Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] veder 133 vederà 15 vederanno 1 vedere 157 vederebbe 4 vederemmo 1 vederemo 6 | Frequenza [« »] 157 certo 157 fanno 157 retto 157 vedere 156 asse 156 esperienze 156 luce | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze vedere |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | Serenissimo, che il lasciar vedere in pubblico il presente 2 | credere in quella guisa dal vedere come la diversità della 3 | esperienza meglio, che 'l vedere se e' galleggiano o vanno 4 | d'una veccia, hanno fatto vedere come questa, posata sopra 5 | superficie dell'acqua? Io non so vedere (se è vero quanto io dico, 6 | congiunta con molta aria, per vedere se discende al fondo nell' 7 | muoversi; perché, se dal vedere alcuni corpi di figura raccolta Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
8 3 | ella è destinata, non so vedere perché essa ancora non sia 9 3 | comprese da me. Uno era il vedere come due o al più tre rivolte 10 3 | mente: e questa è, che il vedere come la piastra inferiore 11 3 | attaccamento, e che io vi faccia vedere come essa sola non sia a 12 3 | altre, e misurandola fateci vedere come ella sia scarsa per 13 3 | marmo o di bronzo, non so vedere come non abbia ad aver luogo 14 3 | perché non debbo tentar di vedere se questo del vacuo, che 15 3 | sì perché, volendola noi vedere, la troveremo nella duodecima 16 3 | Ma se noi tenteremo di vedere tali accidenti nell'acqua, 17 3 | parte IM: tra tanto bisogna vedere quel che farà il lato CB 18 3 | SALV. Che io vi sia per far vedere l'invisibile, né io lo saprei 19 3 | successivamente accelerandosi. Ora il vedere che la resistenza dell'aria 20 4 | che mi lasciasse una volta vedere le sue dimostrazioni sin 21 4 | V. S., che averà gusto di vedere la diversità de i metodi 22 7 | sommamente mi maravigliai, fu il vedere scoprir con quattro semplicissime 23 7 | verrà poi stabilita dal vedere altre conclusioni, fabbricate 24 7,38 | suggetto antichissimo. Ed il vedere con quanta facilità e chiarezza 25 9,1 | ripigliare il testo, per vedere in qual maniera ei vien Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
26 1 | stelle.~Resterebbeci ora da vedere l'opinione del Vellutello, 27 2 | suo concetto.~Restaci da vedere finalmente del cammino auto Lettere Parte,Capitolo
28 I | questo titolo potrò far vedere a loro Alt.e, qual volta 29 II | ai quali, col fargli io vedere lo strumento e i Pianeti 30 V | piccolissimo; tuttavia l'ho fatto vedere qui a molti dei loro fratelli 31 VIIIa | mesi in qua, avendole fatte vedere a diversi miei intrinseci, 32 VIIIa | telescopio venisse a farci vedere come ella è veramente per 33 VIIIa | non succederà il poterne vedere: adunque l'argomento d'Apelle 34 VIIIa | speranza che V. S. abbia a vedere questo negozio terminato 35 VIIIa | ragionevolmente spesso se ne doverebbe vedere alcuno sotto il Sole, il 36 VIIIa | Sole vicino si farebbono vedere, mediante la vivezza del 37 VIIIb | non pure ritornano a farsi vedere il secondo giorno, ma il 38 VIIIb | ed è che noi doveremmo vedere le macchie muoversi sotto 39 VIIIc | assicura, col lasciarle egli vedere, di averle stimate degne 40 VIIIc | gli occhi suoi avessero a vedere per tutta la sua posterità. 41 VIIIc | frequentemente si sono per vedere per l'innanzi, e già le 42 VIIIc | innanzi, e già le ho fatte vedere a molti.~Resti per tanto 43 VIIIc | qualche speranza d'averlo a vedere nella terza scrittura d' 44 VIIIc | ci avvien mai il poterla vedere da qualche luogo tenebroso 45 VIIIc | Cielo, non che potessimo vedere il suo perimetro distinto 46 VIIIc | indistintissimo, come si può vedere in una gran palla di vetro 47 VIIIc | muovono, come V. S. arà potuto vedere; ed acciò che Apelle possa 48 VIIIc | loro, impossibil sarebbe vedere le mutazioni continue che 49 VIIIc | lei determinasse di fargli vedere questa lettera, la prego 50 IX | comodità resti servita di vedere o sentire quanto io propongo 51 IX | Feci ad alcuni mia amici vedere tale stravaganza, e pur 52 X | a credere, non vogliono vedere; e il gusto procede perché 53 X | ragione che mi muove, è il vedere, che mandandosi per gli 54 XIV | messosi nella sua vecchiezza a vedere la dottrina del Copernico 55 XIV | non si assicurando su 'l vedere che e le ragioni dimostrative 56 XXIII | intenzione che la potrò vedere. Aggiungonsi altre perturbazioni 57 XXV | laconicamente vorrebbero vedere, nei più angusti spazii 58 XXV | terrestre, e di lì poteste poi vedere la Terra, da voi lontanissima, 59 XXV | Altezza Vostra Serenissima può vedere con quanto più salda ragione 60 XXV | infuocherà. Bisogna dunque per vedere il suo reflesso, farlo incontrare 61 XXV | illuminata; e finalmente potremo vedere manifestissimamente tutto 62 XXV | si illuminerà, e ci farà vedere quanto tali raggi reflessi 63 XXV | dico, non toccherebbe a vedere se non le dette parti averse, 64 XXV | che credere mi muove il vedere nell'eclisse totale della 65 XXV | frequentemente li possiamo vedere: imperoché, posta la Luna 66 XXV | ed asserito poi non si vedere; ma non so che egli potesse 67 XXV | giorno, non l'offusca sì che vedere non la possiamo; anzi pure 68 XXV | ristringo in me medesimo per vedere se io potessi penetrarne 69 Appendice | quanto di ragione si doveva vedere e considerare, siamo venuti Il Saggiatore Parte,Capitolo
70 Pre | contento e d'allegrezza per vedere in così sublime seggio un 71 Sagg | risoluzione di non mi far più vedere in publico coi miei scritti; 72 Sagg | del P. Grassi, di lasciar vedere i nostri pensieri; sì che 73 Sagg | Ticone, m'induce ancora il vedere in tutto il rimanente dell' 74 Sagg | mano a chiunque l'ha voluto vedere. Quanto poi all'ipotesi 75 Sagg | seguendo più avanti, mi par di vedere che il Sarsi faccia gran 76 Sagg | quella per la quale si ha da vedere la cometa digredita 90 gradi, 77 Sagg | parte nell'atto del farci vedere col telescopio le stelle 78 Sagg | ultima) è bastante a farci vedere quel che prima non vedevamo. 79 Sagg | perdere un amico: né so vedere quale arguzia sia nel dir " 80 Sagg | mi pare che si cominci a vedere una gran ritirata ed una 81 Sagg | invisibile, però mi par di vedere il tutto. Ma che più? De' 82 Sagg | non solamente si potrebbe vedere illuminato tutto, ma il 83 Sagg | e che questo sia il lor vedere o prevedere il vento da 84 Sagg | esperienza sola, ch'è il vedere egualmente illuminata una 85 Sagg | Sarsi vada dissimulando di vedere le cose ch'egli ha dinanzi 86 Sagg | che non v'è, simula di non vedere quello che più volte e molto 87 Sagg | Sarsi dice di non saper vedere, anzi la stima una identità, 88 Sagg | di dire, che mi par quasi vedere per nebbia ch'ei non farebbe 89 Sagg | l'attrizione? io non so vedere perché, potendo uno dir 90 Sagg | fatto e che ogn'ora si può vedere per l'esperienza; e come 91 Sagg | venire in pensiero di voler vedere coll'esperienza qual sia 92 Sagg | facciano molto cospicuamente vedere.~47. "At id quotidie accidere 93 Sagg | circunfusa, basti, dico, il vedere le sue macchie sparse per 94 Sagg | certa affezzione cominciai a vedere intorno alla fiamma della 95 Sagg | a loro in modo che ci fa vedere i lor corpi terminati e 96 Sagg | gli altri, ma ve gli lasci vedere? Credo pur che voi risponderete 97 Sagg | esser altro che un lasciar vedere gli oggetti posti oltre 98 Sagg | porrà diligente cura, potrà vedere i caratteri: al che io aggiungo " 99 Sagg | losco, stento a poterli vedere, servendomi anco degli occhiali, 100 Sagg | Sarsi, per le quali ei ci fa vedere trasparir per varie fiamme 101 Sagg | occhio importa assai per vedere gli oggetti meglio, in vece 102 Sagg | l'oggetto, che si ha da vedere, lucido arreca parimente 103 Sagg | vantaggiosi apparecchi voi fate vedere per la trasparenza di cotal Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
104 Pre | ove maggiore, al nostro vedere, apparisce l'opera e l'artifizio. 105 1 | accresca il cumulo de i dubbi, vedere se per avventura (sí come 106 1 | molto meno le potreste vedere nella Luna, tante centinaia 107 1 | avrebbe, almeno dal non si vedere sensatamente mutazione alcuna, 108 1 | cose che egli non potette vedere, e tra le altre queste macchie 109 1 | ma, dall'altra banda, il vedere la grande autorità che si 110 1 | esplicare i suoi sensi, il vedere altre scienze, tanto utili 111 1 | minacciar rovina, e che, per non vedere con tanto cordoglio disfatte 112 1 | simile lontananza la potesse vedere illustrata dal Sole, ed 113 1 | apparente; tuttavia potete vedere come la sensata esperienza 114 1 | capillizio che ci par di vedere intorno alla fiammella di 115 1 | Una tal cosa possiamo noi vedere in una piastra dorata e 116 1 | ricoperse. Se dunque alcuno col vedere una piccola piastra dorata 117 1 | non avendo altri occhi da vedere che i suoi raggi apportatori 118 1 | stesso dite apparirvi nel vedere il foglio più oscuro.~SAGR. 119 1 | accad'egli talvolta di poter vedere dentro ad oscurissima notte 120 1 | perché allora la possiamo vedere nella profonda notte e nell' 121 1 | Salviati, ché mi par di vedere che voi non andiate drittamente 122 1 | dell'autore, bisognerebbe vedere il passaggio e confine tra 123 1 | vedersi piú viva, potendosi vedere fuor del crepuscolo, nella 124 2 | si destruggono, io non so vedere come due mobili che s'incontrino 125 2 | quello assunto. ~SALV. Il vedere se l'una e l'altra posizione 126 2 | Simplicio, ed io voglio pur vedere di liberarvi dall'equivoco. 127 2 | Aristotile e da Tolomeo, del vedere i gravi cadenti da grandi 128 2 | SALV. Adunque dal solamente vedere la pietra cadente rader 129 2 | esperienza, al piú che e' potesse vedere, sarebbe il rimanere indietro 130 2 | Adunque Aristotile vi ha fatto vedere quel che senza lui non avereste 131 2 | velocità maggiore. E per vedere un tal effetto, voglio che 132 2 | signor Sagredo. Ma abbiasi a vedere questa variazione nel moto 133 2 | a chi però gli potesse vedere, che supererebbe di assai 134 2 | mi son mai incontrato in vedere che 'l globo terrestre, 135 3 | fatto nausea: ed io sto a vedere come gli altri astronomi 136 3 | questo medesimo libro potete vedere in diversi luoghi. Supposte 137 3 | tempi. ~SAGR. Mi par di vedere quell'infelice agricoltore, 138 3 | il suo centro, converrà vedere quanto sia credibile che 139 3 | concludentissima dimostrazione è il vedere come stamani non saranno 140 3 | per un momento di tempo vedere una stella che gli fusse 141 3 | vertice, non la potendo egli vedere se non quel brevissimo tempo 142 3 | lo strumento stesso del vedere a se medesimo reca impedimento: 143 3 | questo, mentre lo doveremmo vedere piú di 50 volte tanto: di 144 3 | per non si lasciar egli vedere se non nelle sue massime 145 3 | intanto il signor Simplicio vedere con quanta probabilità si 146 3 | ed un anno doppo le fece vedere in Roma a molti Signori, 147 3 | sentito qualcuna; ma il vedere che egli in queste poche 148 3 | volta mi sono incontrato a vedere un simil lume in una tal 149 3 | vostra comodità le potrete vedere nel Gilberto; solo, per 150 4 | di momento in momento di vedere spuntar la gondola, che 151 4 | indizio maggiore che il vedere come, tra tutte quelle che 152 4 | le contiene, passiamo a vedere se la mobilità del contenente 153 4 | mentre le incontrano senza vedere che né impeto di venti o 154 4 | diametro D E. ~Passiamo ora a vedere se ne i tempi de gli equinozii Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
155 14 | contrascarpa; e volendo vedere la sua larghezza, cioè quanto 156 24 | imboccate, perché, dovendo vedere, è forza che siano vedute, 157 25 | spazio di mille passi, e vedere quali cose vi siano che