Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
venerando 1
venerare 1
venerazione 2
venere 168
venerem 1
venerint 1
veneris 1
Frequenza    [«  »]
168 giorno
168 mario
168 semplice
168 venere
167 minor
166 piombo
166 potesse
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

venere

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | delle mutazioni di figure in Venere, simili a quelle che si 2 | altre stelle, nella guisa di Venere e di Mercurio, se gli volgano Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 1 | di Saturno tricorporeo, Venere falcata, della qualità e Lettere Parte,Capitolo
4 IV | fa, cominciai a osservar Venere con lo strumento, e la vidi 5 IV | se manchi alcuna cosa. Ma Venere la veggo così spedita e 6 V | quello che ho osservato di Venere da 3 mesi in qua.~Sappia 7 V | molti giorni. Passerà poi Venere dal mezzo cerchio al tutto 8 V | Signor mio, chiariti come Venere (e indubitamente farà l' 9 VI | circa 3 mesi fa, vedendosi Venere vespertina, la cominciai 10 VI | Mercurio l'istesso che a Venere): l'altra, che Venere necessariissimamente 11 VI | a Venere): l'altra, che Venere necessariissimamente si 12 VI | sensatamente provata, come ora in Venere e in Mercurio. Averanno 13 VI | mater amorum" ciò è che Venere imita le figure della luna.~ 14 VII | quattro mesi sono, a osservar Venere, la quale, essendo vespertina, 15 VII | Or eccoci fatti certi che Venere si volge intorno al sole, 16 VII | forme e di grandezze in Venere siano impercettibili con 17 VII | gran lontananza di essa Venere, in comparazion della luna, 18 VII | radiante, similissima a Venere veduta con la vista naturale. 19 VII | medesime apparizioni di Venere fatti certi come i pianeti 20 VIIIa | verso appunto che fariano Venere o Mercurio, quando nel passar 21 VIIIa | appar simile a quello di Venere e di Mercurio e de gli altri 22 VIIIa | creder m'induce, è tale. Venere nel suo esorto vespertino, 23 VIIIa | risplendenti dell'istessa Venere: dal che si può arguire, 24 VIIIa | strada venir in certezza se Venere e Mercurio faccino le loro 25 VIIIa | notorio: e questo è, che Venere va mutando le figure nell' 26 VIIIa | qual sia la revoluzione di Venere, ma con assoluta necessità 27 VIIIa | stringesse, diranno che Venere o risplenda per sé stessa, 28 VIIIa | render ragione in qual guisa Venere, quando è sotto 'l Sole, 29 VIIIa | presa da lui, cerca di veder Venere nel disco del Sole, supponendo 30 VIIIa | ed il visibil diametro di Venere non era allora né anco la 31 VIIIa | pur con Tolomeo ritener Venere sotto il Sole, i quali potrebbon 32 VIIIa | negassero la revoluzione di Venere intorno al Sole, perché 33 VIIIa | dunque, che Apelle mostri che Venere nelle corporali congiunzioni 34 VIIIa | alla guisa di Mercurio e di Venere.~Per determinar del luogo 35 VIIIa | mentre che ha concluso che Venere non ha altramente la sua 36 VIIIa | assai minori di quelle di Venere, necessitano a porlo più 37 VIIIa | succeder Mercurio, ed a lui Venere. Volsi scusar questo poco 38 VIIIa | Luna, prima Mercurio che Venere, o questa che quello, come 39 VIIIa | per avventura efficace in Venere per la piccolezza della 40 VIIIa | nulla la mia scusa, perché Venere averà delle parallassi maggiori 41 VIIIa | de gli orbi della Luna di Venere o di Mercurio, dove ei va 42 VIIIa | mi accertano di quelli, e Venere e Mercurio e più i quattro 43 VIIIa | corpicelli della Luna di Venere e di Mercurio, scacciate, 44 VIIIa | de gli orbi della Luna di Venere o di Mercurio, perché se 45 VIIIa | similmente discorrer per quel di Venere; e se mi vien conceduto 46 VIIIa | alla guisa della Luna o di Venere, onde la parte tenebrosa 47 VIIIa | illustrata, come la Luna o Venere, e dalla parte opposta produce 48 VIIIa | tra il Sole e Mercurio e Venere ce ne siano assaissime, 49 VIIIa | vagando, e meno tra Mercurio e Venere: perché, avendo queste necessariamente 50 VIIIa | doverebbono, nella guisa di Venere e dell'istesso Mercurio, 51 VIIIc | quale anco si tratta di Venere, della Luna e Pianeti Medicei,~ 52 VIIIc | trovato l'osservazion di Venere più diffusamente esplicata 53 VIIIc | dimostrare come la circolazion di Venere è intorno al Sole, e non 54 VIIIc | negare la conversione di Venere intorno al Sole: perché, 55 VIIIc | con dimostrando ella che Venere veramente venisse alla corporal 56 VIIIc | accertarsi del rivolgimento di Venere intorno al Sole e della 57 VIIIc | potrebbono ritirarsi a dire, che Venere o non si vegga sotto 'l 58 VIIIc | negheranno che l'ombra di Venere sotto 'l Sole deva apparir 59 VIIIc | manifesto nella istessa Venere, la quale quando è sottilmente 60 VIIIc | conviene affermar del corpo di Venere. Doppiamente, adunque, si 61 VIIIc | agguagliar la grandezza di Venere luminosa a quella delle 62 VIIIc | luogo, per mantenere pur Venere incomparabilmente maggiore 63 VIIIc | assegnar il diametro visuale di Venere subdecuplo a quel del Sole; 64 VIIIc | osservar la grandezza di Venere veduta di giorno, e non 65 VIIIc | il diametro visuale di Venere esser la decima parte di 66 VIIIc | maggiormente l'apparizion di Venere; perché io gli replico, 67 VIIIc | che non sia necessario che Venere oscuri parte del Sole, potendo 68 VIIIc | Platone s'inducesse a por Venere sopra 'l Sole rispetto al 69 VIIIc | congiunzioni dirette di Venere e del Sole. Quello che dice 70 VIIIc | di quelli che mettevano Venere e Mercurio superiori al 71 VIIIc | afferma, ciò accadere a Venere; anzi, soggiugnendo egli 72 VIIIc | voluto intender altro di Venere, se non che ella può esser 73 VIIIc | gl'inclinassero a stimar Venere non splendida per sé stessa, 74 VIIIc | proporzion dalla Luna a Venere non procede. Or quanto ciò 75 VIIIc | dimostrata l'oscurità di Venere dalla sola esperienza che 76 VIIIc | stabilir la revoluzione di Venere circa 'l Sole, che non lasci 77 VIIIc | e ancora tra Mercurio e Venere, in debite distanze, facendosi 78 VIIIc | pongono abitatori in Giove, in Venere in Saturno e nella Luna 79 VIIIc | si potria aggiugnere, in Venere cornicolata): e in vero 80 VIIIc | non men che l'apparenza di Venere cornicolata, con ammirabil 81 XIII | chiaro che 'l Sole, che Venere descrive il suo cerchio 82 XIV | duna o due volte solamente, Venere, sotto nome di Lucifero. 83 XIV | acciò non vedessero Marte e Venere or vicinissimi alla terra 84 XIV | ed acciò che la medesima Venere non si scorgesse or rotonda 85 XXV | fra le stelle mi si offre Venere, la quale in alcune constituzioni 86 XXV | lunare a noi ascosto, e che Venere, per l'opposito, fusse prossima 87 XXV | togliesse anco il veder Venere, restando ella abbandonata 88 XXV | tolto dall'apparizione di Venere di giorno, nelle seguenti 89 XXV | proposizioni. Prima, che il lume di Venere è tanto vivo, che la vicinanza 90 XXV | conseguenza non meno che Venere. Aggiugne la terza proposizione, 91 XXV | Sole dovesse, non meno che Venere, mostrarsi splendida nel 92 XXV | illustrata dal Sole che Venere, e dal vedersi Venere di 93 XXV | che Venere, e dal vedersi Venere di giorno, non saprei dedurne 94 XXV | che la Terra, non meno che Venere, dovrebbe esser visibile 95 XXV | inferiore allo splendore di Venere, procedente dall'illuminazione 96 XXV | cioè che lo splendore di Venere è tanto superiore al candor 97 XXV | illuminazione del Sole sopra Venere e la Terra e con l'esser 98 XXV | vedersi di mezo giorno ex quod Venere, illustrata dal Sole, di Il Saggiatore Parte,Capitolo
99 Sagg | movimenti di Marte e di Venere, aveva sempre il senso in 100 Sagg | dimostrandosi il disco di Venere nelle due congiunzioni e 101 Sagg | Adunque i cerchi descritti da Venere, da Mercurio e da' pianeti 102 Sagg | cogli orbi di Mercurio e di Venere attorno, e di più la Terra 103 Sagg | nudi di tale splendore; ma Venere, Mercurio e Marte, benché 104 Sagg | quasi niente, ma che Marte, Venere e Mercurio si coronino grandemente 105 Sagg | lucida della Canicola e di Venere. E caminando in campagna 106 Sagg | alla cometa tra il Sole e Venere. Quanto poi all'altre osservazioni 107 Sagg | perfettamente rotondi e terminati, Venere a suoi tempi corniculata 108 Sagg | Sarsi, onde avvenga che Venere si circondafattamente 109 Sagg | mediante la gran lontananza di Venere e la vicinanza della Luna; 110 Sagg | che quello che accade a Venere, accade ancora alle fiammelle 111 Sagg | e la perdono non men di Venere. Se volete risponder bene, 112 Sagg | piccolezza del corpo di Venere in relazione all'apparente 113 Sagg | per quattro diametri di Venere, che non saranno poi la 114 Sagg | la piccolissima falce di Venere, inghirlandata di una chioma 115 Sagg | intendere come la forma di Venere del tutto si perderà tra 116 Sagg | dalla Luna, che quei di Venere o d'una torcia o d'una fiaccola), 117 Sagg | Sarsi, che Saturno, Giove, Venere e Marte all'occhio libero 118 Sagg | Marte in quel modo sempre, e Venere in tutte queste forme diverse? Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
119 1 | simile si fa della Terra, di Venere e di Mercurio, de i quali 120 1 | proprii orbi, a guisa di Venere e di Mercurio, si volgono 121 1 | di conceder che la Luna, Venere e gli altri pianeti fussero 122 1 | stelle, ed in particolare da Venere, sua vicina. ~SALV. E cotesta 123 1 | gli asconda la vista di Venere né dell'altre stelle; ma 124 2 | men che la Luna, Giove, Venere o altro pianeta. Fecersi 125 2 | avesse che far niente con Venere o con Giove né con altre 126 2 | dico, tanto puri, cioè tra Venere e Marte, collocar la sentina 127 2 | poi il globo terrestre tra Venere e Marte, ne tratteremo in 128 3 | grandi, che, verbigrazia, Venere lontanissima si trova sei 129 3 | quando è lontanissimo. Di Venere poi e di Mercurio si ha 130 3 | la mutazion di figure in Venere conclude necessariamente. 131 3 | Saturno, Giove, Marte, Venere e Mercurio, è il Sole; e 132 3 | di accomodar il corpo di Venere in tal maniera, che lo stato 133 3 | abbracciar la Terra, perché Venere verrebbe talvolta all'opposizion 134 3 | esser inferiore, perché Venere circa l'una e l'altra congiunzione 135 3 | Terra. ~SALV. Accomodata Venere, è bene che pensiate a Mercurio, 136 3 | da lui si allontana che Venere, però considerate qual luogo 137 3 | dubbio che, immitando egli Venere, accomodatissima stanza 138 3 | cerchio dentro a questo di Venere, e pure intorno al Sole, 139 3 | splendore sopra quello di Venere e de gli altri pianeti: 140 3 | apparirebbe cornicolato, come fa Venere e la Luna; ma egli si mostra 141 3 | stellata, ed a Mercurio con Venere avete attribuito il moto 142 3 | pianeti, dico di Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno, 143 3 | a parti mobili, dico tra Venere e Marte, che l'una fa la 144 3 | maggior difficultà ci fa Venere, che se girando intorno 145 3 | che quando il corpo di Venere sia per se stesso tenebroso, 146 3 | Copernico il non mutar figura in Venere, ma della poco variata grandezza 147 3 | favoriscono; perché e Marte e Venere si mostrano diseguali a 148 3 | proporzioni assegnate, e Venere sotto il Sole si mostra 149 3 | visibilissimi. ~SAGR. Ma Venere e Marte non sono de gli 150 3 | piú volte veduto Giove e Venere insieme, lontani dal Sole 151 3 | l'aria assai imbrunita, Venere pareva bene 8 ed anco 10 152 3 | quattro e piú volte di quel di Venere, ma la vivacità dello splendor 153 3 | vivacità dello splendor di Venere era incomparabilmente maggiore 154 3 | lontanissimo dal Sole e da noi, e Venere vicina a noi ed al Sole. 155 3 | proporzione a capello. In Venere poi, che nella sua congiunzion 156 3 | voluto persistere in dir che Venere giri intorno al Sole, ed 157 3 | bisogna che seguano come in Venere; e quando lo vediamo, dovrebbe 158 3 | di mezo cerchio, come fa Venere ancora nelle sue massime 159 3 | Sole, cioè sopra Mercurio e Venere, e sotto a Saturno, Giove 160 3 | di Marte di 2, in quel di Venere di 9 mesi, e in quel di 161 3 | della Terra tra Marte e Venere cagiona le apparenti inegualità 162 3 | racquistarlo. Quanto poi a Venere ed a Mercurio, i cerchi 163 3 | Saturno, Giove, Marte, Venere e Mercurio, levandole via 164 3 | sciocchezze; cioè che 'l Sole, Venere e Mercurio son sotto alla 165 3 | dell'aurora; e se non altro, Venere, che pure spesse volte si 166 3 | comprendersi crescer 60 volte, e Venere 40, piú in quella che in 167 4 | fa menzione. Mercurio e Venere con le loro ammirande apparizioni 168 4 | siamo certi che Mercurio, Venere e gli altri pianeti si volgono


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL