Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piana 27
piane 4
pianeta 26
pianeti 146
pianeto 1
piani 61
piano 352
Frequenza    [«  »]
148 medesimi
148 poiché
147 h
146 pianeti
145 qualunque
144 avere
144 cagione
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

pianeti

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
    Parte,Capitolo
1 | di ciaschedun de' quattro Pianeti Medicei intorno a Giove, 2 | distanze di luogo tra essi pianeti, notai tali interstizi con 3 | grandezze de gli orbi di essi Pianeti, e di alcune altre conseguenze. Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 9,3| grandezze de gli orbi de i pianeti e delle distanze loro dal 5 9,3| di quiete, i corpi de i pianeti, e mossisi per certi spazii Lettere Parte,Capitolo
6 I | publiche in materia de i 4 Pianeti Medicei e delle altre mie 7 I | esquisiti de i quattro nuovi pianeti; materia, quanto più vi 8 II | vedere lo strumento e i Pianeti Medicei, ne è rimossa ogni 9 II | occhiale è arciveridico, e i pianeti Medicei sono pianeti, e 10 II | e i pianeti Medicei sono pianeti, e saranno sempre, come 11 III | fianco. Intorno a gl'altri pianeti non ci è novità alcuna. 12 V | venire almeno uno dei quattro Pianeti Medicei di cielo in terra 13 V | massime rivoluzioni di tutti i pianeti; in oltre siamo certi che 14 V | oltre siamo certi che essi pianeti sono per sé tenebrosi e 15 V | come questo sistema de i pianeti sta sicuramente in altra 16 V | nella maggior parte de i pianeti e in tutte le fisse, di 17 VI | del mondo. L'una è, che i pianeti tutti sono di lor natura 18 VI | Mercurio e tutti li altri pianeti, cosa ben creduta da i Pittagorici, 19 VII | intorno alla luna ed ai Pianeti Medicei, finalmente, forzati 20 VII | sola stella, come gli altri pianeti, ma sono tre, congiunte 21 VII | esser verissimo che tutti i pianeti si volghino intorno al sole 22 VII | Venere fatti certi come i pianeti tutti ricevono il lume dal 23 VII | sapere le vere grandezze dei pianeti tutti: nell'assegnar delle 24 VII | trattato, in tutti gli altri pianeti grandissimamente, ed in 25 VII | seimila per cento.~Quanto ai Pianeti Medicei, vo continuando 26 VIIIa | Mercurio e de gli altri pianeti ancora intorno al medesimo 27 VIIIa | della Luna e de gli altri pianeti; ma una densità ed opacità 28 VIIIa | raggirano tutti gli altri pianeti. Non occorre, dunque, aspettar 29 VIIIa | Mercurio e più i quattro pianeti Medicei; mi fanno toccar 30 VIIIa | voglia intender de' quattro pianeti Medicei); perché loro si 31 VIIIa | specificate. Ma che tali pianeti siano più de i quattro sin 32 VIIIa | movimenti di tutti gli altri pianeti, che 'l suo periodo fosse 33 VIIIb | quello de gli orbi de i pianeti, cioè da occidente verso 34 VIIIb | terminan le declinazioni de i pianeti, e fuori di questi limiti 35 VIIIb | vagando nella guisa de i pianeti intorno al corpo solare, 36 VIIIb | massime declinazioni de i pianeti; il che non devo io credere 37 VIIIc | di Venere, della Luna e Pianeti Medicei,~e si scoprono nuove 38 VIIIc | periodi de i movimenti de i pianeti, che quelli dell'acque di 39 VIIIc | imitando in ciò le leggi de i pianeti, alli quali vengono da simili 40 VIIIc | solari, ma ancora intorno a i pianeti Medicei. E perché il termine 41 VIIIc | costituir l'ordine de i pianeti, impugnando la ragion di 42 VIIIc | reflette la Luna e gli altri pianeti, sia invalso tra 'l popolo 43 VIIIc | per tanto, che i quattro pianeti Medicei sono stelle vere 44 VIIIc | periodici di tutti quattro i pianeti Medicei, e fabbricarne le 45 IX | le altre revoluzioni de' pianeti terminando un'intera conversione 46 XI | trovano né pur nominati i pianeti, Però se i primi scrittori 47 XI | seco il Sole e gli altri pianeti e la sfera stellata ancora, 48 XI | il moto ancora a tutti i pianeti che intorno se gli raggirano; 49 XI | scambievoli relazioni de' pianeti, solo si prolungasse lo 50 XIII | incontro, è chiaro, nessuno de' pianeti far il suo rivolgimento 51 XIII | insieme, portino i corpi de' pianeti, etc.: e questi crederò 52 XIII | dependino i movimenti de' pianeti intorno al medesimo Sole. 53 XIV | di tutti i movimenti de' pianeti: ed avendo egli ridotta 54 XIV | trovano né pur nominati i pianeti, eccetto il Sole e la Luna, 55 XIV | furon pubblicate contro a i pianeti Medicei, ultimamente da 56 XIV | Sacra Scrittura: ora che i pianeti si fanno veder da tutto 57 XIV | del cielo superiore a i pianeti, chiamando nascere e tramontar 58 XIV | intendono gli orbi de gli altri pianeti, taciuti in questo luogo 59 XIV | rivolgimenti di tutti gli orbi de' pianeti. Terzo, riguardando noi 60 XIV | Terra, ma tutti gli altri pianeti, nell'istesso modo per se 61 XIV | le conversioni di tutti i pianeti. E come che della mirabil 62 XIV | costituzione, e tutti gli altri pianeti insieme; né per tutto quel 63 XIV | e delle conversione de' pianeti, sì come è necessarissimo 64 XIV | sopra le conversioni de' pianeti, che, secondo questa disposizione, 65 XXV | ed in particolare dei due pianeti, perché debole è l'operazione Il Saggiatore Parte,Capitolo
66 Sagg | avanti di me osservati i pianeti Medicei, che si girano intorno 67 Sagg | osservato, come i quattro pianeti gioviali non mai si trovano 68 Sagg | Sono i quattro cerchi de i pianeti Medicei sempre paralleli 69 Sagg | mutano apparente luogo i pianeti nell'orbe stellato, veduti 70 Sagg | Venere, da Mercurio e da' pianeti Medicei non sono altrimenti 71 Sagg | ma solo apparente; ma i pianeti, come privi di luce propria, 72 Sagg | filosofare come degli altri pianeti; de' quali essendo che i 73 Sagg | le proprietà degli altri pianeti, basti che il Sarsi, il 74 Sagg | forse il risplendere come i pianeti? ma qual nuvola, qual fumo, 75 Sagg | Convien forse la cometa co' pianeti per ragion di moto? E qual 76 Sagg | che far col movimento de' pianeti, non essendo né per quel 77 Sagg | convenienza con quella de' pianeti? Questa si può credere esser 78 Sagg | ed immutabile di tutti i pianeti; dove, per l'opposito, quella 79 Sagg | più opaca di quella de' pianeti (che così mi par ch'ei dica, 80 Sagg | della prima grandezza e de' pianeti. Ma quando ben ella fusse 81 Sagg | che la Luna e gli altri pianeti (corpi pur essi ancor celesti 82 Sagg | che la Luna e gli altri pianeti tutti, che, essendo per 83 Sagg | superficie, né i movimenti de i pianeti, né le lor figure, né le 84 Sagg | agli altri tutti di tutti i pianeti. Io solevo levar questa Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
85 1 | de i cerchi ne i quali i pianeti si rivolgono, e parimente 86 1 | altissime sopra tutti i pianeti; ed in faccia dell'istesso 87 1 | Luna, Venere e gli altri pianeti fussero di superficie non 88 1 | cioè, che se è vero che i pianeti operino sopra la Terra col 89 2 | Sole, la Luna, gli altri pianeti e le stelle fisse, ed in 90 2 | per la Luna per gli altri pianeti e per l'innumerabile schiera 91 2 | far la Luna e gli altri pianeti e le stelle fisse ancora? ~ 92 2 | particolari di tutti gli orbi de i pianeti, de i quali ciascheduno 93 2 | maggior di tutti gli altri pianeti, lo complisce in trent'anni; 94 2 | piú tutte le sfere de i pianeti, ancorché e questi e quelle 95 2 | che la Luna e gli altri pianeti e corpi celesti abbiano 96 2 | fisse, e con esse tutti i pianeti, andare unitamente da levante 97 2 | altrimenti sopra le sfere de i pianeti, ma assolutamente sotto 98 2 | tanto dissimili, poiché sei pianeti andrebbono in volta perpetuamente, 99 2 | si muovono, e sono i sei pianeti; de gli altri, cioè della 100 2 | meno le stelle fisse; i sei pianeti mobili mancano totalmente 101 2 | non concederà che i sei pianeti sien tenebrosi, e su tal 102 2 | grande di natura tra sei pianeti e il Sole e le stelle fisse, 103 2 | sfere, come veggiamo ne i pianeti e sensatissimamente nelle 104 3 | superiori a gli orbi de' pianeti, e per avventura nel firmamento 105 3 | ed anco tra gli orbi de' pianeti, ed anco sopra questi e 106 3 | alla Luna ed anco a tutti i pianeti, e tra le stelle fisse e 107 3 | Terra, a guisa de gli altri pianeti, si possa muover in giro 108 3 | corpi mondani, cioè de' pianeti, certissima cosa è che non 109 3 | centro delle conversioni de' pianeti? ~SALV. Concludesi da evidentissime, 110 3 | sono il ritrovarsi tutti i pianeti ora piú vicini ed ora piú 111 3 | SALV. Si argomenta ne i tre pianeti superiori, Marte Giove e 112 3 | moti particolari di tutti i pianeti, produce moltissime stravaganze, 113 3 | conversioni de i cinque pianeti, Saturno, Giove, Marte, 114 3 | di Venere e de gli altri pianeti: potremo dunque con tal 115 3 | sodisfaremo anco a questi due pianeti con due cerchi pur intorno 116 3 | dentro di sé gli orbi de i pianeti, già da noi disegnati.~SALV. 117 3 | vero che tutti gli orbi de' pianeti, dico di Mercurio, Venere, 118 3 | cose, il far che tutti i pianeti, insieme con la Terra, si 119 3 | che, volgendosi tutti i pianeti intorno al Sole, ella solamente 120 3 | chiamate voi Lune i quattro pianeti gioviali?~SALV. Tali si 121 3 | centro delle conversioni de i pianeti: e poiché la Terra vien 122 3 | ricorretti i movimenti de i pianeti, che molto aggiustatamente 123 3 | particolarità de i moti de i pianeti, le quali tutte cose egli 124 3 | apparente movimento de i pianeti, tanto difforme che non 125 3 | i movimenti de i cinque pianeti, Saturno, Giove, Marte, 126 3 | retrogradazioni de i cinque pianeti, e l'altra da queste stravaganze 127 3 | della Terra ne gli altri pianeti, cioè le direzioni e retrogradazioni 128 3 | annuo della Terra, che ne i pianeti cagiona grandi ed osservabili 129 3 | tardanza delle conversioni de' pianeti ne sia cagione la maggioranza 130 3 | veggiamo questo bell'ordine di pianeti, disposti intorno alla Terra 131 3 | intraposto tra gli orbi de i pianeti e la sfera stellata, privo 132 3 | vediamo? adunque i quattro pianeti Medicei e i compagni di 133 3 | parimente, come gli altri pianeti, avesse piú di un movimento, 134 3 | di quello che accade ne i pianeti ed in particolare ne i tre 135 3 | stazione e retrogradazione de' pianeti derivante dal moto annuo, 136 3 | stazione e retrogradazione de' pianeti: e perché questo si conosce 137 3 | quello che ci apparisce ne' pianeti. Questo penso io che sia 138 3 | esse ancora, non men de i pianeti e del Sole stesso, volesser 139 3 | rispondente a quella de i pianeti superiori. E tanto sia detto 140 3 | accostamenti e allontanamenti de' pianeti, accrescimenti e scorciamenti 141 4 | quale vadiano vagando i pianeti, come or mai comincia ad 142 4 | i movimenti celesti de i pianeti, ne i quali si vede mantener 143 4 | osservazione di questo abbiamo da i pianeti Medicei, che in tempi brevi 144 4 | si distinguessero tutti i pianeti; ed in particolare penso 145 4 | Mercurio, Venere e gli altri pianeti si volgono intorno al Sole, 146 4 | stazioni e retrogradazioni de i pianeti e da i loro accostamenti


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL