Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
argomenti 35
argomentiamo 1
argomentino 1
argomento 159
argomentò 1
arguas 1
arguat 1
Frequenza    [«  »]
161 celesti
161 vera
160 sig.
159 argomento
159 maggiori
159 ut
157 certo
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

argomento

Capitolo contro il portar la toga
    Parte,Capitolo
1 | al coperto.~Volgo poi l'argomento, e ti conchiudo, ~E ti fo Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | il presente trattato, d'argomento tanto diverso da quello 3 | in quello, porgono grand'argomento, o che 'l Sole si rivolga 4 | galleggiare: e soggiunsi che argomento manifestissimo n'era il 5 | sia chi dica, assai chiaro argomento della resistenza dell'acqua 6 | dell'altra qualità. Simile argomento è fallace, non meno che 7 | esser tali, pigliandone argomento dal ritrovarsi più salate Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
8 3 | porgacene evidentissimo argomento il veder noi un peso di 9 3 | circostanti; che mi pare argomento, quella farsi con qualche 10 3 | moto è impossibile.~SALV. L'argomento si vede che è ad hominem, 11 3 | moto: che se io concederò l'argomento come concludente, concedendo 12 3 | Concludiamo per tanto, che tale argomento non conclude nulla contro 13 3 | discorsi intorno a questo argomento in un trattato del nostro 14 3 | ritrova, assai concludente argomento ce ne porge l'esperienza 15 3 | grado in grado languendo: argomento parimente necessario de 16 3 | nell'altro nostro principal argomento, che è pieno di dimostrazioni 17 3 | possiamo ritrar molto chiaro argomento dall'esperienza stessa. 18 4 | acqua è concludentissimo argomento, il composto della lor mole Lettere Parte,Capitolo
19 VII | grandezza: di che ne è certo argomento il vedergli adesso poco 20 VIIIa | macchie solari, sopra il quale argomento ella mi ha mandato quei 21 VIIIa | poterne vedere: adunque l'argomento d'Apelle è manchevole per 22 VIIIa | istesse, il che non succede.~L'argomento sarebbe concludente, tuttavolta 23 VIIIa | estreme, presa per il terzo argomento, essendo, come pare, molto 24 VIIIa | nulli: all'incontro, dall'argomento col quale ei poco di sopra 25 VIIIb | 20 ed ancor 30, era fermo argomento, una sola esser la causa 26 VIIIb | emisfero veduto, sarà manifesto argomento sì della globosità del Sole, 27 VIIIb | bande ho potuto osservare, argomento necessario della lor grandissima 28 VIIIb | famosissimo pittore ed architetto; argomento che dovrebbe bastar per 29 VIIIc | sotto specie di linee rette (argomento necessario, l'asse di tali 30 VIIIc | trovar resoluto tutto quest'argomento, del quale non potei toccarne, 31 VIIIc | mostra l'infirmità di questo argomento, dicendo non esser necessario 32 VIIIc | altri in contrario.~L'altro argomento che Apelle produce, tolto 33 VIIIc | solo fermo e così forte argomento da stabilir la revoluzione 34 VIIIc | e questo servirebbe per argomento a dimostrar che la larghezza 35 VIIIc | passaggi delle macchie come di argomento necessariamente concludente 36 VIIIc | le medesime: né picciolo argomento cava in confirmazion di 37 IX | tre lettere circa a questo argomento scritte al Sig.r Marco Velsero 38 XV | mare, ancorché questo sia l'argomento principale che tratto nell' 39 XXII | composi un trattato di un argomento nuovo, in materia di meccaniche, Il Saggiatore Parte,Capitolo
40 Sagg | ragione, e desser chiaro argomento che non vulgari fussero 41 Sagg | facevan poca stima dell'argomento preso dal poco ricrescer 42 Sagg | fondamento sopra cotale argomento, né mancavano anco ne' nostri 43 Sagg | intendere che stimavo questo argomento vanissimo, di che molti 44 Sagg | commesso l'equivoco in quell'argomento; il quale equivoco si è 45 Sagg | di cosa reale il nostro argomento, preso dalla paralasse, 46 Sagg | avversario stesso non si serve d'argomento più valido contro Aristotile; 47 Sagg | dice: "A chi vuol che l'argomento della paralasse militi nella 48 Sagg | il P. Grassi vuole che l'argomento della paralasse militi contro 49 Sagg | che in questi non milita l'argomento della paralasse, non ne 50 Sagg | fac. 16, parlando di certo argomento usato dal suo Maestro, scrive: " 51 Sagg | quelli che disprezzavano l'argomento preso dal poco ingrandimento 52 Sagg | si ridurre a dire che l'argomento preso dal minimo ingrandimento 53 Sagg | riguardo alle parole, l'argomento è portato con quante bastavano 54 Sagg | stesso P. Grassi esser in tal argomento, come necessariamente si 55 Sagg | per l'invenzion del nuovo argomento, ed a' più intendenti e 56 Sagg | falsità e nullità di quell'argomento, regolandosi da altro fine, 57 Sagg | quelli che si burlavan dell'argomento, non occorre ch'io replichi 58 Sagg | ancora, nel dimostrar falso l'argomento, non ho avuta intenzion 59 Sagg | tenta sia vero, non solo l'argomento che in questa proposizione 60 Sagg | considerar meglio questo argomento, lo troveremo esser difettoso, 61 Sagg | modo usurpatum."~Il quale argomento io concedo tutto, ma non 62 Sagg | questo rifugio ancora, l'argomento che sopra ciò si fondava 63 Sagg | com'ella vede, aviamo un argomento rappezzato, come si dice, 64 Sagg | cometa, di nissun altro argomento gli sarebbe stato di mestieri 65 Sagg | e di questo dicono esser argomento sicuro il veder l'aria, 66 Sagg | intero s'anderebbe movendo. Argomento necessario ci sia di ciò 67 Sagg | basti in risposta al primo argomento del Sarsi: e vegniamo al 68 Sagg | da considerarsi in questo argomento, le quali mi pare che lo 69 Sagg | 23. Or passiamo al terzo argomento. "Asserit præterea Galilæus, 70 Sagg | Sentiamo ora il quarto argomento. "Venio nunc ad opticas 71 Sagg | Sarsi, in questo quarto argomento, di concludere che la cometa 72 Sagg | al Sarsi, s'ei reputa l'argomento preso dalla contrarietà 73 Sagg | produsse.~25. Passo al quinto argomento. "Præterea, si de apparentium 74 Sagg | Ei vuole nel presente suo argomento provar che quando la cometa 75 Sagg | sarebbe accorto che 'l suo argomento avrebbe nel modo stesso 76 Sagg | sillogismo.~26. Or sentiamo l'argomento sesto. "Sed placet ex ipsius 77 Sagg | veritas videtur."~Il qual argomento egli stima tanto, che gli 78 Sagg | tanto niuna cosa conclude l'argomento del signor Sarsi, né concluderà, 79 Sagg | Illustrissima questo quarto argomento. "Iam vero quamvis Terra 80 Sagg | Illustrissima il quinto argomento. "Atque hæc quidem, si omnium, 81 Sagg | mezi nel seguente secondo argomento e' provi l'istessa conclusione. " 82 Sagg | 39. Passiamo ora al terzo argomento. "Sed demus Galilæo, orbis 83 Sagg | aria se ne ascende in alto: argomento necessario dell'essere egli 84 Sagg | la vista, l'odorato ci argomento ed indizio molto chiaro 85 Sagg | suoi fischi e scoppi sia argomento d'aria condensata nella 86 Sagg | comminutæ reperiuntur. Quod argomento est, illas, ex calore concepto 87 Sagg | archibuso passa una tavola, ch'è argomento ch'ella non si strugga per 88 Sagg | qual produzzione abbiamo argomento sicuro dal mutar noi la 89 Sagg | non faceva, ci parve avere argomento assai concludente per provar 90 Sagg | ritorcere il mio medesimo argomento contro di me; ma quanto 91 Sagg | cannelle, ce ne sia grand'argomento il sapere che gl'isolani Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
92 Lett | meno curiose del principale argomento.~Mi trovai, molt'anni sono, 93 1 | alterabile e caduca. Il quale argomento tratta egli ne i libri del 94 1 | cadere il sasso? non è questo argomento piú che evidente, cotal 95 1 | quando esaminerò questo argomento particolare. Circa il secondo 96 1 | paralogismo? ~SAGR. Questo argomento d'Aristotile mi era parso, 97 1 | soffisma.~SAGR. Sentite l'argomento, e poi nominatelo e solvetelo. 98 1 | celesti.~SAGR Per il primo argomento, voi riconducete in tavola 99 1 | diversa dal cielo. Il secondo argomento cavo io da un principale 100 1 | scoperta la fallacia del vostro argomento. Imperocché se voi dite 101 1 | scrupolo in questo primo argomento del signor Simplicio, il 102 1 | menzione alcuna; ond'io argomento ch' e' l'abbia per una favola, 103 1 | quello scorciare, che è argomento necessario dell'esser contigue 104 1 | della Terra; di che mi è argomento assai chiaro l'esser la 105 1 | piú della Terra, ma non l'argomento già, come fate voi, dalla 106 1 | questo o in quel luogo: argomento necessario, che il lume 107 1 | Atlantico sino alle Americhe: argomento assai probabile del mostrarsi 108 2 | finalmente l'istesso col quarto argomento preso dall'esperienza de' 109 2 | superficie della Terra; argomento stimato irrefragabile, che 110 2 | della Terra. Fortificasi tal argomento con l'esperienza d'un proietto 111 2 | ben mi ricorda, il primo argomento prodotto dal signor Simplicio 112 2 | Venghiamo dunque al secondo argomento: che era che quei corpi 113 2 | a questa instanza è nell'argomento stesso, ed Aristotile medesimo 114 2 | fallacia nissuna, e parmi l'argomento concludentissimo. ~SALV. 115 2 | congiuntamente con l'istesso argomento. Ora io dico che egli erra 116 2 | qual posizione procede l'argomento, e quanto alla forma è concludente, 117 2 | arrecato il piú sottile argomento contro alla posizion del 118 2 | favor suo. Or passiamo all'argomento terzo, pur d'Aristotile, 119 2 | Dice dunque Aristotile, argomento certissimo dell'immobilità 120 2 | che qui s'accomoda l'argomento della palla tirata in su 121 2 | portata da gli avversarii per argomento della fermezza non si può 122 2 | della soluzione del primo argomento contro alla mobilità della 123 2 | movesse; e cosí nell'altro argomento, non considerando che mentre 124 2 | propria risposta all'altro argomento del tirar con l'artiglieria 125 2 | venghiamo pure al nervo dell'argomento, che a me pare insolubile. ~ 126 2 | impedita. E riducendo tutto l'argomento in brevi parole, diremo: 127 2 | consiste la fallacia del mio argomento, già che non conclude nelle 128 2 | fu l'ultima portata per argomento della sua immobilità circa 129 2 | presa nel già prodotto argomento.~SAGR. Ecco che io avidamente 130 2 | errato nel recitar il suo argomento: e per fuggir di non gli 131 2 | impedimento è ben poco; di che è argomento il numero grande delle vibrazioni 132 2 | basterà leggere. Il primo argomento comincia qui: Et primo, 133 2 | SALV. Questo è il primo argomento che Aristotile e Tolomeo 134 2 | ècci altro in questo primo argomento? ~SIMP. Ècci questa esclamazioncella: 135 2 | intorno alla testura di questo argomento; ma già che noi lo possiamo 136 2 | sentirete. Corrobora, dico, l'argomento con altra dignità, che è 137 2 | Da queste cose si cava l'argomento contro al triplicato movimento 138 2 | il filosofo autor dell'argomento, ad essermi cortese d'insegnarmi 139 2 | intorno al centro, non si trae argomento delle diverse nature di 140 2 | nature. Or dite se ci è altro argomento in contrario.~SIMP. Séguita 141 2 | di lui. Il progresso dell'argomento è tale: Tra i corpi mondani, 142 2 | Ci è il sesto ed ultimo argomento: nel qual ei pone per cosa 143 2 | debbe andar ad incontrar l'argomento del Keplero, è necessario 144 2 | al concetto e senso dell'argomento, ma contro alla spiegatura 145 2 | risposta di quest'ultimo argomento dell'autore; e benché voi 146 3 | momento, benché debolissimo, l'argomento dell'autore, se egli ci 147 3 | della sua vicinità al Sole, argomento ed indizio assai concludente 148 3 | seguaci, è ben grandissimo argomento della loro efficacia; ma 149 3 | consuma assai lungo tempo; argomento necessario che la bocca 150 3 | pozzo. ~SALV Questo secondo argomento ha bene in apparenza un 151 3 | confusione: perché mi pare che l'argomento stringa, quanto alla prima 152 3 | cosí accadere necessario argomento ce ne danno i passaggi quando 153 3 | scoperta, sarà necessario argomento che non da un punto solo 154 3 | mi par grandissima, dell'argomento portato in contrario, quando 155 3 | che sarebbe necessario. Argomento necessariamente concludente 156 3 | notabilmente piú sottile, argomento necessario dell'aver egli 157 3 | di ciò esser concludente argomento il veder le minute particelle 158 4 | accettereste voi per indizio ed argomento assai gagliardo per la mobilità 159 4 | Simplicio, dal cui silenzio argomento che ei resti capace del


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL