Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
assalito 2
assalti 4
assalto 13
asse 156
assedia 1
assediati 2
assediava 1
Frequenza    [«  »]
157 fanno
157 retto
157 vedere
156 asse
156 esperienze
156 luce
156 medesime
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

asse

Discorsi su due nuove scienze
    Parte,Capitolo
1 9,1| del cerchio ibkc, e sia l'asse della parabola ad parallelo 2 9,1| medesima proporzione che l'asse da alla parte ae. Per il 3 9,1| medesima proporzione che l'asse da alla parte ae: che bisognava 4 9,1| quale sia prolungato fuori l'asse ca in d, e preso qualsivoglia 5 9,1| da eguale alla parte dell'asse ca, dico che la retta tirata 6 9,1| Imperò che, stante che l'asse della parabola nostra, secondo ' 7 9,1| sempre slargando dal suo asse; niun proietto andrebbe 8 9,3| cb;~"altezza", cioè ac, l'asse della medesima parabola;~ 9 9,5| 2~Sul prolungamento dell'asse di una parabola data determinare 10 App | eguale altezza, e si divide l'asse del detto conoide in modo 11 App | l'altra circoscritta; l'asse del conoide, il quale sia 12 App | un piano [passante] per l'asse, e la sezione della parabola [ 13 App | cilindri inscritti, il cui asse è de, rispetto al cilindro, 14 App | rispetto al cilindro, il cui asse è dy, ha la medesima proporzione 15 App | inoltre, il cilindro, il cui asse è dy, sta al cilindro yz, 16 App | ragione, il cilindro, il cui asse è zy, sta a quello, il cui 17 App | zy, sta a quello, il cui asse è zu, come za sta ad au. 18 App | gravità nel mezzo del proprio asse): perciò, per le cose sopra 19 App | DIMOSTRAZIONE DELLO STESSO~L'asse di un conoide, che sia cd, 20 App | un piano [passante] per l'asse e per c, come si è detto. 21 App | conoide parabolico divide l'asse in modo tale che la parte 22 App | conoide parabolico, il cui asse ab venga diviso in n in 23 App | piano non perpendicolare all'asse. In altre parole, ma è la 24 App | inscritta.~Sia un conoide avente asse ab: il centro della figura 25 App | quel punto che divide l'asse in modo che la parte verso 26 App | sulla linea retta che è l'asse del frusto; diviso tale 27 App | del frusto; diviso tale asse in tre parti eguali, il 28 App | minore.~Dal conoide, il cui asse è rb, sia staccato il solido, 29 App | staccato il solido, il cui asse è be, e il piano secante [ 30 App | altro piano passante per l'asse perpendicolare alla base: 31 App | punto i, e che esso divide l'asse in modo che la parte verso 32 App | un'altra, e se, inoltre, l'asse del cono viene diviso in 33 App | Sia dunque un cono, il cui asse nm sia diviso in s in modo 34 App | si è detto, si trova sull'asse nm ed è più vicino del punto 35 App | si trova similmente sull'asse nm, ed e piu vicino di s 36 App | il primo cilindro, il cui asse è mc, rispetto al cilindro, 37 App | rispetto al cilindro, il cui asse è cb, ha la medesima proporzione 38 App | che il cilindro, il cui asse è cb, rispetto al cilindro, 39 App | rispetto al cilindro, il cui asse è be, ha la medesima proporzione 40 App | mentre il cilindro, il cui asse è be, rispetto al cilindro, [ 41 App | cilindro, [che sta] intorno all'asse ea, ha la medesima proporzione 42 App | Sia dato un cono, il cui asse sia ab; sia inoltre assegnata 43 App | per altezza la metà dell'asse ab; si divida poi ab in 44 App | e il punto che divide l'asse del cono in modo che la 45 App | detto punto, che divide l'asse nel modo che si è detto, 46 App | suddetto punto che divide l'asse.~In qualsiasi cono o piramide 47 App | centro di gravità divide l'asse in modo che la parte verso 48 App | base.~Sia un cono, il cui asse ab sia diviso in c in modo 49 App | di gravità si trova sull'asse, e lo si divide in modo 50 App | o dalla piramide, il cui asse è ad, per mezzo di un piano 51 App | staccato un frusto, il cui asse è ud; e quale è la proporzione 52 App | o della piramide, il cui asse è ad. Sia i il centro di 53 App | o della piramide, il cui asse è au. Risulta, dunque, che 54 App | piramide o al cono, il cui asse è au. Resta pertanto da 55 App | rispetto al cono, il cui asse è au. Ma come il cono, il 56 App | Ma come il cono, il cui asse è da, sta al cono, il cui 57 App | da, sta al cono, il cui asse è au, così il cubo da sta 58 App | così il frusto, il cui asse è du, starà al cono, o alla 59 App | o alla piramide, il cui asse è ua. Ma come hs sta ad 60 App | sta alla piramide, il cui asse è au, come md sta ad no. Lettere Parte,Capitolo
61 VIIIc | argomento necessario, l'asse di tali conversioni esser 62 XXV | centro della Luna cade nell'asse del cono dell'ombra, pure Le Mecaniche Parte,Capitolo
63 Asse | Dell'asse nella ruota e dell'argano~ 64 Asse | il semidiametro AC, ed un asse intorno al medesimo centro, 65 Asse | E circondata intorno all'asse la corda DBG, da cui penda 66 Asse | E perché, volgendosi l'asse insieme con la ruota, le 67 Asse | circonferenze di essa ruota ed asse, sì che sempre manterranno 68 Asse | che il semidiametro dell'asse al semidiametro della ruota.~ 69 Asse | applicarlo, essendo che l'asse nella ruota va mosso e costituito 70 Asse | cerchio DAE essere posto un asse di figura colonnare, volubile 71 Asse | da trainarsi, se in detto asse si inserirà la stanga FEBD, 72 Asse | stanga FBD girerà ancora l'asse o ceppo dell'argano EAD, 73 Asse | ciò è il semidiametro dell'asse al semidiametro del cerchio, 74 Asse | circonferenza del cerchio FGC, l'asse EAD intorno al quale si Il Saggiatore Parte,Capitolo
75 Sagg | D direttamente, sì che l'asse IDH caschi perpendicolarmente 76 Sagg | triangolo IDA intorno all'asse IH, il punto A anderebbe 77 Sagg | convertibile sopra il suo asse; e per certificarsi quello Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
78 2 | avvertito, come e' fa star l'asse del globo terrestre perpetuamente 79 2 | superficie coniche, e l'asse non descrive altro, ma si 80 2 | solo serve per mantener l'asse della revoluzion diurna 81 3 | farsi dal Sole intorno ad un asse eretto al piano dell'eclittica, 82 3 | strada. Imperocché, se l'asse intorno al quale si rivolge 83 3 | se stesso non intorno all'asse di essa eclittica (che sarebbe 84 3 | eclittica (che sarebbe l'asse del movimento annuo della 85 3 | quando ben si ponga tale asse del Sole persister perpetuamente 86 3 | perpendicolare A O C, sarà l'asse di essa eclittica e del 87 3 | stesso, non già intorno all'asse A O C (che è l'eretto al 88 3 | sia questo E O I, il quale asse fisso ed immutabile si mantenga 89 3 | sarà perpendicolare all'asse E I e sarà diametro del 90 3 | terminatore A B C D e l'asse, come prima, A C, per il 91 3 | qual piano sarebbe ancora l'asse della revoluzion del Sole, 92 3 | noto I. Inclinando dunque l'asse E I con la superior parte 93 3 | AC passi per i poli dell'asse E I, come adesso vi mostro 94 3 | girato in se stesso sopra un asse non eretto, ma inclinato, 95 3 | secondariamente, dire che l'asse della solar conversione 96 3 | conversione non sia parallelo all'asse dell'eclittica, che è quanto 97 3 | eclittica: è dunque tale asse inclinato, poiché i passaggi 98 3 | l'inclinazion di questo asse non sia fissa e riguardante 99 3 | forza dunque dire, tale asse esser convertibile, e talora 100 3 | dire da i poli, d'un altro asse del Sole, il quale sia parallelo 101 3 | quale sia parallelo all'asse dell'eclittica (il qual 102 3 | eclittica (il qual secondo asse converrà necessariamente 103 3 | importa l'inclinazione dell'asse della revoluzione delle 104 3 | necessariamente porre, l'istesso asse della revoluzione mestrua 105 3 | intorno a i poli d'un altro asse, il quale per ciò conviene ( 106 3 | inclinazione del medesimo asse; ed è necessario che il 107 3 | la conversione di questo asse sopra i poli dell'altro 108 3 | sopra i poli dell'altro asse parallelo a quel dell'eclittica, 109 3 | altro che deve trasferir l'asse ed i poli di questo mestruo), 110 3 | assegnato al Sole sopra un asse non mai alterabile, e che, 111 3 | sono i poli, in lei è l'asse, in lei è l'equinoziale, 112 3 | figurare, prolungando l'asse della Terra sin dove 113 3 | corrispondente. Ora, se il vero asse, i veri poli, il vero equinoziale 114 3 | quei due punti che dall'asse terrestre, prolungato sin 115 3 | in tal modo, che il suo asse vadia a ferire in altri 116 3 | nel quale va a terminar l'asse terrestre dirittamente prolungato 117 3 | proprio centro e proprio asse, non eretto, ma inclinato 118 3 | del cielo, talmenteché l'asse del moto diurno si mantien 119 3 | noi ci immagineremo tale asse prolungato sino alle stelle 120 3 | tutta l'eclittica, l'istesso asse descrive la superficie di 121 3 | secondo l'inclinazion dell'asse che lo descrive, che aviamo 122 3 | sia dal centro G eretto l'asse dell'eclittica G F sino 123 3 | si volga circa 'l proprio asse e poli, ciaschedun punto 124 3 | stabilire i suoi poli ed il suo asse il quale si ha da intendere 125 3 | cioè non parallelo all'asse dell'orbe magno, ma declinante 126 3 | suo polo boreale verso l'asse dell'orbe magno, stante 127 3 | segneremo i poli ed il suo asse A B, inclinato dal perpendicolo 128 3 | rivolgersi in se stessa circa l'asse A B in ore ventiquattro, 129 3 | tal legge: che il proprio asse A B non solamente non muti 130 3 | nella quale, per esser l'asse A B declinante dal perpendicolo 131 3 | revoluzione diurna intorno all'asse stabile A B tutti i punti 132 3 | vede, come per non aver l'asse A B mutata inclinazione, 133 3 | che come il conservar l'asse della Terra la medesima 134 3 | incontro, quando il medesimo asse della Terra si mantenesse 135 3 | o vogliam dire verso l'asse del zodiaco, nissuna mutazione 136 3 | prima figura, dove si vede l'asse A B co 'l polo superiore 137 3 | figura, avendo il medesimo asse conservata l'istessa direzione 138 3 | dell'Ariete: e perché l'asse della Terra, che nella prima 139 3 | sarà perpendicolare all'asse B A: ma la medesima linea 140 3 | e nel suo piano sarà l'asse A B. Ma il cerchio massimo 141 3 | Terra è perpendicolare all'asse A B, al quale è parimente 142 3 | solamente per conservare il suo asse inclinato e diretto verso 143 3 | di mezo sta parallelo all'asse. Di piú, proccurate di far 144 3 | conservar perpetuamente l'asse della sua diurna revoluzione 145 3 | restituisce e conserva il suo asse verso determinate parti 146 3 | Gilberto, d'inclinar il suo asse, stante nel piano di un 147 3 | quale resta parallelo all'asse della Terra. Oltre a questi 148 3 | rigirarsi intorno al proprio asse, qualunque volta ella fusse 149 4 | oriente, benché circa un asse alquanto inclinato e non 150 4 | depende dall'inclinazion dell'asse del moto diurno sopra 'l 151 4 | medesima inclinazion dell'asse: e la quantità de gli additamenti 152 4 | centro del globo terrestre, l'asse del quale C A B, inclinato 153 4 | centro della Terra in A, l'asse C B (che è eretto al diametro 154 4 | con l'orbe magno D E, l'asse con la medesima inclinazione 155 4 | medesima che tra tutto l'asse o diametro della sfera e 156 Note | cadendo al polo discende nell'asse (terrestre) descrivendo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL