Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] semoveris 1 semper 40 sempiterno 2 semplice 168 semplicemente 27 semplici 71 semplicio 1 | Frequenza [« »] 168 avendo 168 giorno 168 mario 168 semplice 168 venere 167 minor 166 piombo | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze semplice |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | virtù depende non solo dalla semplice gravità, ma dalla velocità 2 | superiore all'acqua, come era il semplice ebano o 'l semplice oro. 3 | era il semplice ebano o 'l semplice oro. E se attentamente si 4 | e ponete nell'acqua il semplice ebano: ché certamente voi 5 | come conviene, il solo e semplice ebano.~Ma io sento alcuno 6 | grave in ispecie dell'acqua semplice; ma non in virtù dell'acqua 7 | che si pon nell'acqua sia semplice rame, e non è la figura 8 | il rame, ma il non esser semplice rame quello che si pone 9 | acqua non è rame schietto, o semplice ebano, ma un aggregato di 10 | ghiaccio, le quali troppo semplice cosa sarebbe 'l contender 11 | ha renitenza alcuna alla semplice divisione, e che non è possibile 12 | cause del moto assoluto e semplice, par necessario che egli 13 | Platone o questi altri, una semplice negazione o privazione, 14 | una maggior mole di terra semplice si movesse più velocemente 15 | è renitenza alcuna alla semplice divisione, come potremo 16 | acqua, la resistenza alla semplice division non vi sia, è manifesto; 17 | aria resistono punto alla semplice divisione, non si può dir 18 | si metterà nell'acqua il semplice ebano, conforme al tenor Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
19 3 | qual consiste il primo e semplice principio che come notissimo 20 3 | medesimo canapo. L'altro è d'un semplice ma arguto ordigno, trovato 21 3 | dal mezzo, che altera il semplice effetto della sola gravità: 22 3 | effetto che depende dalla semplice gravità, sono andato pensando 23 4 | momenti che quelli della semplice forza in B e della resistenza 24 4 | consideriamo l'assoluta e semplice resistenza che risiede nelle 25 4 | ne riduce la ragione alla semplice leva.~SALV. È verissimo: 26 7 | volo in una maniera più semplice e più facile di quella usata, 27 7 | avvengano secondo la più semplice e più ovvia proporzione? 28 7 | aumento o incremento più semplice di quello che aumenta sempre 29 7 | quanto egli può con la sua semplice gravità: è manifesto che, 30 7 | non sia difficile co 'l semplice discorso penetrare una tal 31 7,2 | Vedesi dunque anco in questo semplice calcolo, gli spazii passati 32 7,2 | preso più gusto in questo semplice e chiaro discorso del Sig. 33 7,2 | dire secondo la prima serie semplice dei numeri.~Salv. Qui vorrei, 34 9,1 | immediatamente dalla pura e semplice generazione di essa parabola, 35 9,4 | colpo, e l'azzione sarà un semplice toccare senza offendere. 36 9,4 | nella percossa, mentre col semplice colpo d'un martello, che 37 9,7 | d'infinito intervallo la semplice notizia auta dalle altrui 38 9,14| dirittamente, essendo essa una semplice linea, senza veruna gravità. Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
39 1 | superficie non è così pulita e semplice come da la descrizione che Lettere Parte,Capitolo
40 V | luna veduta con la vista semplice. Ora, eccoci, Signor mio, 41 VIIIa | quasi impercettibile al semplice senso, ogni volta che tali 42 VIIIa | mutazione di macchie dependa da semplice movimento circolare.~Restaci 43 VIIIc | bastanza onorato da una semplice sua lettura; il che per 44 VIIIc | percettibile anco con la vista semplice. Cessa, dunque, in questo 45 VIIIc | Apelle; perché, quanto alla semplice autorità de gli antichi 46 VIIIc | perché non è alcuno così semplice, che volendo sostener le 47 VIIIc | immutabile, poi che non la semplice opinione, ma l'esperienza 48 VIIIc | distinto. Ora io noto, che una semplice nugola, e non delle più 49 XIII | avendo io satisfatto al semplice cenno di Sua Signoria Illustrissima 50 XXV | persuasi da questa prima e semplice apprensione, o non vi fecero Le Mecaniche Parte,Capitolo
51 Utilità | pozzo ci serviremo di una semplice corda con un vaso accommodato 52 Utilità | quello che si faria con una semplice secchia, ma solamente perché 53 Utilità | esseguite, perché con un semplice vaso potrian pigliar acqua 54 Taglie | tirare all'in su con una semplice corda il medesimo peso, Il Saggiatore Parte,Capitolo
55 Sagg | Sarsi, di comprendere in una semplice lettera inviata a V. S. 56 Sagg | cometa potere esser una semplice apparenza, e che per ciò 57 Sagg | introdurre con Ticone il semplice circolare intorno al Sole, 58 Sagg | che nullo. E chi è così semplice che non intenda che chiamandosi 59 Sagg | avreste spacciato così per semplice balio: ma vive ancora, per 60 Sagg | inventor del telescopio, era un semplice maestro d'occhiali ordinari, 61 Sagg | un simulacro vano ed una semplice apparenza, non è mai risolutamente 62 Sagg | sicuramente. E finalmente, se la semplice apparenza deve determinar 63 Sagg | alcuno, ma potendo colla semplice vista farsi esattissimamente, 64 Sagg | detta materia sia una pura e semplice reflession di lume, ed in 65 Sagg | che movendosi la cometa di semplice moto retto, fusse necessario 66 Sagg | istesso Sarsi vorrebbe che il semplice lettore n'inferisse da per 67 Sagg | apertamente ha scritto che un semplice moto retto non può bastare 68 Sagg | come, solamente di vostra semplice autorità, la fate voi; e 69 Sagg | per connetterle basta il semplice toccamento, e voi stesso 70 Sagg | probabilità, e non per una semplice fuga e ritirata, lasciando 71 Sagg | contento che, non con un semplice arco a mano, ma con un robustissimo 72 Sagg | cimiteri s'accendono per lo semplice arrivo d'un uomo o per un 73 Sagg | calore non resti altro che un semplice vocabolo. Ed essendo che 74 Sagg | ostacolo che all'occhio semplice asconde la lor figura. È 75 Sagg | maggiore della specie sua semplice, fa ch'egli colla sua ampiezza 76 Sagg | verrebbe reputato persona molto semplice: e quello che vedendo dalle Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
77 1 | additarci com'ei non è una semplice linea né una superficie 78 1 | Che poi, venendo dalla semplice lunghezza costituita quella 79 1 | Che se il moto retto è semplice per la semplicità della 80 1 | linea retta, e se il moto semplice è naturale, sia pur egli 81 1 | a qualche corpo naturale semplice, o se no, la supposizione 82 1 | principio naturale al moto semplice), ed altri composti; ed 83 1 | muovono secondo la parte semplice predominante; che finalmente 84 1 | linea retta è alle volte semplice e tal ora anche composto, 85 1 | bastevole se il movimento semplice ed assoluto sarà piú veloce 86 1 | mi saprete determinare il semplice; anzi, di piú, se la maggiore 87 1 | semplicità del moto, nessun corpo semplice si moverà mai di moto semplice, 88 1 | semplice si moverà mai di moto semplice, avvengaché in tutti i moti 89 1 | altri piú velocemente, del semplice, come, per esempio, il piombo 90 1 | quale chiamerete voi il semplice, e quale il composto? ~SIMP. 91 1 | composto? ~SIMP. Chiamerassi semplice quello che vien fatto dal 92 1 | che vien fatto dal corpo semplice, e misto quel del corpo 93 1 | poco fa volevi che il moto semplice e il composto m'insegnassero 94 1 | cognizione di qual sia il moto semplice e quale il composto: regola 95 1 | per definire il movimento semplice, per il quale Aristotile 96 1 | ora, secondo voi, il moto semplice sarà quello che vien fatto 97 1 | vien fatto sopra una linea semplice, con certa determinata velocità, 98 1 | velocità, da un corpo mobile semplice. Or sia come a voi piace, 99 1 | esser proprie del corpo semplice e mobile di moto circolare; 100 1 | perché il terzo movimento semplice, cioè il circolare intorno 101 1 | che possa seguire per una semplice trasposizione di parti, 102 1 | freddo, e non si fermare sul semplice moto sursum et deorsum; 103 1 | e mediatamente dal moto semplice circolare. ~SALV. Talché, 104 1 | dunque voi non mi avete per semplice affatto, fate conto ch'io 105 1 | osservazione, ma per una semplice non repugnanza. Oltre che, 106 1 | conclusione, dove il Suo è di un semplice intuito: e dove noi, per 107 1 | intelletto divino con la semplice apprensione della sua essenza 108 2 | confusione; ma io, che per esser semplice ascoltatore, altro non ritengo 109 2 | ditemi in grazia, sete cosí semplice che non intendiate che quando 110 2 | dettasse talora il discorso semplice naturale.~SALV. Anzi di 111 2 | so che in fatti molto piú semplice e natural cosa è il poter 112 2 | crede che al medesimo corpo semplice mobile possano naturalmente 113 2 | naturale. ~SIMP. D'un mobile semplice un solo, e non piú, può 114 2 | ciascheduna sfera il suo solo e semplice movimento, senza mescolar 115 2 | trovar questo modo cosí semplice e spedito. ~SAGR. Il modo 116 2 | descriverebbe non piú quella semplice linea retta e perpendicolare, 117 2 | ad esercitare il puro e semplice suo natural talento. Aggiugnesi 118 2 | forza va, che tirata con la semplice mano.~SIMP. Aristotile ancora 119 2 | due movimenti. ~SAGR. Del semplice movimento verso il centro, 120 2 | veggiamo noi altro che il semplice in giú, avvenga che l'altro 121 2 | altro violento, che altro è semplice, altro è composto, che altro 122 2 | realmente d'altro che di un moto semplice circolare, sí come quando 123 2 | pur si muoveva di un moto semplice e circolare. La seconda 124 2 | già voi le sapete, co 'l semplice ricordarvele farò che voi 125 2 | della pietra? ed io, ben da semplice davvero, mi ero lasciato 126 2 | che potrebbero condursi al semplice contatto in un sol punto.~ 127 2 | forza, che con quella della semplice gravità. ~SAGR. È necessario 128 2 | sotto i poli cadendo per una semplice linea retta. Stabilisce 129 2 | aquila e scendesse per la semplice aria invisibile, e voi non 130 2 | gravi descendenti esser semplice retto e non di altra sorte, 131 2 | altri restar ingannato dalla semplice apparenza o vogliamo dire 132 2 | chiarissima che un corpo semplice, qual è la Terra, non si 133 2 | parte mossa, non sarà corpo semplice, ma composto di tre principii 134 2 | dunque la Terra è corpo semplice, non si moverà di tre moti. 135 2 | hanno ad esser circolari, la semplice figura sferica è la piú 136 2 | mentre e' vuole che l'occhio semplice non si possa ingannare nel 137 3 | incomodi e piú fallaci? Per una semplice occhiata che ho data alle 138 3 | grandemente cospicua anco alla semplice vista, senza strumento veruno, 139 3 | talché, quanto a questa prima semplice e generale apprensione, 140 3 | difficile che alcuno per semplice che sia, conosca e confessi 141 3 | SAGR. Anzi, quanto piú semplice, tanto piú sarà egli impersuasibile 142 3 | comprendiamo noi con la semplice vista naturale: perché dunque 143 3 | che non fu altro che una semplice sfera, servendosi di alcuni 144 3 | mostrando come un solo semplice moto, mescolato con tanti 145 3 | inquisizione e rimettersi al semplice detto del Copernico, può 146 3 | sufficientissimo, che di un corpo semplice un solo moto semplice possa 147 3 | corpo semplice un solo moto semplice possa esser naturale; ma 148 3 | ma qui alla Terra, corpo semplice, vengono assegnati 3, se 149 3 | esser non cosa reale, ma una semplice apparenza, e quello che 150 3 | Terra, consti di una sola e semplice materia, o pur sia un aggregato 151 3 | SIMP. Penso che sia il semplice, o meno impuro, elemento 152 3 | Aggiugnemmo poi, a questo semplice e naturale accidente, la 153 3 | attribuirsi ad un corpo semplice, del quale, in dottrina 154 3 | d'Aristotile, un solo e semplice movimento può esser naturale, 155 3 | che egli parli d'un corpo semplice e di quello che ad esso 156 3 | la calamita non è corpo semplice, ma è un misto: ora io vi 157 3 | misto la calamita, e corpo semplice il globo terrestre, il quale 158 3 | pane corpo misto, e corpo semplice l'ogliopotrida, nella quale 159 4 | egualissimi; ed io era sí semplice, che mi persuadevo che, 160 4 | operazione sarà anco tanto piú semplice, e dirò naturale, tra le 161 4 | a restare come eguale al semplice annuo, avvenga che il diurno 162 4 | un moto solo, o fusse il semplice annuo o fusse il solo diurno, 163 4 | insieme. La prima e piú semplice delle quali è (come piú 164 4 | la quale il fuoco da un semplice contatto d'una superficie, 165 4 | avvertito che non basta un semplice moto ed uniforme, quale 166 4 | quale è, verbigrazia, il semplice diurno del globo terrestre, 167 Note | falso che le parti, per il semplice fatto di esserne separate, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
168 16 | dalla cortina, a guisa di semplice cavalliero. Tale fortificazione