Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
credenze 1
creder 45
crederà 4
credere 154
crederei 17
credereste 3
credergli 1
Frequenza    [«  »]
156 luce
156 medesime
155 vista
154 credere
154 fisse
154 posta
154 potrebbe
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

credere

La bilancetta
    Parte,Capitolo
1 | ritrovamento: atteso che il credere che procedesse, come da Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | libero. Né fia, per mio credere, senza qualch'utile dell' 3 | contrario si fossero indotti a credere in quella guisa dal vedere 4 | potrebbe lasciarsi indurre a credere, che la dilatazione della 5 | il che si dee tanto più credere, quanto che, in effetto, 6 | di piombo.~Io non posso credere, ancorché stato mi sia referto, 7 | Aristotile medesimo, per mio credere, ricuserebbe, dico che si 8 | fondo, tal che, anco per suo credere, un granello di ferro non 9 | l'acqua? Quel ch'ha fatto credere ad Aristotile, il moto in Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
10 3 | nel continuo, per vostro credere, son finite o infinite?~ 11 3 | acqua?~SAGR. Doviamo dunque credere, i fluidi esser tali, perché 12 3 | liquefare i metalli, doviamo noi credere che tale e sì veemente operazione 13 3 | tuttavia mi par duro a credere che una lagrima di piombo 14 3 | ogni luogo; e ciò, per mio credere, fanno eglino servendosi 15 3 | inavveduto, che si debba credere che non mi sia sovvenuta, 16 3 | molto probabil coniettura credere che nel vacuo sarebbero 17 4 | istesso; né son lontano a credere che 'l medesimo avverrebbe 18 7 | velocità, perché non dovrei credere che tali aumenti avvengano 19 7,6 | sferica superficie, mi fa credere che possa essere che qualche 20 9,1 | languendo. In oltre, è, per mio credere, impossibile lo schivar 21 9,1 | esperienza, ma inclino a credere che una palla d'archibuso Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
22 1 | e non senza stupore, a credere, la opinione del Manetti 23 1 | doversi ragionevolmente credere, le altre ancora aver la 24 2 | dovere essere, se si ha da credere l'opinione del Vellutello: 25 2 | che né l'Inferno si deve credere esser così grande come il 26 2 | alti 9 teste, non ci par da credere così di leggiero; anzi è 27 2 | Manetti: nel che doviamo pur credere ad esso Manetti, avendo Lettere Parte,Capitolo
28 I | guisa a punto che possiamo credere, che gl'altri principi circumvicini 29 VIIIa | fosse, chi ci vieterebbe il credere e dire, alcuna delle nubi 30 VIIIb | come di 10, 15 e, per mio credere, anco di 30 e 40 e più, 31 VIIIb | pianeti; il che non devo io credere che sia particolar privilegio 32 VIIIb | più d'una volta: ed a così credere m'indece il vederne alcuna 33 VIIIb | sua, così è ragionevole il credere ch'ella sia per durare assai 34 VIIIb | comparire una, ch'era, per mio credere, l'istessa, e passar per 35 VIIIb | dell'ambiente. Ed a ciò credere m'induce, prima, la certezza 36 VIIIb | alterazione e mutazione, fece credere che tal macchia fosse Mercurio 37 VIIIc | che facilmente m'induco a credere, che se già mai non ci fosse 38 VIIIc | fiamma; dal che ben si può credere che se la Terra fosse tutta 39 VIIIc | tralascio, dovrebbe, per mio credere, stimarsi la reflession 40 VIIIc | mutazione alcuna, ben dovevo io credere che le fossero tra di sé 41 X | quelli che, per non avere a credere, non vogliono vedere; e 42 XII | Ancorché io difficilmente possa credere che si fosse per precipitare 43 XII | quello che ora mi pare di credere e toccar con mano mi avesse 44 XIII | e gli epicicli senza poi credere che veramente e' sieno in 45 XIII | mobilità della Terra, per mio credere non potrebbe trovar assenso 46 XIV | moderatione piæ gravitatis, nihil credere de re obscura temere debemus, 47 XIV | non ne avrebbon, per mio credere, trattato così poco, che 48 XIV | determinar quello che si deva credere di tali accidenti de' corpi 49 XIV | sorte d'uomini, per mio credere, son quelli contro i quali, 50 XIV | volontà potessero e volessero credere il contrario di quel che 51 XIV | quali o si ha, o si può credere fermamente che aver si possa, 52 XIV | cielo e quale essa si deve credere essere, poi che pare che 53 XIV | contrarii a gli astronomi, ma credere alla sua autorità, se quello 54 XIV | determinar quello che si deva credere, come si vede da quello 55 XIV | ostendere certum aliquid, tamen credere, licebit. Nunc autem, servata 56 XIV | moderatione piæ gravitatis, nihil credere de re obscura temere debemus, 57 XIV | da veruno: onde si può credere che né pur cascasse concetto 58 XXIII | quello che scriveva doveva credere che tuttavia dimorassi, 59 XXV | dai quali io fui indotto a credere che di questo tenue lume 60 XXV | riguardo a quello che, per mio credere, il signor Liceti aveva 61 XXV | speculativi questa, per mio credere, assai vera e concludente 62 XXV | tempo si sarebbe mosso a credere né a dire che il lume della 63 XXV | sparso di luce, e, per mio credere, conferitale dallo etere 64 XXV | dal mio detto e dal mio credere; ma stimo bene, tutte queste 65 XXV | del disco lunare: al che credere mi muove il vedere nell' 66 XXV | con gran ragione possiamo credere che l'etere ambiente la 67 XXV | non può procedere, per mio credere, da altro, se non che i 68 Appendice | docere e quovis modo, si deve credere che nel corso di 14 o 16 Il Saggiatore Parte,Capitolo
69 Sagg | più probabilmente si può credere ch'egli già mai non le facesse: 70 Sagg | indotti a far cosa che, a mio credere, non suol mai seguire senza 71 Sagg | m'ha fatto verisimilmente credere ch'in queste sue parole 72 Sagg | alla stima ch'io pur voglio credere che il Sarsi faccia di se 73 Sagg | Padri, si potesse indurre a credere che alcuno di essi avesse 74 Sagg | il Sarsi mostri di non la credere, e finga di non conoscer 75 Sagg | resta pur tuttavia duro a credere che voi non abbiate alcuna 76 Sagg | manifeste, che non mi lasciano credere che al Sarsi possano essere 77 Sagg | farne: la qual voglio ben credere al Sarsi che internamente 78 Sagg | divincolando, per dare a credere a' viandanti d'essere ancor 79 Sagg | de' pianeti? Questa si può credere esser solidissima, ché così 80 Sagg | cometa in pochi giorni si può credere che si dissolva; e la sua 81 Sagg | bastanti a fargli comprendere o credere che i grilli, già che non 82 Sagg | repugnanza alcuna posso credere che la materia di quella 83 Sagg | incendio, ma inclinando a credere (s'io non erro) ch'almeno 84 Sagg | osservatore di loro, cosa, per mio credere, diametralmente contraria 85 Sagg | Sarsi produce. Esso, per mio credere, vuol da questo ch'ei soggiunge, 86 Sagg | mi fa inclinare un poco a credere che possa esser vero quello 87 Sagg | simulazioni avete cercato di far credere la vostra dottrina ferma 88 Sagg | finalmente il rapimento, si può credere che cento e mille anni fa, 89 Sagg | più volte, glielo voglio credere; ma non già che per questo 90 Sagg | riscaldino, dobbiamo dire e credere che si consumino ancora, 91 Sagg | ammirabili, e ch'io non voglia credere che tal volta sia accaduto 92 Sagg | creanza in necessità di credere quel ch'io reputo falso, 93 Sagg | sapienti, di contradire e non credere a i lor detti, ed io dico, 94 Sagg | importa niente, ma dobbiamo credere alle lor parole, e non a 95 Sagg | reali accidenti, volessimo credere ch'esse ancora fussero veramente 96 Sagg | dico che inclino assai a credere che il calore sia di questo 97 Sagg | non mi lascia interamente credere che voi non l'abbiate compresa; 98 Sagg | soprinvito maggiore di far credere all'avversario gran punto Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
99 Pre | naturali apprensibili, per mio credere, può mettersi nel primo 100 1 | perché non doviamo noi credere che la Luna, il Sole e gli 101 1 | non è egli ragionevole il credere che spontaneamente e per 102 1 | contrarie; né meno si deve credere che sien contrari quegli 103 1 | voi, senza ridurvi a dover credere all'altrui relazioni, osservate 104 1 | repugnanza alcuna nel poter credere che la materia loro sia 105 1 | cose. Ma io inclino assai a credere, anzi tengo per fermo, che 106 1 | cosa ci vorrebbe a farmi credere altrimenti. Il settimo, 107 1 | assai ingegnosa, non posso credere che e' non abbia ancora 108 1 | è la cagione che vi fa credere che la Terra non risplenda 109 1 | difficultà mi nasceva per il credere io che la reflession del 110 1 | tale? ~Adunque, per vostro credere, ella farebbe un aspetto 111 1 | immaginazione: e muovomi a cosí credere, perché, primamente, stimo 112 2 | istesso moto, chi vorrà credere che la natura (che pur, 113 2 | ragionevolmente convien credere, che ogni stella per 114 2 | queste cose, cominciai a credere che uno che lascia un'opinione 115 2 | ragionevolmente si debba credere che quello che si vede accadere 116 2 | secondariamente, direi di non la credere; direi poi, nel terzo luogo, 117 2 | venuto pensato qual si possa credere che sia la linea descritta 118 2 | assolutamente senza errore credere che sia per linea retta, 119 2 | assai probabilmente si può credere che una pietra, cadendo 120 2 | perfettamente il tutto, né posso credere che 'l mobile cadente descriva 121 2 | sia quella che lo muove a credere che 'l tiro verso occidente ( 122 2 | levante.~SIMP. Muovomi a cosí credere, perché nel tiro verso levante 123 2 | manifesto; e se non si deve credere al senso, per qual altra 124 2 | stoltissimo pensiero (dico di credere che quelli che ammettono 125 2 | moto? ~SALV. Non si può credere altrimenti, se noi ben consideriamo 126 2 | gran cosa ci vorrà, per mio credere, a rimuoverla e sciorla. ~ 127 2 | quello che mi muove a cosí credere è che la diminuzione di 128 2 | certa convenienza) di poter credere, che quando il globo terrestre 129 2 | quelli che vorrebber dar a credere altrui quelle cose che forse 130 2 | questo modo indizio di credere che a quelli che dicon, 131 2 | contrarii? Io non posso credere che alcuno sia per dir tal 132 2 | dell'animale deriva, per mio credere, dall'impiegare una parte 133 3 | SAGR. Bisognerà dunque credere a queste pochissime sole 134 3 | possibili, il vero sito convien credere che fusse quello intorno 135 3 | come siam convenuti) è da credere che gli osservatori abbiano 136 3 | considerarono, è ragionevol credere che di essi tenesser conto 137 3 | questi si persuade di darci a credere d'aver compensata quella 138 3 | lo respingono dal poter credere che la Terra, a guisa de 139 3 | quel che sia piú ragionevol credere e dire, che questi orbi 140 3 | argomentare si costrigneva a credere e confessare che per andare 141 3 | confermo io maggiormente nel credere la confusione dell'autor 142 3 | e ferma, ma continuò di credere che tutta l'apparente alterazione 143 3 | dalla mia opinione e dal credere che 'l Sole si muova e la 144 3 | è falsissimo, né si può credere che uomo alcuno si mettesse 145 3 | renitenza sarebbe in me di credere alle ragioni che da piú 146 3 | e si contraddice, mi fa credere ch' e' sia molto penurioso 147 3 | ragionevolmente si potrebbe credere che dall'istesso Copernico 148 3 | ammirabile di questa, né posso credere che intelletto umano abbia 149 3 | molto visibili cosí possiamo credere altre in gran copia, per 150 3 | qualche maggior probabilità credere alcuno che quello fusse 151 4 | veruna repugnanza passerei a credere, questo essere un effetto 152 4 | cosí non mi è diffficile a credere che da esso possano derivar 153 4 | molt'altre occulte. È da credere che i primi osservatori 154 4 | erranti. Molti piú anni è da credere che passassero avanti che


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL