Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parmi 113
paro 1
parola 30
parole 184
paroluzza 1
parrà 20
parrebbe 15
Frequenza    [«  »]
185 deve
185 mondo
185 qualsivoglia
184 parole
183 sé
182 alcuni
182 maniera
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

parole

Capitolo contro il portar la toga
    Parte,Capitolo
1 | non ci starò a far altre parole:~Andrommen'anch'io dietro Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | figura quel tanto che le parole della nostra quistione importano, 3 | si pongano nell'acqua.~Le parole furon tali: Che avendo gli 4 | come dall'essaminar le sue parole parmi che si possa raccorre: 5 | al primo punto, ecco le parole precise d'Aristotile: "Le 6 | proposito avrebbe, nelle parole immediatamente seguenti, 7 | che il sentimento delle parole d'Aristotile sia l'affermare 8 | per le quali mi par che le parole d'Aristotile non sien capaci 9 | ordine e disposizion delle parole d'Aristotile la particula 10 | muovono, e separata dalla parole cause: il che è gran presunzione 11 | su o in giù"; e quando le parole d'un testo ricevono, trasposte, 12 | proposizione, disponesse le parole in modo ch'elle importassero 13 | che soggiugnesse quelle parole "ma son cause del più veloce 14 | necessità, o se con poche parole potessi spedirmi.~L'instanza, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
15 3 | meglio che con semplici parole, potrò dichiarare . Figuro, 16 3 | intelletto. Solo queste due parole vi replico, che noi siamo 17 3 | partecipe.~SALV. In brevi parole vi spedisco, dimostrando 18 3 | Si vede pure dalle sue parole ch'ei mostra d'averlo sperimentato, 19 3 | Salviati, che io dica due parole. E ditemi, Sig. Simplicio, 20 4 | Perché posso con poche parole dargli sodisfazzione, non 21 7 | con quattro semplicissime parole, non pur false, ma impossibili, 22 App | perpendicolare all'asse. In altre parole, ma è la stessa cosa, come Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
23 1 | quelle scelte ed ornate parole che la pura lingua toscana 24 1 | ode da Virgilio queste parole:~E se' or sotto l'emisfero 25 1 | nono da Virgilio queste parole:~Tu non hai fatto sì all' 26 1 | trentesimoquarto queste parole:~L'imperador del doloroso 27 1 | scritte di colore oscuro le parole:~Per me si va nella città 28 2 | di Dante fossero mancate parole da esprimere il suo concetto.~ 29 2 | se congiugneremo quelle parole Pur a sinistra con le superiori, 30 2 | secondo verso, congiungendo le parole Pur a sinistra con le sequenti, Lettere Parte,Capitolo
31 II | scrivere, e non commettere le parole al vento. Qua ancora si 32 VI | poco meno che stolti. Le parole dunque che mandai trasposte, 33 VIIIa | registrargli preposteramente in parole, pur che in fatto si ritenessero 34 VIIIa | aver con gran lunghezza di parole e con poca resoluzione soverchiamente 35 VIIIc | 14. Or qui vorrei trovar parole di poter senza offesa di 36 XI | nel puro significato delle parole, perché così vi apparirebbono 37 XI | quanto al nudo senso delle parole, hanno aspetto diverso dal 38 XI | per che siano sotto cotali parole stati profferiti.~Stante, 39 XI | apparente significato delle parole, mi par che nelle dispute 40 XI | quanto al significato delle parole, dal vero assoluto; ma, 41 XI | Scrittura ch'avesser nelle parole diverso sembiante, poi che 42 XI | ristretti significati delle parole? E massime pronunziando 43 XI | ora all'avversario, che le parole del testo sacro s'abbino 44 XI | mutare i significati delle parole; io dico che questo luogo 45 XI | bisogna alterar il senso delle parole, e dire che quando la Scrittura 46 XI | doversi alterar il senso delle parole del testo, è necessario 47 XI | il sentimento nudo delle parole cammina rettamente e senza 48 XI | Sole, com'appunto suonan le parole del sacro testo? Ecco, dunque, 49 XI | e senza alterazion delle parole della Scrittura, si può, 50 XIII | più congruenti sensi alle parole del Profeta, anzi stimandomi 51 XIII | adattano puntualmente tutte le parole. E prima, nella parola " 52 XIII | instantanea. Confermansi dalle parole "procedens de thalamo suo", 53 XIII | reconditi sensi delle sue parole. Quanto ho scritto, signor 54 XIV | volta sotto le apparenti parole potrà contenere sentimento 55 XIV | il puro significato delle parole. Dal che ne séguita, che 56 XIV | che e' siano sotto cotali parole profferiti: ed è questa 57 XIV | ristretti significati delle parole? E massime nel pronunziar 58 XIV | al nudo significato delle parole, dal vero assoluto; ma, 59 XIV | Scrittura che avessero nelle parole diverso sembiante; poi che 60 XIV | intender Tertulliano in quelle parole: "Nos definimus, Deum primo 61 XIV | Agostino si leggono le seguenti parole: "Quæri etiam solet, quæ 62 XIV | lontane dal significato delle parole, e, di più, non potendo 63 XIV | interpretarla in sensi diversi dalle parole, dicono essere quelle delle 64 XIV | sant'Agostino le seguenti parole: "Hoc indubitanter tenendum 65 XIV | terreamur."~Dalle quali parole mi par che si cavi questa 66 XIV | al nudo significato delle parole, senza glose e interpretazioni, 67 XIV | fatto dimostrato, ben che le parole nel primo aspetto sonassero 68 XIV | dimostrazioni. Ecco le sue parole: "Sed ait aliquis: Quomodo 69 XIV | recondita ragione, velare sotto parole di significato diverso.~ 70 XIV | volta una proposizione con parole di sentimento diverso dalla 71 XIV | asserirne quello che suonan le parole della Scrittura, l'esperienza 72 XIV | Iob, al cap. 27, sopra le parole "Qui extendit aquilonem 73 XIV | vacuo e niente. Ecco le parole di san Tommaso: "Quod de 74 XIV | al c. 9, v. 6, sopra le parole "Qui commovet Terram de 75 XIV | glosare e interpretare le parole del testo di Iosuè, qualunque 76 XIV | quel che suonan le nude parole, sono andati non solamente 77 XIV | conforme al nudo suono delle parole, che sembrasse vero alla 78 XIV | e quelle che suonano le parole della Scrittura ed il resto 79 XIV | intenzione, aggiugne le seguenti parole: "Si autem contextio Scripturæ, 80 XIV | prescrive, soggiugne le seguenti parole, che per sé sole doverebbono 81 XIV | il medesimo Santo con le parole che seguono: "Quid enim 82 XIV | il puro significato delle parole, e come possa essere che, 83 XIV | avuto intenzione che le sue parole fossero prese nel loro puro 84 XIV | occaso; ma perchè le sue parole erano ascoltate da gente 85 XIV | necessario interpretar le parole con qualche sentimento diverso 86 XIV | par che suonino anco le parole, dicendosi: Ferma, Sole, 87 XIV | riducono ad interpretar le parole in medio cæli veramente 88 XVII | contiene, sotto manco di dieci parole con arguta leggiadria accoppiate, 89 XXIII | giesuita all'amico queste parole formali: "Se il Galileo 90 XXIV | però con pure e semplici parole.~A quello che V. S. Eccel. 91 XXV | distendere, dubiterei che le mie parole, benché purissime e sincere, 92 XXV | non occorre spendervi più parole. E doppo questa ci è un' 93 XXV | consequentemente, sino alle parole: "Præterea vel ipse Clarissimus 94 XXV | registra puntualmente le mie parole, che sono: "Dum Luna, tum 95 XXV | confutarlo poi nelle seguenti parole da me poste, e far ciò forse 96 XXV | accortezza trapassa sotto poche parole questa instanza che egli 97 XXV | di giorno, nelle seguenti parole: "Deinceps, quum Solis vicinia 98 XXV | si legge nelle seguenti parole poste nel libro De novis Il Saggiatore Parte,Capitolo
99 Sagg | saggio intorno ad alcune parole del proemio, cioè da "Unus, 100 Sagg | Galilæus."~Nelle quali ultime parole, cioè "Unus, quod sciam", 101 Sagg | si difendeva. Dalle quali parole mi par di raccorre che, 102 Sagg | statui."~Il senso di queste parole, continuato con quello delle 103 Sagg | credere ch'in queste sue parole possa esser un poco d'error 104 Sagg | alla fac. 42 con queste parole: "Atque hæc de Galilæi sententia, 105 Sagg | divinare potuimus?" Nelle quali parole, oltre al vedersi la già 106 Sagg | volersi astenere da quelle parole che danno indizio più tosto 107 Sagg | Illustrissima l'infrascritte parole: "Dolet igitur, primo, se 108 Sagg | cose sode e pesanti.~Dalle parole che seguono mi par comprendere 109 Sagg | quanto qui è scritto in poche parole sbrigandomi, dico che né 110 Sagg | dirò così, incostanza nelle parole verso il fine delle lette 111 Sagg | Queste sono le sue precise parole, delle quali io non direi 112 Sagg | Illustrissimo, dover consumar tante parole in queste leggerezze; ma 113 Sagg | ischerzo, serra con quelle parole: "Affermo dunque, con tanta 114 Sagg | amplificati senza risparmio di parole. Al che io rispondo che 115 Sagg | ma dall'efficacia delle parole si deve argumentar la stima 116 Sagg | deve aver riguardo alle parole, l'argomento è portato con 117 Sagg | ornamenti e rabeschi di parole, o vero riportate in iscorcio 118 Sagg | così possa essere. Ecco le parole del signor Mario in questo 119 Sagg | nell'ultimo dice queste parole: "Però a noi conviene contentarci 120 Sagg | la construzzion delle sue parole), e tanto più, quanto io 121 Sagg | distinzioni, con istorcimenti di parole o con altre girandole sostenersi 122 Sagg | piede, ma è forza in brevi parole ed al primo assalto restare 123 Sagg | modo stesso e coll'istesse parole concluso che la reflessione 124 Sagg | Sarsi. E certo in poche parole ve n'è più d'una. E prima, 125 Sagg | riferisce egli le presenti parole del signor Mario anco in 126 Sagg | di suo arbitrio muta le parole "qualche altra cagione" 127 Sagg | parola refrazzione.Ecco le parole precise del Kepplero: "Non 128 Sagg | replicata tre volte con diverse parole, per ispaventare i sempliciotti), 129 Sagg | da considerare l'ultime parole, dalle quali vo raccogliendo 130 Sagg | signor Mario ha scritto con parole oscure ed inviluppate, e 131 Sagg | vostra scrittura quelle parole dove voi dite che io ho 132 Sagg | esser stata scritta con parole molto oscure, e tali ch' 133 Sagg | error di stampa, le vostre parole son queste: "Hinc videas, 134 Sagg | veramente suonan le vostre parole, fate due errori troppo 135 Sagg | fatto un gran dispendio di parole in cercar se la solida concavità 136 Sagg | semplicissimo senso delle parole; e forse potrebbe esser 137 Sagg | per trovare il senso delle parole assai offuscate di Stazio, 138 Sagg | dobbiamo credere alle lor parole, e non a gli occhi nostri. 139 Sagg | dell'irraggiamento,che son parole solamente di niun momento, 140 Sagg | suo capillizio: le quali parole se non vi piacciono, già 141 Sagg | negozio, alle vostre ultime parole, dove voi dite che vedendosi 142 Sagg | che apertamente suonan le parole; e dice che intesa bene 143 Sagg | falsa (perché quanto alle parole, meglio si adattano a questo 144 Sagg | l signor Mario, noto le parole della Scrittura precedenti 145 Sagg | mi par che importino le parole del Sacro Testo, che son Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
146 1 | sarà bene non ispender piú parole in questo particolare, perché 147 1 | mentre par che con altre parole voglia replicar le medesime 148 1 | cosa a le vostre ultime parole, dicendovi che la logica, 149 1 | sbriga benissimo in quattro parole, dicendo che tali moderne 150 1 | imparate a mente quelle parole scritte da qualcuno per 151 1 | a che consumar tempo e parole indarno? ~SIMP. Io veramente 152 1 | state ricevute da voi le mie parole con qualche equivocazione. 153 2 | che sopra queste ultime parole che avete detto, dell'essersi 154 2 | queste sono altercazioni di parole; ed io so che in fatti molto 155 2 | vedete voi che nelle medesime parole vi è anco la confutazione 156 2 | non potrei a bastanza con parole esprimer quanto ella mi 157 2 | posso significarvelo con parole ed ancora con fatti. Già 158 2 | insegnarvi, cioè, delle parole, ma non delle verità, che 159 2 | reale si spiega con queste parole: cioè che il proietto acquista 160 2 | tutto l'argomento in brevi parole, diremo: Col ristrigner 161 2 | speso mi parrà il tempo e le parole, se anco nel concetto del 162 2 | ed anco di poter in brevi parole mostrar ch'io ho inteso. 163 2 | SIMP. L'opposizione è nelle parole che seguono immediatamente; 164 2 | altrimenti mio: ecco qui le parole del libretto: Non videt 165 2 | contrassegnato nella margine le parole dove consiste tutto il nervo 166 2 | SIMP. Anzi no: eccovi le parole che immediatamente seguono: 167 2 | noi lo possiamo in brevi parole risolvere, non voglio per 168 2 | errore nel riferirci le parole dell'autore; ma veggo che 169 2 | dissimulato l'intelligenza delle parole, per gravar il Keplero d' 170 3 | vedrete in fatto, pochissime parole bastano a confutar tutta 171 3 | con soverchio circuito di parole (soverchio dico, alla sua 172 3 | liberato dallo spender piú parole in dichiararvi, come tuttavolta 173 3 | all'ospite mio, e con tali parole mel conferí: "Filippo, a 174 3 | diffonder piú lungamente in parole, mentre elle vengano, come 175 3 | ancora, mentre con nude parole mi furon portate dal mio 176 3 | por dubbio sopra le sue parole), di saldi argomenti e di 177 3 | che egli in queste poche parole si confonde e si contraddice, 178 3 | conclusioni sotto brevi parole. Parmi che voi ci abbiate 179 3 | Salviati con bel circuito di parole abbia chiaramente spiegata 180 4 | senza interporre altre parole, venghiamo al fatto, e mostriamo 181 4 | nel referirle, né meno le parole per confutarle; e voi, quando 182 4 | spenderò pur cinquanta parole in grazia del signor Simplicio, 183 4 | ma prorompere ancora in parole ingiuriose, e talora trascorrere Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
184 16 | E perché l'intendere a parole la sua fabrica è alquanto


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL