Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sezzioni 1
sfasciare 1
sfasciata 1
sfera 182
sfere 42
sferetta 5
sferette 1
Frequenza    [«  »]
182 alcuni
182 maniera
182 mezzo
182 sfera
181 faccia
181 gl'
181 stessa
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

sfera

Discorsi su due nuove scienze
    Parte,Capitolo
1 3 | semicircolo AFB una mezza sfera, e dal triangolo CDE un 2 3 | né meno poter essere una sfera infinita, né altro qualsivoglia 3 3 | dimostrazione studiando la Sfera del Sacrobosco con un dottissimo 4 3 | dubitazione, non essere sferagrande, né di materia 5 7,6| sfere, o vogliam dire una sfera che in infinite grandezze Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
6 1 | Archimede ne i libri Della sfera e del cilindro, troveremo 7 1 | semidiametro della minore sfera, e finalmente essa sfera, 8 1 | sfera, e finalmente essa sfera, con la quale alle sfere 9 2 | Inferno fosse una intera sfera, sarebbe una delle mille 10 2 | facilmente si cava; ma di tale sfera l'Inferno del Vellutello 11 2 | hai i piedi in su picciola sfera,~Che l'altra faccia fa della Lettere Parte,Capitolo
12 VII | La mole però della sua sfera è fatta tanto grande, che 13 VIIIa | non ha altramente la sua sfera inferiore al Sole, ma che 14 VIIIa | macchie solari non sono nella sfera di Mercurio, e soggiugner 15 VIIIa | potenti a vagar per la solare sfera: ma se mi sarà conceduto 16 VIIIa | interamente al rapimento della sfera continente, io non averò 17 VIIIa | de gli orbi de' quali la sfera del Sole vien composta.~ 18 VIIIb | intendiamo nella celeste sfera. Però, dunque, quando il 19 VIIIb | risponde allo spazio della sfera celeste che vien compreso 20 VIIIb | nella superficie della quale sfera si producessero e dissolvessero 21 VIIIb | riguardanti i centri di detta sfera e del Sole si mantenessero 22 VIIIb | inferiore della imaginata sfera, si moverebbono verso il 23 VIIIb | falsità l'introduzione di tale sfera tra 'l Sole e noi, che sola, 24 VIIIc | quelle essere in una sola sfera che di un moto comune a 25 VIIIc | dalla distanza della lor sfera dal Sole, ma dalla vera 26 XI | e gli altri pianeti e la sfera stellata ancora, constringendoli 27 XIV | sua figura sia in forma di sfera o di disco o distesa in 28 XIV | molto bene ad literam alla sfera stellata ed a tutto quello 29 XXV | specchio concavo o porzione di sfera tanto grande che il suo 30 XXV | fosse porzione dell'istessa sfera nella quale è posta la Luna, 31 XXV | Luna che termina sopra la sfera elementare, e quindi ancora Il Saggiatore Parte,Capitolo
32 Sagg | medesimo luogo dell'ottava sfera, perché la Terra tutta, 33 Sagg | coll'immensità d'essa ottava sfera. Ma perdonimi Ticone: la 34 Sagg | ella realmente nell'ottava sfera, e non da altro; in quel 35 Sagg | quando per l'obliquità della sfera non si fa la refrazzion 36 Sagg | interrogherei, quali nella sfera ei domanda cerchi massimi. 37 Sagg | cielo e rimuoverla dalla sfera elementare. Cessi pertanto 38 Sagg | superficie che termina la sfera vaporosa, il quale alone, 39 Sagg | non molto alto, onde la sfera vaporosa non è molto maggiore 40 Sagg | tendessero al centro della sfera, ch'è quanto a dire che 41 Sagg | più sublime parte della sfera elementare, cioè nell'istessa 42 Sagg | capo di quella, ma nella sfera vaporosa che circonda la 43 Sagg | e costituito fuori della sfera vaporosa, vicino ed inclinato 44 Sagg | lontano dal centro di essa sfera vaporosa; ma se quello sarà 45 Sagg | primi abbozzamenti della sfera, insegnano la figura di 46 Sagg | se il contenuto fusse una sfera solida e l'ambiente un liquido; 47 Sagg | tempo io concedo che la sfera degli elementi superiori 48 Sagg | accesi, ~ch'eran saliti alla sfera del foco.~~E forse che il 49 Sagg | stesso che quello della sfera vaporosa; della quale apparenza, 50 Sagg | fiammelle poste dentro alla sfera vaporosa; ma questa è tanto 51 Sagg | piegatura delle palpebre su la sfera dell'occhio, esse parti Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
52 1 | corrompono, ed all'intero globo e sfera de gli elementi attribuiscasi 53 1 | tutte le figure sola la sfera non si vede mai in iscorcio, 54 1 | riguardo e distinguere la sfera di attività; e chi dubita 55 1 | celesti abbiano maggiore sfera di attività che questi nostri 56 2 | solamente la mole immensa della sfera stellata in comparazione 57 2 | ragionevole e credibile che la sfera celeste fusse quella che 58 2 | a quel della maggiore sfera di Giove in anni dodici, 59 2 | trapassare ad un'altra sfera incomparabilmente maggiore, 60 2 | perché se altri volesse dalla sfera di Saturno passare alla 61 2 | benissimo osservato, e dalla sfera pigrissima di Saturno si 62 2 | necessariamente ammettere quando la sfera stellata si faccia mobile; 63 2 | solidità di quella vastissima sfera, nella cui profondità sieno 64 2 | appariscano come fatti da una sola sfera? A me pare che per conseguir 65 2 | un anno Marte in dua, la sfera stellata in quelle tante 66 2 | naturale di qualche altra sfera. ~SIMP. Per questo rispetto 67 2 | astronomi ed i filosofi un'altra sfera altissima senza stelle, 68 2 | col lasciare a ciascheduna sfera il suo solo e semplice movimento, 69 2 | pur se, stando ferma la sfera stellata ed il Sole nel 70 2 | lazione, eccettuata la prima sfera (cioè il primo mobile); 71 2 | mobile affermi che è la prima sfera, cioè quello per il quale 72 2 | potesse esser quella prima sfera, che col muoversi d'una 73 2 | viene a esser quella prima sfera che tu stesso concedi muoversi 74 2 | vero che né meno la prima sfera possa aver un sol movimento; 75 2 | che voi stimaste che una sfera materiale non tocchi un 76 2 | coloro che dicono che una sfera, verbigrazia, di bronzo, 77 2 | costantemente asseverasse che la sfera non fusse veramente sfera. ~ 78 2 | sfera non fusse veramente sfera. ~SIMP. Lo stimerei per 79 2 | è colui che dice che la sfera materiale non tocca un piano, 80 2 | l'istesso che dire che la sfera non è sfera. E che ciò sia 81 2 | dire che la sfera non è sfera. E che ciò sia vero, ditemi 82 2 | costituite l'essenza della sfera, cioè che cosa è quella 83 2 | quella che fa differir la sfera da tutti gli altri corpi 84 2 | SIMP. Credo che l'essere sfera consista nell'aver tutte 85 2 | non sarebbe altrimenti una sfera. ~SIMP. Signor no. ~SALV. 86 2 | Archimede ne i libri della sfera e del cilindro mette cotesta 87 2 | conclusione, voi dite che la sfera materiale non tocca il piano 88 2 | contatto parimente d'un'altra sfera eguale alla prima, sarà 89 2 | per la definizion della sferavedi figura 13~sono tutti 90 2 | esser che, posandosi una sfera di metallo sopra un piano, 91 2 | poco, o vero che l'istessa sfera nel contatto si ammacchi? 92 2 | diffficile il trovare una sfera cosí perfetta, che abbia 93 2 | volete mostrarmi che una sfera materiale non tocca un piano 94 2 | punto, voi vi servite d'una sfera che non è sfera e d'un piano 95 2 | servite d'una sfera che non è sfera e d'un piano che non è piano, 96 2 | si desse in materia una sfera e un piano che fussero e 97 2 | concreto voi applicate una sfera materiale a un piano materiale, 98 2 | materiale, voi applicate una sfera non perfetta a un piano 99 2 | che anco in astratto una sfera immateriale, che non sia 100 2 | immateriale, che non sia sfera perfetta, può toccare un 101 2 | Però quando voi aveste una sfera ed un piano perfetti, benché 102 2 | di marmo in figura d'una sfera perfetta, che d'una perfetta 103 2 | facile la formazion della sfera, che se in una piastra piana 104 2 | solido non sia minore della sfera che passasse per quel cerchio; 105 2 | agevolezza nel formar la sfera deriva dalla sua assoluta 106 2 | concavo della Luna nella sfera elementare; e ciò dimostra 107 2 | crede che si muova anco la sfera stellata; e se egli mi assicurerà 108 2 | terrestre ha una limitata sfera, fuor della quale cesserebbe 109 2 | 11)~SALV. Perché in una sfera o in un cerchio che si volga 110 2 | 12) ~SALV. Per immitar la sfera stellata, nella quale le 111 2 | alla circonferenza della sfera, che son quelle per le quali 112 2 | verso il centro della grande sfera vacua (che par ben ragionevole 113 2 | nuove stelle sin dentro alla sfera elementare, sarà ben degno 114 2 | veduti i primi elementi della sfera, son sicuro che non arei 115 2 | Terra, immobile il Sole e la sfera stellata. ~SIMP. Ma l'autore 116 2 | l'accrescer in immenso la sfera stellata, come ricerca la 117 2 | prolungatolo sino alla sfera stellata, agguaglierà la 118 2 | considerazione della macina alla sfera stellata, intendiamo un 119 2 | medesimo moto, che nella sfera stellata è velocissimo, 120 2 | il passar da questa a una sfera grandemente maggiore, e 121 2 | perturbare, mentre quella della sfera stellata, tanto e tanto 122 2 | renitente a concederla alla sfera stellata, la quale con velocità 123 3 | del mondo, quello della sfera stellata, quel del cielo. ~ 124 3 | ciò sicuri che dentro alla sfera stellata sono molti orbi, 125 3 | questa si potrebbe chiamar la sfera dell'universo, continente 126 3 | eccettuatone il Sole, la Terra e la sfera stellata, ed a Mercurio 127 3 | tra il Sole, la Terra e la sfera stellata, tre cose: cioè 128 3 | che apparisce esser della sfera stellata, con participarlo 129 3 | egli tal parte di tutta la sfera celeste, quale è la bocca 130 3 | medesima quantità di tutta la sfera celeste?~SIMP. Ora comincio 131 3 | parte appunto della celeste sfera, quale è la bocca del pozzo 132 3 | essa e la Terra e tutta la sfera elementare si muova in un 133 3 | Luna, insieme con tutta la sfera elementare, andasse in un 134 3 | Marte, costituito sopra la sfera del Sole, calasse tanto 135 3 | sia questo b g m, e nella sfera stellata intendiamo il zodiaco 136 3 | fu altro che una semplice sfera, servendosi di alcuni de' 137 3 | ordinati. Ora, in difetto della sfera, supplirò con farne disegni 138 3 | rispetto all'immensità della sfera stellata, secondo che l' 139 3 | maggiori assai di tutta la sfera di Saturno; moli veramente 140 3 | relazione alla distanza della sfera stellata, e per ciò la diversità 141 3 | esso orbe magno, rende la sfera stellata tanto grande e 142 3 | che l'angolo che nella sfera stellata insiste sopra il 143 3 | avesse a cagionar nella sfera stellata mutazione e diversità 144 3 | convenientissima cosa il por la sfera stellata assaissimo maggiore 145 3 | Tolomeo una conversion della sfera stellata si finisca in 36. 146 3 | troverà, la distanza della sfera stellata dovere esser 10. 147 3 | argumentar la lontananza della sfera stellata da Giove e da Marte, 148 3 | rispondere che 'l moto della sfera stellata si è doppo Tolomeo 149 3 | moto de i 36.000 anni nella sfera stellata, perché tanta tardità 150 3 | adattarsi se non ad una sfera di grandezza intollerabile. ~ 151 3 | costituita che hanno altissima la sfera stellata, come tardissima 152 3 | supremo di Saturno e la sfera stellata uno spazio vastissimo 153 3 | gli orbi de i pianeti e la sfera stellata, privo di stelle 154 3 | domando in relazione a chi la sfera stellata del Copernico si 155 3 | proporzione che non fa la sfera stellata quella della Luna, 156 3 | Luna, figurandoci noi detta sfera tanto grande quanto basta 157 3 | piú, quanto è grande la sfera di Giove, quanto quella 158 3 | circonfuso. Ora, quando tutta la sfera stellata fusse un corpo 159 3 | grande, dalla quale tale sfera lucida apparisse cosí piccola 160 3 | alcuna. Ma, uomo mio, nella sfera stellata, già stabilita 161 3 | in qualche modo se nella sfera stellata si scorga veruna 162 3 | sarebbe necessario far la sfera tanto immensa, che una stella 163 3 | annuo della Terra, quando la sfera stellata non fusse in tanta 164 3 | queste cose, e non nella sfera stellata, che, per essere 165 3 | altri ed altri punti della sfera celeste immobile; ma non 166 3 | battesse a quel punto della sfera stellata che risponde alla 167 3 | debba farsi sensibile nella sfera stellata, non rispetto a 168 3 | adesso. Il Copernico pone la sfera stellata immobile, ed il 169 3 | indeterminatamente per D e C verso la sfera stellata: ~§ vedi figura 170 3 | immobili, e perché sopra la sfera stellata non ve n'è altra 171 3 | esempio, un cerchio che nella sfera stellata risponda al coluro 172 3 | intendasi prolungato sino alla sfera stellata ne i punti D, C; 173 3 | eclittica G F sino alla medesima sfera, nella quale s'intenda descritto 174 3 | immensa lontananza della sfera stellata renda inosservabili 175 3 | o vogliamo dire verso la sfera altissima delle stelle fisse, 176 3 | istessa direzione verso la sfera altissima, co 'l mantenersi 177 3 | mobili) attribuire ad una sfera vastissima sopra tutte le 178 3 | che da quella superiore sfera sieno, contro alla propria 179 3 | posto da certi scrittori di sfera, e credo, se ben mi ricordo, 180 3 | figura sferica, ma di quella sfera che per centro ha il centro 181 4 | l'asse o diametro della sfera e la parte di esso che resta 182 Note | Perché il centro di una sfera in caduta libera all'equatore


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL