Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] istava 1 istelle 1 istendersi 1 istessa 172 istesse 25 istessi 6 istesso 483 | Frequenza [« »] 173 nostra 172 arco 172 bc 172 istessa 171 cerchi 170 quei 169 tuttavia | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze istessa |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | maggiore, fabbricata dell'istessa materia e con l'istesse 2 3 | inalterabile, cioè sempre l'istessa, è manifesto che di lei, 3 3 | costruire due fabbriche dell'istessa materia simili e diseguali, 4 3 | si posa, e far sì che l'istessa forza che lo tira per separarnelo, 5 3 | cavar con minor fatica l'istessa o maggior quantità che con 6 3 | peso di due braccia dell'istessa verga. E con simil discorso 7 3 | sì che per tutto sia dell'istessa moneta quello con che si 8 3 | nel punto L, e ritenendo l'istessa proporzione altre due AK, 9 3 | tornando di notte a far l'istessa esperienza, vadano osservando 10 3 | intendendo di mobili dell'istessa materia, ed in somma di 11 3 | intendendo de i gravi dell'istessa materia o vero dell'istessa 12 3 | istessa materia o vero dell'istessa gravità in specie, ma non 13 3 | assolutamente sarebbe stata l'istessa, l'aria ne toglie delle 14 3 | oppongo io, di mobili dell'istessa materia, de i quali alcuni 15 3 | medesima materia e dell'istessa figura, ricerca per sua 16 3 | della palla, cacciata dall'istessa artiglieria, esser talmente 17 3 | su a perpendicolo con l'istessa artiglieria, osservando 18 3 | mancherò d'esser qua all'istessa ora di oggi a servirle e 19 4 | grossezza, essendo però dell'istessa materia. Nella quale specolazione 20 4 | permutatamente sospesi, ma che l'istessa cosa fa colui che colloca 21 4 | resistenza in D, quasi che l'istessa leva fusse immateriale e 22 4 | cilindro AC alla sua.~Ripresa l'istessa figura di sopra e quasi 23 4 | il ginocchio in mezo, l'istessa forza che basterebbe usare 24 4 | altra fattura, andar su l'istessa faccia del prisma punteggiando 25 4 | però che amendue siano dell'istessa materia, peso e lunghezza. 26 7 | forza della verità, mentre l'istessa esperienza che pareva nel 27 7 | portato al secondo, e per l'istessa ragione passerebbe dal secondo 28 7 | esser la loro elevazione l'istessa CB: e tanto anco si deve 29 7,2 | orizonte si conserva sempre l'istessa); resta, la resistenza esser 30 7,2 | scesa si mantien sempre l'istessa, poco o molto che sia il 31 7,2 | come FA, FI, che abbino l'istessa elevazione, son fra loro 32 7,2 | per la perpendicolare ha l'istessa proporzione di essa inclinata 33 7,6 | vedranno sempre tutti nell'istessa circonferenza di cerchi 34 9,1 | ritardati e impediti con l'istessa proporzione: notizia, par 35 9,2 | misurar cotale impeto sopra l'istessa linea nella quale si fa 36 9,4 | che appresso tutti sia l'istessa. Atta per tale uso ha stimato 37 9,4 | queste grandezze con un'istessa linea spesse volte vengono 38 9,4 | per tal moto pongo pur l'istessa linea ab: sì che di tutti 39 9,14 | vi è ancora il peso dell'istessa corda, che naturalmente 40 9,14 | minimo peso h, avviene all'istessa corda ab intesa di materia Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
41 2 | menzione.~Ma voglio che questa istessa ragione sia per confutazione Lettere Parte,Capitolo
42 IV | spedita e terminata quanto l'istessa luna, mostrandomela l'occhiale 43 V | terminata, come veggiamo l'istessa luna con l'occhio naturale; 44 VIIIa | non meno risplendenti dell'istessa Venere: dal che si può arguire, 45 VIIIa | al Sole, splendida dell'istessa luce che ella ha nel plenilunio, 46 VIIIb | movimenti fatti sopra l'istessa superficie del globo solare.~ 47 VIIIb | ch'era, per mio credere, l'istessa, e passar per l'istesso 48 VIIIc | ancora controverso se l'istessa Terra resti immobile o pur 49 VIIIc | il che è manifesto nella istessa Venere, la quale quando 50 VIIIc | del corpo solare, né che l'istessa scienza matematica sia bastante 51 VIIIc | men denso e raro) che l'istessa macchia appar meno oscura 52 VIIIc | e che queste sieno nell'istessa superficie del Sole, non 53 VIIIc | dovria mostrarsi sempre l'istessa né mai diminuirsi, poi che 54 XIV | asseverantemente sostenere che l'istessa Scrittura, posto da banda 55 XIV | convenevole e necessario, quanto l'istessa divina sapienza supera ogni 56 XIV | Pontico, il quale fu dell'istessa opinione, da Filolao maestro 57 XIV | legista, e che non con, l'istessa facilità si possono mutare 58 XIV | altri autori che seguono l'istessa dottrina, ma bisognerebbe 59 XIV | rozo vien mantenuto nell'istessa opinione da ragioni che, 60 XIV | i corpi celesti; e dell'istessa opinione è l'Abulense. Ma 61 XXV | potesse essere proprio dell'istessa sustanzia e materia del 62 XXV | il negozio cammina nell'istessa maniera puntualissimamente. 63 XXV | che ei fosse porzione dell'istessa sfera nella quale è posta 64 XXV | quando fusse prodotto dall'istessa causa, dovrebbe molto e 65 XXV | massima propinquità, anzi nell'istessa puntuale congiunzione, col 66 XXV | al primo caso, ecco dell'istessa più forte digestione addursi 67 Appendice | medesima dottrina; che circa l'istessa tenevi corrispondenza con 68 Appendice | nelle quali spiegavi l'istessa dottrina come vera; che 69 Abiura | libro nel quale tratto l'istessa dottrina già dannata e apporto Le Mecaniche Parte,Capitolo
70 Utilità | il qual tempo torna nell'istessa cosa con la prestezza e 71 Utilità | voglia sorte cavare, con l'istessa forza, nel medesimo tempo, 72 Diff | moverà di sito, ma salverà l'istessa abitudine alla linea AH; 73 Diff | alla distanza GM esser l'istessa che ha la grandezza del 74 Diff | come è manifesto, è quell'istessa che hanno le gravità dei 75 Diff | diseguali, che abbino l'istessa proporzione dei pesi.~ 76 Avvert | simili, e aventi tra di sé l'istessa proporzione delli semidiametri 77 Asse | forza al peso aver sempre l'istessa proporzione, che il semidiametro 78 Taglie | alla forza posta in C l'istessa proporzione: adunque si 79 Vita | avere la forza al peso l'istessa proporzione, che la linea 80 Vita | forza E mantenere quella istessa proporzione, che ha la linea Il Saggiatore Parte,Capitolo
81 Pre | buone lettere, anzi dell'istessa virtù, mentre la Città tutta, 82 Sagg | ecco ch'egli medesimo nell'istessa sua opera, per sua inavvertenza 83 Sagg | Ho nondimeno mantenuta l'istessa risoluzione di parlar con 84 Sagg | nominarla, la qual è che l'istessa cometa, col nascere e comparir 85 Sagg | se ne serve, perché nell'istessa causa non ce ne possiamo 86 Sagg | generazion d'ambedue esser l'istessa. Ma detto o non detto che 87 Sagg | anco coll'autorità dell'istessa Scrittura, che il mondo 88 Sagg | ch'egli operi sempre nell'istessa maniera, e credo che il 89 Sagg | libero riguardato pur l'istessa Luna, avrebbe potuto fare 90 Sagg | eguali: ed all'incontro coll'istessa materia in numero, cioè 91 Sagg | maggiore), quando, ritenendo l'istessa materia, si muterà l'intervallo 92 Sagg | campo suo ambiente. E coll'istessa, non risolutezza, ma probabilità 93 Sagg | esposte all'occhio, allora l'istessa immagine del Sole da mille 94 Sagg | macchie solari esser dell'istessa materia; ma mi fo intender 95 Sagg | affermi, la paralasse esser l'istessa che quella del Sole o della 96 Sagg | negli altri, ed anco nell'istessa iride, vien posta diversa. 97 Sagg | che si attribuisca o all'istessa cometa o ad altro corpo 98 Sagg | s'io non m'inganno, nell'istessa fallacia, mentre vuol dimostrar 99 Sagg | sfera elementare, cioè nell'istessa concavità dell'orbe lunare, 100 Sagg | Kepplero, cade con Ticone nell'istessa fossa, e si dichiara non 101 Sagg | vuole che ambedue scrivano l'istessa cosa, mentre scrivono cose 102 Sagg | stessi solari, fatte nell'istessa materia celeste in cui si 103 Sagg | celeste in cui si forma l'istessa chioma, la qual materia, 104 Sagg | altri gradi di vicinità all'istessa stella sia più e più densa, 105 Sagg | Sole, ma dalla spezie dell'istessa cometa, non nella materia 106 Sagg | più a basso ammettete l'istessa aderenza ed unione quando 107 Sagg | secondo argomento e' provi l'istessa conclusione. "Sed quid ego 108 Sagg | e che egualmente e coll'istessa naturalezza e facilità possa 109 Sagg | tocca la nave restasse l'istessa continuamente senza mutarsi.~ 110 Sagg | questo solo dovesse nell'istessa Terra esser fatto da oriente 111 Sagg | aria contenuta o pur coll'istessa aria, cioè col corpo aereo? 112 Sagg | superficie contenente coll'istessa aria, come veramente suonan 113 Sagg | ambedue àn pronunziato l'istessa conclusione, mentre l'uno 114 Sagg | ritrovano i grani di piombo dell'istessa figura per l'appunto: toccherà 115 Sagg | questi ardori assegnata l'istessa causa: ma dubito che quando 116 Sagg | lunghezza de i peli, sì che l'istessa apparenza farebbe che se 117 Sagg | ricolta d'olio; se è dell'istessa, attaccato che vi sia il Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
118 1 | Simplicio par a me che sarebbe l'istessa D A prolungata in giú: ed 119 1 | universo, assegnato dall'istessa natura per fine e termine 120 1 | parte di terra, risiede nell'istessa terra o pure in un altro 121 1 | nuovo ambiente, fatto dell'istessa materia, che non era all' 122 1 | dimostrazioni matematiche, ella è l'istessa che conosce la sapienza 123 2 | esperienze, alla natura istessa? Sono i suoi seguaci che 124 2 | ed insieme concedendo l'istessa cosa. Vengo ora alla seconda 125 2 | perpendicolo ritornar per l'istessa linea nel medesimo luogo 126 2 | muove esso ancora con l'istessa velocità, talché l'aria 127 2 | l'aria si movesse con l'istessa velocità della nave e del 128 2 | del toccamento, cioè dall'istessa scabrosità della terra; 129 2 | cioè se mantenga sempre un'istessa velocità o pur si vadia 130 2 | artiglieria, viene seguita dall'istessa artiglieria, la quale, portata 131 2 | piú debole con minore; e l'istessa freccia va tanto piú lontana 132 2 | ritorno della palla per l'istessa linea sopra l'istesso pezzo, 133 2 | aspettata. La soluzione è l'istessa che quella della pietra 134 2 | ritorno sia per andar per l'istessa linea retta, intendendo 135 2 | ritornando anco poi per l'istessa? ~SIMP. Questo non farebb' 136 2 | in su, ella ritorna per l'istessa linea retta in giú, perché 137 2 | modo, si sentirà far loro l'istessa forza contro alla corda; 138 2 | muoversi verso il centro dell'istessa ruota sí come e' l'ha di 139 2 | cerchio; imperocché, fatta l'istessa suddivisione nella F A e 140 2 | come sempre mantengono l'istessa proporzione tra di loro 141 2 | proiezione si farebbe su l'istessa superficie della Terra, 142 2 | qualche poco, o vero che l'istessa sfera nel contatto si ammacchi? 143 2 | l'accrescer velocità nell'istessa ruota, che sarebbe co 'l 144 2 | qualsivoglia modo, con l'istessa proporzione si accresca 145 2 | questa gran caverna, e fa l'istessa interrogazione, dicendo 146 2 | opposizioni.~SIMP. Séguita pur l'istessa instanza, mostrando che 147 2 | mosso siano totalmente l'istessa cosa: e questo non solo 148 2 | segreti.~SALV. Io son dell'istessa opinione. Ma dite, signor 149 3 | elevando sopra l'orizonte l'istessa stella nuova quanto il polo, 150 3 | Trovate queste cose, piglio l'istessa figura dell'autore, cioè 151 3 | medesimo ha egli pur nell'istessa maniera discorso e determinato, 152 3 | Copernico vadia continuando nell'istessa fortuna.~SALV. Se voi, signor 153 3 | questi sciocchi, sento l'istessa repugnanza nel mio cervello, 154 3 | insieme insieme si movesse l'istessa Luna ogni mese intorno alla 155 3 | apparirà una linea retta, e l'istessa che F G: per lo che qualunque 156 3 | altre macchie le quali nell'istessa revoluzione descrivessero 157 3 | riguardare oggetti dell'istessa grandezza mi pare che 'l 158 3 | concorso nell'atto dell'istessa o di molto simile operazione: 159 3 | tal concorso farsi sopra l'istessa pupilla, poco importerebbe, 160 3 | e una linea retta sono l'istessa cosa.~SAGR. Oh questo non 161 3 | conservandosi perpetuamente l'istessa (se non quanto in molte 162 3 | medesimo asse conservata l'istessa direzione verso la sfera 163 4 | se, per l'opposito, all'istessa barca nel mezo del suo placido 164 4 | ritenendo il moto annuo nell'istessa velocità: il che è tanto 165 4 | le sue vibrazioni con l'istessa frequenza, o pochissimo 166 4 | o per piccolissimi dell'istessa circonferenza. Dico che 167 4 | quali si vede mantener l'istessa regola: che quelli che si Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
168 3 | linee rette BC, AD; e con l'istessa apertura, con la quale si 169 3 | nel punto B, servando l'istessa apertura con che si descrive 170 8 | punto bianco. E così nell'istessa figura il tiro EF sarà l' 171 24 | due fianchi ordinati nell'istessa maniera, si contrasegneranno 172 24 | quale si sta sicuro; e per l'istessa cannoniera si striscia la