Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] viso 4 visse 1 vissono 1 vista 155 viste 7 visti 3 visto 12 | Frequenza [« »] 156 esperienze 156 luce 156 medesime 155 vista 154 credere 154 fisse 154 posta | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze vista |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | non è possibile con la vista numerarli, però che tra Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | tal dottrina d'Archimede, vista, trascritta ed esaminata Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 3 | a uno a uno dalla nostra vista e dal tatto, tuttavia son 4 3 | termine, che alla nostra vista?~SALV. La poca concludenza 5 3 | interposizion della mano, alla vista del compagno, e che, ponendosi 6 3 | occultare il lor lume alla vista del compagno, sì che quando 7 3 | tempo comparire alla sua vista il lume dell'altro. Aggiustata 8 3 | sottile, che la mia debol vista questo non comprende e quello 9 3 | di vibrazioni, allora la vista si confonde nell'ordine Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
10 2 | commodità, e cosa che di prima vista ci paresse esser verisimile; Lettere Parte,Capitolo
11 I | levar piante, misurar con la vista, cognizioni attenenti alle 12 V | della luna veduta con la vista semplice. Ora, eccoci, Signor 13 VII | siano impercettibili con la vista naturale, so io benissimo 14 VII | similissima a Venere veduta con la vista naturale. Siamo in oltre 15 VIIIb | grande e con danno della vista appena si potrebbono scorgere. 16 VIIIb | disegnata opposta alla nostra vista, già la superficie dove 17 VIIIb | da infiniti con la sola vista naturale; ma un falso ed 18 VIIIc | asconda e possa impedirmi la vista di chi passa innanzi e indietro, 19 VIIIc | mostra in ogni modo, alla vista naturale, rotonda come l' 20 VIIIc | percettibile anco con la vista semplice. Cessa, dunque, 21 VIIIc | congiunzioni sotto 'l suo disco in vista tenebrosa: so ben che Tolommeo 22 VIIIc | il transito alla nostra vista; il che non farebbe per 23 VIIIc | percettibile alla nostra vista, tuttavia non è da fermarsi 24 VIIIc | anni più d'osservazioni e vista 20 volte più acuta, che 25 XI | tremenda, che con la sola vista atterrisce ogni più destro 26 XIV | che 'l puro senso della vista rappresenta, è come nulla 27 XIV | per atterrire con la sola vista il loro avversario? Ma, 28 XXIII | secondo la qualità della vista di chi se ne deve servire.~ 29 XXV | miserabil perdita della vista, per il cui mancamento mi 30 XXV | le credenze, dilettano la vista, i concenti di varie armonie, 31 XXV | rozo e vile manco noiano la vista molte grandi ed oscure macchie 32 XXV | delle stelle: imperochè la vista loro non vien tolta alla 33 XXV | giorno in giorno perdendo di vista parte maggiore del terrestre 34 XXV | emisferio, esposto alla sua vista, la metà dell'illuminato, 35 XXV | che ci offusca e toglie la vista delle stelle fisse, le quali 36 XXV | noi talvolta del tutto di vista la Luna, quando ella, nella 37 XXV | mezo, restando prive della vista delle prossime e tangenti 38 XXV | veramente credo che niuna vista possa esser bastante a comprendere, 39 XXV | dichiarare la maniera come tal vista possa ottenersi con sicurezza 40 XXV | contrario di quello che a prima vista si giudica. E prima, essendo 41 XXV | anco affermare, che alla vista nostra meno risplendente 42 XXV | giudicare quello che alla prima vista si rappresenta, avvertisse, 43 XXV | che vi si rappresenta alla vista mentre che, stando in Terra, 44 XXV | si rappresenterebbe alla vista quando voi foste constituito 45 XXV | opposito di quello che la prima vista intorno a questo vi persuase. 46 XXV | a scorgerlo bene, e tal vista non perderemo se non dopo 47 XXV | e del tutto priva della vista della faccia luminosa della 48 XXV | che del tutto si perde la vista della Luna; ed alcun'altra 49 XXV | Sole né dalla Terra, la vista de' quali le è del tutto 50 XXV | nell'ombra e privato della vista del Sole; né può tampoco 51 XXV | questo totale perdimento di vista della medesima Luna, il 52 XXV | sia esposta ed ora no alla vista della Luna; e conviene anco 53 XXV | nel privar la Luna della vista del Sole, le togliesse anco 54 XXV | splendere ed offender la vista più che l'istesso Sole, 55 XXV | estreme sì mostrano a prima vista più chiare che quelle di 56 XXV | totalmente la perdiamo di vista. Ora, che il signor Liceti 57 XXV | diurne tenebre permettano la vista delle stelle, non doverebbe 58 XXV | leva la illuminazione alla vista; qui liberamente confesso 59 XXV | della Luna, esposta alla vista della Terra, un tal qual 60 XXV | abbiamo del tutto perduto di vista il disco lunare in più di 61 XXV | ricoperte da nuvole, sì che tal vista sembra quasi un mare nel 62 XXV | illuminare ed il muover la vista vadano talmente congiunti, 63 XXV | il muovere il senso della vista, altro non sia che illuminare 64 XXV | Sole e noi, ci torrebbe la vista di esso, cosa che non la 65 XXV | le quali, essendo dalla vista nostra libera impercettibili, Le Mecaniche Parte,Capitolo
66 Vita | la quale, benché di prima vista sia per apparire alquanto Il Saggiatore Parte,Capitolo
67 Sagg | ha voluto abbarbagliar la vista al lettore, sì che gli resti 68 Sagg | un'illusione della nostra vista e una apparenza, e che tale 69 Sagg | si fa la reflession della vista nostra al Sole, sarebbe 70 Sagg | senza la reflession della vista al Sole ella non sarebbe, 71 Sagg | refrazzion della nostra vista al Sole, non si vede più 72 Sagg | invisibili a qualsivoglia vista libera si rendon visibilissime 73 Sagg | per quelli che fussero di vista così acuta che potesser 74 Sagg | il piombo e si accieca la vista: perloché di nuovo conclude, 75 Sagg | splendor della gran Luna vista con lo strumento, e quello 76 Sagg | e quello della piccola, vista coll'occhio libero; il che 77 Sagg | che, oltre all'offender la vista, rende il mezo più luminoso, 78 Sagg | fraudolente e per ingannator della vista, e così cercavano di spogliarlo 79 Sagg | la perdesse del tutto di vista; come accade d'alcuni fuochi 80 Sagg | confida tanto nel senso della vista, che stima impossibil cosa 81 Sagg | giudicatola, quanto alla vista, una stella non men lucida 82 Sagg | reflessione del lume del Sole alla vista d'un particolare, benché 83 Sagg | veramente è una illusion della vista: imperocché la procreazion 84 Sagg | quegli ch'abbagliano la vista, o pur di quegli che per 85 Sagg | ma potendo colla semplice vista farsi esattissimamente, 86 Sagg | la qual congiunzione fu vista nel medesimo tempo da luoghi 87 Sagg | o perché noi moviamo la vista, le specie loro mentre passano 88 Sagg | quello che ci manifesta la vista, l'odorato ci dà argomento 89 Sagg | maggiore l'insensibile alla vista, ma ben sensibile al tatto. 90 Sagg | elementi, così credo che per la vista, senso sopra tutti gli altri 91 Sagg | dito non s'impedisca la vista della fiammella, e quel 92 Sagg | corpi luminosi impedir la vista delle cose poste oltre di 93 Sagg | infocato impedirci assai la vista degli oggetti, che freddo 94 Sagg | trenta braccia non ci leva la vista d'un tronco, moltiplicata 95 Sagg | toglie del tutto anco la vista del Sole stesso, pensammo 96 Sagg | tuttavolta ch'ei sia di vista perfettissima", perché io, 97 Sagg | queste ancora impediscono la vista degli oggetti, dove la particola 98 Sagg | vela e totalmente toglie la vista del Sole; adunque, quando Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
99 1 | son tanto remoti che la vista nostra non potrebbe arrivare 100 1 | che quella di chi con la vista o col pensiero volesse liquefare 101 1 | emisfero terrestre esposto alla vista della Luna quella metà che 102 1 | dove che dalla Luna vien vista tutta la Terra, all'incontro 103 1 | invisibile, son privi della vista della Terra, e questi son 104 1 | gagliardissima ed offensiva alla vista poco meno della primaria 105 1 | che quasi mi toglie la vista, e, quel che piú importa, 106 1 | assai minor offesa alla vista, che questa reflession dello 107 1 | questa figura. ~SAGR. La sola vista della figura mi ha chiarito 108 1 | sferica, vengono esposti alla vista del Sole, ed accomodati 109 1 | fanno i raggi della vostra vista, e quello che fanno i raggi 110 1 | caminando i raggi della vista e quelli del Sole per le 111 1 | camminare i raggi della vista con quelli del Sole, mi 112 1 | illumina, perché allora la vista e i raggi vanno per le medesime 113 1 | l'ho del tutto persa di vista. ~SALV. Come dunque può 114 1 | della Terra gli asconda la vista di Venere né dell'altre 115 1 | sempre va perdendo della vista della parte luminosa della 116 1 | passaggio e confine tra la parte vista e la non vista dal Sole 117 1 | la parte vista e la non vista dal Sole assai confuso e 118 1 | particella ci varierebber la vista; effetto che io per lunghe 119 2 | finalmente fortificata la vista nel passare i raggi per 120 2 | per altro che per dare una vista alla città ed al suo contado, 121 2 | altro reputato di acuta vista, produrrò, per colmo e buona 122 2 | ciò per il Copernico la vista in cosa tanto chiara s'inganna, 123 2 | quando, per non lo perder di vista, vi convien muover l'organo 124 2 | convien muover l'organo della vista, cioè l'occhio. Adunque, 125 2 | l'occhio per mantener la vista sempre alla punta dell'antenna 126 2 | nessuna, e che non solo la vista, ma quando io v'avessi drizzato 127 2 | tanto è che il raggio della vista vadia dall'occhio all'antenna, 128 2 | farebbe immediate sparir dalla vista, perché una tal declinazione, 129 2 | perderemmo altrimenti di vista. ~SAGR. Tornando ora alla 130 2 | mutazione non me lo fa perder di vista. L'impedimento dunque e 131 2 | della barca, cioè con la vista, mentre riguardate gli alberi 132 2 | manifestamente ingannerebbe la vista. ~SIMP. Veramente non mancano 133 2 | diverse operazioni, cioè la vista, l'udito, l'odorato, la 134 2 | cose, come inganni della vista, mediante i cristalli del 135 3 | costituito da i raggi della vista che partendosi da i due 136 3 | cospicua anco alla semplice vista, senza strumento veruno, 137 3 | poi, l'aversi a perder la vista della stella per il solo 138 3 | trapasserà innanzi alla vista, che una galera lunga cento. ~ 139 3 | dà il passaggio alla mia vista, piú di tre braccia de i 140 3 | superficie terrestre, che la vista m'impedisce, come potrà 141 3 | il transito alla vostra vista; ma tal misura si deve prendere 142 3 | verrà trapassata e persa di vista da colui che dal profondo 143 3 | se non co 'l senso della vista, il quale da natura non 144 3 | poter perfezionar la nostra vista co 'l multiplicarla 4, 6, 145 3 | comprendiamo noi con la semplice vista naturale: perché dunque 146 3 | facciamo poi passar la vista nostra per un cannello, 147 3 | Giove, anzi chi non è di vista perfettissima a gran fatica 148 3 | cade sotto il senso della vista, vengono calcolando, con 149 3 | che ben bisogna aguzzar la vista, e che pur poi nella seguente 150 3 | bianca opposta, quando la vista si facesse in un sol punto; 151 3 | quelle che fuggono la nostra vista? e le chiamiamo cosí in 152 3 | la diversità dall'esser vista dalli due luoghi A, B, secondo Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
153 6 | ancora tanto, che togli di vista al nimico l'artiglierie: 154 7 | come si vede, impedisce la vista degli altri baluardi a i 155 7 | impedisca a i fianchi AF, DE la vista delle fronti EB, FC: e questo