Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mensa 1
mense 1
mensem 1
mente 151
mentem 4
mentengono 1
mentere 1
Frequenza    [«  »]
152 quadrato
152 vostra
151 meglio
151 mente
151 quantità
150 dopo
150 vostro
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

mente

La bilancetta
    Parte,Capitolo
1 | ugualmente, mi è venuto in mente un modo che esquisitissimamente Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | e ciò che mi è venuto in mente per questo proposito e per 3 | concorda benissimo con la mente d'Archimede. Ecco il medesimo 4 | materie; ma bisogna por mente altresì alle resistenze 5 | detto quanto m'è venuto in mente, per mostrar la verità della 6 | cause di quiete; sì che la mente sua sia stata il dire: Le 7 | Imperocché, se alcuno dicesse, la mente d'Aristotile esser d'escluder 8 | verissimo. Ora, essendo tale la mente d'Aristotile, e' apparendo, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
9 3 | aperta, ingombrarmisi la mente da momentanea ed insolita 10 3 | vostro discorso nella mia mente la maraviglia di due effetti, 11 3 | che pur ora mi è caduta in mente: e questa è, che il vedere 12 3 | lungo tempo m'ha tenuto la mente ingombrata di maraviglia 13 3 | quanto sono discordi dalla mente ben temperata e bene organizzata 14 3 | volte mi son passate per la mente in tal proposito, son molte, 15 3 | ciò conseguiremo col por mente quanto la gravità del mezzo 16 3 | molte volte affaticata la mente; né mancherebbe altro, per 17 3 | concludente, e mi sento nella mente una tal confusione, che 18 3 | almeno in parte, quietar la mente.~SALV. Prima d'ogni altra 19 3 | ragionamenti, dando commodo alla mente di andarsi nel riposo della 20 4 | osservazione mi destò la mente all'investigazione di quello 21 4 | arriva, quanto al destar la mente all'invenzione, all'acutezza 22 7 | scrupoli che mi perturbano la mente, acciò poi con maggior attenzione 23 7,2 | concetto pur ora cascatomi in mente; per la spiegatura del quale, 24 7,6 | ora mi si rivolge per la mente; la quale, quando non sia 25 9,4 | nuova, che mi lascia la mente in non piccola confusione: 26 9,4 | ancor totalmente quietato di mente, come bisogna, nelle proposizioni 27 9,4 | questa è, che non basta por mente alla sola velocità del proietto 28 9,4 | mi ha risvegliato nella mente un problema o vogliam dire Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
29 1 | alla verità, ciò è alla mente di Dante, si avvicini: dove 30 1 | il Manetti investigata la mente del Poeta. E perché si è 31 1 | trovato che, secondo la mente del Poeta, il semidiametro 32 1 | investigata il Manetti la mente del nostro Poeta.~Questo 33 2 | intenzione esplicar prima la mente di Alessandro Vellutello 34 2 | chiari e manifesti, che alla mente del Manetti si accostano.~ Lettere Parte,Capitolo
35 VII | alla fortuna e quanto alla mente, vengo non meno volentieri 36 VII | Quanto alle occupazioni della mente, non mi è mancato che fare, 37 VIIIa | propria faccia. Ora pongasi mente, quando col telescopio, 38 VIIIb | questo per piegar quelli alla mente de i quali non arrivano 39 VIIIc | medesimo Apelle, riducendosi in mente quello che scrisse nella 40 VIIIc | verranno ancora a lui in mente quelle osservazioni, quelle 41 VIIIc | concetto che mi viene in mente è, che i seguaci di questa 42 XIII | prontissimamente affissi nella mente è impossibile il venir in 43 XIII | verso la purità della mia mente un minimo raggio della sua 44 XIV | prima fondò radice nella mente loro non sincera, possa 45 XIV | rappresentandosi bene avanti la mente con qual forza stringhino 46 XIV | ci potettero, né anco in mente loro, determinare, né deve 47 XVI | avermi concitato contro la mente, per altro santissima, de 48 XVII | intermissione di rigirarmisi per la mente, con l'avermi aggiunto una 49 XVII | palese la sincerità della mia mente e il purissimo, zelantissimo 50 XVII | indisposizioni, né afflizzion di mente, né la lunghezza di un viaggio 51 XVIII | giunta di questo travaglio di mente, in un viaggio lungo e travagliosissimo 52 XIX | sincerissima e ossequentissima mente, stata sempre tale verso 53 XXI | travaglio e afflizzion di mente di un anno intero, e anco 54 XXIII | Aggiungonsi altre perturbazioni di mente e molte corporali imperfezzioni, 55 XXIV | non li sariano caduti in mente. E quando Aristotele vedesse 56 XXIV | passato più volte per la mente; però mi riserverò ad altra 57 XXV | concetto che mi cadde in mente fu, che tal candore potesse 58 XXV | meno gli potrebbe cadere in mente che la superficie della 59 XXV | doppo molte reflessioni di mente, considerato che l'effetto 60 XXV | cerchi di imprimere nella mente del lettore, che lo abbia 61 Abiura | Pertanto volendo io levar dalla mente delle Eminenze V.re e d' Le Mecaniche Parte,Capitolo
62 Stadera | se, all'incontro, porremo mente al camino che fa la forza Il Saggiatore Parte,Capitolo
63 Pre | disposizione collocata, e non vi è mente alcuna che non s'accenda 64 Pre | altissime imprese l'eroica mente rivolta; desiderando che 65 Sagg | celebre autore, sì che la mente nostra, quando non si maritasse 66 Sagg | apparente di essa cometa, la mente mia debba quietarsi e restar 67 Sagg | professione non cade in mente qualche particolare attenente 68 Sagg | che quegli a cui venga in mente, e presti l'assenso a cosa 69 Sagg | non era passato per la mente il concetto che la cometa 70 Sagg | Sarsi si leva su, e con mente alterata cerca di provare, 71 Sagg | perché non gli cadesse in mente, ma perché disprezzò come 72 Sagg | non gli esser venuto in mente l'iride e l'alone, i parelii 73 Sagg | circolare, sia mai caduto in mente ad alcuno potersi assegnare 74 Sagg | mentre non mi siano venuti in mente i diversi moti ch'attribuir 75 Sagg | confessando, non m'esser venuti in mente i movimenti per eccentrici 76 Sagg | credo che potesse cadere in mente se non a persone costituite 77 Sagg | primo a rappresentarsi alla mente, contiene in sé una manifesta 78 Sagg | di penetrare in parte la mente del Sarsi, il quale, s'io 79 Sagg | che mai mi sia caduto in mente d'introdurre il movimento 80 Sagg | di chi volesse raccor la mente d'un geometra dal misurar 81 Sagg | lasciarsi scappar dalla mente, e poi dalla penna, che 82 Sagg | avendo ben penetrata la mente di quegli antichi che la 83 Sagg | comprendere ch'ei discordi dalla mente del signor Mario, e che, 84 Sagg | non sento farmi forza alla mente di doverla apprendere da 85 Sagg | dal proposito, offuscar la mente del lettore, sì che in ultimo, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
86 1 | vedi figura 1~esse nella mente vostra è quella che determina 87 1 | in uno scopo, prima nella mente sua stabilitosi, che dove 88 1 | concetto vi figurate voi nella mente? ~SIMP. Figuromi, l'uno 89 1 | che pareva alla medesima Mente divina, li quali acquistati, 90 1 | però tal volta gli esce di mente che parlando con noi altri 91 1 | io non avrò conseguita la mente d'Aristotile, riprendetemi 92 1 | che sanno per lo senno a mente tutta la poetica, e son 93 1 | altra per ora non mi vien in mente. ~SALV. È che, se la Terra ( 94 1 | dirò quello che mi viene in mente al presente e potrebb'essere 95 1 | intendiate ma abbiate imparate a mente quelle parole scritte da 96 1 | improvisamente mi cade in mente, e forse potrebb'essere 97 1 | nell'essenza loro e nella mente divina. Il che né anco all' 98 1 | io ed intendo, esser la mente umana opera di Dio, e delle 99 1 | stupende, qual eminenza di mente fu quella di colui che s' 100 2 | dunque che mi è restato in mente, fu la somma de i discorsi 101 2 | lungamente pensarvi, è cascata in mente, lasciando poi la decisione 102 2 | sia sempre innanzi alla mente; perché e' non ha scritto 103 2 | un cervello indocile, una mente ostinata, un animo pieno 104 2 | contraria, pur conforme alla mente d'Aristotile.~SAGR. O questo 105 2 | occhi nella fronte e nella mente, di quelli si ha da servire 106 2 | mutare aspetto nella vostra mente ed a lasciarvi pian piano, 107 2 | stravolto, e stolido di mente e d'intelletto e cieco di 108 2 | impressione fatta nella vostra mente, e dire: " come, per avere 109 2 | fronte, almeno con quel della mente, ciò che accaderebbe quando 110 2 | perché avete fisso nella mente che la Terra stia ferma, 111 2 | una lunga applicazion di mente. Ora, tornando alla materia, 112 2 | non dovete mai aver posto mente con qual furia l'acqua venga 113 2 | navigando non mi sia caduto in mente di farle a posta, tuttavia 114 2 | senza riso, cadere nella mente quasi di tutti gli uomini 115 2 | instanza. ~SIMP. Io ho posto mente piú volte al vostro modo 116 2 | Or, se voi avete tenuto a mente le proposizioni che mi avete 117 2 | mi sento rigirar per la mente certa confusione, la quale, 118 2 | grossa possa destarci la mente a piú accuratamente considerare, 119 2 | non vi areste applicata la mente. ~SALV. Non basta, signor 120 2 | perché se noi andremo con la mente dividendo quelle velocità 121 2 | e fattomi anco venire in mente di aggiugnere alcuna cosa 122 2 | Oh s'io potessi tenere a mente tutte queste belle cose, 123 2 | la mobilità; talché nella mente di quest'uomo le conseguenze 124 2 | moto che l'autore, pur di mente del Copernico, assegna al 125 2 | non la saprei riferir a mente.~SALV. Io non istarò altrimenti 126 2 | che, che allora avevo in mente. Egli pone per cosa molto 127 3 | vegliate in riandar con la mente i ragionamenti di ieri, 128 3 | rappresenterà quando voi porrete mente alle mura o a i pali dove 129 3 | Ora fissatevi ben nella mente, che nelle distanze altissime 130 3 | riduca a tranquillità la mia mente, che ora mi ritrovo molto 131 3 | instanza fusse mai caduto in mente di considerare che la sua 132 3 | interrogazione mi sveglia la mente, e mi accenna, tal distinzione 133 3 | comincio a disottenebrarmi la mente e a intender quello che 134 3 | repentinamente cascò in mente all'ospite mio, e con tali 135 3 | macchie ed al discorso della mente. Io vi esporrò quello che 136 3 | debba essere svelata la mente, e tolta via quella caligine 137 3 | strettamente m'abbia allacciata la mente (trattone le pure geometriche 138 3 | voi credete che essi nella mente loro comprendano quella 139 3 | laboriosa applicazion di mente. ~SIMP. Aristotile vedde 140 3 | piccol motto vi apersi la mente, voi con un altro fate sovvenire 141 3 | Gilberto, sia caduto in mente di pensare se possa esser 142 3 | per essergli caduto in mente concetto tanto stupendo 143 3 | costituzioni? Quasi mi è uscito di mente qual fusse la materia che 144 3 | discorso; e pure avevo per la mente non so che da dire in quel 145 3 | allor mi passava per la mente, e che volevo produrre, 146 4 | tante bande mi distraete la mente, ch'io dubito che piccola 147 4 | e la grand'astrazion di mente che ci vuol per capirlo, 148 4 | sia ad alcuno cascato in mente la incompatibilità che è 149 4 | e lunga applicazione di mente, la quale sin ora dalla 150 4 | avanti a gli occhi della mente una saldissima dottrina, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
151 5 | prima recarci inanzi alla mente il fine, per il quale sono


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL