Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contrariino 1
contrariis 1
contrariissima 1
contrario 193
contrarissime 1
contrarium 7
contrascarpa 36
Frequenza    [«  »]
195 co
194 termine
193 cono
193 contrario
193 corda
193 voglio
192 ché
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

contrario

Capitolo contro il portar la toga
    Parte,Capitolo
1 | Che bisogna proceder pel contrario:~Cerca del male, e l'hai Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | quelli che sentivano in contrario si fossero indotti a credere 3 | da quelli che sentono in contrario.~E per procedere con la 4 | in gravità, vedendosi, in contrario, crescer la gravità nell' 5 | la forza del vento borea, contrario all'austro, potente a spinger 6 | acqua, non nega che il vento contrario all'ostro possa far lo stesso 7 | mobile; e alle ragioni in contrario d'Aristotile credo che si 8 | più d'un luogo, afferma il contrario di questo che l'esperienza 9 | andrebbe; io, stimando 'l contrario, affermavo che un solido 10 | per me direi che fusse il contrario di quello che è cagion dell' 11 | sentimento diversissimo, anzi contrario? contrario, dico, perché, 12 | diversissimo, anzi contrario? contrario, dico, perché, intese com' 13 | fatti cauti che del moto contrario dee accader l'opposito di 14 | la renitenza dell'aria, è contrario a quello che l'esperienza Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
15 3 | talmente vano, che il suo contrario si potrà profferire con 16 3 | instanze che vengono opposte in contrario, non però mi arrogherei 17 3 | che dovrebbe seguire il contrario: imperò che, sendo comuni 18 7 | considerata ci assicura del contrario. Ma senza ridursi a tale 19 7 | erano mentre stavano sotto contrario sembiante. Poco penso io 20 9,4| percosso si movesse con moto contrario verso 'l percuziente, il Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
21 2 | fosse verso il mezzo, il cui contrario ha creduto il Vellutello;~ 22 2 | noi troviamo, ciò esser contrario a quel che vuol Dante, ponendo 23 2 | Vellutello mosso a creder il contrario solamente per alcuni versi Lettere Parte,Capitolo
24 VIIIa | delle tenebre si faccia al contrario di quello che bisognerebbe, 25 VIIIa | veramente di parere in tutto contrario all'Apelle; perché ad esse 26 VIIIb | cannone inverse, e poste al contrario di quello che sono nel Sole, 27 VIIIc | quel di molti che erano di contrario parere. Però staremo attendendo 28 VIIIc | produrre opinioni di altri in contrario.~L'altro argomento che Apelle 29 VIIIc | chi volesse difender il contrario: perché non è alcuno così 30 VIIIc | se non sempre, accade in contrario, sì perché la rarefazione 31 XI | potessero manifestare il contrario. E chi vuol por termine 32 XI | moto, come ho detto, quasi contrario al loro naturale e proprio.~ 33 XI | essendo 'l moto del Sole al contrario della conversione diurna, 34 XI | del Sole, ella dicesse al contrario di quel che avrebbe detto 35 XII | potesse aver dimostrazione in contrario. Sopra questi capi ho distesa 36 XIV | ma col produrne molte in contrario, ed in particolare alcune 37 XIV | potessero manifestare il contrario. E chi vuol por termine 38 XIV | ragioni o esperienze in contrario. In esplicazione e confirmazione 39 XIV | che, cercando, trovino il contrario di quello che gli vien per 40 XIV | potessero e volessero credere il contrario di quel che l'intelletto 41 XIV | affermano gli astronomi sia contrario alla Scrittura, stimandola 42 XIV | Scrittura che sonasse il contrario. Anzi mi par degna d'esser 43 XIV | numerosissimo volgo, proferire il contrario; poi che de i mille uomini 44 XIV | altri pochi a creder il contrario, troveremo questi esser 45 XIV | qualche tempo dimostrare il contrario di quel che suonan le nude 46 XIV | conosciuta manifestamente in contrario arrecasse qualche confusione, 47 XIV | occidente verso oriente, ciò è contrario al movimento del primo mobile 48 XVI | e non sentendo cosa in contrario, mi partirò domenica prossima, 49 XXIV | incontriamo il senso mostrarci il contrario.~Or qui, Eccel.mo Sig.r, 50 XXIV | par d'esser giudicato per contrario al filosofar peripatetico 51 XXIV | oppinione, direbbe ora il contrario: ché ben si raccoglie, che, 52 XXV | si vede procede tutto al contrario di quel che proceder dovrebbe 53 XXV | suo in Terra procede al contrario imperocché nel tempo della 54 XXV | mutazione nel lume il fa al contrario di quel che far si dovrebbe 55 XXV | affermando egli vedersi il contrario, cioè molto più debole il 56 XXV | ed in fatto essere, il contrario di quello che a prima vista 57 XXV | del lettore concetto tutto contrario a quello che io scrivo, Le Mecaniche Parte,Capitolo
58 Vita | avendo inclinazione al moto contrario), si ricercherà maggiore Il Saggiatore Parte,Capitolo
59 Sagg | altri tempi declinano al contrario, cioè verso borea quando 60 Sagg | stelle si vedranno fare il contrario quando Giove ha latitudine 61 Sagg | aveva sempre il senso in contrario; al quale dimostrandosi 62 Sagg | ma a me pare che ne segua contrario effetto (quando però il 63 Sagg | si rappresenta effetto contrario al ristringer insieme i 64 Sagg | occhio, il che produce poi contrario effetto: imperò che, oltre 65 Sagg | che mai non ho creduto in contrario. Ma voglio che il Sarsi 66 Sagg | ingrandirsi (ch'è poi di diretto contrario all'intenzion del suo Maestro, 67 Sagg | diminuisca l'angolo: ma io son di contrario parere, e dico che la diminuzione 68 Sagg | dimostrar concludentemente il contrario. Gli oggetti che ricercano 69 Sagg | egli dica di scrivere il contrario), cioè ch'ella ricresceva 70 Sagg | per una che paia essere in contrario, e facilmente di quelle 71 Sagg | non Solis motu moveri, sed contrario; ut proinde dum hic in austrum 72 Sagg | nella cometa è accaduto il contrario; adunque ella non è un'illusione. 73 Sagg | progresso della cometa esser contrario a quello d'esso simulacro; 74 Sagg | quale però a me pare non contrario, ma il medesimo a capello. 75 Sagg | Sarsi, è apparir muoversi al contrario del Sole, e non pel medesimo 76 Sagg | del senso, che mostra il contrario, avrebbe scoperta la fallacia 77 Sagg | seguito, questo è del tutto contrario al bisogno vostro, poi che 78 Sagg | quanto voi producete poi in contrario, resti in concetto che noi 79 Sagg | somma trasformate in senso contrario? Io torno a dire che la 80 Sagg | ragione si proverebbe in contrario?" Soggiungete poi, come 81 Sagg | producete voi per prova del contrario, e ricordiamoci che noi 82 Sagg | refrazzioni. Voi, provando il contrario, scrivete così: "Se si pone 83 Sagg | intorno al proprio centro, al contrario di tutti gli altri movimenti 84 Sagg | conversione in se medesimo, al contrario dell'altro gran movimento: 85 Sagg | palla girare in se stessa al contrario e finir la sua conversione 86 Sagg | annua in se medesima al contrario dell'altra. E tanto dicevo 87 Sagg | ma se l'evento sarà al contrario, cioè se l'aria non seguirà 88 Sagg | che mai non ha detto in contrario; e non è adesso ch'io sapevo 89 Sagg | basse; tuttavia accade il contrario, perché i baleni ed i fulmini 90 Sagg | esperienze chiarissime sono in contrario; e ben che voi veggiate, 91 Sagg | avendo per me l'esperienza in contrario; tuttavia, per vostra utilità, 92 Sagg | esperimento che paresse essere in contrario.~E ritornando all'esperienze 93 Sagg | dovrebbe parere rivolta al contrario, sì che il capo si vedesse Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
94 Lett | della Terra, e prender il contrario solamente per capriccio 95 1 | fare assai a dimostrare il contrario, come apertamente intenderete 96 1 | il movimento de i gravi è contrario a quello de i leggieri; 97 1 | si movesse con movimento contrario, vadia verso il centro, 98 1 | linee si muovono di moto contrario, vanno verso 'l centro del 99 1 | che si genera, si fa da un contrario in qualche subietto, e parimente 100 1 | in qualche subietto da un contrario in un contrario, che ( 101 1 | subietto da un contrario in un contrario, che (notate bene) la 102 1 | celeste non si può assegnar contrario, imperocché al moto circolare 103 1 | circolare niun altro movimento è contrario, adunque benissimo ha fatto 104 1 | circolare niuno altro sia contrario, lo prova Aristotile in 105 1 | perché un solo ha un solo per contrario, adunque non resta altro 106 1 | movimento che possa esser contrario al circolare. Eccovi il 107 1 | intorno al mezo, non ha contrario (perché contrari sono gli 108 1 | e un solo ha un solo per contrario), però quel corpo naturale 109 1 | tal moto compete, manca di contrario; e non avendo contrario, 110 1 | contrario; e non avendo contrario, resta ingenerabile e incorruttibile 111 1 | concludenti, vi proverò il contrario.~SAGR. Signor Salviati, 112 1 | al qual moto niun altro è contrario, mancano di contrarietà, 113 1 | accidenti, averebbe stimato il contrario ed anteposto, come conviene, 114 1 | esperienze vi arreco in contrario. L'una è, che molte di tali 115 1 | veder la Terra ma con ordine contrario: cioè che quando la Luna 116 1 | questo non accaggia per il contrario, cioè che il rigirarsi ella 117 1 | sua superficie, anzi dal contrario cioè dall'essere atta a 118 1 | diversità accaderebbono al contrario di quel che dite voi, cioè 119 1 | sensata esperienza mostra in contrario.~SIMP. Come dunque cammina 120 1 | dell'ombre loro farsi al contrario ed andar crescendo: delle 121 1 | pur dovrebbe accadere il contrario quando tal lume fusse suo 122 1 | Aristotile dice chiaro il contrario. ~SALV. Aristotile e gli 123 2 | d'Aristotile non fusse in contrario, che apertamente dice, i 124 2 | bisogna di necessità farlo contrario a i moti particolari di 125 2 | convien poi fargli rapire in contrario, cioè da oriente in occidente, 126 2 | lor natura si muovano in contrario; ed oltre a questo è forza 127 2 | dimostrazione che si avesse in contrario, basta a battere in terra 128 2 | ferme ragioni egli adduce in contrario. ~SIMP. Io dirò prima alcuna 129 2 | perché l'esperienza è in contrario, è forza dire che la Terra 130 2 | in dietro con movimento contrario, tornar poi a replicar il 131 2 | esperienza mostrar tutto 'l contrario di quel che viene scritto: 132 2 | cercavo di persuadervi il contrario), ma per voi stesso e per 133 2 | esperienza vi mostrerà il contrario, e che la palla, arrivata 134 2 | col braccio la palla al contrario del corso, ella, arrivata 135 2 | talvolta, ancorché scagliata al contrario, pur seguiterà il corso 136 2 | verso, l'inferiori per il contrario. Figuratevi ora una ruzzola 137 2 | superiori, che si muovono al contrario delle inferiori; però bisogna 138 2 | ruzzola facesse girare al contrario, nell'arrivare in terra 139 2 | arrivare in terra farebbe contrario effetto, cioè il moto della 140 2 | dalle dita la vertigine al contrario, per la quale, nel battere 141 2 | anco talvolta corresse al contrario della carretta. Ma troppo 142 2 | cosa ha da replicare in contrario.~SIMP. Quanto a questo primo, 143 2 | esaminar l'altre ragioni in contrario fu assai conciso, credo 144 2 | correndo la carrozza al contrario del bolzone, quando il bolzone 145 2 | carrozza le sua cento altre in contrario, la distanza traposta si 146 2 | bolzone che si muove in contrario con un grado, talché nel 147 2 | ogn'altra inclinazione in contrario, anzi pur come materie participanti 148 2 | posson muoversi di moto anco contrario al diurno, interrotto che 149 2 | verso, mentre il moto era al contrario. Per tanto io sin qui resto 150 2 | inclinazione e propensione al moto contrario, come ne' corpi gravi, che 151 2 | inclinazione al termine contrario, sia un'altra pure intrinseca 152 2 | convenga quel moto che è contrario al moto del fuoco, che sarà 153 2 | moto circolare, che non è contrario né al sursum né al deorsum, 154 2 | voi equivocate, e dite il contrario di quello che bisogna che 155 2 | stato di quiete e poi nel contrario del moto, e pur, quanto 156 2 | barca, par che si muovano in contrario: ma se per una tale esperienza 157 2 | appariscono muoversi in contrario. Il maravigliarsi poi di 158 2 | replica che gli fusse fatta in contrario: però rispondetemi, vi prego, 159 2 | moto annuo per l'eclittica contrario al moto circa il proprio 160 2 | che l'orizonte con moto contrario si abbassasse, ed in conseguenza 161 2 | volgesse in se stessa al contrario di quel che ci sembrano 162 2 | il moto circolare non è contrario al retto per Aristotile, 163 2 | ci è altro argomento in contrario.~SIMP. Séguita una quarta 164 2 | quali, di piú, con movimento contrario gli contrastano. Talché 165 3 | che lor vengono opposte in contrario, quantunque ingegnose e 166 3 | avevo molte esperienze in contrario; le quali vi potrei anco 167 3 | proponendo le ragioni in contrario, d'Aristotile come di 168 3 | precipitosamente scorrer in contrario; ma questo moto annuo, mescolandosi 169 3 | mostravano apertissimamente in contrario. Che le ragioni contro alla 170 3 | esperienze mostravano il contrario: che io non posso finir 171 3 | ci apparirà inclinata al contrario di quello che si scorgerà 172 3 | concludenti, quanto le in contrario vane ed inefficaci. ~SAGR. 173 3 | ben la fa egli andare al contrario, dico da occidente verso 174 3 | vero il Sole si mosse al contrario della Terra, e che quando 175 3 | quest'abito e mascherarvi del contrario, figurandovi che la Terra 176 3 | dell'argomento portato in contrario, quando si riferisca alla 177 3 | mediocre nelle intermedie; il contrario accade dell'altra diversità, 178 3 | restano nelle tenebre; ed il contrario accade de i rimanenti, che 179 3 | di queste, ora accade il contrario. E prima si vede, che dove 180 3 | seminotturni che prima erano il contrario: de gli altri parimente 181 3 | lentissimamente, e piú far tal moto contrario al movimento di quelle, 182 3 | abest che (benché fatto al contrario dell'altro annuo) in esso 183 3 | rivolgersi in se stessa con moto contrario a quel del catino, e finir 184 3 | direzione, e con movimento contrario al vostro e del vaso andar 185 4 | in F, il moto loro sarà contrario a quello che era prima, 186 4 | abbia causa di movimento contrario; nel qual caso nel canale 187 4 | stesse pedate arguisco in contrario, e dico: L'aria è assai 188 4 | in dietro con movimento contrario, come l'esperienza ci 189 4 | anzi ciò mi avviene dal contrario, cioè dal non capir nulla; 190 Note | che rimanga sospesa, è contrario ad ogni esperienza; vediamo Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
191 24 | tuttavia siamo di parer contrario, cioè che si faccia più 192 24 | contraforti siano fatti al contrario; come si vede nell'altra 193 24 | all'assalto. Noi per il contrario cercheremo che, se bene


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL