Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] celerrimo 1 celerrimum 1 celeste 52 celesti 161 cellule 1 cena 4 cenni 1 | Frequenza [« »] 162 numero 162 simili 162 troppo 161 celesti 161 vera 160 sig. 159 argomento | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze celesti |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | alle nuove osservazioni celesti, o che almeno con troppo Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 1 | quanto ne' cieli e ne i corpi celesti con maggiore evidenza ed 3 3 | de gl'immensi emisferii celesti, tanto gli orli loro supremi 4 3 | cerchi massimi de gli orbi celesti, e questi in semplici punti. 5 9,3| delle conversioni de i moti celesti. Il quale, avendo per avventura 6 9,3| aver creati i corpi mobili celesti, per assegnar loro quelle Lettere Parte,Capitolo
7 VII | rimosso dalle inquisizioni celesti, sì che io non abbia potuto 8 VIIIb | inveterato concetto, che i corpi celesti fossero esenti da ogni alterazione 9 VIIIc | che nelle remotissime e celesti: e a me pare essere egualmente 10 VIIIc | ci solleva a quello delle celesti e divine.~Le scuse dell' 11 VIIIc | fatte intorno all'altre celesti novità: ma è restato fallace 12 VIIIc | compagnia l'osservazioni celesti. Nostro Signore Dio gli 13 XI | disposizioni e movimenti de' corpi celesti, non ne avrebbon trattato 14 XI | fermasse tutto 'l sistema delle celesti sfere, le quali, dopo quel 15 XI | tutte l'altre conversioni celesti; ed essendo, di più, molto 16 XII | regolò tutti i moti de' corpi celesti, ma si acquistò il titolo 17 XII | e costituzioni de' corpi celesti in sei libri, li quali, 18 XIII | sempre sopra osservazioni celesti, sopra esperienze sensate 19 XIV | naturale attenente a i corpi celesti, scrive così: "Nunc autem, 20 XIV | conversioni de gli orbi celesti, e che la Terra, convertibile 21 XIV | rincontri de' nuovi scoprimenti celesti, li quali apertamente confutano 22 XIV | certezza di essi movimenti celesti; ond'egli, con fatiche veramente 23 XIV | de' periodi de' movimenti celesti, che si guadagnò il titolo 24 XIV | libro delle Revoluzioni Celesti, il qual, stampato pur allora, 25 XIV | naturali, attenenti a i moti celesti, trattate con astronomiche 26 XIV | disposizioni e movimenti de' corpi celesti, e che in conseguenza dovessimo 27 XIV | tali accidenti de' corpi celesti ci vien nel seguente cap. 28 XIV | lei relazione a i corpi celesti ne' quali ci appariscono, 29 XIV | fermassero tutti i corpi celesti; e dell'istessa opinione 30 XIV | cosa, stante i movimenti celesti conforme alla costituzione 31 XIV | cognizione de' movimenti celesti che di questo massimo e 32 XIV | fermoron tutte le sfere celesti: della quale opinione è 33 XIV | fermasse tutto il sistema delle celesti sfere, si comprende dal 34 XIV | sistema delle conversioni celesti, conforme al parere de' 35 XIV | è nel centro degli orbi celesti e delle conversione de' 36 XIV | fermate tutte le conversioni celesti col fermarsi il Sole nel 37 XXIII | fare alcune osservazioni celesti; li quali potrà V. S. inviargli 38 XXIII | telescopio da fare osservazioni celesti, mi faccia grazia significare 39 XXV | attribuire al resto dei lumi celesti, cioè delle stelle: imperochè 40 XXV | fare, che i luminosi corpi celesti, a quelli è forza ricorrere, 41 XXV | d'illuminare. Tra i corpi celesti, trattone il Sole e la Luna, 42 XXV | splendore di tanti lumi celesti abbia sì poco ad operare 43 XXV | Liceti che tutti i lumi celesti che a noi si fanno visibili 44 XXV | fare il cielo e i corpi celesti soggetti a qualità ed accidenti Il Saggiatore Parte,Capitolo
45 Pre | investigazioni di quegli splendori celesti, che maggior maraviglia 46 Sagg | sopra i miei scoprimenti celesti e sopra i miei pensieri 47 Sagg | contemplazioni de' moti celesti si debba aderire ad alcuno, 48 Sagg | stabilite le distanze de' corpi celesti. Perché, osservato che sia 49 Sagg | le grandezze degli orbi celesti, le quali proporzioni senza 50 Sagg | quali s'osservano ne' corpi celesti; io non m'assicurerò ch' 51 Sagg | Lottario, posto che gli orbi celesti sieno di materia solida 52 Sagg | pianeti (corpi pur essi ancor celesti ed assai più dell'istesso 53 Sagg | tutti gli altri movimenti celesti, i quali col figurarsi fatti Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
54 Lett | esamineranno li fenomeni celesti, rinforzando l'ipotesi copernicana 55 1 | dimostra Aristotile, i corpi celesti sono impassibili, impenetrabili, 56 1 | Aristotile prova che i corpi celesti non sono né gravi né leggieri.~ 57 1 | Aristotile, che i corpi celesti sono impassibili, impenetrabili, 58 1 | Aristotile fa differire i corpi celesti da gli elementari avere 59 1 | circolare sia solo de i corpi celesti, ed affermato ch'ei convenga 60 1 | mondani, cioè tanto a i celesti quanto a gli elementari, 61 1 | che ha assegnati a i corpi celesti. ~SIMP. Questo modo di filosofare 62 1 | di farla simile a i corpi celesti e in certo modo metterla 63 1 | Aristotile pone tra i corpi celesti e la parte elementare, nel 64 1 | voi attribuite a i corpi celesti, non convenga ancora alla 65 1 | voi assegnate a i corpi celesti, conviene ancora alla Terra: 66 1 | incorruttibile, come i corpi celesti, o che i corpi celesti sieno, 67 1 | corpi celesti, o che i corpi celesti sieno, come gli elementari, 68 1 | compete solamente a i corpi celesti: adunque soli questi sono 69 1 | come degli altri corpi celesti, ne seguirà che quello che 70 1 | Aristotile, che i corpi celesti sieno essi ancora, non meno 71 1 | vero ancora che i corpi celesti sieno ingenerabili e incorruttibili, 72 1 | necessità bisogna che i corpi celesti sien generabili e corruttibili. ~ 73 1 | nominatelo e solvetelo. I corpi celesti, perché sono ingenerabili 74 1 | corruzione; adunque i corpi celesti son generabili e corruttibili.~ 75 1 | contradizion manifesta? i corpi celesti sono ingenerabili e incorruttibili; 76 1 | incorruttibili; adunque i corpi celesti son generabili e corruttibili? 77 1 | contrarietà non è tra i corpi celesti, ma è tra gli elementi, 78 1 | contrarietà; ma i corpi celesti sono separati da gli elementi, 79 1 | e corruzione ne i corpi celesti, che voi mostriate che tra 80 1 | si ritrovano ne i corpi celesti, che voi stimate le stelle 81 1 | contrarietà tra i corpi celesti, è necessario che essi ancora 82 1 | densità e rarità ne i corpi celesti non son contrarie tra loro, 83 1 | qualità non sono tra i corpi celesti, li quali non son caldi 84 1 | tenendo egli che i corpi celesti sieno incorruttibili ed 85 1 | dall'essenza de i corpi celesti, per esser loro impassibili, 86 1 | essa ancora uno de i corpi celesti, adornato di tutte le prerogative 87 1 | esser diversa da i corpi celesti, immobile, collocata nel 88 1 | differentissima da i corpi celesti. Prima, i corpi che sono 89 1 | alterabile, etc., e i corpi celesti ingenerabili, incorruttibili, 90 1 | diversissima da i corpi celesti.~SAGR Per il primo argomento, 91 1 | e senza luce; ed i corpi celesti splendidi e pieni di luce: 92 1 | mutazioni si scorge ne' corpi celesti, la costituzione e figurazione 93 1 | e l'America esser corpi celesti, perché sicuramente in essi 94 1 | dire che alcuno de i corpi celesti sia alterabile etc.~SALV. 95 1 | astronomi, che le volevano far celesti, dall'Antiticone, e convinti 96 1 | son parti certe de i corpi celesti, e che bisogna che gli avversari, 97 1 | nissuno dubita che sieno cose celesti, il che non possono far 98 1 | altra cosa che per materie celesti. ~SALV. Ma voi, signor Simplicio, 99 1 | ogni maniera dalle regioni celesti? non bastav'egli il poter 100 1 | perché le stelle son cose celesti, come per il concorde consenso 101 1 | stelle si chiamassero cose celesti mediante l'esser nel cielo 102 1 | altrettanto renderebbero i corpi celesti piú imperfetti, ne i quali 103 1 | superflue, essendo che i corpi celesti, cioè il Sole, la Luna e 104 1 | perfettissimi e nobilissimi corpi celesti, impassibili, immortali, 105 1 | che proposito far i corpi celesti immortali etc., per servire 106 1 | schiera di tutti i corpi celesti resta del tutto inutile 107 1 | pare che mentre che i corpi celesti concorrano alle generazioni 108 1 | tali ricercano l'operazioni celesti eterne; e però è necessario 109 1 | è necessario che i corpi celesti sieno eterni. ~SAGR. Tutto 110 1 | parti esterne de i globi celesti, aggiugnendo loro ornamento, 111 1 | e chi dubita che i corpi celesti abbiano maggiore sfera di 112 1 | sfericità di quei globi celesti sia assolutissima; oltre 113 1 | questa rotondità ne i corpi celesti tanto esatta.~SIMP. L'essere 114 1 | SIMP. L'essere i corpi celesti ingenerabili, incorruttibili, 115 1 | costituir l'essenza de i corpi celesti incorruttibile inalterabile 116 1 | esser benissimo ne i corpi celesti, che sono altre faccende 117 1 | corpi inferiori operino ne i celesti, ed Aristotile dice chiaro 118 1 | lontananza tra essa e i corpi celesti mi par che necessariamente 119 1 | qualsivoglia altro de i globi celesti? Confessate dunque, per 120 2 | la sustanza de i corpi celesti esser ingenerabile, incorruttibile, 121 2 | medesime condizioni de i corpi celesti esser piú verisimile della 122 2 | che noi chiamiamo corpi celesti non era proposizione talmente 123 2 | tutto il resto de i corpi celesti. Ma per ora sospendiamo 124 2 | relazione che cade tra i corpi celesti e la Terra, la qual sola 125 2 | Luna e del resto de i corpi celesti, la qual fattura segue puntualmente 126 2 | sicuramente esser tra quei corpi celesti la circolazion de' quali 127 2 | gli altri pianeti e corpi celesti abbiano lor movimenti proprii, 128 2 | osservazioni delle cose celesti. Gli argomenti d'Aristotile 129 2 | centro dell'universo, i corpi celesti si muovano tutti o pur se, 130 2 | relazione all'apparenze celesti, le quali ragioni tendon 131 2 | somma tra la Terra e i corpi celesti: nella quale egli scrive, 132 2 | Copernico; imperocché tra corpi celesti immutabili ed incorruttibili, 133 2 | interrotta s'alzano poi le cose celesti! ~SALV. È vero che 'l sistema 134 2 | essenza tra la Terra e i corpi celesti la vuol quest'autore inferire 135 2 | incorruttibilità de' corpi celesti dal moto, del quale si disputa 136 2 | relegati e separati dalle sfere celesti, e confinati dentro all' 137 2 | l'orbe lunare una delle celesti sfere, e, secondo il consenso 138 2 | essere state sublunari, e non celesti, come comunemente si persuasero 139 3 | elementi o pur tra i corpi celesti. ~SALV. Il discorso che 140 3 | la stella nelle regioni celesti e altissime. ~SAGR. Ma che 141 3 | intorno al quale tutte le celesti sfere si girano e nel quale 142 3 | o nel dir che le sfere celesti si movessero intorno a cotal 143 3 | la Terra nel centro delle celesti revoluzioni. Ma già che 144 3 | il moto diurno ne' corpi celesti, non fu né potette esser 145 3 | replico che il centro delle celesti conversioni de i cinque 146 3 | apparenze tanto grandi ne' corpi celesti.~SAGR. Io la scorgo benissimo; 147 3 | delle apparenze ne i corpi celesti, ed ad esse ed a i movimenti 148 3 | potevan salvar le apparenze celesti, molto meglio ciò si sarebbe 149 3 | bisogna assegnare a i corpi celesti movimenti contrarii, e far 150 3 | son tutte le revoluzion celesti per un sol verso, da occidente 151 3 | di tutte l'altre novità celesti, il nostro Academico Linceo; 152 3 | conveniente modo di ordinar le celesti sfere che 'l regolarsi con 153 3 | adesso a lui, se questi corpi celesti operano veramente sopra 154 3 | mentre diceva che i corpi celesti, locati in tanta lontananza 155 3 | tuttavoltaché per poli celesti intenderemo (come già si 156 3 | sustanze elementari e di celesti, se volete mantenere che ' 157 3 | e 'l circolare de' corpi celesti. Però, se volete piú sicuramente 158 4 | son presi dalle apparenze celesti, essendo che delle cose 159 4 | accordino con l'osservazioni celesti a confermar la mobilità 160 4 | esperienze de i movimenti celesti de i pianeti, ne i quali 161 4 | e i movimenti de i corpi celesti, non però è ella sin qui