Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mostruosamente 1
mostruosità 1
mota 2
moti 180
motibus 4
motiva 1
motivi 9
Frequenza    [«  »]
181 faccia
181 gl'
181 stessa
180 moti
179 egualmente
178 dubbio
178 particolare
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

moti

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | rispondono alle velocità de' lor moti, cioè che quanto l'uno è Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | condensazione e la rarefazzione son moti opposti, dove si vegga una 3 3 | per potermi prevaler di moti quanto si possa tardi, ne 4 3 | che vogliono che simili moti vengano mantenuti e continuati 5 6,5 | stessa velocità, i tempi dei moti staranno tra di loro come 6 6,7 | velocità diseguali, i tempi dei moti rispondono contrariamente [ 7 7 | non sodisfà se non a quei moti naturali a i quali sia preceduto 8 7 | servire principalmente ne i moti fatti sopra superficie rette, 9 7,2 | è dimostrato riguardo ai moti verticali, si intenda verificarsi 10 7,2 | verificarsi similmente anche nei moti sopra piani comunque inclinati: 11 7,3 | eguale altezza, i tempi dei moti staranno tra di loro come 12 7,4 | Proposizione 4~I tempi dei moti su piani di eguale lunghezza, 13 7,6 | ricava anche che i tempi dei moti sopra piani inclinati sono 14 7,6 | Dalle due specie dunque di moti, delle quali la natura si 15 7,6 | eccentrici: quelli nascono da moti tutti eguali ed equabili; 16 7,6 | ed equabili; questi, da moti tutti sempre inequabili 17 7,6 | prodursi, con li due diversi moti naturali, i cerchi e le 18 7,7 | medesimi piani, su di questi i moti a partire dalla quiete si 19 7,9 | piani e dalla orizzontale, i moti lungo i tratti intersecati 20 7,10| Proposizione 10~I tempi dei moti sopra piani di diversa inclinazione 21 7,10| piani medesimi, sia che i moti si svolgano a partire dalla 22 7,16| risultino eguali i tempi dei moti lungo di essi a partire 23 9,1 | duplicata de i tempi, e che tali moti e loro velocità, nel mescolarsi, 24 9,1 | impedimento che arreca l'aria a i moti considerati da noi, questo 25 9,1 | dell'aria non opera più ne i moti velocissimi che ne i tardissimi; 26 9,1 | resistenza. Adunque tutti i moti, siano tardi o veloci, son 27 9,1 | considerazione, rispetto a i moti di gran velocità, de i quali 28 9,2 | ai due momenti dei primi moti.~Un mobile, infatti, si 29 9,2 | percorsi nel medesimo tempo con moti equabili, i momenti di tali 30 9,2 | equabili, i momenti di tali moti staranno tra di loro come 31 9,2 | parla di 2 mobili, mossi di moti naturalmente accelerati, 32 9,2 | si parla al presente, i moti per le ab, bc, ac s'intendono 33 9,3 | il momento di ambedue i moti; poiché nel moto equabile 34 9,3 | innumerevoli gradi di velocità di moti equabili. Per poter distinguere 35 9,3 | le diverse velocità de i moti equabili delle conversioni 36 9,3 | equabili delle conversioni de i moti celesti. Il quale, avendo 37 9,3 | la velocità acquistata in moti equabili, si trovassero 38 9,4 | nella mistione de i due moti equabili, orizontale e perpendicolare, 39 9,4 | dell'impeto derivante da 2 moti composti; uno de i quali 40 9,4 | della composizione de i 2 moti, la qual considerazione 41 9,4 | nella composizione de i moti equabili, le velocità ed 42 9,4 | di questi 2 è (come nei moti uniformi) eguale in potenza 43 9,14| nella mistione de i due moti, orizontale equabile e perpendicolare Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
44 1 | intervalli de i cieli, i moti veloci ed i tardi e le loro Lettere Parte,Capitolo
45 II | gli altri: hanno i loro moti velocissimi intorno a Giove, 46 VIIIa | lei, né tanpoco gli altri moti circolari separati totalmente 47 VIIIa | sicurissimo che ci sono moti circolari che descrivono 48 VIIIc | desegualità de' lor proprii moti. [...]~E perché, come ho 49 VIIIc | della Terra: hanno i lor moti regolatissimi ed i lor periodi 50 VIIIc | mobili ogn'una per sé, di moti proprii, regolari e tra 51 VIIIc | spogliandoci de' sensi e di altri moti, li quali senza le corporali 52 XII | gli anni e de' mesi de' moti del Sole e della Luna non 53 XII | non solo regolò tutti i moti de' corpi celesti, ma si 54 XIV | naturali, attenenti a i moti celesti, trattate con astronomiche 55 XIV | huius munda elementis, de moti et conversione vel etiam 56 XVII | qua che furon suscitati moti sopra 'l libro di Niccolò 57 XXIII | ogni materia, dico anco di moti di terra, etc.": si che 58 XXV | Serenissima i miei primi moti, dai quali io fui indotto Le Mecaniche Parte,Capitolo
59 Diff | servono per lo più intorno ai moti delle cose gravi; però determineremo 60 Vita | non fanno resistenza a i moti transversali, se non in 61 Vita | quali linee si facciano i moti, e massime ne i gravi inanimati: Il Saggiatore Parte,Capitolo
62 Sagg | nelle contemplazioni de' moti celesti si debba aderire 63 Sagg | venuti in mente i diversi moti ch'attribuir si possono 64 Sagg | ch'abbia introdotti questi moti stranieri ch'ora nomina 65 Sagg | definisce nascer da due moti uniformi, l'un retto e l' 66 Sagg | realmente hanno tra di loro i moti, le distanze e le grandezze 67 Sagg | archi GF, FI, IL, che sono i moti apparenti, decrescono grandemente 68 Sagg | formatasi perfetta idea de' moti attribuiti alla Terra, né 69 Sagg | bene le figure i numeri e i moti, ma non già gli odoriSistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
70 1 | originario, dalla diversità de i moti locali: e camina con tal 71 1 | vi saranno ancora mille moti in su e in giú. In oltre 72 1 | oltre ei pone, come è detto, moti semplici e moto misto, chiamando 73 1 | ed altri composti; ed i moti semplici gli attribuisce 74 1 | che ci saranno centomila moti misti, voi non mi saprete 75 1 | semplice, avvengaché in tutti i moti retti naturali la velocità 76 1 | saper mai conoscer né i moti né i corpi. Oltre che già 77 1 | manifesta, che quanto a i moti retti in su e in giú, questi 78 1 | propria definizione de' moti eguali. ~SAGR. Aggiunghiamoci 79 1 | Ditemi un poco: questi moti non si vann'eglino continuamente 80 1 | universalmente se non de i moti che cominciano dal primo 81 1 | nostro Accademico intorno a i moti locali: dove troverete dimostrato, 82 1 | termine C per principio de' moti de' quali facciamo comparazione); 83 1 | cerchi e le velocità de i moti s'accostano tanto prossimamente 84 1 | deduce dalla diversità de i moti naturali di quelli e di 85 1 | dimostrato, mentre che i moti semplici non sono altri 86 1 | che questa differenza di moti non abbia che far con la 87 1 | hanno la contrarietà de i moti sursum et deorsum e della 88 1 | elementi, è la contrarietà de' moti loro in su e in giú; adunque 89 1 | quali possan esser cause di moti contrari sursum et deorsum, 90 2 | il signor Sagredo dirà i moti dell'animo suo ed in qual 91 2 | necessità farlo contrario a i moti particolari di tutti gli 92 2 | leva la contrarietà de' moti, ed il solo movimento da 93 2 | Quanto alla contrarietà de i moti, importerebbe poco perché 94 2 | Aristotile dimostra che i moti circolari non son contrarii 95 2 | SAGR. Come dunque ne i moti circolari non è contrarietà? 96 2 | Simplicio, quali sono i moti circolari che non son tra 97 2 | altro, è impossibil che i moti loro fatti in diverse parti 98 2 | disparità immensa tra i moti di esse stelle, delle quali 99 2 | conseguenza le velocità de i moti di queste stelle saranno 100 2 | diversissimi da i cerchi e moti di quell'altre, ma le medesime 101 2 | con gran disparità di moti portate in volta: o se pure 102 2 | vagando, qual legge regolerà i moti loro ed a che fine, per 103 2 | migliaia; e questi sono i moti loro proprii e naturali. ~ 104 2 | ancora si movesse di due moti; e quando ciò fosse, bisognerebbe 105 2 | dovrebbe muoversi di due moti, dal che ne seguirebbe mutazione 106 2 | che 'l sasso avesse due moti naturali, cioè 'l retto 107 2 | accelerazione o di altri moti, poiché il mobile tanto 108 2 | quello che era in nave; ma i moti piccolini, innanzi e 'n 109 2 | esplicazione, ella avrebbe due moti, li quali concordemente 110 2 | la linea inclinata B D, moti amendue verso levante, e 111 2 | Avendo dunque la palla due moti, uno in su e l'altro in 112 2 | piacimento di centomila moti, e di trattenersi, separati 113 2 | cascano in considerazione due moti: uno della proiezione, che 114 2 | bellissime passioni attenenti a i moti naturali e a i proietti 115 2 | tratteremo la materia de i moti separatamente, ve la comunicherò: 116 2 | informante, ed a infiniti altri moti diamo loro per cagione la 117 2 | concedermi che i principii de i moti de i gravi in giú ed in 118 2 | non possono esser comuni i moti che tra loro sien contrarii 119 2 | gravi ed a i leggieri? I moti poi che non posson esser 120 2 | pensar ad altro che a due moti solamente in su e in giú; 121 2 | queste cose accaggiono in moti non naturali, ed in materie 122 2 | lei tre principii di tre moti, altrimenti un principio 123 2 | medesimo produrrebbe piú moti: ma contenendo in sé tre 124 2 | contenendo in sé tre principii di moti naturali, oltre alla parte 125 2 | semplice, non si moverà di tre moti. Anzi, pur non si moverà 126 2 | per poter esercitar molti moti. Da queste cose si cava 127 2 | sua natura muoversi di piú moti. Or vedete quanto argutamente 128 2 | animale muoversi di cento moti non circolari e diversissimi 129 2 | Sta bene: ma cotesti son moti secondarii, dependenti da 130 2 | cosce a i fianchi, che son moti circolari delle parti, ne 131 2 | alla participazione di tre moti circolari diversi. Voi non 132 2 | mobile possa muoversi di moti differenti, e che però, 133 2 | flessure non può aver i tre moti attribuitigli; perché, quando 134 2 | non poter muoversi di tre moti. Ora, stante questo, io 135 2 | flessure, acciocché i tre moti comodamente potessero esercitarsi; 136 2 | nel globo terrestre piú moti, in quella guisa appunto, 137 2 | varii strumenti, produce moti multiplici e diversi nell' 138 2 | distragga insieme in diversi moti e quasi contrarii? Io non 139 2 | in giú, come grave, e due moti circolari, uno orizontale 140 2 | insegna, l'operazioni e i moti di nature diverse esser 141 2 | elle non avessero i lor moti ed operazioni che ci scorgessero 142 2 | ragione, il Copernico assegna moti ed operazioni medesime?~ 143 2 | niente si deroga a quei moti e a quelle operazioni per 144 2 | gli elementi tutti quei moti, operazioni ed altri accidenti 145 2 | gravità, la leggierezza, i moti in su, in giú, piú tardi, 146 2 | del medesimo genere hanno moti che convengono in genere, 147 2 | piú, farla muovere di tre moti discorrenti e distraenti 148 2 | opera contrarii effetti da i moti violenti; e che si dissolvon 149 2 | esercita punto? ~SIMP. Sono i moti contrarii, de i quali il 150 3 | che per esser questi due moti contrarii, dovesse tra di 151 3 | annuo, mescolandosi con i moti particolari di tutti i pianeti, 152 3 | il Sole: e pure in questi moti convenite voi ancora co ' 153 3 | composizioni di cerchi, che i moti secondo quelle calcolati 154 3 | e le particolarità de i moti de i pianeti, le quali tutte 155 3 | pianeta, con alcune regole di moti incongruenti, li quali tutti 156 3 | apparenti inegualità ne' moti di tutte le 5 stelle nominate: 157 3 | regressi cagionati non da i moti di quelli, che realmente 158 3 | via tutte e riducendole a moti equabili e regolari; e di 159 3 | tempo dell'apparir diritti i moti di esse macchie. Da questo 160 3 | le cagioni riseggano in moti che siano nel corpo solare: 161 3 | Ora, quando questi quattro moti, tanto tra di loro incongruenti ( 162 3 | presa dalla multiplicità de' moti, impossibile ad attribuirsi 163 3 | elementari quali sono i moti loro naturali? ~SIMP. Sono 164 3 | dal componimento de i due moti semplici naturali de i corpi 165 3 | risultante dal componimento de' moti de' corpi semplici componenti, 166 3 | signor Simplicio, con due moti retti semplici voi non comporrete 167 3 | dovere esser composto; i moti che si posson comporre sono 168 4 | seguire senza intoppo da i moti già assegnati alla Terra. ~ 169 4 | Due aviamo detto essere i moti attribuiti al globo terrestre: 170 4 | muoversi in diversi tempi di moti contrarii: il che è manifesto 171 4 | dunque tal contrarietà di moti nelle parti della superficie 172 4 | quello che nasce da due moti fatti verso la medesima 173 4 | che, mescolandosi tali due moti insieme, ne risultino per 174 4 | in dietro: li quali due moti differenti differentemente 175 4 | del componimento de i due moti diurno ed annuo, ritardata 176 4 | darebbe, si debiliteranno i moti dell'acque, e ridurrassi 177 4 | dall'accoppiamento de i due moti annuo e diurno proprii dell' 178 4 | meraviglia, qual è che i moti de i cadenti fatti per gli 179 4 | acuto, e che aveva in mano i moti attribuiti alla Terra, abbia 180 4 | nostro Accademico intorno a i moti locali, naturale e violento.


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL