Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] possunt 6 possuto 4 post 7 posta 154 postagli 2 postala 2 postavi 2 | Frequenza [« »] 155 vista 154 credere 154 fisse 154 posta 154 potrebbe 153 avanti 153 dir | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze posta |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | in ispecie del prisma è posta come la mole DG alla mole 2 | esperienza: vedrassi che ella, posta nel fondo, con quel grano 3 | aver mostrato che questa, posta nell'acqua, va al fondo, 4 | noce, senza dubbio alcuno, posta nel fondo vi dovrà restare, 5 | del detto legno, la quale, posta nel fondo dell'acqua, vi 6 | grave dell'acqua, sì che, posta su l'acqua, s'avvalli e 7 | quella sia cagione, la qual posta, si pon l'effetto, e tolta, 8 | andare al fondo. E che, posta la proporzione dell'altezza 9 | fondo quando per sé sola sia posta in acqua, se si poserà sopra 10 | proposizione vien ricevuta e posta per vera dal Sig. Buonamico Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
11 3 | machina vien continuamente posta da numero grande d'artefici, 12 3 | maggiore sopra la linea BF (posta eguale alla di lui circonferenza, 13 3 | centro gravitatis solidorum posta dal Sig. Luca Valerio, nuovo 14 3 | gravità all'acqua, che, posta in essa, in ogni luogo potesse 15 3 | lor bocca, e per quello a posta loro o mandano fuori parte 16 3 | esperienza del pallone gonfiato, posta da Aristotele; perché se 17 3 | pesare quanto quella rena, posta in libertà nel suo elemento 18 4 | su 'l filo incominciato, posta qualunque ella sia la resistenza 19 4 | principio, che la forza posta nell'estremità B basterà 20 4 | comparazione della forza posta in B con la total gravità 21 4 | sostegno N, da una potenza posta in G; e dal centro A e dal 22 4 | della leva, nella quale è posta la resistenza, che consiste 23 4 | il momento della forza posta in C al momento della resistenza, 24 4 | resisterà al gran peso T; ma posta per piatto, come nella seconda 25 4 | base CD contro alla forza posta in G (e sono le forze in 26 4 | si dimostrerà similmente (posta FH eguale alla BA), la resistenza 27 4 | esser eguale alla resistenza posta in FD. Il momento del cilindro 28 4 | estremità de i quali sia posta immobile, e solo nell'altra 29 4 | il momento della forza posta in D sciema dal momento 30 4 | o superar la resistenza posta in F, secondo che il sostegno 31 4 | che sopra l'A dalla forza posta in B, quanto la lunghezza 32 4 | momento che ha la forza posta in B con la distanza BA 33 4 | distanza BA sopra la resistenza posta nella distanza AF, l'arà 34 4 | medesima resistenza che fusse posta nella distanza CN: ma la 35 4 | superarsi nel sostegno C, posta nella distanza CN, dalla 36 4 | E) quando la potenza che posta in D pareggia la resistenza 37 4 | medesima resistenza di C posta in A: ma, per il dato, la 38 4 | potenza G, o vogliam dire D, posta in B, sosterrà la resistenza 39 4 | sosterrà la resistenza posta in A: che è quello che si 40 7,2 | negozio deva succeder così, posta e ricevuta la definizione 41 9,1 | base di essa parabola; e posta la da eguale alla parte 42 9,3 | a misura del quale si è posta la ac. Si ponga as media 43 9,4 | nel punto e: infatti si è posta ab come determinatrice del 44 9,4 | e tanta sia la linea bd. Posta poi la bc eguale alla ba, 45 9,4 | cioè doppio di uno; onde, posta la bf eguale alla ba e tirata 46 9,4 | bg è maggiore della ba. Posta dunque la lb eguale alla 47 9,4 | amendue la media; la quale posta nell'orizontale in luogo 48 App | intera mn, della quale si è posta quarta parte la ms. Ne risulta 49 App | intera mn, della quale si è posta quarta parte la ms. Pertanto Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
50 1 | una amplissima caverna, posta tra la superficie della 51 1 | il quale, dalla statua posta dal Poeta sopra 'l monte 52 2 | burrato, la cui altezza è posta dal Vellutello dieci volte Lettere Parte,Capitolo
53 VIIIa | come nella medesima figura posta da Apelle si comprende. 54 XIV | autorità fosse di gran momento, posta in obligo di dover costringere 55 XXV | non vien tolta alla Luna posta nelle tenebre dell'eclisse; 56 XXV | maggior lontananza e però, posta la Luna in congiunzione 57 XXV | sarà che quando ella li è posta all'opposizione, trovandosi 58 XXV | L'intero ne vede la Luna posta alla congiunzione col Sole; 59 XXV | qualsivoglia luogo che sia posta la Luna, il candor di lei 60 XXV | viene dalle corna della Luna posta presso all'aspetto sestile. 61 XXV | è tra il Sole e la Luna posta nel quadrato, si aggiugne 62 XXV | illuminata dal Sole che la Luna posta in opposizione, e che per 63 XXV | quella della Luna candente posta alla congiunzione, la quale 64 XXV | della Luna quando poi è posta nella congiunzione, notaste 65 XXV | concludente sia la mia, posta di sopra, in provare che 66 XXV | istessa sfera nella quale è posta la Luna, appena sarebbe 67 XXV | possiamo vedere: imperoché, posta la Luna intorno alla quadratura Le Mecaniche Parte,Capitolo
68 Diff | saranno ancora eguali; e posta communemente la parte GH, 69 Stadera | quale è secondo la figura posta qui appresso : dove la lieva 70 Stadera | CD, tale abbia la forza posta in D, alla resistenza che 71 Stadera | perché la distanza DC, si è posta esser quintupla dell'altra 72 Stadera | maggiore della forza movente, posta in D. Ma se, all'incontro, 73 Stadera | eguale alla distanza CB, posta la medesima forza, che fu 74 Asse | punto B, essendo la forza posta in C, è manifesto che, trasferendo 75 Asse | detta circonferenza: e così, posta in F leverebbe il peso G 76 Asse | dal centro A alla forza posta in F secondo la linea AF, 77 Asse | manifesto come la medesima forza posta in F, nel medesimo tempo, 78 Asse | volte maggiore della forza posta in F, farà di bisogno, per 79 Taglie | alla medesima, essendosi posta GA eguale ad AB; e perché 80 Taglie | ciascheduno di loro alla forza posta in C l'istessa proporzione: 81 Taglie | intorno a questa girella posta la corda EABCF, da un capo 82 Taglie | detto peso con la forza posta in F. Imperò che se intenderemo 83 Taglie | stabile, e nell'altro F sia posta la forza, la quale, movendosi 84 Taglie | Considerando poi come la forza posta in F, per alzare il peso, 85 Taglie | punto K. Dico adesso, che, posta la forza in M, potrà sostenere 86 Taglie | punti D, A; onde la forza posta in B, o vogliamo dire in 87 Vita | esso legata la corda EDF, e posta in F una forza o un peso, Il Saggiatore Parte,Capitolo
88 Sagg | punto A la stella fissa posta in D, suppone l'angolo DAB 89 Sagg | esperienza ci mostra che posta una lente cristallina al 90 Sagg | propriamente stimar causa, la qual posta segue sempre l'effetto, 91 Sagg | nell'istessa iride, vien posta diversa. Falsa dunque è 92 Sagg | l'altezza del mobile sarà posta maggiore. Egli pur sa che 93 Sagg | girare in se stessa la palla posta in acqua; ma la medesima 94 Sagg | che il Sarsi nel correr la posta non abbia osservato quanta 95 Sagg | viene sopra l'aria vaporosa, posta in qualsivoglia distanza Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
96 1 | gli fusse verticale; ma posta la Luna in oriente o in 97 1 | fiammella di una candela posta alquanto lontana, o vogliate 98 1 | lunga d'una di quattro gradi posta sul mezo dell'emisferio, 99 1 | vero che guardando la Luna posta nel crepuscolo, si mostra, 100 2 | movimento naturale della palla posta in sua libertà è per linea 101 2 | proprio centro, essendo posta nel mezo, bisogna che si 102 2 | Aristotile, che la Terra posta nel mezo non può muoversi 103 2 | ma chi dice che la Terra posta nel mezo si volge in se 104 2 | tu dimostri che la Terra posta nel mezo non possa muoversi 105 2 | venga a basso e sia già posta in sua balía, si lasci trasportar 106 2 | della pietra dopo esser posta in libertà: li quali impedimenti 107 2 | ruzzolando per terra, ma di posta per aria, come se avessero 108 2 | declinare in giú: e però, posta la canna a perpendicolo 109 2 | scorgere tra i medesimi tiri, posta la Terra immobile o postala 110 2 | tal volta, nel correr la posta, le mosche importune e i 111 2 | caduto in mente di farle a posta, tuttavia son piú che sicuro 112 2 | matematici degna d'esser posta tra i postulati attenenti 113 2 | trapassate una fallacia posta nell'esperienza delle canne, 114 2 | una palla d'artiglieria, posta nel concavo dell'orbe lunare, 115 2 | palla di artiglieria, e posta nel nostro punto verticale 116 2 | pietra nel centro, e domanda, posta in libertà quel che ella 117 2 | stimo superfluo l'avercela posta, perch'io son sicuro che 118 2 | quinta, che segue, ci è posta la disparità somma tra la 119 3 | quando fusse, la stella posta là a noi sarebbe stata invisibile; 120 3 | distanze saran l'istesse posta l'alterazion della refrazione 121 3 | possa talora eclissarlo, e posta in N si vegga opposta al 122 3 | che gli par che non segua, posta la conversion diurna esser 123 3 | O D;~§ vedi figura 22~e posta sopra di essa la perpendicolare 124 3 | ascendendo verso la destra; ma posta la Terra nella parte diametralmente 125 3 | Perché, se bene è vero che posta la tal conversion del Sole 126 3 | sopra si è dichiarato, e posta la Terra immobile nel centro 127 3 | insensibilità del Copernico come posta da lui per cosa che realmente 128 3 | larghezza dell'altra striscia posta in mezo: onde ne séguita, 129 3 | ed in qualsivoglia altra posta nell'eclittica, è la accresciuta 130 3 | angolo E A C; ma dalla Terra posta in B si vedrà ella per il 131 3 | quella stella che fusse posta nell'istesso polo dell'eclittica 132 3 | parallasse della stella posta nel polo F sia A F B, quello 133 3 | F B, quello della stella posta in H sia l'angolo A H B, 134 3 | questo D F I, una stella posta in F e veduta per il medesimo 135 3 | meridiano di qualche abitazione posta nella pianura. Voglio fermare 136 3 | terza figura della Terra, posta co 'l suo centro nel punto 137 4 | sotto le medesime sembianze posta la mobilità della Terra 138 4 | ne mostra qui in Venezia, posta nell'estremità dell'Adriatico, 139 4 | avvertiti; ché se nel correr la posta solamente con velocità di 140 4 | tale esperienza), dico che posta la palla in qualsivoglia 141 Note | la ragione.~19 Una pietra posta nel centro, o salirà per Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
142 1 | Aprasi il compasso a caso; e posta una delle sue aste al punto 143 1 | compasso come ne piace; e posta una dell'aste nel punto 144 1 | farà l'intersecazione F; e posta la riga sopra i punti C, 145 2 | eguali~Sia l'angolo BAC; e posta un'asta del compasso in 146 3 | circonferenza li due punti D, C; e posta la riga sopra essi, tireremo 147 4 | linea retta. Oltre a ciò, posta un'asta in H ed allargato 148 4 | giungerà con LN in P: dove posta l'asta immobile del compasso 149 7 | cavallieri; ed in una fortezza posta in mare non occorre far 150 10 | si vede nella prima sotto posta figura : nella quale, sendo 151 20 | i quali con archibusi a posta leveranno le offese per 152 21 | offesa, quando pure sia posta in uso, si osterà col fare 153 27 | col mezo della bussola posta tra 'l punto A ed E, a quali 154 27 | ne avendo, archibusoni a posta, ed archibusieri ordinarii: