Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cagionatigli 1
cagionato 7
cagionava 1
cagione 144
cagionerebbe 1
cagioni 35
cagne 1
Frequenza    [«  »]
146 pianeti
145 qualunque
144 avere
144 cagione
144 pare
144 proprio
143 dottrina
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

cagione

Capitolo contro il portar la toga
    Parte,Capitolo
1 | vede chiaro che n'è sol cagione ~L'andar vestito tutto quanto Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | tanto, la figura non esser cagione per modo alcuno di stare 3 | vera, intrinseca e total cagione dell'ascendere alcuni corpi 4 | scritto.~Dico, dunque, la cagione per la quale alcuni corpi 5 | gravità di quelli esser cagione che altri non discendano, 6 | somma, qualunque si sia la cagione di tal virtù, ella tuttavia 7 | ntendere, per la sua vera cagione, come un prisma o cilindro 8 | vera, intrinseca e propria cagione de' diversi movimenti e 9 | quella dottrina assegnar la cagione, donde avvenga che un legno 10 | negato che ella possa esser cagione e principio del moto all' 11 | scacciamento dell'acqua come cagione del tornare a galla i solidi 12 | della terra, né essere altra cagione del movimento all'insù ( 13 | dell'acqua: anzi, pur la cagione immediata è l'esser men 14 | gravità; però chi adduce per cagione il predominio dell'elemento, 15 | quel solido non può esser cagione in modo alcuno dell'andare 16 | quiete ne sia veramente cagione la larghezza della figura, 17 | alla gravità del mezo, è cagione del discendere o ascendere; 18 | nella tavoletta piana sia cagione del non discendere ella 19 | conseguenza, non può esser cagione dell'andare o non andare 20 | tale tardità ne è veramente cagione l'ampiezza della figura: 21 | figura in numero sarebbe cagione, nella stessa acqua in numero, 22 | discorrendo, la vera e sola cagione dell'andar l'ebano al fondo 23 | maniera dirsi che ne sia cagione la qualità della figura, 24 | n'è, senz'alcun dubbio, cagione la sua gravità, maggior 25 | quand'ella si ferma, ne sia cagione la leggerezza, la quale, 26 | acqua più grave, per qual cagione non séguita ella di profondarsi, 27 | esquisitissimo, non sia bastante cagione dell'unione e continuità 28 | acqua, è vera e propriissima cagione dell'andare o non andare 29 | è fatto manifesto, come cagione del galleggiare le dette 30 | conciossiacosa che quella sia cagione, la qual posta, si pon l' 31 | non senza molta apparente cagione, dubitare se queste possano 32 | e ora separate. La qual cagione, in fine, chi rettamente 33 | vera naturale e primaria cagione del soprannotare o andare 34 | si fermerà, non per altra cagione che per la universale e 35 | ora si dubita, per qual cagione una sottil falda di piombo 36 | soprannotasse, per qual cagione, insieme col problema dubitativo 37 | Qui io non dirò che la cagione addotta da Democrito sia 38 | Aristotile, parmi d'aver cagione di dubitar ch'e' possa essersi 39 | E qui non so scorger la cagione, per la quale Aristotile, 40 | mole d'aria, dovesse esser cagione di velocità maggiore che 41 | maggior gravità in ispecie, è cagione di velocità maggiore; né 42 | divisione fusse la propria cagione del galleggiare, molto e 43 | vera, propria e assoluta cagione del soprannotare o andare Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
44 3 | in pezzi, e non per altra cagione che per il loro proprio 45 3 | atto, si possa referir la cagione al vacuo, che non è, ma 46 3 | uno effetto una sola è la cagione, sì come io ho inteso e 47 3 | sue parti, questo da altra cagione che dalla repugnanza al 48 3 | luogo ed esser parimente cagione della coerenza delle parti 49 3 | repugnanza si scorge la cagione per la quale il maggior 50 3 | resta necessario che la cagione di cotal effetto risegga 51 3 | circondata dall'aria, avessero cagione interna per ciò fare, molto 52 3 | forse dell'aria ambiente, la cagione di tale effetto. E veramente 53 3 | presente problema riduco la cagione alla scabrosità e porosità, 54 4 | quella del vacuo, che fu poi cagione di tante digressioni che 55 4 | Vi domando qual sia la cagione dello strapparsi in D.~SIMP. 56 9,1 | della velocità del mobile è cagione ed insieme misura della 57 9,1 | Io volentieri sentirei la cagione per la quale V. S. sequestra 58 9,4 | effetto e nella oscurità della cagione di così stupendo accidente. 59 9,7 | squadra; ma l'intender la cagione onde ciò avvenga, supera Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
60 1 | altri dopo di lui ha dato cagione di affaticarsi gran tempo Lettere Parte,Capitolo
61 XII | riforma per questa sola cagione, perché la quantità de gli 62 XII | avversari, mi par di aver cagione di non mi assicurar del 63 XIV | rispetto, abbia avuto più gran cagione di chiamare il Sole mobile 64 XXV | candore), sola ed originaria cagione ne fusse il reflesso dei 65 XXV | Liceti assegnato per vera cagione dell'effetto: la quale dubito 66 XXV | quale, ignorando la vera cagione del reflesso della Terra, 67 Appendice | e che per questa stessa cagione avevi taciuto il precetto Le Mecaniche Parte,Capitolo
68 Utilità | compreso essere principalmente cagione la credenza, che i detti 69 Stadera | strumenti mecanici, sarà cagione di potere senza difficoltà 70 Percossa | ad altri che volessero la cagione di questo mirabile effetto 71 Percossa | fatto. Del quale benché la cagione sia alquanto di sua natura Il Saggiatore Parte,Capitolo
72 Sagg | non negherò che mi fusse cagione d'un poco di travaglio, 73 Sagg | oscuri; ché per questa sola cagione le stelle più risplendenti 74 Sagg | luogo, qual possa esser la cagione per la quale il Sarsi abbia 75 Sagg | non si rappresenta altra cagione, se non che 'l Sarsi sotto 76 Sagg | Grassi pose in un sol capo la cagione del ricrescere or più ed 77 Sagg | Maestro non andò ricercando la cagione dell'insensibil ricrescimento 78 Sagg | replichi esser di ciò la cagione l'immensa lontananza. Ma 79 Sagg | tocchi dal Sole, per qual cagione da un sol piccolo globetto, 80 Sagg | Ma venendo al fatto, qual cagione vi muove a scrivere che 81 Sagg | aggiungere qualche altra cagione dell'apparente deviazione, 82 Sagg | le parole "qualche altra cagione" in "qualch'altro moto", 83 Sagg | bisogna aggiunger qualch'altra cagione della sua deviazione; la 84 Sagg | deviazione apparente ne sia cagione movimento alcuno di qualch' 85 Sagg | ch'egli mi fa, per qual cagione la Luna non è liscia e tersa, 86 Sagg | detti argini altra ne è la cagione che l'aderenza dell'aria 87 Sagg | questo ne può esser bastante cagione l'asprezza della superficie, 88 Sagg | il moto, come moto, non è cagione del caldo, ma l'attrizione, 89 Sagg | crederò; ma dirò bene, la cagione di tal effetto esser lontanissima Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
90 1 | di dubbio; e fu, per qual cagione Aristotile non disse che 91 1 | gli elementi deve esser cagione di gravità e leggerezza, 92 1 | rigirarsi ella in se stessa sia cagione che noi non veggiamo mai 93 1 | signor Simplicio, è la cagione che vi fa credere che la 94 1 | all'estremo limbo, ne è cagione la brevità dello spazio 95 2 | ora: quale stimate voi la cagione del muoversi quella palla 96 2 | propensione né, in conseguenza, cagione di diminuirsi in lui la 97 2 | io non so immaginarmi la cagione di tal diversità, e desidererei 98 2 | spagno. Non ha ella dunque cagione in se stessa di muoversi 99 2 | segnati su la carta, la cagione ne è l'essere stato il gran 100 2 | corrispondenza d'effetti ne è cagione l'esser il moto della nave 101 2 | seguirebbon la nave, e per simil cagione veggiamo tal volta, nel 102 2 | non si vede poterne esser cagione che la disparità de i movimenti 103 2 | hanno creduto crescersi la cagione della proiezione secondo 104 2 | che mi accennaste esser cagione del fermare il pendolo, 105 2 | altri moti diamo loro per cagione la natura. ~SIMP. Parmi 106 2 | dalla cima della torre, è cagione che voi di tal movimento 107 3 | pupille, o sia pur per altra cagione, si mostrano all'occhio 108 3 | Medicee.~SAGR. Per qual cagione chiamate voi Lune i quattro 109 3 | ci ha resa manifesta la cagione. Ma di un altro, non men 110 3 | deviazioni fusse alcuna cagione essenziale e ferma, ma continuò 111 3 | lucidamente rendan la vera cagione di apparenze tanto stravaganti, 112 3 | conversioni de' pianeti ne sia cagione la maggioranza delle loro 113 3 | filosofi peripatetici per cagione della lontananza delle stelle 114 3 | rappresentano; e tutto non per altra cagione, che per il movimento annuo 115 3 | ritrovar qual possa essere la cagione di questa cosí tenace e 116 3 | nuovo effetto nuova sia la cagione, ricercando qual novità 117 3 | e reflusso del mare, la cagione del quale pare che assai 118 4 | veri, e assegneronne la cagione da me creduta vera; e voi 119 4 | un effetto una sola è la cagione primaria e vera, intendo 120 4 | moto della Terra e farlo cagione del flusso e reflusso mi 121 4 | volete voi ricusar questa cagione e ricorrere al miracolo?~ 122 4 | contenente, avrà acquistata cagione di scorrere verso questa 123 4 | minor lunghezza del vaso è cagione di far che l'acqua sotto 124 4 | vaso contenente, esser pur cagione all'acqua contenuta di scorrer 125 4 | maggiore e piú maravigliosa cagione di commozioni nell'acqua, 126 4 | ne i movimenti terrestri cagione di contribuire all'acque 127 4 | nientedimeno l'altra seconda cagione, dependente dalla gravità 128 4 | risedendo nel primario principio cagione di commuover l'acque se 129 4 | sono angusti, non resta cagione di flussi e reflussi se 130 4 | dell'aria ne possa esser cagione. Della qual perturbazion 131 4 | e prenderla come terza cagione ed accidentaria, potente 132 4 | avere avvertenza d'un'altra cagione di movimento, dependente 133 4 | e pulita, non resterebbe cagione per tirarsi in compagnia 134 4 | la medesima adducete per cagione di quelli, si possa allegar 135 4 | che dove l'acqua per tal cagione ritorna in dietro, vi ritorna 136 4 | difforme ed alterabile sia la cagione. ~SIMP. Io non ho che replicare, 137 4 | annuo, consiste l'originaria cagione del moto difforme dei vasi, 138 4 | abbiam bisogno di trovar la cagione del farsi i medesimi flussi 139 4 | poter derivare da altra cagione che dall'alterata proporzione 140 4 | dunque necessario che per tal cagione i flussi e reflussi abbiano Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
141 5 | La cagione perché sono ordinate le 142 6 | spalla. E così abbiamo la cagione, perché il fianco si distingue 143 10 | piccola piazza; il che è cagione che non vi possono stare 144 16 | satisfaccia: il che è stato cagione di farci pensare sopra,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL