Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
quanta 83
quante 76
quanti 60
quantità 151
quantitade 1
quantitate 1
quantitatem 1
Frequenza    [«  »]
152 vostra
151 meglio
151 mente
151 quantità
150 dopo
150 vostro
149 etc.
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

quantità

La bilancetta
    Parte,Capitolo
1 | dell'argento, ci denoterà la quantità dell'oro, e la distanza 2 | dell'oro, ci dimostrerà la quantità dell'argento: di maniera 3 | troverà esquisitamente la quantità dei semplici metalli.~Per 4 | sopra, si averà l'esquisita quantità de i semplici, de' quali 5 | dell'argento ci daranno la quantità dell'oro, e quelli che saranno 6 | dell'oro ci dimostreranno la quantità dell'argento; ed il medesimo Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
7 | sarebbe che una picciolissima quantità d'acqua potesse col suo 8 | discendente, maggiore e maggior quantità d'acqua si solleva, sin 9 | all'incontro, picciolissima quantità d'acqua potrà sollevare 10 | sia l'acqua circunfusa in quantità immensa o pochissima. Imperocchè, 11 | vien superata da quella in quantità: onde i momenti loro in 12 | sollevi e scacci la piccola quantità dell'altra contenuta dentro 13 | copia d'acqua che in minor quantità (fu ciò creduto da Aristotile 14 | potrebbe mai da qualsivoglia quantità di quella esser sostenuto. 15 | aggiugnesse poi grandissima quantità d'acqua sopra il livello 16 | alla superficie, possa una quantità d'acqua, che pesi meno di 17 | spaziosa ha da fender gran quantità d'aria, e in quella più 18 | fa veder che pochissima quantità d'acqua è quella che s'attacca 19 | falda si ha da alzar gran quantità d'acqua, il che non accade 20 | falda di piombo con gran quantità d'acqua che una palla con 21 | lo stesso piombo, o minor quantità, ma d'altra figura, va al 22 | scendessero al basso, perché poca quantità de' detti atomi contrasta 23 | a basso che una piccola quantità d'acqua: ma ciò non si vede 24 | di terra che una piccola quantità d'acqua; ma ben negherà 25 | Prima, perché, se la maggior quantità di terra, contenuta nella 26 | velocità maggiore che minor quantità di terra contenuta nella 27 | parte terrea della piccola quantità dell'acqua, si sarebbe potuto 28 | dovesse scender la molta quantità dell'aria che la poca acqua. 29 | la gravità d'una piccola quantità d'acqua, e però tal mole 30 | agevolmente si divide poca quantità d'argento che una gran massa: 31 | dividere maggiore o minor quantità d'acqua: sì che, se il circuito, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
32 3 | vi sarà dentro, aremo la quantità della forza del vacuo: e 33 3 | fatica l'istessa o maggior quantità che con le secchie ordinarie; 34 3 | alla quale qualsivoglia quantità d'acqua, siano cioè le trombe 35 3 | senza diminuirsi punto la quantità nell'oro, e pochissimo in 36 3 | congiunti facessero una quantità, qual sarebbe una linea 37 3 | gl'infiniti, ma solo nelle quantità terminate. E però quando 38 3 | potenza, non fanno la sua quantità maggiore né minore: ma chiara 39 3 | ella sia. E parlando delle quantità discrete, parmi che tra 40 3 | natura, che incontrerebbe una quantità terminata nel trapassar 41 3 | minore del suo perimetro la quantità di tante linee bB quanti 42 3 | qualunque volta sanno la quantità de i recinti di quelle, 43 3 | rarefazzione è quella di una poca quantità di polvere d'artiglieria, 44 3 | passar nel fiasco molta quantità d'aria; della quale, perché 45 3 | sapere, se io non misuro la quantità di quell'aria compressa: 46 3 | fondo; ed è manifesto, la quantità dell'acqua che in tal guisa 47 3 | essere eguale alla mole e quantità d'aria che dall'altro vaso 48 4 | dove si ritenga la medesima quantità di materia. Dal che possiamo 49 4 | medesima resistenza, che è la quantità delle fibre di tutta la 50 4 | fusse fatto della medesima quantità di materia, ma fusse massiccio, 51 4 | egualmente lunghi, benché in quantità di peso diseguali e più 52 7 | conietturare dalla qualità e quantità della percossa. Ma ditemi, 53 7 | effetto piglia vigore dalla quantità della scesa) sarebbe potente 54 7,2 | per assicurarsi bene della quantità del tempo, nel quale non 55 7,2 | crescendo la velocità, o la quantità dell'impeto, con la proporzione 56 9,1 | perpendicolare secondo la quantità ci, nel tempo bc [esso mobile] 57 9,1 | minore? E se questo è, la quantità medesima della velocità 58 9,1 | ed insieme misura della quantità della resistenza. Adunque 59 9,4 | l'ipotenusa ia sarà la quantità del momento composto di 60 9,4 | suddetti]: sarà dunque la quantità o misura del momento totale 61 9,4 | diagonale ao, questa sarà la quantità dell'impeto nel punto e: 62 9,4 | impeti diversi, e della quantità di quell'impeto che da tal 63 9,4 | accomodatissimo per esplicar la quantità dell'impeto derivante dalla 64 9,4 | modo di determinare anco la quantità dell'impeto in un moto equabile 65 9,4 | argomentare e concludere la quantità dell'impeto acquistato in 66 9,4 | rappresentate), per trovar la quantità del tempo e 'l grado di 67 9,4 | queste 3 misure di generi di quantità diversissimi, cioè di spazii, 68 9,4 | posto da principio per la quantità del tempo nella scesa ab. 69 9,4 | quando si debba assegnare la quantità dell'impeto resultante da 70 9,4 | composto, la quale ci darà la quantità dell'impeto composto di 71 9,4 | prima bisogna assegnar la quantità dell'impeto uniforme orizontale, 72 9,4 | tempo, è necessario che la quantità del tempo ci manifesti la 73 9,4 | del tempo ci manifesti la quantità del grado di velocità nell' 74 9,4 | orizonte, in moto equabile, la quantità della sua velocità sarà 75 9,4 | diagonale al, avremo da essa la quantità composta delli 2 impeti 76 9,4 | tempo fu bg, come anco la quantità del suo momento. E con simil 77 9,4 | come af, aremo da questa la quantità dell'impeto nell'estremo 78 9,14| avanzi fi, fl saranno le quantità de gli allungamenti delle 79 9,14| quando la linea ef, che è la quantità della scesa di esso peso 80 App | rispetto al conoide] per una quantità minore del solido r; e la 81 App | quella inscritta per una quantità minore del solido x; il 82 App | esso sia superato per una quantità minore del solido x; infine Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
83 1 | e 3/4, se troveremo tal quantità di miglia nel cerchio di Lettere Parte,Capitolo
84 I | stato scritto sin qui, né in quantità né in altro è il quarto 85 I | soggiungo niente sopra la quantità, così son sicuro che, dovendo 86 VIIIb | Notasi, nel secondo luogo, la quantità de gli spazii apparenti 87 VIIIc | una investigazione della quantità del suo moto sotto 'l disco 88 XII | sola cagione, perché la quantità de gli anni e de' mesi de' 89 XXV | una grandissina fiamma di quantità grande di paglia o di sterpi Le Mecaniche Parte,Capitolo
90 Utilità | attingeremo una determinata quantità di acqua in un certo tempo 91 Utilità | medesimo tempo, maggior quantità di acqua, costui è in grandissimo 92 Utilità | sentina da ogni piccola quantità di acqua; il che non può 93 Diff | gravezza, che più presto dalla quantità deriva. Onde universalmente 94 Coclea | inclinata un poco più della quantità dell'angolo del triangolo, Il Saggiatore Parte,Capitolo
95 Sagg | accrescimento suppone prima qualche quantità, e l'accrescersi non è altro 96 Sagg | angolo nella sua primiera quantità. S'egli opera sempre con 97 Sagg | degli oggetti visibili colle quantità degli angoli sotto i quali 98 Sagg | e queste tali apparenti quantità si vanno sempre diminuendo 99 Sagg | apparenti grandezze dalla quantità degli angoli, come fa il 100 Sagg | le reflessioni: ma se la quantità della materia occuperà piccolo 101 Sagg | punta del dito una minima quantità di qualsivoglia materia 102 Sagg | supposizioni, dimostra la quantità del moto apparente potere 103 Sagg | dalla linea del suo moto, la quantità del suo moto apparente non 104 Sagg | col paragonare insieme due quantità di diversi generi, e però 105 Sagg | ambedue si prendessero di quantità comparabili fra di loro; 106 Sagg | vuole col peso misurare la quantità di cosa che non ha peso 107 Sagg | maravigliarsi che piccolissima quantità di quello possa rarefarsi 108 Sagg | nulla: e così veggiamo una quantità di fuoco, ritenuto nelle Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
109 1 | proprietà de' numeri e delle quantità incommensurabili ed irrazionali 110 1 | determinerete secondo la quantità della curva A E, o pur della 111 1 | materia in proporzione alla quantità, ora il molto e 'l poco 112 1 | rari che sotto la medesima quantità, o vogliam dir mole, contengono 113 1 | veduta in iscorcio sotto la quantità di gradi quattro: ed un 114 1 | tra le piante casca gran quantità di ombra ed i luoghi aprici 115 2 | vien cacciata da una gran quantità dell'aria mossa dalla corda, 116 2 | punta ha a penetrar poca quantità d'aria, e l'altra ne ha 117 2 | l'ostacolo della minima quantità d'aria che se le oppone. ~ 118 2 | la tangente A B sono le quantità de gli spazii e de i ritorni 119 3 | da potere, mercé della quantità di questi angoli B, C e 120 3 | l'angolo sia di notabil quantità, convien necessariamente 121 3 | esito del calcolo, ma dalla quantità stessa de i gradi e de' 122 3 | variando in altro che nella quantità del dato, cioè ne i numeri 123 3 | qui è 62.15 m.p., ci la quantità dell'angolo BDC 154.45 m.p.; 124 3 | misura si deve prendere dalla quantità del cielo immobile, che 125 3 | ella sempre la medesima quantità di tutta la sfera celeste?~ 126 3 | viene a triplicar la sua quantità, e non a crescerla nove 127 3 | quali cerchi risponda alla quantità dell'inclinazione del medesimo 128 3 | immediatamente trovata la quantità dell'angolo; usando però 129 3 | bisognato avvicinarsi, sarà la quantità di tale avvicinamento misura 130 3 | stelle e le distanze, della quantità e grandezze ch'egli ha sin 131 3 | l'angolo E A C, che è la quantità dell'angolo A E B: imperocché, 132 3 | A) supera esso A per la quantità dell'angolo E. E se noi 133 3 | intorno a i proprii poli, le quantità de i giorni e delle notti 134 3 | giorno, e il rimanente è la quantità della notte. ~Proposte queste 135 3 | entrasse anco non piccola quantità di pane, oltre a cento diversi 136 3 | che qualsivoglia maggior quantità d'acqua, separata da tutto 137 4 | né meno che altrettanta quantità dell'altra; ritiene la medesima 138 4 | di mezo dito o di minor quantità, che potesse realmente risedere 139 4 | luogo, come la medesima quantità d'acqua, mossa, benché lentamente, 140 4 | voglio che determiniamo, la quantità dell'aria participante di 141 4 | annuo, ritenendo ferma la quantità de gli additamenti, o co ' 142 4 | inclinazion dell'asse: e la quantità de gli additamenti viene 143 4 | lunghezza; ma devesi la quantità di quelli prendere dalla 144 4 | solstizii) ci daranno le quantità de gli additamenti e suttrazioni. Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
145 14 | determinare l'intiera sua quantità: e sono, tali dimensioni 146 20 | prestezza si condurrà grande quantità di terreno: avvertendo che 147 22 | mina; ed in questo mettendo quantità di polvere, e serrando l' 148 26 | luoghi, che, non avendo gran quantità di difensori, stanno aspettando 149 27 | quali ricoverandosi gran quantità di legni, fa di mestiero 150 28 | queste se ne preparano gran quantità. Usansi ancora, e saranno 151 28 | terra, e di questi gran quantità; parimenti ancora, zappe,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL