Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sieno 222 siete 6 sifone 1 sig. 160 sig.ri 1 sigensano 1 sigilla 1 | Frequenza [« »] 162 troppo 161 celesti 161 vera 160 sig. 159 argomento 159 maggiori 159 ut | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze sig. |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | trascritta ed esaminata dal Sig. Francesco Buonamico nel 2 | prodotto contro Archimede dal Sig. Buonamico: il quale non 3 | affermativamente dire che il Sig. Buonamico volesse da un 4 | creder favoloso), letto dal Sig. Buonamico in altro autore, 5 | acqua. Cessi per tanto il Sig. Buonamico di voler render 6 | primieramente, parermi che 'l Sig. Buonamico imponga ad Archimede 7 | dunque indirizzate l'armi del Sig. Buonamico contra Platone 8 | ultima conclusione produce il Sig. Buonamico, di voler ridurre 9 | ricevuta e posta per vera dal Sig. Buonamico nel lib. 5, cap. Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
10 3 | pure matematiche. Però, Sig. Sagredo, revochi pur l'opinione 11 3 | grandezza.~SALV. Così è, Sig. Sagredo: e per meglio assicurarci 12 3 | notino in grazia V. S. e 'l Sig. Simplicio nostro, quanto 13 3 | diverso.~SAGR. Adunque, Sig. Salviati, spianateci questi 14 3 | di oggi, a me, e credo al Sig. Simplicio, sarà gratissimo.~ 15 3 | ancora a dar sodisfazione al Sig. Simplicio ed a me, non men 16 3 | disseparargli. Ma ditemi, Sig. Simplicio: non potreste 17 3 | dubbio questo che produce il Sig. Simplicio, seguitando il 18 3 | introdurne altra? Aiutatelo, Sig. Simplicio, già che egli 19 3 | forza che la sospensione del Sig. Sagredo sia per altro rispetto, 20 3 | consequenza.~SAGR. Voi, Sig. Simplicio, l'avete indovinata. 21 3 | soldati. Ma seguitate pur, Sig. Salviati, e supponendo ch' 22 3 | destramente ci muove il Sig. Semplicio le difficoltà, 23 3 | SALV. A questo rispose il Sig. Sagredo, che pur si pagavano 24 3 | parti. Ed all'istanza del Sig. Simplicio parmi che si possa 25 3 | particolare i dubbii toccati dal Sig. Simplicio non si trapassino 26 3 | gravitatis solidorum posta dal Sig. Luca Valerio, nuovo Archimede 27 3 | difficoltà promossa dal Sig. Simplicio, se però avete 28 3 | voi, ed in particolare al Sig. Simplicio, obbiezzioni e 29 3 | proporrò per interrogazioni al Sig. Simplicio, che ha mossa 30 3 | terminate. E però quando il Sig. Simplicio mi propone più 31 3 | quel che rispose dianzi il Sig. Simplicio, cioè non esser 32 3 | come più vi piace, ché io, Sig. Simplicio, in questo particolare 33 3 | intervallo di tempo.~SAGR. Eh, Sig. Simplicio, da cotesta notissima 34 3 | quella proposizione che voi, Sig. Salviati, dovevi con geometrica 35 3 | sodisfazione al desiderio del Sig. Simplicio, mostrandogli 36 3 | supposto, il quale penso, Sig. Simplicio, che non siate 37 3 | circonferenza. Non so adesso, Sig. Simplicio, se i Signori 38 3 | quello che poco fa disse il Sig. Simplicio, le ragioni d' 39 3 | atterrei a questa. Ma forse il Sig. Simplicio avrà (quello che 40 3 | SALV. V'ingannate d'assai, Sig. Simplicio, perché l'accrescimento 41 3 | SAGR. Io, e per me e per il Sig. Simplicio, vi pregherei 42 3 | difficoltà promosse dal Sig. Simplicio, che veramente 43 3 | impossibili. E finalmente. Sig. Simplicio, io, in grazia 44 3 | impugna, e quello che voi, Sig. Salviati, gli opponete. 45 3 | Salviati, gli opponete. Il Sig. Simplicio mi farà grazia 46 3 | prova del Filosofo, e voi Sig. Salviati, la risposta.~SIMP. 47 3 | esperienza.~SAGR. Ma io, Sig. Simplicio, che n'ho fatto 48 3 | Aristotele. Però ditemi, Sig. Simplicio, se voi ammettete 49 3 | commettete un altro errore, Sig. Simplicio, perché non è 50 3 | da guado. Io non vorrei, Sig. Simplicio, che voi faceste 51 3 | che doppio. E qui so ben, Sig. Simplicio, che voi comprendete 52 3 | arrecare.~SAGR. Vedendo che il Sig. Simplicio tace, piglierò 53 3 | grande antipatia che ha il Sig. Salviati con l'antipatia, 54 3 | sia questa, in grazia del Sig. Simplicio, la soluzione 55 3 | SIMP. Gran detto è questo, Sig. Salviati. Io non crederò 56 3 | piombo.~SALV. Pian piano, Sig. Simplicio: la vostra difficoltà 57 3 | vescica gonfiata. Queste, Sig. Simplicio, lasciate dall' 58 3 | passato un solo: ma questo, Sig. Simplicio mio, che voi proponete 59 3 | sia la gravità dell'otro, Sig. Simplicio, o per i vapori 60 3 | sia la sua gravità. Però, Sig. Salviati, se avete da sodisfarmi 61 3 | certo è l'opposizione del Sig. Simplicio, e però è necessario 62 3 | diminuzione alcuna. Quando dunque, Sig. Simplicio, noi pesassimo 63 3 | mezzo pieno. Che alla mole, Sig. Simplicio, che nel mezzo 64 3 | sei?~SALV. Ma che direste, Sig. Simplicio, quando amendue 65 3 | SAGR. Concedami in grazia, Sig. Salviati, che io dica due 66 3 | dica due parole. E ditemi, Sig. Simplicio, se voi ammettete 67 3 | ben capito il concetto del Sig. Salviati, che per bisogno 68 3 | io credessi che avesse il Sig. Simplicio di più chiara 69 3 | esplicazione di quella del Sig. Salviati, che è, come in 70 3 | leggieri: e posto che il Sig. Simplicio sia restato appagato 71 3 | istesse velocitadi, diteci, Sig. Salviati, in quello che 72 3 | quell'instanza che oppone il Sig. Simplicio, e ch'io parimente 73 3 | opponete. Per tanto voi, Sig. Simplicio, senza controversia 74 3 | veruna.~SALV. Or sappiate, Sig. Simplicio, che non si può 75 3 | virtù. E in tanto notate, Sig. Simplicio, ch'io non equivocai 76 3 | a notte; e credo che il Sig. Simplicio non si ristuccherà 77 4 | seconda~SAGR. Stavamo, il Sig. Simplicio ed io, aspettando 78 4 | dodici?~SALV. Il peso E, Sig. Simplicio mio, pendente 79 4 | maggiore.~SALV. Dubito, Sig. Simplicio, che in questo 80 4 | rotta: assegnatemi voi, Sig. Simplicio, il luogo particolare 81 4 | Quello che ora accade al Sig. Simplicio, avvenne per alcun 82 4 | si cercava.~SAGR. Questa, Sig. Salviati, è una lunga dimostrazione, 83 4 | SALV. Il vostro dubbio, Sig. Simplicio, mi fa accorgere 84 4 | gravità.~SIMP. Veggo bene, Sig. Salviati, dove tende il 85 4 | Piacemi il discorso del Sig. Simplicio, col suo dubbio 86 4 | estremità D.~SAGR. Che diremo, Sig. Simplicio? non convien egli 87 4 | io. Ma sarà meglio che il Sig. Salviati ci mostri secondo 88 4 | sempre eguali.~SALV. Voi, Sig. Simplicio, non avete dato 89 4 | quello che accennava il Sig. Sagredo) il ritrovar secondo 90 4 | prisma, posso crederlo al Sig. Salviati, sempre veridico, 91 4 | ritrovato e dimostrato dal detto Sig. Valerio.~SAGR. Io ero informato 92 4 | s'incontrò nel libro del Sig. Valerio, ma non mi successe 93 7 | È bene che V. S. ed il Sig. Simplicio vadano proponendo 94 7 | SALV. Accaderebbe cotesto, Sig. Simplicio, quando il mobile 95 7 | niente. Concludete pertanto, Sig. Simplicio, che il precedere 96 7 | dimostrato.~SALV. Io non voglio, Sig. Sagredo, che noi ci pigliamo 97 7,2 | semplice e chiaro discorso del Sig. Sagredo, che nella per me 98 7,2 | numeri.~Salv. Qui vorrei, Sig. Sagredo, che a me ancora 99 7,2 | forsi con troppo tedio del Sig. Simplicio, il differir per 100 7,2 | svegliata; e credo che il Sig. Simplicio abbia ancora il 101 7,2 | come vedrà benissimo il Sig. Sagredo, dimostrar immediatamente 102 7,6 | proporzionata all'ingegno del Sig. Sagredo.~SIMP. Io, restando 103 8 | Attempo arriva ancora il Sig. Simplicio; però, senza interpor 104 9,1 | semiparabolica.~SAGR. È forza, Sig. Salviati, in grazia di me, 105 9,1 | ed anco, credo io, del Sig. Simplicio, far qui un poco 106 9,1 | quando bene, come credo, il Sig. Sagredo fusse ben corredato 107 9,2 | b.~SALV. Le proposizioni, Sig. Simplicio, sono amendue 108 9,4 | potenza del lor composto. Ora, Sig. Salviati, V. S. intende 109 9,14| rettamente.~SALV. Adunque, Sig. Sagredo, in questo caso 110 9,14| intelligenza della quale bisogna, Sig. Simplicio, che voi supponghiate 111 9,14| satisfatto a pieno: però potrà il Sig. Salviati, conforme alla 112 9,14| dunque la commodità del Sig. Salviati. Ma intanto dicami 113 9,14| instanza dell'Illustrissimo Sig. Marchese Guid'Ubaldo Dal 114 9,14| alcun tempo, nel libro del Sig. Luca Valerio, massimo geometra, 115 9,14| molto diverse da quelle del Sig. Valerio.~SAGR. Sarà bene Lettere Parte,Capitolo
116 I | 7 maggio 1610) ~Ill.mo Sig.re et Padre Col.mo~Come per 117 II | 24 maggio 1610) ~Ill.re Sig.re~Mando a V. S. l'Avviso 118 IV | Al molto R.do P. e mio Sig.re Col.mo~Il P. D. Benedetto 119 V | Molto Rev.do P.re e mio Sig.r Col.mo~La lettera di V. 120 VI | 1611) ~Ill.mo et Rever.mo Sig.re mio Col.mo~È tempo che 121 VIIIa | VIIIa. PRIMA LETTERA DEL SIG. GALILEO GALILEI AL SIG. 122 VIIIa | SIG. GALILEO GALILEI AL SIG. MARCO VELSERI I CIRCA LE 123 VIIIa | maggio 1612) ~Illustrissimo Sig. e Padron Colendissimo,~Alla 124 VIIIb | VIIIb. SECONDA LETTERA DEL SIG. GALILEO GALILEI AL SIG. 125 VIIIb | SIG. GALILEO GALILEI AL SIG. MARCO VELSERI DELLE MACCHIE 126 VIIIb | agosto 1612) ~Illustrissimo Sig. e Padron Colendissimo,~Inviai 127 VIIIb | fatti in Brusselles dal Sig. Daniello Antonini ne i giorni 128 VIIIb | altri mandatimi di Roma dal Sig. Lodovico Cigoli, famosissimo 129 VIIIc | VIIIc. TERZA LETTERA DEL SIG. GALILEO GALILEI AL SIG. 130 VIIIc | SIG. GALILEO GALILEI AL SIG. MARCO VELSERI DELLE MACCHIE 131 VIIIc | dicembre 1612) ~Illustrissimo Sig. e Padron Colendissimo~Trovomi 132 VIIIc | pensiero dell'Eccellentissimo Sig. Federico Cesi Principe, 133 VIIIc | materia. Con tutto ciò il Sig. Principe può disporre ed 134 VIIIc | esse fece l'Illustrissimo Sig. Gio. Francesco Sagredo, 135 VIIIc | ordine dell'Illustrissimo Sig. Filippo Salviati, nella 136 IX | giugno 1612) ~Ill.mo e Rev.mo Sig.re e P.ron Colen.mo~Tra i 137 IX | del Ser.mo Gran Duca mio Sig.re nel passar ella ultimamente 138 IX | contro all'Ill.mo e R.mo Sig.re Cardinal Gonzaga e altri 139 IX | questo argomento scritte al Sig.r Marco Velsero d'Augusta, 140 IX | della lettera che scrivo al Sig. Velsero in tal materia intanto 141 X | Molto Ill.re e molto R.do Sig.re Osser.mo~Ho inteso per 142 XIII | Illustre e Reverendissimo Sig. mio Colendissimo,~Risponderò 143 XVI | 6 ottobre 1632) ~Ill.mo Sig.re e Pad.ne Col.mo~Trovomi 144 XVII | 1632) ~Emin.mo e Rev.mo Sig.re e Pad.e Col.mo~Che il 145 XVII | Dialogo, Em.mo e Rev.mo Sig.re, ultimamente pubblicato 146 XVII | tanto molesti .~Questa, Em.o Sig.re, è quella afflizzione, 147 XVII | dubito, Emin.mo e Rev.mo mio Sig.re, che possa essere che 148 XVII | vivere. E qui, Em.mo e Rev.mo Sig.re, con ogni umiltà inchinandomi, 149 XVIII | 16 ottobre 1632) ~Ill.mo Sig.re e Pad.ne Col.mo~Sono poco 150 XIX | 19 febbraio 1633) ~Ill.mo Sig.re e Pad.ne Col.mo~De gl' 151 XX | aprile 1633) ~Molto Ill.re Sig.re Osser.mo~Scrivo del letto 152 XXI | 23 luglio 1633) ~Ill.mo Sig.re e Pad.n Col.mo~Non ho 153 XXII | la carcere fu la casa del Sig. Amb. di Toscana; dal quale 154 XXII | trattato da padre di Sua Sig.a Ill.a e in continue visite 155 XXIII | luglio 1634) ~Molto Ill.re Sig.re e P.rone Col.mo~Spero 156 XXIII | Tengo anco lettere del Sig.re de Peiresc, d'Aix, ricevute 157 XXIII | contentarsi che di essi anco il Sig.r de Peiresc possa servirsi 158 XXIV | Molto Ill.re e Eccl.mo Sig.r e P.ron Osse.mo~La gratissima 159 XXIV | contrario.~Or qui, Eccel.mo Sig.r, sia detto con buona pace 160 XXIV | pensieri alcuni riportati dal sig.r Mario Guiducci, potrebbe