Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
figuratomi 1
figurava 1
figurazione 2
figure 174
figurerà 1
figureranno 1
figureremo 2
Frequenza    [«  »]
175 4
175 avesse
175 proposizione
174 figure
173 copernico
173 nostra
172 arco
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

figure

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | tricorporeo e delle mutazioni di figure in Venere, simili a quelle 2 | derivar dalla mutazione delle figure.~Ora, per ciò fare, attissima 3 | sempre in tutte le sorte di figure, tanto regolari quanto irregolari, 4 | veloce e 'l tardo, perché le figure più larghe e distese si 5 | nel sormontare, e l'altre figure più strette o raccolte, 6 | debba attendere dalle varie figure, se le diversissime fra 7 | formasse solidi di diverse figure, indarno tenterebbe di veder 8 | stato prodotto, dico che le figure, come semplici figure, non 9 | le figure, come semplici figure, non solamente non operano 10 | dependenti dalla varietà delle figure, sia necessario applicarle 11 | operazioni varie di esse varie figure; e ammetto e concedo, che 12 | corpi che sotto diverse figure hanno a dividere e penetrare 13 | dell'acqua e in tutte le figure discende al fondo, non possono 14 | la sola e pura varietà di figure, mostrando che le medesime 15 | mostrando che le medesime figure tutte con la sola alterazione 16 | materia in cui s'imprimano le figure per tagliare o penetrare 17 | operar della varietà di figure nel venir dal fondo dell' 18 | adunque allora saranno le due figure nell'acqua, quanto la superficie 19 | nullità di moto, sì perché le figure prodotte da gli avversari 20 | dalla figura, sì perché le figure non aggiungono o tolgono 21 | proporzioni debbano aver diverse figure di differenti materie con 22 | dalla sola grossezza di esse figure d'ebano o d'oro si dee attendere, 23 | andare al fondo, ma alcune figure, benché di materia gravissima, 24 | queste saranno tutte le figure le quali dalla base inferiore 25 | piramidi o coni, delle quali figure le passioni son comuni. 26 | dimostrare di tutte l'altre figure solide; ma bisognerebbe, 27 | formar tutte le sorte di figure, le quali, in virtù dell' 28 | manifesta in tutte quelle figure solide le quali terminano 29 | perché, formandosi tali figure di qualche materia grave 30 | rispetto alla materia, tali figure sono atte a restare senza 31 | gravi dell'acqua. Nelle figure, dunque, che terminano di 32 | agevolmente in tutte l'altre figure, quanto in meno acute sommità 33 | argini più spaziosi.~Tutte le figure adunque, di qualunque grandezza, 34 | comune a tutte le sorte di figure, senza eccettuarne pur una, 35 | precise d'Aristotile: "Le figure non son cause del muoversi 36 | nominando Aristotile le figure come cause del tardo e del 37 | sua sia stata il dire: Le figure non son cause del muoversi 38 | esser d'escluder ben le figure dall'esser cause di moto, 39 | fosse di rimuovere dalle figure l'esser cause del muoversi 40 | Aristotile intendere che tutte le figure universalmente sieno in 41 | solamente, come, per esempio, le figure larghe e sottili. Se tutte 42 | Aristotile, cioè che le figure non son cause del muoversi. 43 | ammesse, e non escluse, le figure all'esser cause del non 44 | luogo sia d'affermare che le figure non sien cause del muoversi 45 | Aristotile sia l'affermare che le figure non son cause assolutamente 46 | primo luogo ottengon le figure de' corpi, ec.".~Intorno 47 | scrittura e 'l testo dice: "Le figure non son cause del muoversi 48 | veloce"; e non dice: "Le figure non sono semplicemente cause 49 | sono scritte, dicono che le figure non son cause del muoversi; 50 | ma trasposte, dicono le figure esser causa del muoversi, 51 | fusse stata di dire che le figure non son semplicemente cause 52 | importerebbe questo: "Le figure non son causa assoluta del 53 | ci cade; e dirà così: "Le figure non son cause del muoversi 54 | fusse stata di dir che le figure, benché non assolutamente, 55 | perché Aristotile dice "le figure larghe non vanno al fondo", 56 | e però quando dice "le figure lunghe, come un ago, benché 57 | dubitativo del galleggiar le figure larghe, benché di materia 58 | ond'avvegna che anche le figure lunghe e sottili, benché 59 | dubitare par maggiore nelle figure lunghe e strette che nelle 60 | Aristotile ha creduto che le figure larghe solamente stessero 61 | solamente alla diversità delle figure del mobile e alla maggiore 62 | meglio galleggerebbono le figure più strette e più corte 63 | intera, ma che tutte le figure, quanto più saranno corte 64 | interverrà di tutte l'altre figure, le cui superficie sieno Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
65 3 | i coni e qualunque altre figure solide, soggette ad altre 66 3 | colonnette ed altre solide figure, sicuramente si potranno 67 3 | esser maggiore di tutte le figure regolari isoperimetre; e, 68 3 | perimetro di B (essendo figure simili): adunque il cerchio 69 3 | considerazioni sì delle figure come de i minimi momenti, 70 3 | mantenendo la similitudine delle figure. Imperò che, essendo manifesto 71 4 | due qual'altre si siano figure (purché si conservino le 72 4 | manifesta cosa è che le figure non mutano peso, dove si 73 4 | forze, resistenze, momenti, figure, etc., si posson considerar 74 4 | accidenti che converranno alle figure considerate come immateriali, 75 4 | ma congiugnendo con le figure semplici ed assolute la 76 4 | gravità ancora, nomineremo le figure congiunte con la materia 77 4 | imperò che, essendo tali figure in tutto 'l restante simili, 78 4 | poiché tra le infinite figure solide simili tra di loro, 79 4 | grossezze di tali solide figure, si deva mantenere l'istesso 80 4 | animal più piccolo, e le figure son queste: dove vedete 81 4 | guadagno dell'altre due figure erano sempre eguali.~SALV. 82 9,1| tutte le passioni di tali figure dimostrate da Apollonio, 83 9,1| infiniti modi si variano le figure, le gravità e le velocità 84 9,1| perché le materie e lor figure saranno elette le men soggette 85 App | da cui sono costituite le figure.~Siano, pertanto, un conoide 86 App | un conoide parabolico e figure tali, quali si sono dette: 87 App | circoscritta si trova sulla an. Le figure così disposte vengano intersecate 88 App | sezioni dei cilindri siano figure rettangolari: come risulta 89 App | quali sono costituite le figure, minori della linea così 90 App | gravità di ciascuna di queste figure e il punto n, saranno minori 91 App | circoscritta si trova sulla co. Le figure siano intersecate da un 92 App | ciò, descritte [due] altre figure, tali che quella inscritta 93 App | centro di gravità di tali figure: il che è impossibile, come 94 App | inscrivere e circoscrivere figure tali, che le linee comprese Lettere Parte,Capitolo
95 VI | ciò è che Venere imita le figure della luna.~Osservai 3 notti 96 VII | mostrano le tre presenti figure o D )). Sciemerà ancora 97 VIIIa | che Venere va mutando le figure nell'istesso modo che la 98 VIIIa | che come quella va mutando figure. Ma io, oltre a ciò, posso 99 VIIIa | all'altro; si mutano di figure, delle quali le più sono 100 VIIIa | assoluta giustezza, sì nelle figure d'esse macchie come ne' 101 VIIIb | occasione del mandargli alcune figure di esse macchie con giustezza 102 VIIIb | dirò: sono per lo più di figure irregolarissime, le quali 103 VIIIb | irregolarissime, le quali figure si vanno mutando continuamente, 104 VIIIb | mutarsi in diversissime figure, frequentemente si vede 105 VIIIb | rarefarsi e cangiarsi di figure, hanno un massimo comune 106 VIIIb | negrezze, le mutazioni di figure e gli accozzamenti e le 107 VIIIb | rarefarsi, e con mutazioni di figure inordinatissime; prima, 108 VIIIb | i continui mutamenti di figure che ci tolgono il poterle 109 VIIIb | sopra le macchie stesse, le figure grandezze e siti loro: ma 110 VIIIc | per la moltitudine delle figure ricercò assai tempo. Dispiacemi 111 VIIIc | vedersi variar in lei le figure al modo della Luna; e siaci, 112 VIIIc | sferiche, e spessissime di figure irregolari. Ha parimente 113 VIIIc | altre stelle esser di varie figure ed apparir rotonde mediante 114 VIIIc | eleverebbe un fumo oscuro, che in figure stravaganti e mutabili si 115 VIIIc | sregolate e diversissime figure. Io, già che ho passato 116 XIV | cieli e delle stelle, e loro figure, grandezze e distanze, ma 117 XXV | sublimi e per lo più di figure rotonde; veggonvisi alcune 118 XXV | stimo bene, tutte queste figure essere ruvide, aspere, ed Le Mecaniche Parte,Capitolo
119 Diff | bene si variassero le loro figure, riducendole in forme sferiche, Il Saggiatore Parte,Capitolo
120 Sagg | triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali 121 Sagg | dal non aver pur fatte le figure degli eccentrici e dell' 122 Sagg | ci ritrovi dentro, dalle figure in poi, molta prospettiva 123 Sagg | riguardo si ha già mai delle figure, tutta volta che vi è la 124 Sagg | a voler mantenere nelle figure le proporzioni che realmente 125 Sagg | maggiore. Egli pur sa che nelle figure né si osserva, né importa 126 Sagg | misurar colle seste le sue figure. Concludendo dunque dico, 127 Sagg | quante trasformazioni di figure, di movimenti e di situazioni 128 Sagg | nobiltà particolari delle figure, non so quali di esse sieno 129 Sagg | de i pianeti, né le lor figure, né le proiezzioni de' lor 130 Sagg | luoghi che le stelle son di figure varie ed angolari, ché sapete 131 Sagg | d'altre erbe ancora, in figure colme e rilevate, in maggiore 132 Sagg | secondo la diversità delle figure de i corpi tangibili, lisce 133 Sagg | toccamenti delle diverse figure d'essi minimi, e secondo 134 Sagg | noia, secondo che le lor figure son queste o quelle, ed 135 Sagg | richiegga altro che grandezze, figure, moltitudini e movimenti 136 Sagg | i nasi, restino bene le figure i numeri e i moti, ma non 137 Sagg | occhio libero niuna di cotali figure distingue, ma tutte le vede 138 Sagg | mostra le sue diversità di figure, senza notabile alterazione Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
139 1 | corpicelli minuti, che sono di figure irregolari e ci si rappresentano 140 1 | mutazione dell'apparenti figure, e dall'apparente mutazion 141 1 | piú veloce; concludonlo le figure delle macchie, le quali 142 1 | imperocché tra tutte le figure sola la sfera non si vede 143 1 | grandezze, e formano varie figure, ma la maggior parte circolari, 144 1 | le medesime mutazioni di figure, l'illuminazione fatta dal 145 1 | Terra, quanto alle diverse figure, si rappresentasse, a chi 146 1 | depende la variazione delle figure, sotto le quali dalla Luna 147 1 | lassú la rimirasse, sotto figure conformi a quelle che noi 148 1 | illuminazione e variazione di figure sarebbe di un mese, benché 149 1 | perfettissimi si convengano figure perfettissime, bisogna che 150 1 | può far di tutte le altre figure.~SALV. Il progresso cammina 151 1 | quali si lavorano in varie figure, e benché ridotte ad una 152 1 | arginetti rotondi e di altre figure; ed in particolare intorno 153 2 | un'intera storia di molte figure perfettamente dintornate 154 2 | semplicissima e tiene tra le figure solide quel luogo che il 155 2 | descrizioni di tutte l'altre figure. Ed è talmente facile la 156 2 | che nessuna delle nominate figure si possa perfettamente ottenere, 157 2 | difficilissimo l'introdur l'altre figure.~SAGR. Adunque, come l'irregolarità 158 2 | SAGR. Adunque, se delle figure irregolari, e perciò difficili 159 2 | di grazia. Oh che belle figure, che uccelli, che palle, 160 3 | detrattone le 5 ultime figure, per il sino della parallasse; 161 3 | sotto, come la mutazion di figure in Venere conclude necessariamente. 162 3 | puntualmente mutando sue figure nello stesso modo che fa 163 3 | differenze delle grandezze e figure loro?~SALV. In questo ci 164 3 | come anco le mutazioni di figure, che assolutamente bisogna 165 3 | Gioviali le mutazioni stesse di figure che a noi Terrestri fa la 166 3 | grandemente mutandosi di figure, per lo piú molto stravaganti. 167 3 | tutto, ne disegneremo le figure lineari: e prima segniamo 168 3 | segneremo quest'altre tre figure intorno a i centri Ariete, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
169 3 | Della descrizione di diverse figure di lati ed angoli eguali 170 14 | la prima delle sottoposte figure , averemo per la linea EF 171 27 | passata e delle seguenti figure, che quello che si vede 172 27 | difesa, come si vede per le figure EP, OF, RS, QT; e sopra 173 28 | d'alcuna delle sottoposte figure o forme segnate A, B, C, [ 174 28 | forme segnate A, B, C, [v. figure 58 e 59] a ciò meglio e


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL