Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mondana 3
mondani 19
mondano 6
mondo 185
monentibus 1
moneta 1
monete 1
Frequenza    [«  »]
187 mille
185 alcune
185 deve
185 mondo
185 qualsivoglia
184 parole
183 sé
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

mondo

Capitolo contro il portar la toga
    Parte,Capitolo
1 | maggior mal che si trovi nel mondo;~Il quale ognun che vede 2 | ria semenza, ~Che tien il mondo in gran confusione:~Quest' 3 | Giudeo.~I' sto a veder se 'l mondo è spiritato, ~Se egli è Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 1 | con nuova luce comparsa al mondo e ristorata l'astronomia: 5 3 | peso, questa sarà unica al mondo; tal che essendo, per esempio, 6 9,4 | velocità in tutte le parti del mondo serbano l'istesso tenore; 7 9,14 | basta tutta la forza del mondo, ma necessariamente deve Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
8 1 | lontananza dal centro del mondo, ei sia distribuito, e quali 9 1 | vertice è nel centro del mondo, e la base verso la superficie 10 1 | altra sino al centro del mondo sia tirata un'altra linea 11 1 | bassissimo punto è il centro del mondo, e la base o sboccatura 12 1 | sopra tirammo dal centro del mondo, l'una a Ierusalem, l'altra 13 1 | una linea al centro del mondo, terminò con essa la larghezza 14 1 | l'ombelico nel centro del mondo, come dall'istesso Poeta 15 1 | ombelico, dove è il centro del mondo, e quindi cominciando a 16 2 | ad essere il centro del mondo, ed in questo pozzetto stia Lettere Parte,Capitolo
17 I | talmente abbracciato dal mondo, che veramente adesso non 18 II | bisogna rimuoverle, giacché il mondo e tanto abbondante di poveretti. 19 VI | tra' maggiori ingegni del mondo. L'una è, che i pianeti 20 VIIIb | dimostrare, che la parte del mondo fuori del concavo dell'orbe 21 VIIIc | egualmente come di tutto 'l mondo insieme, tuttavia tal indulto 22 VIIIc | che questo gran libro del mondo non fosse scritto dalla 23 VIIIc | esser passato per questo mondo. Or, qualunque si sia il 24 VIIIc | come se la non fosse al mondo; il che a suo luogo con 25 VIIIc | avessi palesate ed offerte al mondo macchie ed ombre per istelle, 26 VIIIc | diffonde per l'espansion del mondo, facesse di mestiere che 27 VIIIc | venir tempo nel quale il mondo, avendo Sole Luna e l'altre 28 IX | e in tutte le parti del mondo esser osservate, e di mano 29 XI | saputo tutto quello che è al mondo di scibile ? E per questo, 30 XI | costituzione delle parti del mondo, e veder se conforme a quella 31 XI | della natura, quasi cuor del mondo, dia non solamente, com' 32 XI | alcuna tra le parti del mondo e senza alterazion delle 33 XIII | disposizione delle parti del mondo; e trovandosi egli per l' 34 XIII | luce diffusa per tutto il mondo concorrere ad unirsi e fortificarsi 35 XIII | concorso nel centro del mondo de gli splendori delle stelle, 36 XIII | nobilissima di tutto 'l mondo sensibile; dove poi si dice 37 XIII | si diffonde per tutto 'l mondo: al qual senso si adattano 38 XIII | alla medesima sommità del mondo. Segue : "Nec est qui abscondat 39 XIII | tutti i corpi mobili del mondo, passando alle maggiori 40 XIV | costituzione delle parti del mondo, che il Sole, senza mutar 41 XIV | sei libri, la pubblicò al mondo a i prieghi del Cardinal 42 XIV | e studiato per tutto il mondo, senza che mai si sia presa 43 XIV | saputo tutto quello che è al mondo di sensibile e di scibile? 44 XIV | filosofare circa le cose del mondo e della natura, quasi che 45 XIV | fanno veder da tutto il mondo, sentirei volentieri con 46 XIV | libri de' sapienti di questo mondo si contenghino alcune cose 47 XIV | concepita costituzione del mondo, non potendo in conto alcuno 48 XIV | sussistere.~Se per rimuover dal mondo questa opinione e dottrina 49 XIV | ponga la costituzione del mondo, dimostrerò più a basso.~ 50 XIV | certo modo anima e cuore del mondo, infonde a gli altri corpi 51 XVII | solo a Roma, ma in capo al mondo. Perloché non posso negare, 52 XVII | pentimento d'avere esposto al mondo parte de i miei componimenti, 53 XXIII | Collegio, viverebbe glorioso al mondo e non sarebbe stato nulla 54 XXIV | di tutti gli uomini del mondo, la quale V. S. medesima 55 XXIV | se Aristotele tornasse al mondo, egli riceverebbe me tra 56 XXV | risplendente, né trovandosi al mondo altri che le stelle erranti 57 XXV | vero, tutti i cristalli del mondo visibile non le renderebbono: 58 XXV | di sincerarmi appresso il mondo e purgarmi dalle imputazioni 59 XXV | me parlato con tutto il mondo, voglio che a me basti il 60 XXV | agguaglio a quello di tutto il mondo; benché io non possa negare 61 Appendice | ch'il Sole sia centro del mondo e imobile, e che la Terra 62 Appendice | Che il Sole sia centro del mondo e imobile di moto locale, 63 Appendice | Terra non sia centro del mondoimobile, ma che si muova 64 Appendice | due Massimi Sistemi del mondo, Tolemaico e Copernicano; 65 Appendice | muova e non sia centro del mondo, e che si possa tener e 66 Abiura | che il sole sia centro del mondo e che non si muova e che 67 Abiura | terra non sia il centro del mondo e che si muova, e che non 68 Abiura | che il sole sia centro del mondo e imobile e che la terra Il Saggiatore Parte,Capitolo
69 Sagg | nella seconda parte del suo Mondo Gioviale,alla considerazione 70 Sagg | non mai più sentito nel mondo, di Lotario Sarsi serva 71 Sagg | due abbiamo i sistemi del mondo interi e con sommo artificio 72 Sagg | parlando in generale a tutto il mondo, dice: "A chi vuol che l' 73 Sagg | rumori, metton sozzopra il mondo. Ma pur fussero i veri filosofi 74 Sagg | tutti gli scrittori del mondo, ne i quali io l'assicuro 75 Sagg | istessa Scrittura, che il mondo non è eterno, e che, essendo 76 Sagg | quando anco la durazion del mondo fusse per essere eterna, 77 Sagg | basterebbon tutti gli occhiali del mondo a farle diventar qualche 78 Sagg | parlando in generale a tutto il mondo, riconobbe l'ingrandimento 79 Sagg | Maestro, e non più a tutto il mondo, e volendo mostrar falso 80 Sagg | tutti gli scrittori del mondo; ma avvertisca, nel voler 81 Sagg | che dicesse: "Le cose del mondo o son grandi o son piccole", 82 Sagg | tante non se ne trovano al mondo), machina veramente troppo 83 Sagg | in qualsivoglia luogo del mondo collocato; cosa ch'è remotissima 84 Sagg | rotondità, la quale non è al mondo". Non ne segue, dico, in 85 Sagg | tutto come se non fussero al mondo. All'incontro poi, quasi 86 Sagg | liscio, che tale non è al mondo, girandosi (che pur è un' 87 Sagg | mie e farle pubbliche al mondo: e perché, quando (come 88 Sagg | orbe lunare, che non è al mondo, movendosi in giro, la qual 89 Sagg | signor Mario né tutto il mondo insieme lo convinceranno 90 Sagg | intera e tutte le legna del mondo che fusser contigue alle 91 Sagg | stata dalla creazion del mondo in qua mille e mille volte 92 Sagg | sottile sperimentatore del mondo; ma non vi succedendo, non Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
93 Pre | universali angustie, che son nel mondo, ne senta alcuna che lo 94 Lett | publicamente nel teatro del mondo, come testimonio di sincera 95 Lett | queste considerazioni il mondo conoscerà, che se altre 96 1 | integrità e perfezione del mondo coll'additarci com'ei non 97 1 | era tormentato nell'altro mondo, penso che tal uno di loro 98 1 | dimostrazioni avrebbe conceduto, il mondo esser corpo, ed esser perfetto 99 1 | Uscendo, per cosí dire, del mondo sensibile e ritirandosi 100 1 | sensibile e ritirandosi al mondo ideale, comincia architettonicamente 101 1 | mi separaste alquanto dal mondo sensibile per additarmi 102 1 | termini non si usano fuori del mondo fabbricato, ma lo suppongono 103 1 | accenna, un solo esser al mondo il moto circolare, ed in 104 1 | circolare, che può essere al mondo, ma introduce un moto misto 105 1 | di tutta la fabbrica del mondo Aristotelico, sopra la quale 106 1 | convengo seco ed ammetto che il mondo sia corpo dotato di tutte 107 1 | se i corpi integrali del mondo devono esser di lor natura 108 1 | però non erano le parti del mondo con ordine perfetto disposte: 109 1 | stato pensiero di crear nel mondo questi globi, che noi veggiamo 110 1 | uso alcuno nelle parti del mondo bene ordinate; e seguitavamo 111 1 | perfetto tra le parti del mondo bisogni dire che le mobili 112 1 | collocato nel centro del mondo e che quivi immobilmente 113 1 | per andar al centro del mondo, ma per andare a riunirsi 114 1 | centro trovereste voi al mondo, al quale l'intero globo 115 1 | Aristotile, al centro del mondo, quasi che egli non l'abbia 116 1 | verso la circonferenza del mondo; adunque il moto de i gravi 117 1 | rettamente verso il centro del mondo, ed accade per accidens 118 1 | circonferenza sia poi quella del mondo, o concentrica a quella, 119 1 | muoversi anco verso quella del mondo, ciò non si può affermare 120 1 | medesimo che 'l centro del mondo, che è quanto dire che ' 121 1 | costituito nel centro del mondo; che è poi quello di che 122 1 | quella che racchiude il mondo. Imperocché, preso dentro 123 1 | verso la circonferenza del mondo; adunque le parti della 124 1 | vanno verso 'l centro del mondo", non conclude altrimenti, 125 1 | passino per il centro del mondo: e perché di esse noi sappiamo 126 1 | istesso che il centro del mondo, o almeno che le parti del 127 1 | passi per il centro del mondo, il che è poi falso e repugna 128 1 | verso tutte le parti del mondo, ascendono sempre per linee 129 1 | Terra non si ritrovi piú al mondo, ma sia con tutto il resto 130 1 | supponendo le parti integrali del mondo essere disposte in ottima 131 1 | collocata nel centro del mondo, e se altro vi è che l'escluda 132 1 | altro corpo integrale del mondo, che, essendocisi veduto 133 1 | ci averete una fatica al mondo. E che ciò sia vero, Aristotile 134 1 | un corpaccio inutile al mondo, pieno di ozio e, per dirla 135 1 | non toccava a venire al mondo. Questi meriterebbero d' 136 1 | voi chiamate la feccia del mondo, la sentina di tutte le 137 1 | essere in natura un altro mondo diverso dalla Terra, pieno 138 1 | grandezza e bellezza del mondo e del suo Facitore e Rettore, 139 2 | difformità di parti dal mondo, reputa la Terra goder delle 140 2 | più elevati ingegni del mondo non aver veramente scritto 141 2 | parte so, che non mancano al mondo de' cervelli molto stravaganti, 142 2 | hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un 143 2 | sensibile, e non sopra un mondo di carta. E perché nel discorso 144 2 | quanto di tutto il resto del mondo, trattone la Terra, imperocché 145 2 | visibile in tutto il resto del mondo, parmi di poter necessariamente 146 2 | quanto tutto 'l resto del mondo, poiché l'operazione di 147 2 | Terra: non resta piú al mondonasceretramontar 148 2 | quanto tutto 'l resto del mondo, trattone la Terra, ma quanto 149 2 | movimento diurno, ma sono al mondo altri movimenti assai che 150 2 | questa nuova disposizione del mondo. ~SIMP. La disposizione 151 2 | sempiterno: ma l'ordine del mondo è sempiterno: adunque etc. 152 2 | titubare delle cose del mondo. ~SALV. Ho avuto molto caro 153 2 | assurdo, perché l'ordine del mondo è eterno?~SIMP. Dicelo.~ 154 2 | perché di tutti i mobili del mondo tu fai che un solo si muova 155 2 | superficie ve n'è egli alcuna al mondo? ~SIMP. Non ve ne mancano: 156 2 | la quale, non essendo al mondo, non può operar nulla, perché 157 2 | verso tutte le parti del mondo, salvo che nell'esser questi 158 2 | tutti i paralogismi del mondo si potesse trovare il piú 159 2 | queste cose non si trovano al mondo o se si trovano si guastano 160 2 | scultori si troveranno al mondo atti a poterlo fare, e credo 161 2 | cercar la costituzione del mondo è de' maggiori e de' piú 162 2 | io non ne ho un dubbio al mondo; ma che anco la vostra sia 163 3 | dalle piú astruse cose del mondo. E ben mi parrà cosa piú 164 3 | perché un tal sito non è al mondo, e quando fusse, la stella 165 3 | Luna, in luoghi che sono al mondo e dove ella poteva essere. ~ 166 3 | dell'universo, quello del mondo, quello della sfera stellata, 167 3 | altri ha mai provato se il mondo sia finito e figurato, o 168 3 | esso centro. ~SIMP. Che il mondo sia finito e terminato e 169 3 | concedasi per ora che il mondo sia finito, sferico, ed 170 3 | tutte l'osservazioni del mondo, e recuserebbero anco di 171 3 | confessare, e direbbero che il mondo sta come scrisse Aristotile, 172 3 | grazia d'Aristotile, che il mondo (della grandezza del quale 173 3 | intorno all'istesso centro del mondo, o pure intorno ad altro 174 3 | sia vero che 'l centro del mondo sia l'istesso che quello 175 3 | collocato nel centro del mondo; talché, quanto a questa 176 3 | tutti i maggiori uomini del mondo. Ma ritornando alle prime 177 3 | tutte le dimostrazioni del mondo in cervelli tanto stolidi, 178 3 | segnalati avesse attribuita al mondo altra struttura che la comunemente 179 3 | verso diverse parti del mondo casualmente le spingono. 180 3 | fantastica costituzione del mondo convien dir solennissime 181 3 | quasi tutto 'l corso del mondo si travolge.~SALV. Ogni 182 3 | negarsi che ella si ritrovi al mondo: e cosí gli elefanti e le 183 4 | creda che tutti i laghi del mondo che stanno in quiete, e 184 4 | intorno alla costituzione del mondo, ci soggiugne (forse acciò 185 Note | con la Luna e tutto questo mondo elementare...~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL