Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
osservatori 20
osservazion 4
osservazione 58
osservazioni 190
osserverà 3
osserveremo 1
osservi 3
Frequenza    [«  »]
193 corda
193 voglio
192 ché
190 osservazioni
188 m.p.
188 ragioni
187 mille
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

osservazioni

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | occuparmi intorno alle nuove osservazioni celesti, o che almeno con 2 | però mi è forza con altre osservazioni, e più esatte delle passate, 3 | non mi bastano le prime osservazioni, non solo per li brevi intervalli 4 | pochissimi secondi, continuerò l'osservazioni sino all'occultazion di 5 | finalmente le continuate osservazioni accertato, tali macchie Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
6 3 | artefici, tra i quali, e per l'osservazioni fatte dai loro antecessori, 7 3 | queste e di altre simili osservazioni mi fece una volta pensare 8 3 | ed al vero, con ragioni o osservazioni o esperienze tritissime 9 9,3| acconciamente rispondere alle osservazioni, ma non averne voluto parlare, Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
10 1 | potuto gli uomini per lunghe osservazioni, con vigilie continue, per Lettere Parte,Capitolo
11 I | Medicei e delle altre mie osservazioni; e avendo auta l'udienza 12 II | sicome ancora vedrà le mie osservazioni molto più ampliate e con 13 IV | da queste e da altre mie osservazioni! "Sed quid inde?" Mi ha 14 IV | che con queste apparenti osservazioni si potranno convincere gl' 15 V | alla verità delle mie nuove osservazioni: il quale, prodotto, ha 16 V | piccolissima; continuando poi le osservazioni, venne crescendo in mole 17 V | stelle fisse, per alcune mie osservazioni, e come questo sistema de 18 VII | oppositori contro alle mie osservazioni; sebbene non me la sono 19 VII | per ristampar queste mie osservazioni: ma mi sono tanto multipliplicate 20 VIIIa | avere io potuto far molte osservazioni continuate mi hanno tenuto 21 VIIIa | mezzogiorno; il che anco nell'osservazioni descritte da lui medesimo, 22 VIIIa | del Sole. [...]~Da queste osservazioni e da altre fatte, e da quelle 23 VIIIa | giorni gli manderò alcune osservazioni e disegni delle macchie 24 VIIIb | mostrandomi le continuate osservazioni di giorno in giorno, con 25 VIIIb | accidenti che le sensate osservazioni ci somministrano.~E prima, 26 VIIIb | dalla continuazione di molte osservazioni: che è in somma, che la 27 VIIIb | rincontri precisi delle narrate osservazioni; le quali diversità, per 28 VIIIb | prima sentirà queste mie osservazioni e discorsi, che gli presterà 29 VIIIb | se delle presenti sensate osservazioni avesse auta contezza: poi 30 VIIIb | stanti vere le presenti osservazioni) la materia celeste alterabile, 31 VIIIb | dependenti da manifeste osservazioni, che persistendo in opinioni 32 VIIIc | ancora a lui in mente quelle osservazioni, quelle ragioni e quelle 33 VIIIc | solo, sì perché le presenti osservazioni spogliano d'autorità i decreti 34 VIIIc | molte e molte diligentissime osservazioni, non ho trovato incontro 35 VIIIc | senza incomodo mille e mille osservazioni. E quanto alla particolare 36 VIIIc | esse macchie rendono le osservazioni soggette a tali alterazioni, 37 VIIIc | loro periodi ordinati dalle osservazioni, delle quali egli afferma 38 VIIIc | conciosia cosa che le sue osservazioni, primieramente sono errate 39 VIIIc | stelle notate nelle sue osservazioni e conrassegnate con i medesimi 40 VIIIc | molto diligenti e continuate osservazioni; perché mi persuado che 41 VIIIc | conceduti 2000 anni più d'osservazioni e vista 20 volte più acuta, 42 VIIIc | penetrato tutte le nuove osservazioni esser fallacie, né poter 43 VIIIc | continuar in sua compagnia l'osservazioni celesti. Nostro Signore 44 IX | mandate da varii luoghi varie osservazioni disegnate, e in particolare 45 IX | doppo molte e laboriose osservazioni; e quando si venga in certezza 46 XII | negozio, si messe con nuove osservazioni ed accuratissimi studii 47 XIII | e trovandosi egli per l'osservazioni e studii di molti anni, 48 XIII | sendo del tutto ignudi dell'osservazioni de' movimenti delle stelle 49 XIII | considerazioni fondate sempre sopra osservazioni celesti, sopra esperienze 50 XIII | Ho anco dimostrato, per l'osservazioni continuate di tali materie 51 XIV | renderebbe dannande tutte l'altre osservazioni e proposizioni astronomiche 52 XIV | esperienze ed accuratissime osservazioni. Non che egli non avesse 53 XIV | finalmente ampliata e con molte osservazioni e dimostrazioni confermata 54 XIV | cautelarsi contro alle proprie osservazioni e dimostrazioni, come quelle 55 XIV | corna, e molte altre sensate osservazioni, che in modo alcuno non 56 XIV | ora che per molte nuove osservazioni e per l'applicazione di 57 XIV | delle lunghe ed accurate osservazioni, l'ingegno degl'intelligenti 58 XIV | con esperienze, con lunghe osservazioni e con necessarie dimostrazioni, 59 XIV | dependenti da troppo esquisite osservazioni e sottili dimostrazioni, 60 XIV | ascoltate prima l'esperienze, l'osservazioni, le ragioni e le dimostrazioni 61 XXIII | desiderosi di fare alcune osservazioni celesti; li quali potrà 62 XXIII | per un telescopio da fare osservazioni celesti, mi faccia grazia Il Saggiatore Parte,Capitolo
63 Sagg | cerchi; adunque tali sue osservazioni furon fatte in tempo che 64 Sagg | quando io feci le mie prime osservazioni Giove era australe, e tale 65 Sagg | avanti di me fatte cotali osservazioni. Ma io di più aggiungo e 66 Sagg | appropriandosi l'istesse mie osservazioni, stampa nel titolo del suo 67 Sagg | opera, aver fatto le sue osservazioni fino dell'anno 1609, onde 68 Sagg | precedenza delle sue finte osservazioni. Si attribuisce anco falsamente 69 Sagg | distanza della cometa per l'osservazioni fatte in due luoghi differenti 70 Sagg | Luna per la conferenza dell'osservazioni fatte da sé in Uraniburg 71 Sagg | cui dottrina dalle nuove osservazioni in Marte è scoperta per 72 Sagg | questo, che nel riferir l'osservazioni fatte in Mercurio e nella 73 Sagg | avuto il commodo di far tali osservazioni coll'esquisitezza che sarebbe 74 Sagg | delle sue instrumentali osservazioni. L'altra è, ch'io non trovo 75 Sagg | astiene poi di produrre l'osservazioni particolari di Ticone e 76 Sagg | fissi e reali: ma se tali osservazioni sono errate, mancano d'autorità, 77 Sagg | Venere. Quanto poi all'altre osservazioni prodotte dal suo Maestro, 78 Sagg | stessi abbiamo confessato, l'osservazioni degli astronomi grandi essere 79 Sagg | potranno elleno chiamar osservazioni esatte e potenti quelle 80 Sagg | adunque nel tempo delle prime osservazioni la nostra cometa non era Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
81 Lett | totalmente inesperti delle osservazioni astronomiche non dovevano 82 Lett | caso si paleseranno molte osservazioni ignote all'antichità. Secondariamente 83 1 | venghiamo alle dimostrazioni, osservazioni ed esperienze particolari, 84 1 | particolari ragioni, esperienze ed osservazioni, tanto naturali quanto astronomiche, 85 1 | nostro secolo accidenti ed osservazioni nuove e tali, ch'io non 86 1 | dell'esperienze e delle osservazioni, di assicurarsi quanto fusse 87 1 | e poi l'incostanza delle osservazioni sopra le quali son fatti 88 1 | metta per fallaci, quelle osservazioni che repugnano al suo disegno. ~ 89 1 | lunghe diligenti osservazioni, che mi possano bastare 90 1 | a por termine alle nuove osservazioni e scoprimenti di questo 91 1 | avuto pazienza di far l'osservazioni di una o due lunazioni e 92 1 | veramente non ho fatte tali osservazioni, perché non ho avuta questa 93 1 | io per lunghe e diligenti osservazioni non ho veduto mai, ma sempre 94 2 | cavano dalle apparenze ed osservazioni delle cose celesti. Gli 95 2 | produr contro a se stessi osservazioni, esperienze e ragioni di 96 2 | intorno a esperienze ed osservazioni. Ma di grazia torniamo a' 97 2 | impercettibile.~SAGR. Queste osservazioni, ancorché navigando non 98 3 | dimostrazioni, fondate sopra le osservazioni di dodici astronomi, che 99 3 | armi, un numero grande d'osservazioni fatte da lor medesimi, che 100 3 | SALV. Adunque, quando le osservazioni fatte da gli astronomi fusser 101 3 | dimostrare che da quelle osservazioni si traeva, la stella essere 102 3 | talché, se dalle dette osservazioni e da tutti i computi fatti 103 3 | saputo dalle lor medesime osservazioni dedurre vere conclusioni. ~ 104 3 | questo autore piglia le osservazioni fatte da 13 astronomi in 105 3 | quali la prima è delle due osservazioni~1.- Del Maurolico e dell' 106 3 | semid.~2.- E calculata dall'osservazioni dell'Hainzelio e dello Schulero, 107 3 | 25semid.~3.- E sopra le osservazioni di Ticone e dell'Hainzelio, 108 3 | 19 semid.~4.- E sopra l'osservazioni di Ticone e del Landgravio, 109 3 | 10 semid.~5.- E sopra l'osservazioni dell'Hainzelio e di Gemma, 110 3 | 4 semid.~6.- E sopra l'osservazioni del Landgravio e del Camerario, 111 3 | 4 semid.~7.- E sopra l'osservazioni di Ticone e dell'Hagecio, 112 3 | 32 semid.~8.- E con l'osservazioni dell'Hagecio e dell'Ursino, 113 3 | 2 semid.~9.- E sopra le osservazioni del Landgravio e del Buschio, 114 3 | di semid.~10.- E sopra l'osservazioni del Maurolico e del Munosio, 115 3 | di semid.~11.- E con le osservazioni del Munosio e di Gemma, 116 3 | 13 semid.~12. E con le osservazioni del Munosio e dell'Ursino, 117 3 | con le combinazioni delle osservazioni di questi 13 osservatori; 118 3 | pur troppo, ma dice che le osservazioni sopra le quali i calcoli 119 3 | distanze per mezo delle osservazioni istrumentali.~SALV. Cosí 120 3 | quando dalla collazione delle osservazioni fatte in diversi luoghi 121 3 | calcolo ritraesse dalle osservazioni, tal angolo esser totalmente 122 3 | parallele, saremmo sicuri l'osservazioni esser, almeno in qualche 123 3 | risolutamente concludere, le osservazioni essere state fatte con meno 124 3 | maggiori di due retti, l'osservazioni senz'altro vengono ad essere 125 3 | i calcoli fatti sopra le osservazioni di questi astronomi non 126 3 | forza che sia errore nelle osservazioni, cioè o nel prender l'altezze 127 3 | combinazioni a due a due dell'osservazioni, pochissime sono che si 128 3 | ciascuna combinazione delle osservazioni sia qualche errore: il che 129 3 | perché, sendo 4 in numero le osservazioni che servono per una indagine, 130 3 | errori, per poter dalle loro osservazioni ritrar quel piú di notizia 131 3 | elle bastino a ritirar l'osservazioni dall'impossibilità alla 132 3 | cercando di ritrar per via d'osservazioni e di calcoli, fatti con 133 3 | dimodoché convien dire, tutte le osservazioni esser necessariamente fallaci; 134 3 | correzioni, emendando tutte l'osservazioni. ~SIMP. Ma l'autore dirà, 135 3 | l'autore dirà, che delle osservazioni che rendono la stella in 136 3 | convenghiamo che tutte le osservazioni son errate, per qual ragione 137 3 | che l'autore ricusi quelle osservazioni ed indagini che potesser 138 3 | di impossibilità, cotali osservazioni. Parmi dunque, che se voi 139 3 | sopra lo strumento nel far l'osservazioni, e che, per il converso, 140 3 | che fabbricati sopra tali osservazioni vi rendono la stella infinitamente 141 3 | sopra lo strumento; e quelle osservazioni s'hanno a chiamar piú giuste 142 3 | distanze, sopra le piú giuste osservazioni calcolate.~SIMP. Io non 143 3 | possa conoscer quanto dalle osservazioni de gli astronomi, de i quali 144 3 | sopra questa carta tutte l'osservazioni registrate dal medesimo 145 3 | questo, calcolato sopra l'osservazioni del Landgravio d'Assia e 146 3 | luoghi dove furon fatte l'osservazioni, come fa quest'autore, è 147 3 | simile indagine trovo, dall'osservazioni del Camerario e del Munosio, 148 3 | semidiametri: e queste sono le osservazioni, e questo appresso il calcolo. ~ 149 3 | appresso è fatta sopra due osservazioni di Ticone e del Munosio; 150 3 | non ha a corregger nelle osservazioni altro che 2 minuti e anco 151 3 | indagine, fatta sopra le osservazioni di Ticone e di Taddeo Agecio, 152 3 | prima, calcolata sopra l'osservazioni dell'Ainzelio e del Maurolico, 153 3 | operazione, fatta sopra l'osservazioni dell'Ainzelio e dello Sculero, 154 3 | terza indagine, fatta su l'osservazioni dell'Ainzelio e di Ticone, 155 3 | l'autore in emenda delle osservazioni, cioè che non basta ritirar 156 3 | che si posson fare delle osservazioni di tutti questi astronomi, 157 3 | correzioni da applicarsi all'osservazioni che danno la stella alta 158 3 | gli errori commessi nelle osservazioni strumentali, dalle quali 159 3 | a calcoli fondati sopra osservazioni piú in numero, piú difficili 160 3 | arabica azimutti: nelle quali osservazioni si adoprano strumenti mobili 161 3 | fidandosi o d'oriuoli o d'altre osservazioni di stelle: una tal matassa 162 3 | stelle: una tal matassa di osservazioni va poi conferendo con un' 163 3 | ed ora dell'altre prime osservazioni, e sopra un tale aggiustamento 164 3 | SALV. Sopra due sorte di osservazioni, semplicissime facilissime 165 3 | esaminare quel che ci danno le osservazioni di tutti gli astronomi prodotti 166 3 | ora quel che ci danno le osservazioni del Peucero: del quale la 167 3 | Camerario due delle sue osservazioni piú favorevoli per l'autore, 168 3 | Or vedete come tutte le osservazioni di tutti convengono, in 169 3 | quelli astronomi, delle osservazioni de i quali egli si serve, 170 3 | tutte l'esperienze e tutte l'osservazioni del mondo, e recuserebbero 171 3 | necessariamente concludenti, osservazioni, delle quali le piú palpabili, 172 3 | passati o per vostre proprie osservazioni, avete compreso accadere 173 3 | altri studii) le continuate osservazioni, e solo per compiacere a 174 3 | si fecero a mia richiesta osservazioni di tutto il transito di 175 3 | in pensiero di fare altre osservazioni di tempo in tempo: alla 176 3 | mesi a far diligentissime osservazioni, notando con somma accuratezza 177 3 | poco sia da fidarsi di tali osservazioni, siane la diversità che 178 3 | strumenti son cosí sospetti e le osservazioni tanto dubbiose, come potremo 179 3 | singolar diligenza nelle osservazioni. ~SALV Tutto questo vi ammetto; 180 3 | voglio che facciamo le nostre osservazioni nelle stelle fisse, servendoci 181 3 | osservazione: la prima delle quali osservazioni farò intorno al solstizio 182 3 | feci per lungo tempo molte osservazioni, e tutte degne d'estrema 183 3 | per le molte nuove e vere osservazioni fatte da lui, in vergogna 184 3 | scienza, con altre nuove osservazioni, e piú con vere e necessarie 185 4 | dovete aver fatte molte osservazioni; dove che a me, che solamente 186 4 | maravigliosamente s'accordino con l'osservazioni celesti a confermar la mobilità 187 4 | forse doppo lunghissime osservazioni e ben sicure relazioni, 188 4 | molte alterazioni: le minute osservazioni le lascerò fare a quelli 189 4 | particolarità ricercano lunghe osservazioni, le quali né io ho sin qui 190 4 | in loro per esattissime osservazioni apparissero quelle minime


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL