Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] arciveridico 1 arcivescovado 1 arcivescovo 5 arco 172 arctos 1 arcturo 1 arcum 1 | Frequenza [« »] 174 figure 173 copernico 173 nostra 172 arco 172 bc 172 istessa 171 cerchi | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze arco |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | s'abbasserà descrivendo l'arco CQ, sì che il lato BC si 2 3 | O, dopo aver descritto l'arco IO fuori della linea HT, 3 3 | non dopo aver descritto l'arco GC. Fatto questo primo passo, 4 3 | avendo prima saltato l'arco PY) caderà in YZ, ed il 5 3 | il punto K descriverà l'arco KM, e 'l lato KI si unirà 6 3 | descriverà, tornando indietro, l'arco Bb sotto alla parallela 7 3 | dietro la parte suttesa all'arco Bb, la quale vien sopraposta 8 3 | intervallo OC, descrivasi l'arco ECI. E perché il triangolo 9 3 | gradi, avesse a passar l'arco di sessanta, e 'l piombo, 10 3 | soli gradi, scorresse l'arco di quattro? non sarebbe 11 3 | altri cinquanta, descrive l'arco di quasi cento gradi e ritornando 12 3 | descrive un altro poco minore arco, e continuando le sue vibrazioni, 13 3 | mentre il piombo passa un arco di cinquanta gradi, il sughero 14 3 | che il sughero passi l'arco di cinquanta, quando il 15 3 | quando amendue passano l'arco di sessanta gradi, lo passano 16 3 | nell'istesso tempo; nell'arco di cinquanta, metton l'istesso 17 3 | l'altro mobile; così nell'arco di trenta, di dieci, e ne 18 3 | velocità del piombo nell'arco di sessanta gradi è eguale 19 3 | velocità del sughero nell'arco medesimo di sessanta, e 20 3 | e che le velocità nell'arco di cinquanta son pur tra 21 3 | velocità che si esercita nell'arco di sessanta, sia eguale 22 3 | velocità che si esercita nell'arco di cinquanta, né questa 23 3 | né questa a quella dell'arco di trenta, etc.; ma son 24 3 | tanto tempo nel passar l'arco grande de i sessanta gradi, 25 3 | corde suttese a qualsivoglia arco, le passerebbe necessariamente 26 3 | è quello che si fa per l'arco del quale essa linea retta 27 3 | quanto in passar quel massimo arco, certo non credo che mai 28 7 | vedrete scendere descrivendo l'arco CBD, e di tanto trapassare 29 7 | B, che, scorrendo per l'arco BD, sormonterà sino quasi 30 7 | palla, nello scendere per l'arco CB, fu tanto, che bastò 31 7 | risospingersi per un simile arco BD alla medesima altezza. 32 7 | riportar la palla C per l'arco CB, giunta che ella sia 33 7 | sospinse l'istesso mobile per l'arco BD all'altezza della orizontale 34 7 | la palla descriverebbe l'arco BI, terminando sempre la 35 7 | fatto per la scesa nell'arco CB è il medesimo che il 36 7 | fatto per la scesa dell'arco DB; ma il momento acquistato 37 7 | momento acquistato in B per l'arco CB è potente a risospingere 38 7 | il medesimo mobile per l'arco BD; adunque anco il momento 39 7 | istesso mobile per il medesimo arco da B in D; sì che, universalmente, 40 7 | acquistato per la scesa d'un arco è eguale a quello che può 41 7 | istesso mobile per il medesimo arco: ma i momenti tutti che 42 7 | mostra che la scesa per l'arco CB conferisce al mobile 43 7 | altezza per qualsivoglia arco BD, BG, BI, noi non possiamo 44 7,36| inclinato, il quale sottenda un arco non maggiore di un quadrante, 45 7,36| un qualsiasi punto dell'arco, la discesa lungo [il sistema 46 7,36| cioè la retta, ma lungo un arco di cerchio. Infatti, nel 47 7,36| sull'orizzonte, si divida l'arco AC in un numero qualsiasi 48 7,36| quadrante, accade anche in un arco di circonferenza minore Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
49 1 | sino a Ierusalem, ed un arco che da Ierusalem si distenda 50 1 | circonferenza: terminerà dunque tal arco con una delle sue estremità 51 1 | vengono dal centro e da l'arco detto: immaginiamoci poi 52 1 | centro, sia mosso in giro l'arco e l'altra linea, e che in 53 1 | diametro, per ciò che all'arco della sesta parte del cerchio 54 1 | superficie della terra); e nell'arco che da l'una all'altra di 55 1 | quinto grado, prese nell'arco detto, sopra la superficie 56 1 | delle 10 centinaia che nell'arco sopra la terra si notarono, 57 1 | nella superficie sopra l'arco da Ierusalem alla sboccatura, 58 2 | quella ragione, se arà di arco 30 braccia, gli rimarranno 59 2 | ma quando a 30 braccia di arco se gli desse un sol braccio, Il Saggiatore Parte,Capitolo
60 Sagg | tirata la subtesa AB all'arco dell'orbe terrestre che 61 Sagg | sendo la linea AB corda d'un arco minor di gradi 6 (come Ticon 62 Sagg | di no; ed ecco spezzato l'arco, e finito il saettar de' 63 Sagg | essersi mosso in cielo per l'arco HGF, per qual verso ci apparisca 64 Sagg | che bisogna continuar l'arco FGHLMN , e prolungar le 65 Sagg | che 'l moto del Sole per l'arco HGF sia un avvicinarsi al 66 Sagg | ci apparisca piegarsi in arco, esser falsa e non concludente, 67 Sagg | non direttamente, ma in arco; il signor Mario introduce 68 Sagg | cometa non fusse piegata in arco di cerchio, ma di linea 69 Sagg | piegatura sia in figura d'arco di cerchio, o d'ellisse, 70 Sagg | cotali inclinazioni, in un arco di due o tre gradi al più, 71 Sagg | della freccia tirata coll'arco e della palla di piombo 72 Sagg | freccia fredda, tirata coll'arco, s'infuochi; anzi crediamo 73 Sagg | che, non con un semplice arco a mano, ma con un robustissimo 74 Sagg | ma con un robustissimo arco d'acciaio d'un balestrone 75 Sagg | cacciate colla fionda e coll'arco, dove non è fuoco, mostrano Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
76 2 | risposta. Quando col medesimo arco fussero tirate due freccie, 77 2 | delle due tirate con l'arco; imperocché la traversa 78 2 | questa; ma tirate con l'arco, perché l'aria sta ferma, 79 2 | descrive con la sua sommità l'arco C D, divisa poi la linea 80 2 | esse vengono segate dall'arco del mezo cerchio C I sono 81 2 | della circonferenza, ed ogn'arco del maggior cerchio doppio 82 2 | maggior cerchio doppio di ogni arco simile del minore, ed in 83 2 | conseguenza la metà dell'arco del cerchio maggiore eguale 84 2 | cerchio maggiore eguale all'arco del minore: e perché l'angolo 85 2 | cerchio e che insiste su l'arco C I, è doppio dell'angolo 86 2 | maggiore, al quale suttende l'arco C D, adunque l'arco C D 87 2 | suttende l'arco C D, adunque l'arco C D è la metà dell'arco 88 2 | l'arco C D è la metà dell'arco del maggior cerchio simile 89 2 | maggior cerchio simile all'arco C I, e però sono li due 90 2 | Chi non ingagliardisse l'arco nel tirar secondo il corso, 91 2 | dove aviamo supposto che l'arco tirasse trecento braccia, 92 2 | o minor gagliardia dell'arco? ~SIMP. L'arco gagliardo 93 2 | gagliardia dell'arco? ~SIMP. L'arco gagliardo la caccia con 94 2 | se si adopra il medesimo arco, da esso ne riceve sempre 95 2 | per questo, tirando con l'arco medesimo, nel corso della 96 2 | comparazione di quella dell'arco, che è tre.~SALV. Sí, sí, 97 2 | Adunque il bolzone ancora, e l'arco, e la corda su la quale 98 2 | il corso della carrozza l'arco imprime i suoi tre gradi 99 2 | altro verso, il medesimo arco conferisce i suoi medesimi 100 2 | due: adunque, senza mutar arco, l'istesso corso della carrozza 101 2 | meglio, distesa in perfetto arco di cerchio, ma dove piú 102 2 | potuta chiamare una parte d'arco perfetto.~SAGR. Sì che il 103 2 | penna sarebbe anco stato un arco di cerchio perfetto, quando 104 2 | veniva ad aver descritto un arco di un cerchio maggiore del 105 2 | circolare cioè va per un arco di cerchio, il cui centro 106 2 | il vedergli descriver un arco; ma perché tal arco piega 107 2 | descriver un arco; ma perché tal arco piega sempre all'ingiú, 108 2 | muoversi per la tangente l'arco descritto dal moto del proiciente 109 2 | con l'intervallo C A un arco A M P, il quale taglierà 110 2 | parti che restano tra l'arco e la tangente A B sono le 111 2 | pietra B scorrerebbe per l'arco B G, la pietra C passerebbe 112 2 | la pietra C passerebbe l'arco C E: dico adesso che la 113 2 | ho talvolta creduto che l'arco ascendente sia eguale al 114 2 | l'impeto acquistato nell'arco descendente, dove il moto 115 2 | altrettanto spazio nell'arco simile ascendente; è tale, 116 2 | intenda, che sí come nell'arco descendente si va crescendo 117 2 | cosí da questo per l'altro arco ascendente si vadia diminuendo 118 2 | distesa non rettamente, ma in arco; e se noi in cambio di corda 119 2 | che 'l moto suo sia per un arco, ed anco molto e molto inclinato 120 2 | sensatamente quel sasso andar in arco, già che egli invita piú 121 3 | osservatore, il firmamento l'arco V P C, il polo P; il fenomeno, 122 3 | dico che l'eccesso dell'arco C P (distanza inferiore 123 3 | inferiore apparente) sopra l'arco P D (distanza apparente 124 3 | superiore) è maggiore dell'arco C A (che è la parallasse 125 3 | imperocché di piú eccede l'arco C P il P D che il P B, essendo 126 3 | eccesso di C P sopra P A è l'arco C A; adunque l'eccesso dell' 127 3 | adunque l'eccesso dell'arco C P sopra l'arco P D è maggiore 128 3 | eccesso dell'arco C P sopra l'arco P D è maggiore dell'arco 129 3 | arco P D è maggiore dell'arco C A, che è la parallasse 130 3 | esser tutto l'eccesso dell'arco C P (cioè della distanza 131 3 | inferiore dal polo) sopra l'arco P D (distanza superiore). 132 3 | poi dal vertice, cioè l'arco C V, è gr. 67.20 m.p. Trovate 133 3 | la Terra averà passato l'arco E F, Giove si sarà trattenuto 134 3 | ritornato in dietro per tutto l'arco del zodiaco t U, ancor che 135 3 | nel zodiaco per tutto l'arco u x: venuta la Terra in 136 3 | nel zodiaco avrà passato l'arco y n con moto diretto; e 137 3 | zodiaco sarà quanto è l'arco s y, fatta da Giove mentre 138 3 | proprio cerchio passa l'arco e i e la Terra nel suo l' 139 3 | e i e la Terra nel suo l'arco E I. E questo che si è detto 140 3 | della librazione apparirà l'arco del viaggio piú che mai 141 3 | costituzioni saranno prima per l'arco B F D e poi per l'altro 142 3 | apparente E casca tra l'arco del terminatore A B e la 143 3 | che nella prima figura; l'arco ancora F N G sarà incurvato, 144 3 | delle macchie sarà per l'arco G S F, cominciando dal punto 145 3 | nostro meridiano per un arco grandissimo, quasi di 47 146 3 | passandovi, come si suppone per l'arco A N B, è manifesta cosa 147 3 | dell'eclittica; e presi nell'arco FC qualsivoglino punti H, 148 3 | terminator della luce; e l'arco che resta nell'emisferio 149 3 | movendosi la Terra per l'arco Capricorno e Ariete, il 150 3 | apparirà muoversi per l'arco Granchio e Libra, ed in 151 3 | il Sole O, ed essendo l'arco A I pur gradi 23 e mezo, 152 3 | Oltre a ciò, per esser l'arco A I eguale all'arco F D 153 3 | esser l'arco A I eguale all'arco F D e l'arco A F comune, 154 3 | eguale all'arco F D e l'arco A F comune, saranno li due 155 3 | quarta; e perché tutto l'arco I F M è mezo cerchio, sarà 156 3 | M è mezo cerchio, sarà l'arco M F una quarta, ed eguale 157 3 | parallelo E F per tutto l'arco E C G, cioè gradi 47, ed 158 3 | circonferenza nel mezo dell'arco diurno C D; e però il Sole 159 4 | verbigrazia, una quarta, qual è l'arco B C, perché le parti B sono, 160 4 | di mare lungo quant'è l'arco B C, già vedremo come gli 161 4 | e posto nello stato dell'arco B C D, avvengaché l'estremità 162 4 | dove ha da muoversi per un arco di 4 o 6 gradi, quanto le 163 4 | nel punto B, e fatto un arco con una tavola ben pulita 164 4 | un sol grado o a minore arco. Aggiugnete l'altra meraviglia, 165 4 | qualsivoglia punto nel medesimo arco, qual sia, verbigrazia, 166 4 | quello della caduta per l'arco A D B: e gli stessi accidenti 167 4 | il moto del centro per l'arco A E, che è di un grado per Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
168 1 | notisi (come si vede) l'arco al punto E, e per li due 169 1 | la quale seghi il detto arco nel punto E: dal quale segamento 170 4 | la perpendicolare AD: e l'arco DC sia diviso in tante parti 171 4 | però divideremo il detto arco in sette particelle eguali, 172 6 | muratura NPO, o vero in arco secondo la linea NQO. Ma