Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ragionevolissimamente 1
ragionevolissimo 1
ragionevolmente 44
ragioni 188
ragiono 1
ragiri 1
ragnateli 1
Frequenza    [«  »]
192 ché
190 osservazioni
188 m.p.
188 ragioni
187 mille
185 alcune
185 deve
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

ragioni

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | le reali dall'apparenti ragioni, assai migliore che 'l disputare 2 | opinion sua, ma perché le ragioni me lo persuadono, e lo stesso 3 | restar soddisfatto delle ragioni d'Archimede, per non poter 4 | Buonamico di voler render ragioni d'un effetto che non è: 5 | gravità del mobile; e alle ragioni in contrario d'Aristotile 6 | accennai in parte, e come con ragioni ed esperienze potrei mostrare, 7 | acqua: e questo per più ragioni. Prima, perché, se la maggior Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
8 1 | non concludenza di molte ragioni intorno a varie conclusioni, 9 3 | Ma essendo che tutte le ragioni della mecanica hanno i fondamenti 10 3 | due effetti, de i quali le ragioni non bene erano comprese 11 3 | non può essere, per due ragioni. Prima, perché non sarebbe 12 3 | disse il Sig. Simplicio, le ragioni d'Aristotele in confutazion 13 3 | pretensioni, l'esperienze e le ragioni sin qui addotte bastano 14 3 | più palpabili esperienze e ragioni più efficaci, le sentiremo 15 3 | alla natura ed al vero, con ragioni o osservazioni o esperienze 16 3 | sensate esperienze trarrò ragioni di accidenti maravigliosi 17 3 | semplicissime minuzie mi assegnino ragioni tali di quei problemi musici, 18 3 | tanto adequatamente rese ragioni di effetti che tanto tempo 19 4 | Equiponderanti, dependono le ragioni non solamente della leva, Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
20 1 | essere, per le già dette ragioni, al nostro Poeta conteso.~ 21 1 | sarà tempo, addurre quelle ragioni per l'una e per l'altra 22 1 | del Vellutello, e poi le ragioni che per l'una e per l'altra 23 2 | materia, poi addurre quelle ragioni che ci persuadano, quella 24 2 | finto; il che, oltre alle ragioni addotte, proviamo ancora 25 2 | sostenersi.~Parmi che queste ragioni possino persuaderci, quanto 26 2 | di circuito. Per le quali ragioni chi non crederà, il castello 27 2 | da credersi; ma sono bene ragioni assai probabili in favor Lettere Parte,Capitolo
28 II | Ben è vero che le loro ragioni di dubitare sono molto frivole 29 V | parte, e questo per due ragioni: l'una, per potergli lavorar 30 VIIIa | macchie, che le nugole: e le ragioni che Apelle adduce per mostrar 31 VIIIb | molto maggiori?~A simili ragioni, come molto probabili, risponder 32 VIIIb | con probabili o apparenti ragioni. Quali poi e quanti sieno 33 VIIIc | verisimili ed assai probabili le ragioni da me addotte per confermar 34 VIIIc | mie conclusioni vere e le ragioni valide, poi che, senza perder 35 VIIIc | contrarie alle mie, e varie ragioni e risposte implicite alle 36 VIIIc | quelle osservazioni, quelle ragioni e quelle soluzioni medesime, 37 VIIIc | come si può ritrarre dalle ragioni che egli usa in dimostrar 38 VIIIc | già questo in vigor delle ragioni addotte da esso, nella prima 39 VIIIc | è bene che io esamini le ragioni che Apelle produce per argomenti 40 VIIIc | che, posso aggiugnere alle ragioni che scrissi nella seconda 41 VIIIc | ma credo di poterlo con ragioni necessarie dimostrare. Se 42 VIIIc | refletta; anzi per molte ragioni ed esperienze son sicurissimo 43 VIIIc | produrre una o due delle molte ragioni che mi persuadono quella 44 VIIIc | queste e per molte altre ragioni ed esperienze, che per brevità 45 VIIIc | forza delle peripatetiche ragioni, al che mi riserbo in altro 46 VIIIc | peripatetiche e delle contrarie ragioni, che 'l conservar l'imperio 47 IX | distintamente in carta le mie ragioni, e appresso publicarle con 48 XI | veri sensi, e n'additino le ragioni particolari per che siano 49 XI | curante che le sue recondite ragioni e modi d'operare sieno o 50 XI | una volta il senso e le ragioni dimostrative e necessarie 51 XII | dell'efficacia delle mie ragioni e discorsi, di questo ben 52 XII | dottina e si ponderino le sue ragioni da persone cattolichissime 53 XIII | mettendo insieme tutte le ragioni del Copernico, riducendole 54 XIV | non solo col reprovar le ragioni di Tolommeo e d'Aristotile, 55 XIV | totalmente il senso e le ragioni dimostrative per qualche 56 XIV | religione o a fede, né con ragioni dependenti in modo alcuno 57 XIV | veri sensi, e n'additino le ragioni particolari per che e' siano 58 XIV | cura che le sue recondite ragioni e modi d'operare sieno o 59 XIV | narrazione o anco con probabili ragioni, direi doversi reputar tanto 60 XIV | una volta il senso e le ragioni dimostrative e necessarie 61 XIV | conclusioni repugnanti alle ragioni manifeste ed al senso: abuso 62 XIV | in obbligo di solvere le ragioni o esperienze in contrario. 63 XIV | le carte, esaminando le ragioni, replicando l'osservazione 64 XIV | affermano fosse provato con ragioni indubitabili, non dice questo 65 XIV | teologi, insieme con le ragioni per che lo Spirito Santo 66 XIV | nell'istessa opinione da ragioni che, ben ponderate ed essaminate, 67 XIV | non sendo capace delle ragioni contrarie, dependenti da 68 XIV | esser persuasi da saldissime ragioni, e quelli da semplicissime 69 XIV | esperienze, l'osservazioni, le ragioni e le dimostrazioni de' filosofi 70 XIV | minutissimamente tutte le ragioni dell'una e dell'altra parte, 71 XIV | assicurando su 'l vedere che e le ragioni dimostrative e quelle che 72 XIV | non che di solvere, le ragioni contrarie, dovrebbe, s'io 73 XIV | questi tali a redarguire le ragioni del Copernico e di altri, 74 XVII | assicuro che, sentite le ragioni mie, compassionerà 'l mio 75 XXV | varii sono i riscontri e le ragioni le quali mi distolgono dal 76 XXV | nel presente caso, se le ragioni addotte son concludenti, 77 XXV | metterla in dubbio? e se le ragioni prodotte non son concludenti, 78 Abiura | dottrina già dannata e apporto ragioni con molta efficacia a favor Le Mecaniche Parte,Capitolo
79 Utilità | strumenti mecanici e le ragioni delli effetti loro.~Un'altra 80 Percossa | stesso onde scaturiscono le ragioni d'altri effetti meccanici.~ Il Saggiatore Parte,Capitolo
81 Sagg | costretti e convinti dalle mie ragioni, ànno cercato spogliarmi 82 Sagg | concetti, procurato con varie ragioni di ritirarmi da così fatto 83 Sagg | ben che tali e somiglianti ragioni, addottemi dall'autorità 84 Sagg | silenzio le conclusioni e le ragioni principali: il che ha egli 85 Sagg | quello abbia seguitate le ragioni e modi di dimostrar di Ticone 86 Sagg | fusse potuto ottenere dalle ragioni ed esperienze poste da Ticone. 87 Sagg | Mario con assai sensate ragioni di dubitare, le quali devono 88 Sagg | fatto il dimostrar anco con ragioni naturali, quando ciò si 89 Sagg | era fondato il terzo delle ragioni, colle quali egli aveva 90 Sagg | gli sono addosso l'altre ragioni del signor Mario taciute 91 Sagg | tollerato ch'io producessi mie ragioni e difendessi la causa mia, 92 Sagg | logica, ed avrete mille ragioni, e poi cortesemente m'avvertirete 93 Sagg | de' filosofi con quelle ragioni e conghietture che par che 94 Sagg | Quali poi possano esser le ragioni che Seneca ed altri arrecano 95 Sagg | detto, così, sentendo le mie ragioni, sia per cangiare opinione, 96 Sagg | internamente dalla realtà delle ragioni convinto, vi riduciate per 97 Sagg | considerando l'esempio e ragioni del Sarsi, lasciando in 98 Sagg | sopra esperienze false e ragioni manchevoli, com'egli pretende 99 Sagg | attentamente avranno ponderate le ragioni e l'esperienze dell'una Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
100 Lett | altro non fusse, da quelle ragioni che la pietà, la religione, 101 1 | si potesse, intorno alle ragioni naturali e loro efficacia, 102 1 | pigliate per ischerzo queste ragioni: e pure è tutta dottrina 103 1 | proposito nostro, replico che le ragioni prodotte da Aristotile per 104 1 | progresso riconfermato con ragioni particolari e con esperienze, 105 1 | intenderete nelle risposte alle ragioni ed esperienze particolari 106 1 | persuaso in virtú delle vostre ragioni. E stando su le cose da 107 1 | da parte per venire alle ragioni piú particolari ed esperienze 108 1 | produr tutte le particolari ragioni, esperienze ed osservazioni, 109 1 | queste pur troppo concludenti ragioni; ma, dall'altra banda, il 110 1 | replicare alcune di quelle ragioni o coll'addurne altre voi 111 1 | cerchio. Quanto poi alle ragioni, parmi ch'e' dica che non 112 1 | benissimo si rendono accomodate ragioni di tutti i particulari che 113 1 | nostri, e questo per due ragioni principali. La prima è, 114 2 | per l'altra parte, quelle ragioni e risposte, instanze e soluzioni, 115 2 | produsse altre esperienze o ragioni d'Aristotile, ma la sola 116 2 | Simplicio, venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, 117 2 | cose piú generali, quelle ragioni che par che favoriscano 118 2 | probabilità o piú ferme ragioni egli adduce in contrario. ~ 119 2 | astronomi prodotte altre ragioni in confermazione dell'istesse 120 2 | SIMP. Oh queste son ben ragioni, alle quali è impossibile 121 2 | avuto molto caro che queste ragioni vi sien giunte nuove, acciò 122 2 | osservazioni, esperienze e ragioni di forza assai maggiore 123 2 | mosso dalla forza delle ragioni che la persuadono: esaminatigli 124 2 | quanto bene e' possedesser le ragioni dell'altra parte, gli ho 125 2 | benissimo informato delle ragioni di Aristotile e di Tolomeo, 126 2 | per non dir forzato, da ragioni piú efficaci. Per questo 127 2 | Cotesto è indizio che quelle ragioni che sin qui vi erano parse 128 2 | persuasibile per ogni genere di ragioni concludenti e demostrative; 129 2 | o sciorrebbe le nostre ragioni e con altre migliori persuaderebbe 130 2 | sentiamo il rimanente delle ragioni favorevoli alla sua opinione, 131 2 | abbiano in me operato le ragioni che par ch'io produca in 132 2 | Eccovi, signor Simplicio, le ragioni potissime, prese, per cosí 133 2 | apparenze celesti, le quali ragioni tendon veramente piú a dimostrar 134 2 | possegga e sappia esplicare le ragioni tolemaiche e aristoteliche? 135 2 | appoggiata su tanto verisimili ragioni la renderebbe scusabile: 136 2 | de i presenti problemi le ragioni son sapute da voi, ma forse 137 2 | considerando la forza delle ragioni che vengono assegnate da 138 2 | anco nell'esaminar l'altre ragioni in contrario fu assai conciso, 139 2 | perciò stimate voi che le ragioni che hanno luogo in tutte 140 2 | suole esser propria delle ragioni matematiche la chiarezza 141 2 | dall'unione di queste due ragioni contro alla proiezione, 142 2 | cosa che i computi e le ragioni fatte in numeri astratti, 143 2 | in piacere, produrrò le ragioni dell'uno e dell'altro, perché 144 2 | essendo manifesto, per le ragioni di Aristotile, che ella 145 2 | concludon altro se non che le ragioni per la stabilità della Terra 146 2 | sentite ed esaminate le ragioni della contraria opinione, 147 3 | ragionamenti di ieri, ponderando le ragioni addotte dalle parti a favor 148 3 | tali sono in apparenza le ragioni che gli possono aver persuasi, 149 3 | abbiano introdotte altre ragioni assai puerili, per non dir 150 3 | eradicarla giammai; ed a quelle ragioni che a lor medesimi sovvengono 151 3 | né la stabiliscono per le ragioni, ma accomodano o per dir 152 3 | travolgon, le premesse e le ragioni alle loro già stabilite 153 3 | silenzio, se non fusser altre ragioni per le quali è forse quasi 154 3 | potrebb'esser che altre sue ragioni fusser piú concludenti che 155 3 | ordinatamente proponendo le ragioni in contrario, d'Aristotile 156 3 | separar dalla Terra, per le ragioni che piú distintamente nel 157 3 | abbozzamento, per render le ragioni di apparenze tanto grandi 158 3 | apertissimamente in contrario. Che le ragioni contro alla vertigine diurna 159 3 | restar capaci delle sue ragioni sottilissime e per ciò difficili 160 3 | nell'affermare, scorto dalle ragioni, quello di cui le sensate 161 3 | delle conietture e delle ragioni probabili, dirò bene, un 162 3 | manifestamente concludenti ragioni. ~SALV. Io non gli attribuirò 163 3 | solo di proporre quelle ragioni naturali ed astronomiche 164 3 | delle dottrine umane) le ragioni addotte per la parte vera 165 3 | a queste e simili altre ragioni, non però potranno sodisfare 166 3 | quando e' non produca tra le ragioni naturali cose di miglior 167 3 | sarebbe in me di credere alle ragioni che da piú alta intelligenza 168 3 | esaminare i momenti delle ragioni portate dall'una e dall' 169 3 | tutte quelle cose che da ragioni probabili non son sostenute".~ 170 3 | cose abbia molto probabili ragioni, delle quali ne averei volentieri 171 3 | scarso di queste probabili ragioni, e che quelle che ei chiama 172 3 | che quelle che ei chiama ragioni, sieno piú tosto fallacie, 173 3 | terrestre, rese adequate ragioni di tutte quelle medesime 174 3 | né anco ben in pronto le ragioni che de i medesimi effetti 175 3 | del terreno fecondo. Delle ragioni poi che concludentemente 176 3 | concludenti dimostrazioni quelle ragioni ch'ei produce per vere cause 177 3 | da sé osservate; le quali ragioni (liberamente parlando) non 178 3 | SALV. Nell'investigar le ragioni delle conclusioni a noi 179 3 | nomi si vengono a render ragioni di un numero grande di accidenti 180 3 | per nostro gusto quelle ragioni e risposte che per l'una 181 4 | di potere addur tutte le ragioni proprie ed adequate di quelli 182 4 | quando non mi fusser porte ragioni piú conformi alle cose naturali, 183 4 | ha due concludentissime ragioni. L'una è, che, per la brevità 184 4 | sregolate ed inosservabili, le ragioni delle quali hanno assai 185 4 | manifestata: il che per due ragioni è accaduto; prima, perché 186 4 | lor combinazioni render ragioni adequate di tutte le apparenze, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
187 13 | cannoniere.~Considerate tutte le ragioni dall'una e dall'altra parte, 188 26 | essendo che non mancano ragioni per l'una e per l'altra


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL