ne farà tre, quando la corda di quello sarà nove volte 26 3 | sapere la lunghezza d'una corda pendente da qualsivoglia 27 3 | assai grave peso a detta corda e farò che si vada vibrando 28 3 | troverò la lunghezza della corda: come, per esempio, ponghiamo 29 3 | contate venti vibrazioni della corda lunga, io ne abbia contate 30 3 | e 57600, dirò, la lunga corda contener 57600 misure di 31 3 | dirò esser lunga quella corda.~SALV. Né vi ingannerete 32 3 | mobile medesimo, appeso a una corda di cento braccia di lunghezza, 33 3 | chi si voglia in mano la corda ond'è attaccato il peso, 34 3 | fermare, attaccarsi alla corda quattro e sei altri e tutti 35 3 | maraviglioso problema della corda della cetera o del cimbalo, 36 3 | alla quinta. Toccata, la corda comincia e continua le sue 37 3 | anco di altri vicini: la corda che è tesa all'unisono con 38 3 | quel tempo della tremante corda; sì che se si ficcheranno 39 3 | che verrà toccata quella corda le cui vibrazioni van sotto ' 40 3 | muoveranno al suono di questa corda, né quello tremerà al suono 41 3 | tremerà al suono d'altra corda. Se con l'archetto si toccherà 42 3 | toccherà gagliardamente una corda grossa d'una viola, appressandogli 43 3 | pulito, quando il tuono della corda sia all'unisono del tuono 44 3 | distesa sopra il monocordo una corda, sonandola tutta e poi sonandone 45 3 | metterà al terzo di tutta la corda, toccando l'intera e poi 46 3 | inacutire il tuono a una corda: l'una è lo scorciarla; 47 3 | tiratezza e grossezza della corda, se vorremo sentir l'ottava, 48 3 | e tiratezza, vorremo una corda che, per esser più sottile, 49 3 | o dalla grossezza della corda è in duplicata proporzione 50 3 | dupla sesquiquarta, e se la corda grave era tesa da quattro 51 3 | quanto alla grossezza, far la corda grave più grossa dell'acuta 52 3 | numerar le vibrazioni d'una corda, che nel render la voce 53 3 | ambiguo se vero fusse che la corda dell'ottava, più acuta, 54 3 | alla sottigliezza della corda, con più verità deve attribuirsi 55 3 | ogni percossa che dia la corda grave su 'l timpano, l'acuta 56 3 | delle vibrazioni della corda acuta, sì che di tutto ' 57 3 | insieme, e però son come d'una corda sola, né fanno consonanza. 58 3 | ogni due pulsazioni della corda grave l'acuta ne tre, 59 3 | numerando le vibrazioni della corda acuta, la terza parte di 60 3 | percuotere con l'altra della corda più grave; tutte l'altre 61 3 | dilatazione d'una vibrazione della corda grave, e la linea CD quella 62 3 | la linea CD quella della corda acuta, la quale con l'altra 63 3 | e dividasi la AB della corda grave in tre parti eguali 64 3 | di due pulsazioni della corda acuta, scompagnate e solitarie, 65 3 | e solitarie, e una della corda grave, pur solitaria e interposta 66 3 | insieme sempre, queste della corda grave dell'ottava vanno 67 3 | congiunte due solitarie della corda acuta ed una pur solitaria 68 4 | appunto che veggiamo, una corda lunghissima esser molto 69 4 | voi vogliate dire che una corda lunga, v. g., quaranta braccia 70 4 | braccio o due della medesima corda.~SIMP. Cotesto ho voluto 71 4 | errore. Però ponghiamo questa corda AB, fermata di sopra dal 72 4 | dalla cui forza debba essa corda essere rotta: assegnatemi 73 4 | causa di ciò, perché la corda in quella parte non era 74 4 | Adunque, tutta volta che tal corda nella parte D venisse violentata 75 4 | medesimo peso non al fine della corda B, ma vicino al punto D, 76 4 | in E, o vero legasse la corda non nella altezza A, ma 77 4 | accompagnando però il pezzo di corda EB con la pietra C.~SALV. 78 4 | pietra C.~SALV. Se dunque la corda nel punto D vien tirata 79 4 | dunque volete più dire che la corda lunga sia più debole della 80 7 | da una tavola, o da una corda dalla quale ei sia sospeso? 81 7 | per l'inclinato secondo la corda CB, trovando intoppo ne 82 9,14| impossibile distendere una corda sì, che resti tesa dirittamente 83 9,14| Sagredo, in questo caso della corda cessa in voi la maraviglia 84 9,14| proietto e questo della corda. La curvità della linea 85 9,14| piombo. Ma nel tender la corda vi sono le forze di coloro 86 9,14| ancora il peso dell'istessa corda, che naturalmente inclina 87 9,14| se voi date al peso della corda tanta possanza ed energia 88 9,14| maraviglia e diletto, che la corda così tesa, e poco o molto 89 9,14| forza, fare star tesa una corda drittamente ed equidistante 90 9,14| venghiamo al caso della corda: e segnando un poco di figura , 91 9,14| peso h, avviene all'istessa corda ab intesa di materia pesante, 92 9,14| materia componente essa corda ab.~SIMP. Io resto satisfatto Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
93 1 | cerchio gli è sottesa una corda uguale al semidiametro.~ Le Mecaniche Parte,Capitolo
94 Utilità | serviremo di una semplice corda con un vaso accommodato 95 Utilità | alza ed abbassa con la sua corda perpendicolarmente.~Il terzo, 96 Asse | circondata intorno all'asse la corda DBG, da cui penda il peso 97 Asse | ed applicando un'altra corda intorno alla maggior ruota, 98 Asse | necessità di circondare la corda intorno alla ruota, acciò 99 Asse | perpendicolarmente casca sopra la corda FM, e non più dal semidiametro 100 Asse | passare sopra di essa la corda avvolta intorno alla ruota, 101 Asse | circa ad esso avvolta la corda DH, legata al peso da trainarsi, 102 Asse | dell'argano EAD, e dalla corda, che intorno ad esso si 103 Asse | intorno al quale si avvolge la corda attraente il peso, averà 104 Taglie | questa girella posta la corda EABCF, da un capo della 105 Taglie | all'in su con una semplice corda il medesimo peso, col solo 106 Taglie | intorno alla girella la corda ABDCF, della quale il capo 107 Taglie | appresso si vede, dove la corda CEFG si è fatta passare 108 Taglie | appiccagnolo L, sì che, passando la corda in H, e quivi trasferendo 109 Taglie | raccommandato l'un capo della corda, trasferendolo ad un oncino, 110 Taglie | superiore girella GH la corda, come si vede per la linea 111 Taglie | girella, facendo passare la corda in MON, trasferendo la forza 112 Taglie | circomponendo alle taglie la corda, sì che l'uno de' capi si 113 Taglie | avvolgendo intorno ad ambedue la corda DFEACBI, di cui il capo 114 Vita | AC, e ad esso legata la corda EDF, e posta in F una forza Il Saggiatore Parte,Capitolo
115 Sagg | perché, sendo la linea AB corda d'un arco minor di gradi 116 Sagg | centro a tutti i punti della corda AB, sola quella che cade 117 Sagg | gran peso pendente da una corda, per molte ore conservarsi Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
118 1 | d'un peso pendente da una corda, che rimosso dal perpendicolo, 119 1 | contrasto dell'aria e della corda o di altri accidenti l'impediscono. 120 2 | filetto d'aria, spinto dalla corda vadia al dispetto della 121 2 | posandola per lo lungo su la corda, e cosí distesa tirandola, 122 2 | quantità dell'aria mossa dalla corda, cioè da tanta quanta è 123 2 | per isvilupparsi dalla corda.~SAGR. Talché quando la 124 2 | i giuocatori di palla a corda piú esperti fanno con lor 125 2 | bolzone ancora, e l'arco, e la corda su la quale è teso. ~SIMP. 126 2 | talché nel separarsi dalla corda non gli restano altro che 127 2 | Copernico), qual parte è la corda di quindici secondi del 128 2 | cinquecento: qui si vede, la corda di un minuto primo esser 129 2 | adunque delle medesime la corda di un minuto secondo sarà 130 2 | sia dugentomila, e però la corda di quindici secondi sarà 131 2 | Leghisi in capo di una corda un secchiello, dentrovi 132 2 | e fatto semidiametro la corda e 'l braccio, e centro la 133 2 | sentirà sempre tirar la corda e far forza per allontanarsi 134 2 | istessa forza contro alla corda; e finalmente si veggono 135 2 | è attaccato a piú lunga corda non fa le sue vibrazioni 136 2 | penda dal punto A nella corda A C un peso C, ed un altro 137 2 | che sia E; e discostata la corda A C dal perpendicolo, e 138 2 | ridurrà alla quiete. Ora, la corda medesima (levando i pesi 139 2 | che se noi osserveremo la corda A C, la vedremo distesa 140 2 | arco; e se noi in cambio di corda piglieremo una catena, vedremo 141 2 | all'antenna, quanto se una corda fusse legata tra due termini 142 3 | figura 18~Ang. BAD 4.40 m.p. Corda sua 8142 parti di quali 143 3 | parte; e di esso trovo la corda, dalla tavola de gli archi 144 3 | sarebbe 42.657; e perché la corda DB è 8142 di quali il semidiametro 145 3 | BAD 12.54 m.p.; e la sua corda 22466~Angoli | BDC 161.59 146 3 | BAD 16.28 m.p.; la sua corda 28640~Angoli | BDC 104.14 147 3 | 2 m.p.~| BAD 12.24 m.p.; corda 21600~Angoli | BDC 106.16 148 3 | 0 15 sec.~BAD 2.56 m.p.; corda 5120~BDC 101.58 m.p. | sini 149 3 | dell'angolo B D C per la corda B D, e parto l'avvenimento, 150 3 | e 30 sec.~BAD 9.52 m.p. corda 17200 ~BDC 108.21 m.p. e 151 3 | seguente operazione.~BD corda 6166 97987~BDC | sini | 152 3 | 1965 ~12 ~| BAD gr. 7.36 corda 13254 ~Angoli | BDC 155. 153 3 | angoli soliti e lor sini e corda, trovati dall'autore, son 154 3 | 10 m.p. sopra 14 m.p. ~BD corda 8142 43235~BDC sino 43235 155 3 | autore abbiamo i sini e la corda come vedete:~BD corda 4034 156 3 | la corda come vedete:~BD corda 4034 97998 ~BDC sino 97998 157 3 | Nella sesta operazione la corda, i sini e la parallasse 158 3 | la parallasse son tali~BD corda 1920 40248 ~BDC sino 40248 159 3 | Nell'ottava operazione la corda, i sini e la parallasse, 160 3 | come vedete, son tali: ~BD corda 1804 36643 ~BDC sino 36643 161 3 | Veggiamo ora la nona. Ecco la corda, i sini e la parallasse, 162 3 | son piú di un quinto.~BD corda 232 39046~BDC sino 39046 163 3 | sino a 29 semidiametri. ~BD corda 1746 1746~BDC sino 92050 164 3 | poco meno, sopra 55 m.p.~BD corda 19748 96166~BDC sino 96166 165 3 | correzione di gr. 1.16 m.p.~BD corda 17258 17258~BDC sino 96150 166 3 | appressarmi e slontanarmi da essa corda, traposta tra me e la stella, 167 3 | quale la grossezza della corda puntualmente mi nasconde 168 3 | lontananza dall'occhio alla corda, che viene a esser un de' 169 3 | sopra la grossezza della corda, e che è simile, anzi l' 170 3 | proporzione della grossezza della corda alla distanza dall'occhio 171 3 | distanza dall'occhio alla corda, con la tavola de gli archi 172 3 | SALV. Signor no, perché la corda nel coprir il nudo corpicello 173 3 | quante di tali grossezze di corda entrino nella distanza dell' 174 3 | non un solo diametro della corda, ma accoppiando molti pezzi 175 3 | sottil filo presa, dalla corda al concorso de' raggi visuali. 176 3 | paragone del diametro della corda co 'l diametro della pupilla; 177 3 | verbigrazia, il diametro della corda esser quadruplo di quei 178 3 | distanza dell'occhio alla corda esser, per esempio, 30 braccia, 179 3 | termini del diametro della corda andare a concorrer lontane 180 3 | concorrer lontane dalla corda 40 braccia: ché cosí sarà 181 3 | proporzione tra la distanza della corda al concorso delle dette 182 3 | cade tra 'l diametro della corda e 'l diametro della pupilla. ~ 183 4 | alcun peso pendente da una corda, doppo essere stato una 184 4 | attacchisi un tal peso a una corda la quale cavalchi un chiodo 185 4 | tenete l'altro capo della corda in mano, ed avendo data 186 4 | vibrazioni, tirate il capo della corda che avete in mano, che 187 4 | allungargli o abbreviargli la corda; del che potete anco di 188 4 | andavamo abbreviando la corda, cioè scorciando il semidiametro Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
189 30 | fortezza; e tirata la prima corda di fuori, se ne tirerà un' 190 30 | braccia, si tirerà un'altra corda, ed, oltre a questa, due 191 30 | tale spazio si tirerà una corda di dentro intorno intorno; 192 30 | intorno; e lungo questa corda, ad ogni mezzo braccio, 193 30 | accostando la piegatura alla corda; e tra esse si metterà terra


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL