Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] espedito 1 espedizione 1 esperienza 250 esperienze 156 esperienzia 5 esperienzie 1 esperimentar 1 | Frequenza [« »] 157 retto 157 vedere 156 asse 156 esperienze 156 luce 156 medesime 155 vista | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze esperienze |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | e molte cose, e diverse esperienze prodotte, delle quali l' 2 | acconciamente ella s'adatta alle esperienze vere, e dubbia l'altra, 3 | quali, producendo alcune esperienze, e in particolare una sottile 4 | creder tali conclusioni l'esperienze, che mi potrebbono essere 5 | parte, e come con ragioni ed esperienze potrei mostrare, se l'occasion Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
6 3 | vacuo, mostrando con chiare esperienze quale e quanta sia la sua 7 3 | braccia.~SALV. Ma, senz'altre esperienze, con breve e concludente 8 3 | fare, come par che da varie esperienze si raccolga, le quali troppo 9 3 | non sia interna, oltre all'esperienze mostrate ve lo posso confermare 10 3 | credo che troveremo, l'esperienze molto più aggiustatamente 11 3 | soggiugnerei dopo, che tali esperienze provano che le semole ed 12 3 | pareva che nell'addotte esperienze vi fusse qualche cosa da 13 3 | da simili pretensioni, l'esperienze e le ragioni sin qui addotte 14 3 | abbiate altre più palpabili esperienze e ragioni più efficaci, 15 3 | ragioni o osservazioni o esperienze tritissime e familiari ad 16 3 | come possiamo con simili esperienze comprendere: perché se dalla 17 3 | sempre si mantenga.~SAGR. L'esperienze veramente mi par che siano 18 3 | non tutte si possono con esperienze redarguire: tuttavia in 19 3 | da così facili e sensate esperienze trarrò ragioni di accidenti 20 3 | Stante queste verissime esperienze, non mi pareva scorger ragione 21 7,2| altri, li quali con sensate esperienze confermano i principii loro, 22 7,2| specolativi. Circa dunque all'esperienze, non ha tralasciato l'Autor 23 7,2| dell'altro: e facendo poi l'esperienze di altre parti, esaminando 24 7,2| qualunque altra divisione, per esperienze ben cento volte replicate 25 7,2| trovarmi presente a tali esperienze: ma sendo certo della vostra 26 7,2| con probabili discorsi ed esperienze fu da noi esaminato, anzi, 27 9,1| possano poi nelle praticate esperienze verificarsi.~SALV. Tutte 28 9,1| considerabile, vi posso io con due esperienze far manifesto. Io farò considerazione 29 9,7| anco da molte replicate esperienze.~SALV. V. S. molto veridicamente 30 9,7| bisogno di ricorrere alle esperienze, come appunto avviene nel Lettere Parte,Capitolo
31 VIIIa | stessa, fondata sopra l'esperienze che aviamo di tutti gli 32 VIIIb | astretti da ferme e sensate esperienze a porre esse macchie nella 33 VIIIb | solo ammesse le manifeste esperienze tra i mezi potenti a concludere 34 VIIIc | anzi per molte ragioni ed esperienze son sicurissimo ch'ella 35 VIIIc | per molte altre ragioni ed esperienze, che per brevità tralascio, 36 VIIIc | una sola, ma 100 e tutte l'esperienze concordemente favorevoli, 37 XI | parte vera, potrà aver mille esperienze e mille dimostrazioni necessari; 38 XII | quali possono arrivare l'esperienze e le dimostrazioni necessarie, 39 XII | rincontrino le sue posizioni con l'esperienze sensate, e che in somma 40 XIII | osservazioni celesti, sopra esperienze sensate e sopra incontri 41 XIV | occasione di vederne sensate esperienze; ma quelli che, oltre all' 42 XIV | fondata sopra ben manifeste esperienze e necessarie dimostrazioni, 43 XIV | fondate prima sopra sensate esperienze ed accuratissime osservazioni. 44 XIV | Scritture, ma dalle sensate esperienze e dalle dimostrazioni necessarie: 45 XIV | naturali, che o dalle sensate esperienze o dalle necessarie dimostrazioni 46 XIV | necessarie e le sensate esperienze, e di quanta autorità le 47 XIV | di solvere le ragioni o esperienze in contrario. In esplicazione 48 XIV | vigor di dimostrazioni o di esperienze, alla quale si trovassi 49 XIV | le fallacie delle proprie esperienze, senza ricorrere a i teologi 50 XIV | osservazione e riscontrando l'esperienze, tanto più si confermino 51 XIV | fermamente che aver si possa, con esperienze, con lunghe osservazioni 52 XIV | indubitabilmente dimostrate o con esperienze sensate conosciute, o vero 53 XIV | troveranno esser frivolissime, ed esperienze o in tutto false o totalmente 54 XIV | incontro, ascolteremo quali esperienze e dimostrazioni induchino 55 XIV | quali, ascoltate prima l'esperienze, l'osservazioni, le ragioni 56 XIV | naturali, delle quali, o con esperienze o con dimostrazioni necessarie, 57 XIV | sforzar la natura e negare l'esperienze e le dimostrazioni necessarie.~ 58 XIV | intendere le dimostrazioni ed esperienze con le quali l'autore ed 59 XIV | il vero, può aver molte esperienze sensate e molte dimostrazioni 60 XIV | teologi, oppugnar le manifeste esperienze o le necessarie dimostrazioni. 61 XVII | e io sopra tutti per più esperienze ho conosciuta in lei supplicandola 62 XXIV | la verità è l'anteporre l'esperienze a qualsivoglia discorso, 63 XXIV | quale si inducono a negare esperienze sensate, o a dare strane 64 XXV | sopra montagne, o ad altre esperienze più incommode a farsi? Accosti Il Saggiatore Parte,Capitolo
65 Sagg | ottenere dalle ragioni ed esperienze poste da Ticone. Essendo, 66 Sagg | tutte le proposizioni ed esperienze sopradette. Ma mi duol bene 67 Sagg | Parmi d'aver per lunghe esperienze osservato, tale esser la 68 Sagg | generi il suono; né tutte l'esperienze già vedute sarebbono state 69 Sagg | ne abbiamo mille simili esperienze in favore, per una che paia 70 Sagg | il Sarsi aver per lunghe esperienze osservato, l'ho per falsissimo; 71 Sagg | copiosissimo apparato d'esperienze per confermare il suo detto 72 Sagg | primo ingresso delle sue esperienze, è falsissimo, cioè ch'io 73 Sagg | come ho detto, quanto all'esperienze me ne rimetto a V. S. Illustrissima, 74 Sagg | che il Sarsi accoppia coll'esperienze: la qual ragione io veramente 75 Sagg | Orsù, contro a tutte l'esperienze del Sarsi potrà V. S. Illustrissima 76 Sagg | quieta si piegherà. Ora, nell'esperienze vedute da me è accaduto 77 Sagg | che faccia l'aria.~Dall'esperienze del Sarsi il più che se 78 Sagg | prima con discorso, poi con esperienze. Ma quanto al discorso, 79 Sagg | sotto. In tanto sentiamo l'esperienze onde il Sarsi pensa d'aver 80 Sagg | passiamo avanti a essaminar l'esperienze della freccia tirata coll' 81 Sagg | autorità di molti poeti all'esperienze che noi produciamo. Io vi 82 Sagg | fussero presenti alle nostre esperienze, muterebbono opinione, e 83 Sagg | cederebbono alle nostre esperienze, ma ben abbiamo alle mani 84 Sagg | poi ad accendere: ora l'esperienze addotte da voi provano che 85 Sagg | ogn'ora veder per via d'esperienze. S'essaminano i testimonii 86 Sagg | non si deve ricorrere all'esperienze, attento che questi miracoli 87 Sagg | signor Sarsi, quando bene l'esperienze fatte mille e mille volte, 88 Sagg | considerato intorno a queste esperienze.~Restami ora che, conforme 89 Sagg | adunque tutte le prove ed esperienze di aurora, d'aloni, di parelii 90 Sagg | provar cosa di cui cento esperienze chiarissime sono in contrario; 91 Sagg | osservatore ed applicato assai all'esperienze, mi sia ridotto ad affermar 92 Sagg | pure afferma, ma con più esperienze conferma, i corpi luminosi 93 Sagg | oltre alla detta, molt'altre esperienze adduce il Sarsi: tra le 94 Sagg | contrario.~E ritornando all'esperienze del Sarsi, per le quali 95 Sagg | mancamento nell'uso dell'esperienze. Voi dunque, signor Sarsi, 96 Sagg | stelle, e per convincerci con esperienze dite che provando noi a 97 Sagg | natura. Se d'altra natura, l'esperienze fatte nelle nostre non ànno 98 Sagg | assai grande), e le vostre esperienze son fatte intorno a fiammelle 99 Sagg | provare così essere con molte esperienze; onde pare che e' voglia 100 Sagg | appoggiandosi ella sopra esperienze false e ragioni manchevoli, 101 Sagg | ponderate le ragioni e l'esperienze dell'una e l'altra parte; Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
102 Lett | cercherò di mostrare, tutte l'esperienze fattibili nella Terra essere 103 1 | e confermandolo poi con esperienze e con dimostrazioni particolari. 104 1 | ragioni particolari e con esperienze, le quali tutte è necessario 105 1 | filosofare, che le sensate esperienze si dovessero anteporre a 106 1 | risposte alle ragioni ed esperienze particolari addotte da Tolomeo 107 1 | principii nelle scienze, ma esperienze manifeste ed i sensi stessi, 108 1 | dimostrazioni, osservazioni ed esperienze particolari, proponendo 109 1 | ragioni piú particolari ed esperienze sensate, le quali finalmente 110 1 | le particolari ragioni, esperienze ed osservazioni, tanto naturali 111 1 | per dir meglio, vedute, esperienze, è forza che voi reputiate 112 1 | per via de' sensi, dell'esperienze e delle osservazioni, di 113 1 | come piú volte s'è detto) l'esperienze sensate a tutti i discorsi 114 1 | improbabilità che vi sono, due sole esperienze vi arreco in contrario. 115 1 | mio; avete voi migliori esperienze di queste? Voi ci avete 116 1 | cosí sensate e palpabili esperienze mi par che molto speditamente 117 1 | ed aver potuto con mille esperienze e manifesti riscontri assicurarsi, 118 2 | esperienza non produsse altre esperienze o ragioni d'Aristotile, 119 2 | anteposti a i sensi, alle esperienze, alla natura istessa? Sono 120 2 | esaminar questi presi dalle esperienze di Terra, e poi verremo 121 2 | ora veggo con quante belle esperienze la natura ci è voluta esser 122 2 | se stessi osservazioni, esperienze e ragioni di forza assai 123 2 | medesimo nel sentir recitar l'esperienze dell'artiglierie, non l' 124 2 | si possa a sí palpabili esperienze, e vorrei senza sentir altro 125 2 | Io potrei addurvi mille esperienze, ma dove non bastasse una 126 2 | artiglierie e tutte le altre esperienze arrecate di sopra! Ma questi 127 2 | possiamo passare all'altre esperienze, lo scioglimento delle quali 128 2 | come sicure e certe alcune esperienze che gli avversarii veramente 129 2 | convincermi, mostrandomi con l'esperienze ciò non accadere? non vedete 130 2 | conceder come vere molte esperienze a quelli che mai non l'hanno 131 2 | accaderà di tutte l'altre esperienze addotte e che addur si possono, 132 2 | e si macerano intorno a esperienze ed osservazioni. Ma di grazia 133 2 | della nullità di tutte le esperienze addotte, mi par tempo e 134 2 | nullità del valore di tutte l'esperienze prodotte in provar piú la 135 2 | come io vi potrei con molte esperienze mostrare: ma per ora bastivi 136 2 | la quale per replicate esperienze scende dall'altezza di cento 137 2 | che noi possiamo farne l'esperienze nel loro stato di quiete 138 2 | Veramente non mancano l'esperienze le quali ci rendono sicuri 139 3 | Aristotile, anzi che avevo molte esperienze in contrario; le quali vi 140 3 | costretto da evidentissime esperienze a permutar in parte questa 141 3 | Aristotile, negherebbero tutte l'esperienze e tutte l'osservazioni del 142 3 | a quello che le sensate esperienze gli mostravano apertissimamente 143 3 | loro efficacia; ma quelle esperienze che apertamente contrariano 144 3 | quelli che mille e mille esperienze ne hanno fatte e ne fanno 145 3 | nel veder con sí chiare esperienze confermata questa parte 146 3 | quello di cui le sensate esperienze mostravano il contrario: 147 3 | conietture e di fermissime esperienze aranno bisogno i Tolemaici 148 3 | libro e riscontrate le sue esperienze; né sarei fuor di speranza 149 3 | molto concludente, e quest'esperienze dell'ago me lo rendon di 150 3 | vere, o per discorsi o per esperienze, dalla certezza delle quali 151 4 | imitabili con nostre artificiali esperienze.~SALV. Dichiarate queste 152 4 | hanno continue relazioni ed esperienze in fatto. Da tali discordi 153 4 | stato provato e con sensate esperienze dimostrato dal Saggiatore; 154 4 | e confermata da tutte l'esperienze, delle quali ne produrremo 155 4 | avendone dati esempi e portate esperienze sensate e fattibili da noi, 156 4 | verità confermare con le esperienze de i movimenti celesti de