Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] natura 340 naturae 6 natural 32 naturale 176 naturalezza 2 naturali 119 naturalis 4 | Frequenza [« »] 178 particolare 177 saranno 176 conseguenza 176 naturale 175 4 175 avesse 175 proposizione | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze naturale |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | corpi gravi dal luogo suo naturale; anzi che più tosto gli 2 | che ha sembianza di moto naturale) fuori che lo scacciamento 3 | intrinseco e inclinazion naturale di fuggire il centro della 4 | determinata tardità sua propria e naturale, secondo la quale ella si 5 | continuità delle parti del corpo naturale?~Ora, seguitando il mio 6 | realmente è la stessa vera naturale e primaria cagione del soprannotare Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
7 3 | pertanto che nella libera e naturale caduta la minor pietra non 8 3 | dunque, dalla intrinseca e naturale velocità dell'ebano detrae 9 3 | accelerazione di qualsivoglia mobile naturale che dalla quiete si parta, 10 3 | già mai mentre con moto naturale scendesse, partendosi dalla 11 3 | periodo che l'unico suo naturale. Prenda pur chi si voglia 12 5 | ad esempio, che il moto naturale dei gravi discendenti accelera 13 7 | quella usata, per istinto naturale, dai pesci e dagli uccelli.~ 14 7 | ha definito, sia il moto naturale de i gravi, volentieri mi 15 7 | dell'accelerazione del moto naturale de i gravi. Imperò che, 16 7 | dell'accelerazione del moto naturale, intorno alla quale da varii 17 7 | ed impedimenti, il lume naturale mi detta senza difficoltà, 18 7,2 | mobile descendente con moto naturale dalla medesima sublimità 19 7,23| dal mobile nella discesa naturale, e poiché esso è, per sua 20 7,23| di moto uniforme, e della naturale propensione al moto deorsum 21 7,23| ascesa gli si aggiunga la naturale inclinazione deorsum, cioè 22 9,1 | equabile orizontale e del naturale descendente, sia una semiparabola.~ 23 9,1 | propria gravità, un moto naturale deorsum secondo la perpendicolare 24 9,1 | sempre equabile, e che il naturale deorsum parimente mantenga 25 9,1 | supponghiamo farsi il moto naturale de i gravi, essendo perpendicolare 26 9,1 | né l'accelerazione del naturale sia con la proporzion supposta, 27 9,3 | determinati spazii di quel moto naturale e per linea retta secondo ' 28 9,4 | impeto derivante dalla scesa naturale. Resta poi il trovar modo 29 9,4 | misura dello spazio del moto naturale fatto in essa perpendicolare, Lettere Parte,Capitolo
30 IV | luna veduta con l'occhio naturale.~O quante e quali conseguenze 31 V | istessa luna con l'occhio naturale; e la veggo adesso adesso 32 VII | impercettibili con la vista naturale, so io benissimo per le 33 VII | Venere veduta con la vista naturale. Siamo in oltre da queste 34 VIIIb | i corpi naturali abbino naturale inclinazione a qualche moto, 35 VIIIb | moto al quale esso mobile naturale fosse per natura indifferente? 36 VIIIb | modo alcuno cangiano la lor naturale costituzione, tal che, per 37 VIIIb | movimento senz'aver propension naturale all'opposto (perché nella 38 VIIIb | macchie, meglio è porvela naturale, e non per participazione, 39 VIIIb | infiniti con la sola vista naturale; ma un falso ed inveterato 40 VIIIc | in ogni modo, alla vista naturale, rotonda come l'altre stelle, 41 VIIIc | scienza di veruna conclusione naturale, ed il più che possa operare 42 XI | colui che in una disputa naturale s'incontra a sostener il 43 XI | quasi contrario al loro naturale e proprio.~Vengo alla terza 44 XIV | pur di certa conclusione naturale attenente a i corpi celesti, 45 XIV | scienza astronomica e della naturale restarono persuasi al mio 46 XIV | pronunziare alcuna conclusione naturale, e massime delle più recondite 47 XIV | condannare una proposizion naturale, mostrar ch'ella non sia 48 XIV | Scrittura con una proposizione naturale dimostrata, che con un altro 49 XIV | ricever una proposizione naturale dalla Scrittura nel medesimo 50 XIV | verità di quella conclusione naturale che intendono di disputare, 51 XXV | alquanto di lume, suo proprio e naturale; questo parimente e primieramente 52 XXV | perché cosa da fisico e naturale è stata il formar giudizio 53 XXV | effetto tanto per una causa naturale, quanto per la contraria. Le Mecaniche Parte,Capitolo
54 Utilità | dire, essersi superato il naturale instituto, quando la minor 55 Avvert | alieno dalla costituzione naturale, che la velocità del moto Il Saggiatore Parte,Capitolo
56 Sagg | intendere come, essendo naturale instinto d'ognuno l'attribuire 57 Sagg | scorto da straordinario lume naturale, si saprà torre da i tenebrosi 58 Sagg | quella communissima logica naturale, in virtù della quale ogni 59 Sagg | chi averà fior di logica naturale, congiungendo le premesse 60 Sagg | ambedue fusse egualmente naturale quella conversione, per 61 Sagg | tanto ch'un poco di logica naturale non avesse avuto a mostrarne 62 Sagg | l'arrecare d'un effetto naturale vero una ragione non vera, 63 Sagg | andiamo ricercando la causa naturale d'un effetto, voi vi riducete 64 Sagg | fiamma, contro alla sua naturale inclinazione e contro a Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
65 1 | cioè che, quasi per legge naturale, cotal numero si usa ne' 66 1 | cominciaste a dire che il corpo naturale è per natura mobile, essendo 67 1 | e se il moto semplice è naturale, sia pur egli fatto per 68 1 | convenire a qualche corpo naturale semplice, o se no, la supposizione 69 1 | quelli che hanno principio naturale al moto semplice), ed altri 70 1 | principio non era nel luogo suo naturale, e però non erano le parti 71 1 | impossibile che in loro resti naturale inclinazione di piú muoversi 72 1 | cioè dove l'inclinazion naturale lo tira; e là si condurrà 73 1 | quale egli abbia inclinazion naturale, passi per tutti i gradi 74 1 | operazione fuora del corso naturale e però miracolosa.~Muovasi 75 1 | ed entrando nel suo moto naturale verso il centro della Terra, 76 1 | dell'accelerazion del moto naturale, si può ritrovare in quanta 77 1 | sempre si parte da termine naturale, e sempre si muove verso 78 1 | la piú breve allo stato naturale. Di qui mi par che assai 79 1 | orbe lunare, come a termine naturale del moto sursum? e vedendosi 80 1 | manifesta che il movimento naturale della terra è il retto ad 81 1 | tutto, e che per ciò hanno naturale inclinazione verso il centro 82 1 | concorde instinto e concorso naturale di tutte le loro parti componenti? 83 1 | che spontaneamente e per naturale instinto ella vi ritornerebbe? 84 1 | persuadere che l'instinto loro naturale non è di andar verso il 85 1 | sovversion di tutta la filosofia naturale, ed al disordinare e mettere 86 1 | contrario), però quel corpo naturale al quale tal moto compete, 87 1 | si dev'egli dire che sua naturale affezione è il restare immobile, 88 1 | immobile, piú tosto che far suo naturale il moto all'ingiú, del qual 89 1 | trovava fuori del luogo suo naturale; ed all'incontro chiamano 90 1 | nella Terra in un giorno naturale, e nella Luna in un mese, 91 1 | del Sole, sia proprio e naturale della Luna, e gran cosa 92 1 | prima apprensione ed il puro naturale discorso mi detta circa 93 2 | talora il discorso semplice naturale.~SALV. Anzi di cotesto io 94 2 | che sia il suo proprio e naturale. ~SIMP. D'un mobile semplice 95 2 | è forza farlo proprio e naturale di qualche altra sfera. ~ 96 2 | imperò che e' non è suo naturale; ché s'e' fusse suo, l'avrebbe 97 2 | non perché il movimento naturale della palla posta in sua 98 2 | era, perché quando fosse naturale, le parti sue ancora si 99 2 | che è impossibile, perché naturale delle parti è il muoversi 100 2 | medesimo luogo, mentre dice che naturale delle parti è il moto retto 101 2 | esser eterno non potrà esser naturale: ma il moto della Terra 102 2 | adunque meno può esser naturale, né gli potrà esser naturale 103 2 | naturale, né gli potrà esser naturale moto alcuno che non gli 104 2 | essa ed alle parti, e però naturale.~SIMP. Il moto retto è naturalissimo 105 2 | col circolare, che fusse naturale di tutto 'l globo terrestre, 106 2 | nave, sí come non è suo naturale, cosí è accidentario di 107 2 | si dà per moto proprio e naturale al globo terrestre, ed in 108 2 | è ben dovere che quando naturale instinto fusse del globo 109 2 | parte ancora intrinseca e naturale inclinazione non lo star 110 2 | concludere, che per non esser naturale, ma straniero, il moto conferito 111 2 | noi, conservarlo nel suo naturale. Se voi volevi produrre 112 2 | e per il vostro giudizio naturale.~SIMP. Ora intendo il vostro 113 2 | può essere inclinazione naturale al moto, e non vi essendo 114 2 | di ogn'altro che non sia naturale, bisogna attribuirne la 115 2 | intendendo sempre nella filosofia naturale), che sono non pur false, 116 2 | avventizio e accidentario, ma naturale ed eterno, e dove l'aria 117 2 | al moto retto all'ingiú, naturale alla pietra, è forza che 118 2 | attributi, cioè che altro è naturale, altro violento, che altro 119 2 | avesse cosí propension naturale di muoversi verso il centro 120 2 | esser mosso se non la sua naturale inclinazione e propensione 121 2 | che nel mobile, oltre alla naturale inclinazione al termine 122 2 | un'altra pure intrinseca e naturale qualità che lo faccia renitente 123 2 | quanto appartiene al filosofo naturale, io non credo che il descendere 124 2 | moto e della distinzione di naturale e violento, equabile e accelerato, 125 2 | descendente, dove il moto è naturale, è per se stesso potente 126 2 | Non bisogna nella scienza naturale ricercar l'esquisita evidenza 127 2 | del moto non è quistion naturale? e pur non trovo che di 128 2 | sarebbe stato un sol giorno naturale, cioè che per tutte le parti 129 2 | questo viaggio in un giorno naturale, in un'ora, in un minuto 130 2 | mirabile, e non mirabile, ma naturale e ordinario, secondo che 131 2 | non è egli meno interno e naturale che quello che lo muove 132 2 | in giú; ed io ho cosí per naturale il moto in su de i gravi 133 2 | ha il principio interno naturale e perpetuo, e quello, esterno 134 2 | voi che nel medesimo corpo naturale possano riseder principii 135 2 | stimate voi che sia la lor naturale intrinseca inclinazione, 136 2 | esso, mossa da principio naturale ed intrinseco, si condurrebbe 137 2 | avete chiamato intrinseco e naturale? trovate voi un proiciente 138 2 | non negherete che tanto è naturale ed interno de i gravi il 139 2 | dichiarare se cotal moto sia naturale o violento. ~SIMP. Replicherà 140 2 | dirà che questa propension naturale de i corpi elementari di 141 2 | della quale cesserebbe tal naturale inclinazione; oltreché, 142 2 | che il moto circolare è naturale del tutto e delle parti, 143 2 | riunirsi al suo tutto, ma che naturale assolutamente sia il muoversi 144 2 | istesso accadere nel moto naturale dependente da principio 145 2 | che un medesimo principio naturale e indistinto, cioè che una 146 2 | ancora, scorto dal discorso naturale, dire a questo oppositore 147 2 | improbabile è il porre in un corpo naturale due principii interni, uno 148 2 | alla quiete. Ora, della naturale inclinazione che risegga 149 2 | instanza, presa pur da una naturale osservazione, che è che 150 2 | movendosi di moto a loro naturale, pur si straccano, ed hanno 151 2 | che per essere questo moto naturale alla Terra, e non violento, 152 2 | Imperocché l'animale è pur corpo naturale, e non fabbricato dall'arte, 153 2 | arte, ed il movimento suo è naturale, derivando dall'anima, cioè 154 2 | movimento dell'animale sia naturale, e non piú tosto violento; 155 2 | corpo grave, contro alla sua naturale inclinazione, all'in su, 156 3 | noi con la semplice vista naturale: perché dunque non distinguiamo 157 3 | moto semplice possa esser naturale; ma qui alla Terra, corpo 158 3 | quanto comporta la scienza naturale, nella quale ei sa che non 159 3 | poi, a questo semplice e naturale accidente, la virtú magnetica, 160 3 | semplice movimento può esser naturale, e quello ch'io volevo mettere 161 3 | che 'l moto che resterà naturale di tal corpo misto debba 162 3 | calamita da tutta la massa naturale se gli togliesse il seguirla, 163 4 | essere un effetto sopra naturale, e per ciò miracoloso e 164 4 | tanto piú semplice, e dirò naturale, tra le miracolose, quanto 165 4 | né il dire che la cagion naturale del flusso e reflusso sia 166 4 | virtú del proprio peso e naturale inclinazione di livellarsi 167 4 | delle 6 ore piú proprio o naturale di quelli d'altri intervalli 168 4 | circondando in un giorno naturale tutto 'l globo terrestre, 169 4 | un moto alieno dalla sua naturale inclinazione, come diffusamente 170 4 | Dico per tanto, cosa vera, naturale, anzi necessaria, essere 171 4 | altera il movimento primo, naturale e magno: e tale alterazione 172 4 | intorno a i moti locali, naturale e violento. Ed in tanto 173 Note | 15 Se il moto circolare è naturale ai corpi gravi e ai leggeri, 174 Note | Se infatti lo si definirà naturale, come potrà esser tale anche 175 Note | criterio della filosofia naturale.~22 Insieme con la Terra Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
176 27 | qualche traversia, ma il porto naturale dall'altezza de' monti e