Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mezzanamente 1 mezzano 3 mezzi 36 mezzo 182 mezzogiorno 7 mf 2 mfb 2 | Frequenza [« »] 183 sé 182 alcuni 182 maniera 182 mezzo 182 sfera 181 faccia 181 gl' | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze mezzo |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | lo scrivere come singolar mezzo per far conoscere il vero 2 | non men si fermerebbe a mezzo l'acqua che circa la superficie; 3 | crassizie o sottilità del mezzo, non curando la comparazion 4 | superiore asciutta, né vi è mezzo d'operare che, quando sono 5 | vero che gli elementi di mezzo sieno partecipi dell'una 6 | d'altri corpi, è luogo e mezzo inettissimo a simile esperienza: 7 | profondità di sei braccia e un mezzo dito. Né credo altresì che 8 | mobile con la resistenza del mezzo alla divisione, perché se 9 | eccederà la resistenza del mezzo, il mobile discenderà, se 10 | nell'aria, ma la gravità del mezzo, si dee chiamare in paragone 11 | qual se sarà maggior nel mezzo, il mobile non vi discenderà, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
12 1 | Dio e dalla natura (per mezzo però di molte fatiche e 13 3 | peso non si rompesse nel mezzo, supporgli anco in questa 14 3 | sopra il nuovo appoggio di mezzo.~SIMP. Accidente in vero 15 3 | aggiungervi il nuovo sostegno di mezzo.~SALV. Da quello sicuramente 16 3 | avvallato, e, restando quel di mezzo durissimo e forte, fu causa 17 3 | voglio che sia bucato nel mezzo, sì che vi passi un filo 18 3 | Per tanto intendasi il mezzo cerchio AFB, il cui centro 19 3 | opporre, ché mi parrebbe un mezzo sacrilegio lacerar sì bella 20 3 | libertà sia lecito produrre in mezzo i nostri umani capricci, 21 3 | quell'indivisibile che nel mezzo era collocato. In questa 22 3 | braccio l'una, e ottanta di mezzo braccio, etc., così contiene 23 3 | quadrati 9 e 4 vi è il 6 in mezzo. Proprietà de i cubi è l' 24 3 | preso più vicino al punto di mezzo, che sia O, e minore sarà 25 3 | punto C, dopo segnato il mezzo cerchio superiore CHE, continuava 26 3 | triangolo AEB diviso in mezzo dalla CE; per lo che qual 27 3 | d'argento, lunga circa mezzo braccio e grossa per tre 28 3 | mentre non era più lungo di mezzo braccio e grosso tre o quattro 29 3 | gravità, mossi nel medesimo mezzo; l'altra è dell'istesso 30 3 | si muovano nell'istesso mezzo con diseguali velocità, 31 3 | sottilissima, di qualsivoglia mezzo pieno, ogni mobile che nel 32 3 | pieno, ogni mobile che nel mezzo pieno si movesse per qualche 33 3 | istesso mobile nell'istesso mezzo abbia una statuita e da 34 3 | diversa gravità nel medesimo mezzo si muovono (per quanto depende 35 3 | alterazione ricevono dal mezzo, che altera il semplice 36 3 | gravi che descendono nell'un mezzo e nell'altro, e non di quelli 37 3 | diversa gravità nel medesimo mezzo si muovano con diverse velocità, 38 3 | si muovano nel medesimo mezzo con velocità proporzionate 39 3 | né meno che nel medesimo mezzo mobili di diversa gravità 40 3 | simile all'acqua, che nel mezzo di quella si fermasse; né 41 3 | restava, ma ritornava nel mezzo.~SALV. Non è cotesta esperienza 42 3 | circondate che fussero da un mezzo nel quale avessero minor 43 3 | ambiente non hanno: ma un mezzo tale sarebbe ogni fluido 44 3 | lentamente ascendere per mezzo l'acqua, e l'acqua con pari 45 3 | resistenti; ma che più? nel mezzo dell'argento vivo l'oro 46 3 | totalmente la resistenza del mezzo, tutte le materie descenderebbero 47 3 | differentissimi di peso in un mezzo dove la resistenza sua fusse 48 3 | estremamente diseguali di peso, nel mezzo più d'ogni altro tenue, 49 3 | sarà dentro peserà, nel mezzo dell'aria stessa, niente 50 3 | particolare dalla resistenza del mezzo, sì che, tolta questa, tutti 51 3 | non si mutano, né anco il mezzo, che sempre si suppone mantenersi 52 3 | che è l'impedimento del mezzo pieno, mentre dal mobile 53 3 | qual moto trasversale il mezzo, benché fluido cedente e 54 3 | resistenza maggiore nel mezzo, e però ritardamento e diminuzione 55 3 | segno, e la resistenza del mezzo a tal grandezza, che, bilanciandosi 56 3 | mantenersi sempre. È dunque, nel mezzo, accrescimento di resistenza, 57 3 | questo principio, che nel mezzo dove, o per esser vacuo 58 3 | mente quanto la gravità del mezzo detrae alla gravità del 59 3 | rispingendo le parti del mezzo alle bande, operazione che 60 3 | operazione che non accade nel mezzo vacuo, e che però differenza 61 3 | e perché è manifesto, il mezzo detrarre alla gravità del 62 3 | velocità de i mobili, che nel mezzo non resistente sarebbero ( 63 3 | elemento dell'aria, ma in un mezzo dove l'aria stessa potesse 64 3 | conveniva eleggere un luogo e un mezzo, dove l'aria, non men che 65 3 | più volte si è detto, il mezzo detrae dal peso d'ogni materia 66 3 | altrettanta parte dell'istesso mezzo, quant'è la mole immersa, 67 3 | non nell'aria o in altro mezzo pieno. Che alla mole, Sig. 68 3 | Sig. Simplicio, che nel mezzo fluido s'immerge, venga 69 3 | immerge, venga dall'istesso mezzo detratto della gravità, 70 3 | l'altezza sarà grande, il mezzo, che dall'impeto del cadente 71 3 | lavora la resistenza del mezzo in alterar l'effetto che 72 3 | Scorgesi anco l'operazione del mezzo, il quale, arrecando qualche 73 3 | slargato dal medesimo punto di mezzo due soli gradi, scorresse 74 3 | battuta di polso, in un mezzo, quello spazio che altri 75 3 | intorbida l'acqua, nel qual mezzo in molte ore non scende 76 3 | SALV. Quel che operi il mezzo nel ritardar più i mobili, 77 3 | peso: ma come il medesimo mezzo possa con sì gran differenza 78 3 | dilatata, o 'l moto del mezzo che sia fatto contro al 79 3 | urtando nell'aria o altro mezzo ambiente: di che segno evidente 80 3 | che la confricazione del mezzo con la superficie del mobile 81 3 | di un di questi un dito e mezzo quadro, che è la sedicesima 82 3 | superficie del mobile col mezzo ne i mobili piccoli che 83 3 | quanto bisognerà che 'l mezzo sia fluido e privo onninamente 84 3 | stimare che l'impedimento del mezzo possa esser bastante a por 85 3 | grave, che la renitenza del mezzo, ancor che tenuissimo, non 86 3 | mercé dell'impedimento del mezzo; e così una palla d'artiglieria 87 3 | e che l'impedimento del mezzo finalmente lo riduca all' 88 3 | sessanta, di dieci, di due, di mezzo e di quattro minuti, intendendo 89 3 | mantenuti e continuati dal mezzo, cioè dall'aria, perché 90 3 | un'altra un grado solo o mezzo, tanto tempo spendesse in 91 3 | rimosso dal perpendicolo mezzo dito, aggiugnendogli il 92 3 | ampiamente l'increspamento del mezzo intorno al corpo risonante, 93 3 | mettere un ponticello in mezzo, si sente l'ottava, e se 94 3 | infinita pulitezza tagliano in mezzo ciascuna di quelle prime.~ 95 3 | velocità dalla resistenza del mezzo all'esser aperto in un mobile 96 3 | ottava, e dividasi la AB in mezzo in E: è manifesto, che cominciando 97 3 | distesa solamente sino al mezzo E, il quale, non sendo termine 98 3 | l'ottava con la quinta in mezzo. E se con simile disposizione 99 4 | tutto dal filo C, posto nel mezzo della bilancia HI, il prisma 100 4 | un sol filo GL, posto nel mezzo; e parimente l'altra parte 101 4 | muterà stato sospesa dal mezzo e sostenuta dal filo FM: 102 4 | gravità, che risponde al mezzo della leva BC: ma un peso 103 4 | che arebbe pendendo dal mezzo: e però la metà del peso 104 4 | ginocchio si puntasse non nel mezzo, ma più vicino all'un de 105 9,7 | fatta con l'elevazione di mezzo angolo retto; invece tutte 106 9,14 | Le otterremo tutte per mezzo di un facile procedimento, 107 9,14 | soggiungo e dico, che se dal mezzo di quella, che sia il punto 108 App | sospensione, o nel punto di mezzo tra due sospensioni; ora, 109 App | il centro di gravità nel mezzo del proprio asse): perciò, 110 App | si trova nella parte di mezzo e la divide in modo che 111 App | inoltre una sezione per mezzo di un altro piano passante 112 App | piramide, il cui asse è ad, per mezzo di un piano secante equidistante Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
113 1 | della terra, che nel suo mezzo racchiude Ierusalem, come 114 1 | imperador del doloroso regno~Da mezzo 'l petto uscia fuor della 115 1 | parla nel luogo citato) da mezzo 'l petto in su, e sapendo 116 1 | ancora che è dall'ombelico al mezzo del petto, e per consequenza 117 1 | questa, aremo la distanza dal mezzo del petto all'ombelico, 118 1 | intervallo che è dall'ombelico al mezzo del petto braccia 500, però 119 1 | vostre restino impressi.~Nel mezzo del cammin di nostra vita~ 120 1 | lungo detto rivo verso il mezzo, pervenne alla sponda del 121 1 | de i giganti, posto nel mezzo, è uno spazio di 1/4 di 122 1 | giganti, miglia 81 1/2.~Nel mezzo di esse diacce è posto Lucifero; 123 2 | sinistra fosse verso il mezzo, il cui contrario ha creduto 124 2 | circondi l'altro, e nel mezzo del minore sia un pozzetto, 125 2 | ciò è braccia 750, nel mezzo della cui profondità viene 126 2 | Malebolge pende verso il mezzo, come da quei versi di Dante 127 2 | distende con una larghezza di mezzo miglio, tal che il suo maggior 128 2 | teneva la sinistra verso il mezzo e vano de i cerchi, ed essendosi 129 2 | sinistra, facendo la posa a mezzo l'ultimo verso, faranno 130 2 | la posa nel fine, che nel mezzo del verso? Ma lasciando 131 2 | il muro e gimmo in ver lo mezzo.~I quali luoghi essendo Lettere Parte,Capitolo
132 III | questa guisa oOo; quella di mezzo è assai più grande delle 133 V | massima digressione faranno mezzo cerchio, il quale manterranno 134 V | Passerà poi Venere dal mezzo cerchio al tutto tondo prestissimo, 135 VII | alla occultazione, ed a mezzo quest'altro mese la vederemo 136 VII | mesi incirca si ridurrà a mezzo cerchio, e tale, senza conoscervi 137 VII | mostrerebbe se non minore di mezzo cerchio; né meno sopra ( 138 VIIIa | abbia fatto capitale del mezzo esquisitissimo, sensato 139 VIIIa | digressione, in figura di mezzo cerchio; dalla qual figura 140 VIIIa | Mercurio, e soggiugner che tal mezzo non sarebbe per avventura 141 VIIIa | che anco nella parti di mezzo si scorgono grandissime 142 VIIIa | allontanamento delle macchie verso il mezzo del disco, le quali presso 143 VIIIa | distendono, quelle che nel mezzo dell'emisfero veduto apparirebbono 144 VIIIa | velocemente trapassano le parti di mezzo, e quanto più sono vicine 145 VIIIb | massimo sarà il cerchio di mezzo, egualmente distante da 146 VIIIc | falcate, altre in forma di mezzo cerchio, altre di più che 147 VIIIc | cerchio, altre di più che mezzo, e forse altre interamente 148 VIIIc | disco solare in giorni l4 e mezzo in circa, e ad esso tanto 149 VIIIc | novilunio veder la parte di mezzo più oscura del resto, essendo 150 XI | altra scienza né per altro mezzo farcisi credibili, che per 151 XI | questi, darei con altro mezzo le notizie che per quelli 152 XIV | altra scienza né per altro mezzo farcisi credibili, che per Le Mecaniche Parte,Capitolo
153 Utilità | piccola forza muovere, col mezzo della machina, quei pesi, 154 Utilità | ricorrere alla machina: col mezzo della quale si trasferirà 155 Diff | terra, quando in qualche mezzo libero potesse descendervi.~ 156 Diff | egualmente gravi essere nel mezzo di quella linea retta, la 157 Diff | legami HI, BD ed aggiunto in mezzo il solo appendicolo NL, 158 Avvert | pesi, preso il punto C nel mezzo di essa linea, si farà sopra 159 Asse | per un dato spazio, col mezzo di questa machina, ha bisogno 160 Taglie | pendente da qualche punto di mezzo, come si vede nel punto 161 Taglie | si serva l'arte di questo mezzo, come, per essempio, si 162 Taglie | farsi una lieva, dal cui mezzo, ciò è sotto il punto E, 163 Taglie | sin qui esplicato come col mezzo delle taglie si possa duplicare 164 Taglie | pendente dalli punti di mezzo F, C, averemo due vetti 165 Taglie | il cui sostegno A; e dal mezzo di essa, ciò è dal punto 166 Taglie | è posto il sostegno, dal mezzo G è posto il grave H, e 167 Taglie | D, B applicate l'una al mezzo del vette AB, e l'altra 168 Percossa | poca fatica si torranno di mezzo; e noi le rimetteremo volontariamente Il Saggiatore Parte,Capitolo
169 Sagg | arrivare in cielo a un grado e mezzo; e qui finisce, senza applicare Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
170 2 | maggiore, in conseguenza, di mezzo angolo retto. Ma, o sia 171 3 | settentrione, a uno che da mezzo giorno camminasse verso 172 4 | altezza, nelle parti di mezzo, come accade notabilissimamente 173 4 | fatto dal punto G per il mezzo cerchio G E F, e l'ablativo Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
174 16 | delle piazze di sotto, un mezzo cerchio di qua ed uno di 175 17 | muraglia, con qualunche mezzo il nimico ciò far volesse.~ 176 18 | cortina sottoposta e messa in mezzo alla doppia difesa e vicina 177 25 | aria. Sopra i fiumi o in mezzo ad essi s'è sicuro dalle 178 27 | fiume che gli divide per il mezzo, si fortificheranno nell' 179 27 | come si vede, mettono in mezzo l'entrata del porto. Volendo 180 29 | dividerà la linea FE per il mezzo nel punto S, e l'HO nel 181 30 | doccie si condurranno, col mezzo di altre doccie che traversino 182 30 | lungo questa corda, ad ogni mezzo braccio, si ficcheranno