| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] cercheranno 1 cercheremo 5 cercherò 9 cerchi 171 cerchia 1 cerchiamo 11 cerchietti 1 | Frequenza [« »] 172 arco 172 bc 172 istessa 171 cerchi 170 quei 169 tuttavia 168 avendo | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze cerchi |
Discorsi su due nuove scienze
Parte,Capitolo
1 3 | e la piccolezza faccia i cerchi, i triangoli, i cilindri,
2 3 | A, noi descriveremo due cerchi concentrici ed insieme uniti,
3 3 | tocche da i lati; ma qui ne i cerchi mai non si separa la circonferenza
4 3 | traposti; così direi, ne i cerchi (che son poligoni di lati
5 3 | le circonferenze de i due cerchi sono eguali alle due rette
6 3 | circonferenze eguali a quelle de i cerchi massimi de gli orbi celesti,
7 3 | tutte le circonferenze de' cerchi quanto si voglia diseguali,
8 3 | quadrati IO, HL: e perché i cerchi son tra loro come i quadrati
9 3 | GN sarà eguale alli due cerchi i cui diametri IO, HL, e
10 3 | linea OB si descriveranno cerchi (movendogli con l'esplicata
11 3 | da tutti si descrivono cerchi, e immensi da i punti prossimi
12 3 | descriveranno essi ancora i lor cerchi, ed i massimi i punti prossimi
13 3 | Ma se considereremo i due cerchi intorno al centro A, li
14 3 | discorso all'effetto de i cerchi, converrà dire, che dove
15 3 | tutto il perimetro; ne i cerchi similmente le dimore de'
16 3 | il detto minor lato; ne i cerchi il punto o lato C, nella
17 3 | altezza BA alla DC; e perché i cerchi son tra loro come i quadrati
18 3 | per le circonferenze de' cerchi descritti da gli spaghi
19 4 | FH; le basi diseguali, i cerchi i cui diametri CD, EF: dico,
20 4 | risiede nelle basi, cioè ne i cerchi EF, DC, all'essere strappati
21 4 | sono i semidiametri de i cerchi DC, EF, perché i filamenti
22 4 | tutte le superficie de i cerchi è come se tutti si riducessero
23 4 | amendue le proporzioni de i cerchi EF, DC e de i lor semidiametri,
24 4 | ma la proporzione de i cerchi è doppia di quella de i
25 4 | una carta quattro o sei cerchi di differenti grandezze,
26 4 | delle circonferenze di essi cerchi. Io ho una palla di bronzo
27 4 | AB, sarà eguale alli due cerchi de i diametri AE, EB; ma
28 7,6| mobili circonferenze di cerchi, tuttavia maggiori e maggiori,
29 7,6| resta come centro di tutti i cerchi che vengon disegnati, successivamente
30 7,6| istessa circonferenza di cerchi successivamente crescenti,
31 7,6| descrivansi intorno ad essi cerchi che passino per il punto
32 7,6| diversità la generazione di cerchi infiniti: quella si pone,
33 7,6| originario, nel centro d'infiniti cerchi concentrici; questa si costituisce
34 7,6| infinite circonferenze di cerchi, tutti tra loro eccentrici:
35 7,6| passava alla produzzione di cerchi, dal minimo al massimo,
36 7,6| diversi moti naturali, i cerchi e le sfere, se bene della
37 9,1| del semidiametro e de i cerchi massimi del globo terrestre.~
Due lezioni all'Accademia Fiorentina
Parte,Capitolo
38 1 | e quali composti di più cerchi o gironi, e di quanti.~Nel
39 1 | quinto grado è diviso in dui cerchi, il primo de i quali comprende
40 1 | che da Dante sono chiamati cerchi, perché noi ponghiamo, i
41 1 | che non sempre accade ne i cerchi, atteso che nel quinto grado
42 1 | Poeta al medesimo piano dui cerchi. Ma perché gli altri gradi
43 1 | sono dal Poeta chiamati cerchi ancora, possiamo dire, tutti
44 1 | possiamo dire, tutti essere 9 cerchi in 8 gradi.~Seguita poi
45 1 | essendo i gironi parti de i cerchi, come di questo settimo,
46 1 | parti di circonferenze di cerchi, che abbino per centro il
47 1 | i semidiametri de i lor cerchi. E questo è manifesto, perché
48 1 | perché si faranno settori di cerchi simili, de i quali i lati
49 1 | quinto grado si divide in 2 cerchi, il primo de i quali ancora
50 1 | notarono, ciò è 4 per i 4 primi cerchi, e 3 per il quinto.~Restano
51 1 | distribuirsi per le larghezze de i cerchi rimanenti, ciò è per Malebolge
52 1 | distanze e larghezze de i cerchi infernali, acciò che meglio
53 1 | 405 15/22, distinto in 2 cerchi, il maggior de i quali contiene
54 2 | divisione di essi in varii cerchi e gironi, nel modo che l'
55 2 | questa giaccia distinta in 4 cerchi, che l'uno circondi l'altro,
56 2 | Vellutello, come delli altri cerchi, 1/2 miglio, del quale 1/
57 2 | salite per le distanze de i cerchi rimanenti, di 14 miglia
58 2 | peccatori, dando a i 4 primi cerchi solamente 1/2 miglio di
59 2 | si vede.~Quanto poi a i cerchi superiori, dico de i gradi
60 2 | finalmente del cammino auto per i cerchi, ciò è se fu su la destra,
61 2 | verso il mezzo e vano de i cerchi, ed essendosi il Vellutello
62 2 | non di meno ne gli altri cerchi camminarono su la sinistra;
Lettere
Parte,Capitolo
63 VIIIa | parte superiore de i loro cerchi.~Stabilito che ha l'autore,
64 VIIIa | circondano e riserrano dentro i cerchi loro; perché Marte, Giove
65 VIIIa | circolari che descrivono cerchi eccentrici ed epicicli:
66 VIIIa | raggirano intorno ad esso, ed in cerchi molto angusti); soggiugne
67 VIIIa | stelle, che girandosi in cerchi poco più ampli del corpo
68 VIIIa | raggirarsegli intorno in altri cerchi, perché simil differenza
69 VIIIa | senso, ogni volta che tali cerchi per qualche notabile spazio,
70 VIIIa | luogo è necessario porre i cerchi delle conversioni delle
71 VIIIa | ei concludesse, i detti cerchi esser dal medesimo assai
72 VIIIa | rivolgersi intorno al Sole in cerchi molto angusti. Mancano,
73 VIIIa | creduto, ma hanno i lor cerchi distinti e di grandezze
74 VIIIa | muovino intorno al Sole in cerchi separati e lontani da quello:
75 VIIIa | troppo del chimerico; ma in cerchi pur che fussero di diametro
76 VIIIb | raggira, portando seco in cerchi paralleli le dette macchie,
77 VIIIb | che vien compresa tra due cerchi che rispondono a quelli
78 VIIIb | e molto meno in diversi cerchi e diverse distanze dal medesimo
79 VIIIb | globo del Sole i poli, i cerchi, le lunghezze e le larghezze,
80 VIIIb | descriveranno circonferenze di cerchi paralleli fra di loro, maggiori
81 VIIIb | delle circonferenze de' cerchi detti; ma la latitudine
82 VIIIc | nel veder trattar archi di cerchi come se fossero linee rette,
83 VIIIc | Sole, ma non in alcun de' cerchi che passano per il centro
84 VIIIc | più tarde le macchie de' cerchi più vicini al centro del
85 IX | macchie si genera tra due cerchi del globo solare che rispondono
86 IX | tropici, e fuori di tali cerchi non ho quasi mai osservata
87 XIII | non veggiamo noi di tali cerchi esserne da quattro stelle
88 XIII | movimenti fatti dalle stelle in cerchi eccentrici alla Terra o
89 XXV | oppositore accortanmnte cerchi di imprimere nella mente
Il Saggiatore
Parte,Capitolo
90 Sagg | parti inferiori de' lor cerchi, ed all'opposito piegano
91 Sagg | apparenza, statuisce i lor cerchi inclinati dal piano dell'
92 Sagg | non è vero che i quattro cerchi delle Medicee inclinino
93 Sagg | metà superiori de i lor cerchi, e verso borea quando sono
94 Sagg | borea quando sono ne mezi cerchi superiori, e verso austro
95 Sagg | sta così.~Sono i quattro cerchi de i pianeti Medicei sempre
96 Sagg | restando pure i quattro cerchi delle Medicee paralleli
97 Sagg | nelle metà superiori de' lor cerchi, e verso borea nelle inferiori;
98 Sagg | nelle metà superiori de' lor cerchi; adunque tali sue osservazioni
99 Sagg | caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche,
100 Sagg | per le comete il moto per cerchi minori, altrettanto resta
101 Sagg | dimostrar ch'elle si muovono per cerchi massimi. Bisogna dunque
102 Sagg | le comete muoversi per cerchi minori, o confessare che
103 Sagg | quali nella sfera ei domanda cerchi massimi. So che mi risponderebbe,
104 Sagg | soggiungerei: "Adunque i cerchi descritti da Venere, da
105 Sagg | Medicei non sono altrimenti cerchi massimi, anzi piccolissimi,
106 Sagg | piano nel quale son anco i cerchi descritti dalle nominate
107 Sagg | di non poter far altro, cerchi d'avviluppare il lettore:
108 Sagg | resti atto al bisogno di chi cerchi dimostrare il suo luogo.
109 Sagg | necessario che il giudice cerchi per via di testimonii sapere
110 Sagg | grandi quanto gl'immensi cerchi delle loro aurore. Però
Sistemi Tolemaico e Copernicano
Parte,Capitolo
111 1 | astronomi le grandezze de i cerchi ne i quali i pianeti si
112 1 | quali le grandezze de i cerchi e le velocità de i moti
113 1 | essa si muovono, e che in cerchi da quello remoti in verun
114 1 | inescusabilmente dal muoversi in cerchi remoti, benché per piccoli
115 1 | con tanta spesa condotte, cerchi con catene puntelli, contrafforti,
116 2 | contrarii? son quelli di due cerchi che si toccano per di fuora,
117 2 | muoversi velocissimamente in cerchi vastissimi, altre lentissimamente
118 2 | altre lentissimamente in cerchi piccolissimi, secondo che
119 2 | dubita, muoversi tutte in cerchi massimi, sí ancora perché
120 2 | e fargli poi muovere in cerchi piccolissimi. E non pure
121 2 | non pure le grandezze de i cerchi ed in conseguenza le velocità
122 2 | saranno diversissimi da i cerchi e moti di quell'altre, ma
123 2 | stelle andranno variando suoi cerchi e sue velocità (e sarà il
124 2 | conseguenza descrivevano col moto cerchi massimi, trovandosene a
125 2 | ridottesi a muoversi in minori cerchi; e non è lontano dal poter
126 2 | angolo del contatto delli due cerchi D C, C I, il discostamento
127 2 | applicate poi in concreto a cerchi fisici ed elementari non
128 2 | fatto continuamente per cerchi minori: talché, mantenendosi
129 2 | parti piú remote descrivono cerchi maggiori, e le piú vicine
130 2 | equinoziale si muovon in cerchi maggiori che le piú lontane. ~
131 2 | equinoziale e descrivevan cerchi grandissimi, ed ora, che
132 2 | tra tanto si volgono in cerchi piccolissimi ed in tempi
133 3 | polo P, e in questi due cerchi piú bassi noterò due stelle
134 3 | stella prese in diversi cerchi verticali, che chiamano
135 3 | strumenti mobili non solo ne i cerchi verticali, ma nell'orizonte
136 3 | questi due pianeti con due cerchi pur intorno al Sole, e questo
137 3 | comprendendo la Terra dentro a i cerchi loro; la Luna poi non può
138 3 | Simplicio, le superficie de i cerchi son fra di loro come i quadrati
139 3 | parti superiori de i lor cerchi, ma nelle parti inferiori,
140 3 | strutture e composizioni di cerchi, che i moti secondo quelle
141 3 | Venere ed a Mercurio, i cerchi de i quali son compresi
142 3 | in ventiquattr'ore per cerchi paralleli all'equinoziale,
143 3 | servendosi di alcuni de' suoi cerchi, ma in altro uso di quello
144 3 | revoluzione descrivessero minor cerchi, per esser tutti paralleli
145 3 | istesso apparirà di tutti i cerchi minori paralleli al massimo
146 3 | suoi poli descrivano due cerchi intorno a i poli d'un altro
147 3 | semidiametro de i quali cerchi risponda alla quantità dell'
148 3 | l'altro formando spire o cerchi paralleli all'equinoziale
149 3 | abitudine né a i poli né a i cerchi né ad altra cosa terrena;
150 3 | lontano da i poli; e di questi cerchi, massimo è quello che vien
151 3 | essi poli: e tutti questi cerchi sono tra di loro paralleli;
152 3 | Ariete, come centri, quattro cerchi eguali, li quali ci rappresentino
153 3 | sua superficie descritti cerchi tra di loro paralleli: segneremo,
154 3 | L M saranno tutti mezi cerchi, e l'emisferio illuminato
155 3 | che pur son tutti mezi cerchi; ed in conseguenza qui ancora
156 3 | punti solstiziali, de i cerchi polari I K, L M l'uno resta
157 3 | equinoziali, la metà de i medesimi cerchi polari si trovano nella
158 4 | quando si muovono per minori cerchi. Sospendansi pesi equali
159 4 | quelli che si muovono per cerchi minori. Ma piú: attacchisi
160 4 | facendo continuamente per cerchi minori. E qui voglio che
161 4 | quelli che si muovono per cerchi maggiori, piú tempo consumano
162 4 | ritirata a poco a poco in cerchi minori ella acquisterebbe
163 4 | dalla medesima virtú, ma in cerchi diseguali, in tempi piú
164 4 | passi archi simili de i cerchi minori; bisogna necessariamente
165 4 | differenti e' passa li due mezi cerchi dell'eclittica, divisi da
166 4 | di esso che resta tra i cerchi polari, la quale è minor
167 Note | equinoziale, si muoverà in cerchi minori?~15 Se il moto circolare
Trattato di fortificazione
Parte,Capitolo
168 3 | apertura descriveremo due cerchi, come nella figura si vede,
169 3 | la quale si descrivono i cerchi, sopra i punti C, D faremo
170 16 | acquistato dai dui mezzi cerchi vi sarà campo a bastanza
171 24 | consumate 29, cioè 23 per li due cerchi, che ci rappresentano due