Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rettìlineo 1
rettissimo 1
rettitudine 3
retto 157
rettore 2
rettorica 2
rettorici 2
Frequenza    [«  »]
159 ut
157 certo
157 fanno
157 retto
157 vedere
156 asse
156 esperienze
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

retto

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | vasi essere o cilindrico retto o prisma pur retto.~Il che 2 | cilindrico retto o prisma pur retto.~Il che dichiarato e supposto, 3 | come un prisma o cilindro retto, di materia in ispecie men 4 | similmente sarebbe sollevato e retto, come prima ella fusse alzata 5 | sia o prisma o cilindro retto, cioè che abbia le due superficie 6 | sia la linea BC, ad angolo retto con DB; e la proporzione Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
7 3 | per esser l'angolo IPC retto, il quadrato del semidiametro 8 3 | all'angolo BCE per esser retto manca quanto è l'angolo 9 3 | angolo CEF, pur per esser retto, manca quanto è l'angolo 10 3 | retti (imperò che l'angolo retto al punto M ha per base tutto 11 3 | sono intorno all'angolo retto, uno sia eguale al semidiametro 12 3 | che intorno all'angolo retto ha uno de i lati eguali 13 4 | non si sosterrebbe, o sia retto nel mezo da un solo sostegno 14 4 | è:~Dato il peso massimo retto dal mezo di un cilindro 15 4 | il dato peso maggiore sia retto come peso massimo. ~Abbia 16 4 | maggiore del peso massimo retto dal mezo del cilindro AB, 17 4 | peso, maggiore del massimo retto dal mezo del cilindro D, 18 4 | D, verrebbe come massimo retto. Sopra la lunghezza BA facciasi 19 4 | cioè come il peso massimo retto in D al dato peso maggiore; 20 4 | adunque questo maggiore sarà retto in R come il massimo che 21 4 | cerchio AEB l'angolo E è retto, il cerchio il cui diametro 22 9,1| prima:~Intendasi il cono retto, la cui base sia il cerchio 23 9,3| perpetuamente, convertì il moto loro retto in circolare, il quale solo 24 9,3| per certi spazii di moto retto e naturalmente accelerato, 25 9,7| elevazione di mezzo angolo retto; invece tutte le altre, 26 9,7| elevazione di mezo angolo retto, che essi dicono del sesto Lettere Parte,Capitolo
27 VIIIb | tener il piano del foglio retto, e non inclinato al cono 28 XXV | ottenersi mediante l'aiuto del retto discorso razionale. Io veramente, 29 XXV | essendo più grande che retto, suttende a più di novanta 30 XXV | hanno potuto perturbare il retto giudizio. Quindi apprenda Le Mecaniche Parte,Capitolo
31 Asse | FL, la quale farà angolo retto con quella che dal centro 32 Taglie | che, venendo detto peso retto dalle due corde AB, FC, 33 Coclea | o la quarta di un angolo retto, la elevazione del canale 34 Coclea | quarta parte d'un angolo retto. Ed è manifesto, che la 35 Coclea | l'angolo A un terzo di un retto, la salita del canale AC 36 Coclea | terza parte di un angolo retto.~Intese queste cose, volgiamo 37 Coclea | che d'un terzo d'angolo retto; essendo generata dalla 38 Coclea | un terzo di detto angolo retto, ed un poco più, come si Il Saggiatore Parte,Capitolo
39 Sagg | suppone l'angolo DAB esser retto; il che è molto lontano 40 Sagg | che il detto angolo sia retto, che la fissa D sia lontana 41 Sagg | massimo sempre appariva retto, non era però necessariamente 42 Sagg | che il moto che apparisse retto fusse per cerchio massimo, 43 Sagg | che dall'apparente moto retto inferivano, la cometa muoversi 44 Sagg | per le comete movimento retto, fuor del caso sarebbe stato 45 Sagg | stato nel considerare il retto.~Anzi (e sia per la seconda 46 Sagg | senza considerazione il moto retto, poi che pur v'era il Kepplero 47 Sagg | solamente il moto veramente retto apparisce per linea retta, 48 Sagg | che dall'apparirci un moto retto altro non si può concludere 49 Sagg | irregolare, ché sempre apparirà retto; e che però, non essendo 50 Sagg | attribuito alla cometa il moto retto, e poi, tre versi più a 51 Sagg | alcuno d'escluder questo moto retto, il qual era certo e manifesto 52 Sagg | potersi ella muover di moto retto; e s'egli scusa il suo Maestro 53 Sagg | due moti uniformi, l'un retto e l'altro circolare; così 54 Sagg | dall'apparenza del moto retto la circolazione per cerchio 55 Sagg | causa il movimento realmente retto e qualunque altro moto fatto 56 Sagg | dover necessariamente esser retto e perpendicolare alla superficie 57 Sagg | si è attribuito il moto retto in su alla medesima materia. 58 Sagg | impedimento che dal camin retto gli disvia.~21. Séguiti 59 Sagg | poi cangiare il suo moto retto in circolare? E come fa 60 Sagg | cometa di semplice moto retto, fusse necessario ch'ella 61 Sagg | cometa si movesse di moto retto, ci apparirebbe muoversi 62 Sagg | bisogna rimuovere il moto retto attribuito alla cometa, 63 Sagg | è, che segnati nel moto retto perpendicolarmente ascendente 64 Sagg | benissimo in un istesso moto retto ed uniforme un'apparente 65 Sagg | più volte nominato moto retto non competere in verun modo 66 Sagg | tieni per sicuro che il moto retto del signor Mario in veruna 67 Sagg | scritto che un semplice moto retto non può bastare a soddisfare 68 Sagg | cometa provar che 'l moto retto del signor Mario non gli 69 Sagg | verità è che a questo moto retto ne possono seguir mutazioni 70 Sagg | dependente dal proprio moto retto, tuttavia noi rimagniamo Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
71 1 | larghezza si parta ad angolo retto sopra la prima, e che quella 72 1 | generi, cioè circolare, retto, e misto del retto e del 73 1 | circolare, retto, e misto del retto e del circolare; e li duoi 74 1 | fa intorno al mezo, ed il retto all'insú ed all'ingiú, cioè 75 1 | abitato da noi. Che se il moto retto è semplice per la semplicità 76 1 | può immaginare, purché sia retto, dovrà convenire a qualche 77 1 | semplici il circolare ed il retto, e misto il composto di 78 1 | intende piú il misto di retto e circolare, che può essere 79 1 | quello che si compone del retto e del circolare; ma non 80 1 | è piú perfetto del moto retto: quanto poi quello sia piú 81 1 | quello che si muove di moto retto, muta luogo; e continuando 82 1 | conseguenza di muoversi di moto retto. In oltre, essendo il moto 83 1 | In oltre, essendo il moto retto di sua natura infinito, 84 1 | di piú muoversi di moto retto, dal quale ora solo ne seguirebbe 85 1 | Possiamo dunque dire, il moto retto servire a condur le materie 86 1 | suo Fattore mossi di moto retto, ma che dopo l'esser pervenuti 87 1 | giro, passando dal moto retto al circolare, dove poi si 88 1 | qualche spazio, di moto retto. Stante questo discorso, 89 1 | muoversi da principio di moto retto ed accelerato, e che poi, 90 1 | convertisse il suo moto retto in circolare, del quale 91 1 | naturalmente senza il moto retto precedente, ma bene, acquistato 92 1 | naturalmente, perché il moto retto che si ritarda, è il violento, 93 1 | ottima disposizione; ed il retto, al piú che si possa dire, 94 1 | fine e termine del moto retto deorsum; e non vegga parimente, 95 1 | naturale della terra è il retto ad medium, e del fuoco il 96 1 | ad medium, e del fuoco il retto a medio? ~SALV. In virtú 97 1 | naturalmente, con movimento retto, cosí (conceduto che eadem 98 1 | modo concludere che 'l moto retto competa egualmente a tutti 99 1 | nel moto de i gravi se sia retto o no), come potete voi mai 100 1 | verso il centro con moto retto, se, lasciate da una altissima 101 1 | evidente, cotal moto esser retto e verso il centro? Nel secondo 102 1 | considerazione, se il moto retto sia necessario in natura 103 1 | lato opposto all'angolo retto nel triangolo rettangolo 104 1 | quadrato opposto all'angolo retto eguale a gli altri due che 105 2 | parti è il muoversi di moto retto all'ingiú. Qui rispondo 106 2 | naturale delle parti è il moto retto al centro dell'universo, 107 2 | naturale.~SIMP. Il moto retto è naturalissimo delle parti 108 2 | mai accaderà che di moto retto non si muovano, intendendo 109 2 | muova eternamente di moto retto, essendo che il moto retto, 110 2 | retto, essendo che il moto retto, o vogliatelo in su o vogliatelo 111 2 | per non essere il moto retto di sua natura eterno, ma 112 2 | due moti naturali, cioè 'l retto verso 'l centro e 'l circolare 113 2 | muoversi di un moto misto di retto e di circolare; perché quando 114 2 | impossibile mescolare il retto in su col circolare, comunicato 115 2 | reputare impossibile il retto in giú del sasso col circolare, 116 2 | circolare intorno al centro e 'l retto verso 'l centro, non son 117 2 | impedimento o ritardamento al moto retto all'ingiú, naturale alla 118 2 | Non basta intender che sia retto, ma bisogna sapere se sia 119 2 | SALV. Quando il movimento retto verso il centro della Terra 120 2 | rivolgimento. Ma perché il moto retto del grave cadente è continuamente 121 2 | basso, ed entrando nel moto retto in giú, è forza che passi 122 2 | circolare e del suo proprio retto.~§ vedi figura 8~Imperocché, 123 2 | quello che fa che il moto retto fatto lungo la torre ci 124 2 | considerazioni, il moto retto vadia del tutto a monte 125 2 | fuoco?~SIMP. Sarà un moto retto e perpendicolare, essendo 126 2 | conseguenza, di mezzo angolo retto. Ma, o sia poca o sia molta 127 2 | circolare parte alcuna di retto. ~SIMP. Io non intendo che ' 128 2 | nessuno con la linea del moto retto fatto per la canna. ~SIMP. 129 2 | circolare deve passar al moto retto, qual dovrà esser questa 130 2 | nel continuar il suo moto retto, si va sempre allontanando 131 2 | l'accelerazione del moto retto de i gravi si fa secondo 132 2 | ottima disposizione: il retto è per ridurr'all'ordine 133 2 | disordinate, non si muovon di moto retto, ma di un moto misto che 134 2 | misto cioè la parte del retto, restandoci l'altra parte 135 2 | quel moto non è altrimenti retto, ma misto di retto e circolare. ~ 136 2 | altrimenti retto, ma misto di retto e circolare. ~SALV. Questo 137 2 | solo si fa sensibile il retto, perché per seguirla vi 138 2 | che non fusse composto del retto in giú e del circolare intorno 139 2 | descendenti esser semplice retto e non di altra sorte, né 140 2 | moto non esser altrimenti retto, anzi piú tosto circolare, 141 2 | ingannare nel giudicar il moto retto de' gravi descendenti, e 142 2 | maggior diversità, tra il moto retto e 'l circolare, o tra il 143 2 | circolare non è contrario al retto per Aristotile, anzi e' 144 2 | principii interni, uno a 'l moto retto e l'altro al circolare, 145 2 | questo de i due movimenti retto e circolare, che nulla repugnanza 146 2 | mai ragione, esperienza o retto discorso che le sia favorevole, 147 3 | è 2.20 m.p., giunta a un retto l'angolo B D F 92.20 148 3 | del quale l'angolo I è retto, e l'I O T noto, per esser 149 3 | appare una linea retta. Retto dunque apparirà il suo passaggio; 150 3 | ma declinante dall'angolo retto gradi 23 e mezo in circa, 151 3 | differenti; poiché, oltre al moto retto, come grave, verso il centro, 152 3 | volete mantenere che 'l moto retto sia solo de gli elementi, 153 3 | posson comporre sono il retto e 'l circolare, atteso che 154 3 | quando il discorso loro fusse retto, converrebbe che non solo 155 Note | differendo in specie dal retto? Se lo si definirà violento, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
156 8 | la squadra con l'angolo retto diviso in dodici punti, 157 10 | volta che l'angolo B sarà o retto o acuto, l'angolo G sarà


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL