Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] venuto 30 venzei 4 ver 10 vera 161 verace 7 veracemente 3 veraci 1 | Frequenza [« »] 162 simili 162 troppo 161 celesti 161 vera 160 sig. 159 argomento 159 maggiori | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze vera |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | dichiarare qual sia la vera, intrinseca e total cagione 2 | lo 'ntendere, per la sua vera cagione, come un prisma 3 | alla contemplazione della vera, intrinseca e propria cagione 4 | dottrina d'Archimede esser vera, poiché acconciamente ella 5 | mezogiorno; e dice cosa vera. E così appunto, quando 6 | immediata. Or chi non sa che la vera causa è la immediata, e 7 | essermi appreso alla parte vera.~Però, cominciando a tentar 8 | ottimamente discorrendo, la vera e sola cagione dell'andar 9 | affondata.~Ricevasi, dunque, per vera e indubitata conclusione, 10 | della gravità dell'acqua, è vera e propriissima cagione dell' 11 | poi ch'e' s'è ritrovata la vera cagion del galleggiar di 12 | che realmente è la stessa vera naturale e primaria cagione 13 | vien ricevuta e posta per vera dal Sig. Buonamico nel lib. 14 | scritta, e come in effetto è vera, il progresso suo cammina 15 | interamente spiegata la vera cagion della presente conclusione. 16 | addotta da Democrito sia vera: ma dirò solo, parermi che 17 | stimo che la seconda sia vera, intendendo dell'acqua constituita 18 | posizion di Democrito fusse vera, bisognerebbe che una gran 19 | grave. E questa è la sola, vera, propria e assoluta cagione Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
20 1 | Utinam tam facile possem vera reperire, quam falsa convincere. 21 1 | satelliti di Giove, della vera e certa dimostrazione della 22 3 | un effetto una sola è la vera e potissima causa, mentre 23 3 | dalla sua la conclusione vera, possa risolvere tutte l' 24 3 | buona, e la proposizion vera. Ma non direi già così di Lettere Parte,Capitolo
25 VII | si scuopre qualche cosa vera e di garbo, ella resti dalla 26 VIIIa | fatto si ritenessero nella vera disposizione: ma il vedergli 27 VIIIa | orecchio ed assenso alla vera e buona filosofia, e massime 28 VIIIa | massimo ed ammirando, la vera costituzione dell'universo, 29 VIIIb | seconda, per mio parere, è vera, e l'altra falsa; sì come 30 VIIIb | tocchino, quando la lor vera distanza sia breve; che 31 VIIIc | tentar di penetrar l'essenza vera ed intrinseca delle sustanze 32 VIIIc | modo non più intendo della vera essenza della terra o del 33 VIIIc | investigato qualche proposizion vera, sarà stato frutto de i 34 VIIIc | mai una tale opinione per vera. Ma perché né io né, che 35 VIIIc | sfera dal Sole, ma dalla vera e reale desegualità de' 36 VIIIc | persuadono quella conclusione per vera e questa per falsa; le quali, 37 VIIIc | pur in confirmazione della vera esistenza del suo quinto 38 XI | quello che sostiene la parte vera, potrà aver mille esperienze 39 XI | quello che ha la parte vera dalla sua, ha gran vantaggio, 40 XII | non possa insieme esser vera ed erronea. Non mancano 41 XIII | pure che il problema della vera costituzione fusse degno 42 XIII | disposizione di parti finta e non vera poteva satisfar all'apparenze, 43 XIII | si arebbe ottenuto dalla vera e reale, e nell'istesso 44 XIII | eccellente, qual è il sapere la vera disposizione delle parti 45 XIII | il Copernico non stimasse vera la mobilità della Terra, 46 XIV | mezi accomodatissimi alla vera esposizione di esse Scritture 47 XIV | la sua opinione non fusse vera e necessaria. Tutta via, 48 XIV | quelli che la tengon per vera, ma quelli che la stiman 49 XIV | in giorno scoprendo più vera la sua posizione e ferma 50 XIV | proposizione sia insieme vera ed eretica, dovrebbono occuparsi 51 XIV | dubita che ella poss'esser vera, vana doverà esser la fatica 52 XIV | ella fusse conosciuta per vera e dimostrata, quei medesimi 53 XXV | conclusione falsa; la quale vera doverebbe esser riuscita, 54 XXV | signor Liceti assegnato per vera cagione dell'effetto: la 55 XXV | per mio credere, assai vera e concludente ragione, del 56 XXV | il quale, ignorando la vera cagione del reflesso della 57 XXV | giorno; conseguenza tanto vera, che non credo che alcuno 58 XXV | premesse da me concedute, come vera anco la consequenza che 59 XXV | necessario che la conclusione sia vera: e se è vera, perché negarla 60 XXV | conclusione sia vera: e se è vera, perché negarla o metterla 61 Appendice | S.o Off.o, che tenevi come vera la falsa dottrina, da alcuni 62 Appendice | l'istessa dottrina come vera; che all'obbiezioni che Il Saggiatore Parte,Capitolo
63 Pre | per tributo della nostra vera servitù, il Saggiatore del 64 Sagg | grati agli amatori della vera filosofia, che tosto si 65 Sagg | io tanto reputo esser la vera e legittima, quanto ella 66 Sagg | signor Mario? cosa che non è vera; e quando vera fusse stata, 67 Sagg | che non è vera; e quando vera fusse stata, il publicarla 68 Sagg | temporis calamitatem, quod vera ac certa mundanarum partium 69 Sagg | se con Seneca desidero la vera costituzion dell'universo. 70 Sagg | ne illa quæ observantur vera unoque loco consistentia, 71 Sagg | filosofi per maschera della vera risposta, che sarebbe "Io 72 Sagg | oggetti per essa veduti; vera è la ragione che n'assegna 73 Sagg | qual conclusione sarebbe vera quando all'incontro non 74 Sagg | vi ho passata come cosa vera una partita ch'è falsa, 75 Sagg | quanto ella era giusta e vera. Voglio ancora ammettere 76 Sagg | maior minorque propositio vera comprobetur, nec negabitur, 77 Sagg | mantenere, niuna cosa esser più vera della più volte profferita 78 Sagg | Signore, se questa cosa è vera, ecco spianata al Sarsi 79 Sagg | nessuna cosa esser più vera: tuttavia, quando ei si 80 Sagg | essenzialissima, e tanto vera quanto verissima; né il 81 Sagg | mantener, niuna cosa esser più vera del ricrescer gli oggetti 82 Sagg | degli oggetti non sia più la vera causa de' diversi ingrandimenti, 83 Sagg | provar la conclusione esser vera, avvenga che anco intorno 84 Sagg | parte d'essa instanza fusse vera: tuttavia il desiderio ( 85 Sagg | non una simulata, ma una vera cecità. Ei vuole nel presente 86 Sagg | Or veggiamo quanto sia vera la seconda e quanto concludente, 87 Sagg | confermazione di alcuna conclusion vera, o la totale esclusion delle 88 Sagg | e l'altra quella che per vera conseguenza, e non per inavvertenza 89 Sagg | venga ora la conseguenza vera) adunque nel tempo delle 90 Sagg | sé ed a me era paruta la vera causa e dimostrativa ragione: 91 Sagg | placitis decertare: sint ne vera an falsa magni illius viri 92 Sagg | experimentum (parcat mihi vera narranti Galilæus) falsum 93 Sagg | proposizione del signor Mario è vera, né ha bisogno di chiose, 94 Sagg | questa sola proposizione vera in se stessa, ma appresa 95 Sagg | vanità. Volete voi saperne la vera ragione? Sentite il Poeta 96 Sagg | lasciamo i poeti nella lor vera sentenza, e torniamo a quelli 97 Sagg | attribuita, e per trovar la vera io discorrerò così: "Se 98 Sagg | questa sola cosa sia la vera causa: ora, a noi non mancano 99 Sagg | naturale vero una ragione non vera, essendo che all'istorico 100 Sagg | par ch'ella possa esser vera. Ma prima mi fa di bisogno 101 Sagg | illius luminis, quod nos a vera flamma non distinguimus, 102 Sagg | lontano e l'aria accesa e la vera fiammella appariscano un 103 Sagg | trovar che opporre a cotal vera dottrina, in vece di render 104 Sagg | apparente ingrandimento. È vera l'una e l'altra proposizione, 105 Sagg | men lucidi della prima e vera fiammella, resta esso corpicello 106 Sagg | la grandezza della stella vera e la moltiplicazion del 107 Sagg | così gli par la proposizion vera, adunque bisogna ch'ei lasci 108 Sagg | non bene infiammato che vera fiamma. Di più, avendo noi Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
109 1 | pavimento, direi che fusse la vera altezza di questa stanza.~ 110 1 | proposizione verissima; sí come vera è questa ancora che dice 111 1 | contradittoria potrebbe esser vera, cioè che il moto nell'inclinata 112 1 | dire, esser proposizion vera e manifesta che il movimento 113 1 | quando la conclusione è vera, servendosi del metodo resolutivo, 114 1 | pur ora da voi vi par la vera, resta (se questo è) che 115 1 | e' l'avesse ricevuta per vera; ma ricevendola da altri, 116 1 | doppo l'aver egli sentita la vera causa di tale effetto, ed 117 2 | per forza confessarla per vera". ~SIMP. Signori, io voglio 118 2 | loro non si può chiamar vera contrarietà. ~SALV. Lo dimostra 119 2 | necessità bisogna che una sia vera e l'altra falsa? ~SIMP. 120 2 | bisogna per necessità che sia vera, e l'altra falsa; perché 121 2 | prova di una conclusion vera e necessaria sieno in natura 122 2 | opposito, per far apparir vera una proposizion falsa e 123 2 | proposizioni contradittorie non sia vera e l'altra falsa, e non si 124 2 | fallacie, ed essendo la vera persuasibile per ogni genere 125 2 | sostener la proposizion vera non mi abbia a persuadere? 126 2 | brutte anzi bruttissime, se è vera la proposizion metafisicale 127 2 | dottrina d'Aristotile fusse vera, delle due tirate con l' 128 2 | diametralmente contraria è vera, come accade di questa! 129 2 | parte, ei la suppone per vera, e conclude il tempo della 130 2 | la vostra sia totalmente vera, non ne son ben capace: 131 2 | volta da voi supposta per vera, ma non dimostrata. ~SALV. 132 2 | SALV. Ora avete data la vera risposta. Voi conoscete 133 2 | di queste due posizioni vera, e l'altra necessariamente 134 2 | favorevole, sí come alla vera nessuna di queste cose può 135 3 | oppinione da essi stimata vera abbiano introdotte altre 136 3 | falsi dedurre e stabilir per vera una conclusione dubbia? 137 3 | di quelli persuaderci per vera una sua falsa proposizione.~ 138 3 | particolare e giusto, cioè la sua vera distanza dal centro della 139 3 | hanno ricevuta e stimata vera, ed hanno con la vivacità 140 3 | si mantenne, e l'ebbe per vera. Oltre a queste cose, il 141 3 | venghiamo a quello che la vera maestra ci insegna. Guardiamo 142 3 | e lucidamente rendan la vera cagione di apparenze tanto 143 3 | costituzioni esser necessariamente vera e l'altra necessariamente 144 3 | ragioni addotte per la parte vera non si manifestino altrettanto 145 3 | da vicino mostrano la lor vera fiammella terminata e piccola, 146 3 | quando tal opinion fusse vera, un continuo alzamento ed 147 3 | quando questa bugia fusse vera. Se la Terra, signor Simplicio, 148 3 | investigare qual sia la vera, propria, primaria, interna 149 3 | stessa; né potrà (essendo vera) esser aspra né difficile, 150 3 | da me investigata fusse vera, cioè che la sustanza della 151 3 | risolutamente o accettar per vera questa o quella opinione, 152 4 | questo resterà di esser vera la ragione e la causa ch' 153 4 | una sola ha da esser la vera e primaria causa de gli 154 4 | la cagione da me creduta vera; e voi altri, signori, ne 155 4 | qual testo ei raccoglie, la vera causa di questi movimenti 156 4 | è la cagione primaria e vera, intendo benissimo e son 157 4 | sola al piú potrebbe esser vera, ma tutto il resto so che 158 4 | e false; e forse anco la vera non è tra quelle che sin 159 4 | occulte: ma che la causa vera del flusso e reflusso sia 160 4 | indubitate. Dico per tanto, cosa vera, naturale, anzi necessaria, 161 4 | ha finalmente additata la vera costituzione ed il vero