Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
egualissimi 2
egualissimo 1
egualità 18
egualmente 179
eh 13
ei 327
eic 1
Frequenza    [«  »]
181 gl'
181 stessa
180 moti
179 egualmente
178 dubbio
178 particolare
177 saranno
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

egualmente

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | propositi.~Io, dunque, chiamo egualmente gravi in ispecie quelle 2 | quali eguali moli pesano egualmente: come se, per esemplo, due 3 | la cera essere in ispecie egualmente gravi.~Ma egualmente gravi 4 | ispecie egualmente gravi.~Ma egualmente gravi di gravità assoluta 5 | due solidi li quali pesino egualmente, benché di mole fussero 6 | non premono e fanno forza egualmente, ma quello che è nella maggior 7 | tutta la mole ABCD, essendo egualmente alte. È manifesto, dunque, 8 | o di materia in ispecie egualmente grave come l'acqua. E benché 9 | gravi vanno al fondo, gli egualmente gravi stanno indifferentemente 10 | tagliar la nebbia o il fumo, egualmente ci servirebbono tanto di 11 | avvegnaché l'acqua si lasci egualmente penetrar da ogni figura.~ 12 | peso assoluto eguali, cioè egualmente gravi. Imperocché, se la 13 | pesano di peso assoluto egualmente: che è quello che bisognava 14 | pesando la materia del cono egualmente come l'acqua, la parte sommersa 15 | la nostra quistione è, se egualmente vada al fondo nell'acqua Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
16 3 | loro parti, debban essere egualmente, o, per dir meglio, proporzionalmente, 17 3 | nelle machine artifiziali egualmente siano fattibili e conservabili 18 3 | andarsi continuamente ed egualmente, e queste e quelli, nel 19 3 | che, diminuendosi sempre egualmente, vadano a terminare l'una 20 3 | superficie de' cilindri egualmente alti: adunque come la linea 21 3 | accelerato, ed accelerato sempre egualmente, cioè che in tempi eguali 22 3 | indubitabilmente si moverebber egualmente veloci), all'uno di loro 23 4 | forze de i prismi e cilindri egualmente grossi, ma disegualmente 24 4 | Ne i prismi e cilindri egualmente lunghi, ma disegualmente 25 4 | resistenze de i cilindri egualmente lunghi esser tra di loro 26 4 | resistenze de i prismi e cilindri egualmente lunghi aver sesquialtera 27 4 | perché i prismi e cilindri egualmente alti hanno fra di loro la 28 4 | grossezza); e parimente, gli egualmente lunghi, ma differenti in 29 4 | la forza sarà compartita egualmente nelle estremità B, A. Secondo, 30 4 | tutte le sue parti fusse egualmente resistente, tal che non 31 4 | in tutte le sue parti sia egualmente resistente.~SIMP. È ben 32 4 | tal solido esser per tutto egualmente resistente. Sia segato dal 33 4 | solido parabolico è per tutto egualmente resistente. Che poi, segandosi 34 4 | vogliono si eccederanno egualmente, e l'eccesso sia eguale 35 4 | delle linee che si eccedono egualmente, trattone il quadrato della 36 4 | esplicazione, benché in effetto egualmente vere.~SAGR. Mi sarà molto 37 4 | di due cilindri eguali ed egualmente lunghi, l'uno de i quali 38 4 | massiccio, eguali in peso ed egualmente lunghi: dico, la resistenza 39 4 | l cilindro IN eguali ed egualmente lunghi, il cerchio IL, base 40 4 | canne e cilindri solidi egualmente lunghi, benché in quantità 41 4 | eguale alla canna, essendo egualmente lungo. Dimostrato questo, 42 4 | qualunque siano, pur che egualmente lunghi.~Sia la canna ABE, 43 4 | ABE, ed il cilindro RSM egualmente lungo: bisogna trovare qual 44 4 | ILN eguale alla canna ed egualmente lungo, e delle linee IL, 45 4 | essendo la canna AE eguale ed egualmente lunga al cilindro IN, la 46 7,2 | delle linee che si eccedono egualmente e il cui eccesso è eguale 47 7,2 | intende per una superficie egualmente lontana dal medesimo centro, 48 9,1 | sia in tutte le sue parti egualmente distante dal centro, il 49 9,1 | Sospendansi da due fili egualmente lunghi, e di lunghezza di 50 9,14| questa e quella elevazione egualmente lontane dalla media. Dove 51 9,14| delle elevazioni distanti egualmente dalla media, con questa 52 App | grandezze, che si eccedono egualmente e i cui eccessi sono eguali 53 App | grandezze che si eccedono egualmente e il cui eccesso è eguale 54 App | queste linee sono tra loro egualmente eccedenti e il loro eccesso 55 App | sono, dunque, grandezze egualmente eccedentisi l'una l'altra, 56 App | circoscritta si eccedono egualmente, che gli eccessi sono eguali 57 App | queste [linee] si eccedono egualmente e gli eccessi sono eguali 58 App | qn, pn, ln si eccedono egualmente e gli eccessi sono eguali 59 App | circoscritta si eccedono egualmente, che gli eccessi sono eguali 60 App | come i quadrati di linee egualmente eccedentisi l'una l'altra 61 App | nb, en, na si eccedono egualmente tra di loro, e i loro eccessi 62 App | di linee che si eccedono egualmente e i cui eccessi siano eguali 63 App | an, le quali si eccedono egualmente e il cui eccesso è eguale Lettere Parte,Capitolo
64 VIIIa | improbabilità alcuna, e parmi egualmente credibile che non vene siano 65 VIIIb | sarà il cerchio di mezzo, egualmente distante da ambedue i poli. 66 VIIIb | vicinissime alla circonferenza, egualmente attenuate e ridotte a una 67 VIIIc | celesti: e a me pare essere egualmente ignaro della sustanza della 68 VIIIc | de' particolari, ma tutti egualmente ignoti, per i quali andiamo 69 VIIIc | quello resoluta; ma io, egualmente dubbioso di ciò che sia 70 VIIIc | me desiderato e stimato egualmente come di tutto 'l mondo insieme, 71 XI | Sole e sono suoi proprii egualmente ? È forza risponder di no, 72 XXV | pure illustrandola sempre egualmente, molto più lucida ci si 73 XXV | corpi opachi e tenebrosi egualmente; vi è il Sole, che di pari 74 XXV | campo tenebroso della Luna è egualmente candito, e non intorno alla 75 XXV | le parti di mezo essere egualmente luminose come le altre più 76 XXV | differenza di mezo o di estremo egualmente luminosa si mostra, argumento 77 XXV | soggiunto che tutto il disco è egualmente candido: ed il medesimo 78 XXV | qual colore non si estende egualmente per il restante del disco 79 XXV | Aggiunghiamo di più, che l'essere egualmente diffuso il candore per tutto 80 XXV | lume di quelle si mostra egualmente vivo e chiaro come qualsivoglia 81 XXV | tutto l'emisferio terrestre egualmente in ciascuna sua parte illuminato; 82 XXV | fisico argumentare, poiché egualmente si adatta a render ragione 83 XXV | materia per potere essere egualmente illuminata come qual si Le Mecaniche Parte,Capitolo
84 Diff | della gravità di due corpi egualmente gravi essere nel mezzo di 85 Diff | delle cose gravi, saranno egualmente lontane da quella linea 86 Diff | distanze diseguali peseranno egualmente, ogni volta che dette distanze 87 Diff | Che pesi diseguali pesino egualmente, sospesi da distanze diseguali, 88 Diff | suppose pesi eguali pesare egualmente da distanze eguali; ma dimostreremo 89 Diff | in tutte le sue parti, ed egualmente grosso per tutto, qual saria 90 Diff | dividendo essa linea AB egualmente nel punto G, e da esso sospendendola, 91 Diff | un solo MK, da essi due egualmente distante, trovandosi sotto 92 Diff | diseguali CS, SD non pure pesino egualmente pendendo da distanze le 93 Diff | che pesi diseguali pesino egualmente, sospesi contrariamente 94 Avvert | termini A, D non più peseranno egualmente sopra il punto C; perché 95 Taglie | peso pendesse da un punto egualmente distante dalli due estremi 96 Taglie | fatica di sostenerlo saria egualmente divisa tra li due punti 97 Taglie | manifesta cosa, la fatica essere egualmente compartita tra la forza 98 Taglie | sostenendo le due forze B, D egualmente, è manifesto la forza D 99 Taglie | quattro punti A, B, C, D egualmente, ciascheduno di essi senta Il Saggiatore Parte,Capitolo
100 Sagg | dalla sua filosofia il poter egualmente lodare e biasimare, confermare 101 Sagg | e non dal resto, benché egualmente illuminato, ci vien fatta 102 Sagg | particolare, benché tutta sia egualmente illuminata; avvenga che 103 Sagg | distese nuvole, è tutta egualmente illuminata dal Sole; tuttavia 104 Sagg | grandissimo e sia tutta egualmente illuminata dal Sole; ma 105 Sagg | Terra, non è egli sempre egualmente illuminato uno emisferio 106 Sagg | esperienza sola, ch'è il vedere egualmente illuminata una nuvola come 107 Sagg | è sferica, né per tutto egualmente lontana dalla Terra, né 108 Sagg | Terra, né in tutte le parti egualmente grossa (proposizione replicata 109 Sagg | ma che d'ambedue fusse egualmente naturale quella conversione, 110 Sagg | stima una identità, e che egualmente e coll'istessa naturalezza 111 Sagg | nella propria regione, è egualmente disposto per tutti i versi; 112 Sagg | ed in conseguenza renda egualmente splendida, buona parte dell' 113 Sagg | gran disco apparente tutto egualmente splendido. Ma se questo Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
114 1 | sono avvicinate al centro egualmente, e, per quello che pur ora 115 1 | gl'impeti loro sarebbero egualmente bastanti a ricondur loro 116 1 | Benissimo: e per mobili egualmente veloci, che concetto vi 117 1 | trovare che i mobili fussero egualmente veloci in amendue le linee 118 1 | mobili si possan chiamare egualmente veloci quando gli spazi 119 1 | che 'l moto retto competa egualmente a tutti i corpi mondani? ~ 120 1 | partibile o impartibile, etc., egualmente e comunemente convengano 121 1 | fatti i computi, mi rendono egualmente sospette queste opinioni 122 1 | si mostra chiara sempre egualmente a se stessa, e per tutto 123 1 | superficie tocca dal Sole sempre egualmente chiara; effetto che risponde 124 1 | qualsivoglia luogo, apparisce egualmente chiaro, e discorda dallo 125 1 | reflessione verso tutte le parti egualmente, come fa il muro, dove che 126 1 | i riguardanti si mostra egualmente lucida. Che se la superficie 127 1 | tutti i luoghi si mostrava egualmente illuminata; quando poi, 128 1 | essa arme dove il lume cade egualmente.~SAGR. Adunque, quando questi 129 1 | se gli potesse mostrare egualmente chiara e luminosa come l' 130 1 | non posson essere se non egualmente eterne, cessa l'operazione 131 1 | istesso termine e confine, non egualmente disteso, qual sarebbe se 132 1 | l'avrebbe veduta tutta egualmente luminosa.~SIMP. Mi par pur 133 1 | qualche sapere, e questo non egualmente compartito a tutti, potette 134 1 | potestà di operare, ma non egualmente participata da tutti: e 135 2 | alcuna di movimento, il quale egualmente competa a tutti; perché 136 2 | che tutte ne participano egualmente, niente opera ed è come 137 2 | perché è comune a tutti ed egualmente da tutti è participato; 138 2 | dunque esaminare se si possa egualmente bene sodisfare al tutto 139 2 | altra posizione sodisfaccia egualmente bene, si comprenderà da 140 2 | amendue le posizioni sieno egualmente accomodate. La particola 141 2 | da voi: perché il dire "egualmente bene" è una relazione, la 142 2 | verbigrazia, la quiete esser egualmente buona come la quiete, e 143 2 | medesima cosa non può dirsi egualmente ben fatta come se medesima, 144 2 | aggiunta della particola "egualmente bene" è superflua ed una 145 2 | tutte le sue parti fusse egualmente distante dal centro. Ma 146 2 | pendessero due spaghi lunghi egualmente, e in capo dell'uno fusse 147 2 | amendue si allontanassero egualmente dal perpendicolo, e poi 148 2 | l'altro verso s'allontani egualmente dalla carrozza corrente, 149 2 | aria intermedia participano egualmente il moto universal diurno. 150 2 | circonferenza son tutti egualmente lontani dal centro. ~SALV. 151 2 | si va sempre allontanando egualmente dal centro, o volete dalla 152 2 | essa tangente, si allontani egualmente dal punto del contatto e 153 2 | velocità non abbiano a operare egualmente in estruder i proietti, 154 2 | i movimenti loro fussero egualmente veloci. ~SAGR. Con licenzia 155 2 | mobili eguali resisteranno egualmente, se si avranno a far muovere 156 2 | delle velocità ne i punti egualmente distanti dal punto infimo 157 2 | velocità accelerate e crescenti egualmente in tempi eguali, ed il punto 158 2 | gravi in giú ed in su sieno egualmente interni e naturali, che 159 2 | afferma, perché non potrà egualmente competere a i gravi ed a 160 2 | si mutano o si alterano egualmente; ma la mutazione a destra 161 2 | e l'aria siano da natura egualmente costituite immobili intorno 162 3 | Io non ho dubbio che sia egualmente pronto l'errare nell'uno 163 3 | ne quali possono essere egualmente incorsi gli osservatori 164 3 | centro T, sono B, A, lontani egualmente dal polo: dove già è manifesto, 165 3 | vicina, sublimando amendue egualmente, onde da tale accidente 166 3 | creder che e' fussero sempre egualmente remoti da noi. ~SIMP. Quali 167 3 | sia dal medesimo centro egualmente distante?~SIMP. Piú tosto 168 3 | ultimamente spacciati per egualmente d'ingegno ottuso quelli 169 3 | essi poli, preso il punto F egualmente distante da quelli, segniamo 170 3 | massimo descritto dal punto egualmente distante da i poli, in lei 171 3 | rispetto a tutte le stelle egualmente ha da farsi apparente mutazione, 172 3 | una sferica superficie, egualmente distanti da un centro, ma 173 3 | tali mutazioni non si fa egualmente in tutte le stelle, ma in 174 3 | vien disegnato da un punto egualmente lontano da essi poli: e 175 4 | precedente che la susseguente, ma egualmente tutte partecipano del medesimo 176 4 | di quelli non unitamente, egualmente e ne gl'istessi momenti 177 4 | ritardamento, benché participati egualmente da tutte le parti del vaso 178 4 | parti vengon lentamente ed egualmente impressionandosi de i medesimi 179 4 | pesi egúali da due fili egualmente lunghi, rimovendone poi


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL