Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dipoi 8
diporti 1
diporto 1
dir 153
dirà 27
diramandosi 1
diranno 5
Frequenza    [«  »]
154 posta
154 potrebbe
153 avanti
153 dir
153 diverse
153 lontananza
153 parimente
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

dir

Capitolo contro il portar la toga
    Parte,Capitolo
1 | levata,~Io son contento dir la mia ragione, ~E che tu 2 | di romagnuolo, ~Non vuol dir nulla, se ben par che questa ~ 3 | accompagnato, ~Mi par sempre sentir dir le brigate:~"Colui è un 4 | converrebbe, ~E sarie poco a dir terque quaterque;~Dove ch' 5 | star sempre in agio,~Come dir frati o qualche prete grasso, ~ 6 | Io vo' che noi facciamo a dir il vero: ~Che crediam noi Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
7 | peripatetiche, si possa molto meglio dir sua ragione con la penna 8 | totale di essa acqua. Il dir poi che l'acqua possa accrescer 9 | solamente l'altezza o vogliam dir la grossezza. Imperocché, 10 | questo luogo fusse stata di dir che le figure, benché non 11 | per lo lungo".~Di più, il dir che Aristotile intese dell' 12 | indegno di tant'uomo era il dir, che un sol grano di ferro 13 | semplice divisione, non si può dir che l'acqua resista più 14 | acqua, sarebbe semplicità il dir che ella fusse più nelle 15 | credo altresì che si possa dir, le parti superiori dell' Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
16 3 | introdotte per mostrar di saper dir qualche cosa intorno a quello 17 3 | essere egualmente, o, per dir meglio, proporzionalmente, 18 3 | è così?~SIMP. Non si può dir altrimenti.~SALV. Interrogando 19 3 | credo che sia il più che dir si possa per la condensazione 20 3 | Simplicio, se voi ammettete che dir si possa con assoluta verità, 21 3 | loro passati. Ho voluto dir questo più per sentire se 22 3 | aver egli lasciato, si può dir, materia alcuna, degna in 23 3 | tenderla più, o vogliam dir tirarla; il terzo è l'assottigliarla. 24 3 | finisce il periodo, e, per dir così, l'anomalia, il qual 25 4 | più una verga, o vogliam dir prisma più largo che grosso, 26 4 | semidiametri, o vogliam dir diametri: ma la proporzione 27 7 | così piccolo, o vogliamo dir di tardità così grande, 28 7 | fate, sia superflua, o, per dir meglio, nulla. Però ditemi, 29 7,2 | In un regolo, o vogliàn dir corrente, di legno, lungo 30 9,2 | Autore il modo, o vogliàn dir metodo, di regolare e misurar 31 9,4 | quanto è il lato, o vogliam dir la radice, del quadrato 32 9,4 | impeti, colpi o vogliam dir percosse, di tali proietti, 33 9,14| percossa è interminata, per non dir infinita. Aspetteremo dunque Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
34 1 | ripigliando quello che a dir si avea della distribuzione Lettere Parte,Capitolo
35 I | possono servire, o, per dir meglio, essere messe in 36 VIIIa | poco di contradizione con dir che egli non avesse fatto 37 VIIIa | pochissima efficacia. Perché al dir egli: "Chi porrebbe mai 38 VIIIa | tali macchie, e che volesse dir qualche verisimile della 39 VIIIa | un amico padrone dovessi dir in confidenza l'opinion 40 VIIIb | una striscia o vogliamo dir zona del corpo solare, che 41 VIIIb | grossezza ancora, o vogliamo dir altezza, ed altre maggiore, 42 VIIIc | dubbio nell'an sit, non posso dir altro se non che io non 43 VIIIc | persistere, siami lecito dir quasi ostinatamente in sostener 44 VIIIc | mantenendo. Ora che si ha da dir in così strana metamorfosi? 45 XI | intendimento dell'universale, dir molte cose diverse, in aspetto 46 XI | campione? Ma, s'io devo dir il vero, credo che essi 47 XIV | Padri, estendere, per non dir abusare, la loro autorità, 48 XIV | intendimento dell'universale, dir molte cose diverse, in aspetto 49 XIV | alcuno. Non basta dunque il dir che i Padri tutti ammettono 50 XIV | stabilita. E ciò mi par di poter dir con assai ferma ragione: 51 XIV | avversario? Ma, se io devo dir il vero, credo che essi 52 XIV | lontano dal ben filosofare il dir che egli, come ministro 53 XIX | delle cose mie non posso dir nulla; salvo che per coniettura 54 XIX | destramente occasione di dir qualche cosa in dichiarazione 55 XXV | immutabile", bisognava, dico, dir nella conclusione "Adunque 56 XXV | quanta altezza, o vogliamo dir distanza, fuor dell'orbe 57 XXV | domanda troppo ardita. Il dir poi che questo terzo lume, Il Saggiatore Parte,Capitolo
58 Sagg | sconosciuto egli si è indotto a dir cosa contro di me che a 59 Sagg | rimanga senza esser ponderato) dir qualche cosa intorno all' 60 Sagg | pace del Sarsi, non si può dir altro se non ch'egli, co ' 61 Sagg | la sa tutta. Sì che, per dir quel ch'io voglio inferire, 62 Sagg | appresso di lui si deve dir transito dal non essere 63 Sagg | dilatando in infinito, o, per dir meglio, per ispazio grandissimo: 64 Sagg | abbiate alcuna volta sentito dir questo, ch'è verissimo, 65 Sagg | mentr'eglino, perché io col dir cose vere gli traggo d'errore, 66 Sagg | vedere quale arguzia sia nel dir "Questo argumento non è 67 Sagg | diametro della Luna come dir tre volte più di quel che 68 Sagg | del telescopio si potrà dir causa del maggior ricrescimento: 69 Sagg | distillati (e siami lecito dir così, perché di qui a poco 70 Sagg | ormai i miei dubbi, m'accade dir qualche cosa intorno all' 71 Sagg | alla forma o figura, che dir la vogliamo: il che si può 72 Sagg | sarà il Sarsi renitente a dir che questa sia una canna 73 Sagg | cosa veruna. Vengo dunque a dir, che senza repugnanza alcuna 74 Sagg | termine.~Ma qui potrebbe dir alcuno che, già che quel 75 Sagg | non si è mai ristretto a dir qual sia la materia precisa 76 Sagg | bisogno del Sarsi è di poter dir che l'immagine ed il Sole 77 Sagg | degli Elementi, egli mi fa dir quello che già mai non s' 78 Sagg | avere inteso quel che vuol dir muoversi verso un luogo, 79 Sagg | verrebbe anco a stimare che il dir navigare verso il polo e 80 Sagg | bocca rotta. Ma s'io devo dir liberamente il mio parere, 81 Sagg | per farsi strada a poter dir, poco di sotto, di certa 82 Sagg | di non s'accorgere che il dir noi che 'l concavo della 83 Sagg | internamente compreso, che il dir noi che il concavo lunare 84 Sagg | non lavorati non si può dir quali e quanto stravaganti 85 Sagg | nobili a un modo, o, per dir meglio, che quanto a loro 86 Sagg | presente a nostri discorsi di dir di me quello che in questo 87 Sagg | vedere perché, potendo uno dir bene assolutamente con una 88 Sagg | notabile e sensibile. Bisogna dir di no, perché noi veggiamo 89 Sagg | fulmini? Io stimo che il dir questo non abbia in sé più 90 Sagg | questo non è schernire, ma dir semplicemente il suo concetto. 91 Sagg | mi domanda se si poteva dir cosa più chiaramente e più 92 Sagg | pochissimo per ispiegarlo, o per dir meglio per adombrarlo in 93 Sagg | di cotale illuminazione? dir forse (come in effetto dite) 94 Sagg | ritrovano nel centro o vogliamo dir nel polo di questo emisferio Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
95 1 | se però noi non volessimo dir con Platone, che anco i 96 1 | non si sentirebbe, o per dir meglio non sarebbe, se il 97 1 | nelle scienze matematiche dir liberamente come i vostri 98 1 | egli Candiotto, veniva a dir la bugia, mentre diceva 99 1 | esser veridico, e però, nel dir che i Candiotti erano bugiardi 100 1 | medesima quantità, o vogliam dir mole, contengono molta o 101 1 | queste visibili, o, per dir meglio, vedute, esperienze, 102 1 | non bastav'egli il poter dir di loro quel medesimo che 103 1 | credo che si riduchino a dir queste cose per il desiderio 104 1 | grandezza di quello, non si può dir se non che il valore, in 105 1 | star questi palazzi o per dir meglio castelli in aria, 106 1 | potendosi benissimo salvare con dir ch'ella sia un'illusione 107 1 | ammettono risposta, o per dir meglio, sutterfugii. Quando 108 2 | danno occasione, o, per dir meglio, che darebbero occasione, 109 2 | pur ora considerati. Al dir poi che d'una virtú infinita 110 2 | che fusse mosso, per non dir forzato, da ragioni piú 111 2 | che di quelle non si può dir che sieno portate dalla 112 2 | Bisognerebbe in questo caso dir piú tosto "i suoi movimenti", 113 2 | ancora perché non si può dir né che tale effetto sia 114 2 | far non so che moto, per dir alcuna cosa. ~SAGR. Volevo 115 2 | SAGR. Volevo veramente dir non so che; ma la curiosità 116 2 | premesse.~SIMP. Voi volete dir per ultima conclusione, 117 2 | alla freccia? vorrete voi dir che l'aria le dia velocità 118 2 | cima della torre, o, per dir meglio, dalla circonferenza 119 2 | perfettamente diritta o, per dir meglio, distesa in perfetto 120 2 | qui.~SIMP. Io non ho che dir altro, ed era mezo astratto 121 2 | Potrebbesi veramente dire, per dir tutto l'opposito del vero; 122 2 | altro si fusse il primo a dir che ella si muoveva. Ora, 123 2 | fu parte; che tanto è a dir se un mobile che partendosi 124 2 | tangente, voi areste ragione a dir che bisognasse che ella 125 2 | in un punto, perché il dir questo è l'istesso che dire 126 2 | entrare in altra materia, dir quello che per avventura 127 2 | rettissimo; e pure non si può dir che non fusse composto del 128 2 | credere che alcuno sia per dir tal cosa, se non chi a dritto 129 2 | anzi credo che si possa dir con verità che l'anima muove 130 2 | che l'autor inferiva, con dir che discorrendo per gli 131 3 | ragioni assai puerili, per non dir ridicole. ~SALV. L'istesso 132 3 | ragioni, ma accomodano o per dir meglio scomodano e travolgon, 133 3 | è piú stretto, o vogliam dir piú acuto, dell'angolo costituito 134 3 | la mutazione, o vogliam dir correzione, di pochissimi 135 3 | Terra nel centro, o nel dir che le sfere celesti si 136 3 | ben possedete, quello che dir vorreste: il che raccolgo 137 3 | Dubito che voi abbiate voluto dir tre volte; perché aggiunto 138 3 | costantemente voluto persistere in dir che Venere giri intorno 139 3 | costituzione del mondo convien dir solennissime sciocchezze; 140 3 | scoperta la fallacia, o per dir meglio le fallacie, di questo 141 3 | potenza divina vorrai tu dir d'immaginarti cose maggiori 142 3 | sia una vanità, per non dir prosunzione o temerità. ~ 143 3 | contradizion manifesta, nel dir che le stelle, per cosí 144 3 | dovrebbe. Né mi muovo a caso a dir cosí; perché già veddi certa 145 3 | sua estremità, o vogliamo dir polo, tra le stelle fisse; 146 3 | quella che dalla terra, il dir che la sustanza primaria 147 3 | fondati principii, o, per dir meglio, le mal tirate consequenze 148 4 | alzamento, dice che non si può dir altro, per salvar tal effetto, 149 4 | e non il rimanente, come dir queste qui di Venezia, e 150 4 | accelerazione? Certo che noi dir non possiamo altro, se non Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
151 6 | E questo che siamo per dir ora deve esser attentamente 152 9 | corpo di difesa non vuol dir altro, che drizzarla verso 153 23 | essere imboccate, o, per dir meglio, al fare che, quando


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL